fbpx
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
martedì, 31 Gennaio 2023
  • Login
  • Registrati
  • CagliariNEWS
  • SassariNEWS
  • Musica
  • Cinema & Serie TV
  • Libri
  • Eventi
  • Sport
  • Itinerari
  • OFFERTE DI LAVORO
S&H Magazine
S&H Magazine
  • Login
  • Registrati
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
S&H Magazine

Fashion film, i prodotti audiovisivi del futuro in prima fila al Digital Media Fest 2021

Alice Fassi vince nella categoria con “Hymn to Nonsense”

di Raffaella Piras
9 Gennaio 2022
in Cinema & Serie TV
🕓 5 MINUTI DI LETTURA
59 4
“Hymn to Nonsense” di Alice Fassi

“Hymn to Nonsense” di Alice Fassi

24
CONDIVISIONI
272
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

La terza edizione del Digital Media Fest, il primo festival di respiro internazionale dedicato alle nuove tendenze videodigitali, fondato e diretto in Italia dalla giornalista Janet De Nardis, si è conclusa, il 12 dicembre corso, suscitando la curiosità e l’interesse dei media e del grande pubblico. L’obiettivo di fare da palcoscenico a tutti i prodotti audiovisivi webnativi è stato anche quest’anno pienamente raggiunto, e se alcuni generi sono già noti, come i cortometraggi e le web series, altri rappresentano per i più una novità che possono avere modo di scoprire, proprio grazie ad un evento come questo, concentrato sull’evoluzione digitale a 360 gradi. È questo il caso dei fashion film.

Prima conosciuti prevalentemente da appassionati e addetti ai lavori, nell’ultimo anno e mezzo dominato dal Covid-19, dove quasi tutto è stato trasmesso in streaming, i fashion film sono stati spesso erroneamente utilizzati come etichetta per indicare ogni audiovisivo in cui compare un brand, dalle settimane della moda ai vari spot pubblicitari.

LEGGI ANCHE

A Calangianus nasce la collaborazione tra il Festival Mirtò e gli artigiani del sughero per l’utilizzo dei materiali nell’alta moda degli stilisti sardi

“Cala di Volpe Exclusive Collection”: i capi esclusivi di Dolce&Gabbana nel pop-up store dell’hotel della Costa Smeralda

Al via le iscrizioni alla decima edizione del Digital Media Fest, il festival internazionale dedicato a tutti i prodotti audiovisivi webnativi

Ma, contrariamente a quanto si possa pensare, con l’espressione fashion film non si indicano le sfilate di moda in streaming, si tratta di contenuti brandizzati piuttosto. I marchi, invece di concentrarsi sulle pubblicità che hanno come unico scopo quello di convincere ad acquistare prodotti o servizi, tendono ormai a creare dei prodotti audiovisivi basandosi sullo storytelling, sul racconto di una storia dove il prodotto pur essendo presente non è più il focus. Utilizzano il potere delle emozioni, facendo riferimento ad esperienze di vita, ai propri valori, in modo da catturare così l’attenzione e l’interesse del pubblico.

L’arte del saper raccontare con l’utilizzo di immagini, soprattutto in movimento, è ciò che ha condotto Alice Fassi a diventare una regista, scegliendo poi la strada dei fashion film.

“Cominciando con la scrittura di racconti, poesie e libri, grazie ad un corso di cinema ho poi iniziato a “scrivere per immagini” e così ho trovato la mia dimensione – racconta la regista -. Mi piace l’idea di poter seguire un progetto dall’inizio, dalla fase della scrittura all’effettiva realizzazione. Agli inizi i miei video erano più che altro degli esperimenti mal riusciti. Il mio preferito era un video realizzato in stop motion con una serie di omicidi di orsetti gommosi. Poi sono passata a tutt’altro. Ho iniziato con i fashion film e non ho più smesso. Vedevo nei fashion film un terreno aperto a molta creatività. Mi sembrava un genere senza troppi paletti e abbastanza difficile da definire. In realtà con il tempo ho capito che non è sempre libero come sembra, ma è comunque un buon compromesso prima di poter iniziare a fare cinema”. 

Il fashion film “Hymn to Nonsense” è un esperimento meta-cinematografico, si tratta di un film nel film, la trama si sviluppa come una matrioska dove le modelle e i modelli di diversa nazionalità recitano nella loro lingua madre cercando comunque di farsi capire. L’obiettivo è quello di confondere lo spettatore e mettere a dura prova le sue capacità di comprensione, scardinando le classiche convenzioni del cinema. Spiegarlo è curioso per la stessa Alice. “Mi piace l’idea di promuovere il nonsenso puro proprio perchè credo che il mondo in cui viviamo sia il nonsenso puro. Quando ho realizzato “Hymn to Nonsense” ero davvero stanca dei film costantemente promotori di una morale. Ho quindi optato per mettere in scena una narrazione ai limiti del paradossale con il mio linguaggio preferito, quello meta-cinematografico”.

“Hymn to Nonsense” di Alice Fassi
Alice Fassi
“Hymn to Nonsense” di Alice Fassi

“Hymn to Nonsense” è stato uno dei lavori più premiati della regista, questo l’ha ricompensata per i lunghi mesi di lavoro svolto insieme a un grande team che si è unito e ha fatto proprio il progetto. Al Digital Media Fest ha ottenuto i premi come best fashion film e come best styling, che consistono in una promozione su Fashion Channel, la proiezione in una delle giornate dell’Altaroma a febbraio 2022 e una promozione su Lei Style. “Il Digital Media Fest è stata per me una grande soddisfazione, – afferma la regista – purtroppo il Covid ha costretto la metà di questi festival a essere trasmessi solo in streaming eliminando un po’ la magia. Quando è possibile partecipare a questi eventi di persona è sempre bello, si ha la possibilità di conoscere tanta gente appassionata di cinema e toccare con mano quanto il proprio film venga apprezzato”.

Chiusa così positivamente questa esperienza festivaliera, per la regista ci sono all’orizzonte altri progetti molto importanti da realizzare. “Il 2022 si aprirà con l’uscita di un mio short documentary su un movimento religioso bulgaro, un progetto video più foto realizzato quest’estate insieme al fotografo Marco Gehlhar. Poi passerò a progetti più narrativi. Il mio vero obiettivo è il cinema”.

E sul fatto che i fashion film rappresentino una frontiera in espansione per l’audiovisivo e l’intrattenimento Alice Fassi non ha dubbi: “Si tratta di un genere molto promettente che sta conquistando sempre più importanza. Penso che a breve diventerà più importante delle immagini statiche, se non lo è già. Il passaggio dallo stampato al digitale è stata una grande spinta in questo senso e nell’era dei social è sempre più facile catturare lo spettatore con un prodotto in movimento. Perciò ritengo che il fashion film sia il prodotto del ventunesimo secolo”.

Tags: Alice FassiaudiovisiviDigital Media FestFashion Filmmoda
Raffaella Piras

Raffaella Piras

“Presentalo brevemente così che possano leggerlo, chiaramente così che possano apprezzarlo, in maniera pittoresca che lo ricordino e soprattutto accuratamente, così che possano essere guidati dalla sua luce”. (Joseph Pulitzer)

I PIÙ LETTI

  • Drusilla Foer. 📷 Serena Gallorini

    Chi è Drusilla Foer, la nobildonna alter ego di Gianluca Gori

    2671 condivisioni
    Condividi 1068 Tweet 668
  • A Sassari nasce La Scala Seventy One, il locale che promette di offrire intrattenimento tutto il giorno e tutti i giorni

    419 condivisioni
    Condividi 168 Tweet 105
  • Le origini misteriose dei Mamuthones

    1074 condivisioni
    Condividi 430 Tweet 269
  • Revenge porn: cos’è e come difendersi da questa forma di violenza “tecnologica”

    1492 condivisioni
    Condividi 597 Tweet 373
  • Tommy Asmr, lo youtuber dodicenne di Sassari che fa rilassare e dormire oltre 27mila persone

    2234 condivisioni
    Condividi 894 Tweet 559

LE NOVITÀ MUSICALI

seguici su instagram

  • ❄️ Paesaggi fiabeschi

📷 Grazie a @naty_curreli per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • 🏖 La Pelosa dall’alto… è ancora più bella!

📷 Grazie a @vivianotedde per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • ❄️☃️ #Desulo imbiancata dalla #neve.

“Silenziosamente, come i pensieri che vanno e vengono, i fiocchi di neve cadono, ognuno una gemma”. (William Hamilton Gibson)

📷 Complimenti a @albertomalizia per questo Reel.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli saranno pubblicati sui nostri profili Instagram e Facebook.

#sardegna #sardinia #sardinien #cerdeña #visitsardinia #photography #beautifulplaces #beautifuldestinations #landscape #sardegnaturismo #discoversardinia
  • 🏖 Il fascino della spiaggia di Su Giudeu a gennaio

La più bella tra le belle. Seppure sia arduo scegliere la più splendente tra le tante “perle” di #Chia, rinomata località turistica nel territorio di Domus de Maria, commenti e recensioni dei suoi frequentatori esaltano #SuGiudeu perché “ha qualcosa in più”, un fascino particolare. [@visit.sardinia] 

E voi che ne pensate?

📷 Complimenti a @aleguidi3 per gli scatti.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • 🚁 Sorvolando la bellissima Sant
  • 🏰 Albe magiche a #Posada e il suo Castello della Fava, una delle fortezze medioevali meglio conservate della Sardegna

Il suo nome è legato ad una #leggenda secondo cui intorno al 1300 una flotta turca (o saracena) assediò il paese cercando di conquistarlo per sfinimento e fame. Per ingannare gli assedianti gli abitanti del borgo fortificato, ormai stremati e non in grado di reggere la battaglia, fecero mangiare una manciata di fave, ossia ciò che rimaneva delle loro derrate alimentari, a un piccione. Prima di liberarlo in volo, lo ferirono. L’uccello cadde nell’accampamento nemico con lo stomaco pieno: lo strano gonfiore fu notato e così anche l’abbondante pasto, inducendo gli arabi a sovrastimare le risorse del castello: a quel punto desistettero dall’assedio. [@visit.sardinia]

Ci siete mai stati?

📷 Complimenti a @salva.tours per questo Reel.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli saranno pubblicati sui nostri profili Instagram e Facebook.

#sardegna #sardinia #sardinien #cerdeña #visitsardinia #photography #beautifulplaces #beautifuldestinations #landscape #sardegnaturismo #discoversardinia
  • ☁☁ Insolite vedute di #Cagliari

📷 Complimenti a @marcosdejuliaphotography per gli scatti.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • Bagnetto al tramonto🦩

📷 Complimenti a @michelapurple per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • 🌅🪨 Scoglio Pan di Zucchero, #Iglesias

Dalla suggestiva cornice scenografica della costa iglesiente, nell’estremo sud-ovest della Sardegna, spunta un’enorme zolla zuccherosa sospesa in mezzo al mare!

📷 Grazie a @ileana.picciau per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • 💦 Cascate d’Ogliastra

📷 Complimenti a @luca_careddu per questo Reel.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli saranno pubblicati sui nostri profili Instagram e Facebook.

#sardegna #sardinia #sardinien #cerdeña #visitsardinia #photography #beautifulplaces #beautifuldestinations #landscape #sardegnaturismo #discoversardinia
Facebook Twitter Instagram LinkedIn Youtube Telegram
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • REDAZIONE
  • PRIVACY POLICY

© 2022 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

  • Login
  • Iscriviti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • HOME
  • News Sardegna
    • Sassari
    • Cagliari
    • Oristano
    • Nuoro
    • Olbia-Tempio
    • Alghero
    • Porto Torres
  • Italia & Mondo
  • Eventi
  • Sport
    • Basket
    • Pallamano
    • Calcio
    • Altri Sport
  • Show
    • Musica
    • Cinema & Serie TV
    • Teatro
    • Spettacolo
    • Danza
    • Televisione
  • Lifestyle
    • Animali
    • Ambiente & Natura
    • Benessere & Salute
    • Costume & Società
    • Economia & Impresa
    • Food
    • Lavoro
    • Moda
    • Motori
    • People
    • Viaggi
  • Cultura
    • Libri
    • Arte
    • Fumetti
    • Scuola & Università
    • Storia
  • InSardegna
    • Itinerari
    • Archeologia
    • Folklore & Tradizioni
  • Tecnologia
    • Web & Social
    • Smartphone & Tablet
    • Computer
    • Gadget
    • App
    • Foto e Video
  • OFFERTE DI LAVORO
  • Scopri gli ultimi numeri
  • Lettere al giornale
  • La Redazione
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Privacy Policy

© 2022 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

Benvenuto!

Accedi con Facebook
O

Accedi al tuo account qui sotto

Password dimenticata? Iscriviti

Crea un nuovo account!

Iscriviti con Facebook
O

Compila i moduli qua sotto per registrarti

Tutti i campi sono obbligatori. Log In

Recupera la password

Inserisci il nome utente o l''indirizzo email per reimpostare la password.

Log In