Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
mercoledì, 12 Novembre 2025
  • Login
  • Registrati
  • CagliariNEWS
  • SassariNEWS
  • Musica
  • Cinema & Serie TV
  • Libri
  • Eventi
  • Sport
  • Itinerari
S&H Magazine
S&H Magazine
  • Login
  • Registrati
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
S&H Magazine

Endurance: l’avvincente ritrovamento della nave di Ernest Shackleton nel docufilm targato National Geographic

Due anni fa la spedizione Endurance22 ha localizzato il relitto nelle profondità dei mari dell’Antartico: su Disney Plus il racconto dell’impresa firmato dai registi del pluripremiato documentario “Free Solo”

di Lorella Costa
7 Dicembre 2024
in Cinema & Serie TV
🕓 5 MINUTI DI LETTURA
56 4
La poppa dell’Endurance sott’acqua con il nome e l’emblematica stella polare. ? Falklands Maritime Heritage Trust

La poppa dell’Endurance sott’acqua con il nome e l’emblematica stella polare. ? Falklands Maritime Heritage Trust

23
CONDIVISIONI
259
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

È il 9 marzo del 2022 e sul web una notizia rimbalza nelle homepage dei portali d’informazione di tutto il mondo, corredata da una fotografia che proviene direttamente dalle profondità del mare di Weddell, nell’Antartide.

Lo scatto ritrae la poppa di una nave, decorata con una stella di bronzo che brilla sotto una parola, realizzata anch’essa in lettere bronzee: Endurance, così recita la scritta, ovvero “resistenza, perseveranza”. Per tanti, avidi lettori di resoconti di viaggio, affascinati dell’epopea degli esploratori che tra Ottocento e Novecento, in particolare, hanno rischiato la vita pur di calpestare per primi le poche terre ancora inviolate dall’uomo, è bastato il balugino di quella stella per capire la portata della notizia.

LEGGI ANCHE

Italia’s Got Talent, Alessandro Cattelan giudice: tutto sulla nuova edizione

‘The twisted tale of Amanda Knox’, arriva la serie sull’omicidio di Meredith Kercher

Alla scoperta di “Ironheart”, l’eroina underground del Marvel Cinematic Universe

L’Endurance, affondata il 21 novembre del 1915 e indissolubilmente legata al nome del comandante Ernest Shackleton, è stata ritrovata dopo aver riposato per oltre 100 anni sul fondale di un mare ancora oggi irto di pericoli; la goletta a tre alberi, salpata nel 1914 dalla Georgia del Sud con il beneplacito di Winston Churchill, fa parte della Spedizione Imperiale Transantartica promossa dalla Gran Bretagna e ha l’obbiettivo di raggiungere l’Antartide: una volta sbarcati, i 28 uomini dell’equipaggio attraverseranno il continente via terra, da costa a costa e da mare a mare, per la prima volta nella storia dell’umanità.

Sfortunatamente, il pack -l’insidiosa distesa di ghiaccio sulla superficie del mare polare- intrappola la nave e pian piano ne comprime lo spesso scafo in legno di quercia, fino a farla affondare: la missione è fallita, ma l’epopea vissuta nei mesi successivi dall’equipaggio dell’Endurance per avere salva la vita è diventata leggenda.

Il relitto, testimonianza di uno dei fallimenti più eroici nella storia delle esplorazioni polari, è in ottime condizioni grazie alle basse temperature dell’acqua e National Geographic annuncia la realizzazione di un documentario che ripercorra le tappe fondamentali del ritrovamento, portato a compimento dalla missione Endurance22 con il sostegno del Falkland Maritime Heritage Trust: oggi, a oltre due anni di distanza dall’impresa, il docufilm è finalmente disponibile su Disney Plus.

“Endurance“ vede alla regia Chai Vasarhelyi e Jimmy Chin, già Premio Oscar per il Miglior Documentario con “Free Solo”, e Natalie Hewit, autrice del toccante reportage “Surviving Covid”; i tre registi intessono una narrazione che, come in un gioco di specchi, intreccia l’epopea di Shackleton a quella dell’equipaggio della nave rompighiaccio Agulhas II, impegnato in una corsa contro il tempo per localizzare il relitto della goletta.

Le insidie del mare di Weddell, infatti, non risparmiano le avanzate tecnologie a disposizione degli studiosi e dei tecnici coinvolti nella missione Endurance22 e li costringono a fare i conti con la prospettiva del fallimento: per Mensun Bound, direttore delle ricerche, John Shears, capo spedizione, e Nico Vincent, ingegnere responsabile dell’AUV – Autonomous Underwater Vehicle, il veicolo subacqueo preposto a esplorare il fondale marino alla ricerca del relitto, non si tratta del primo tentativo di trovare l’Endurance, già nel 2019, infatti, i tre hanno collaborato a una missione sul mare di Weddell, conclusasi con una cocente delusione e la perdita dell’AUV nelle profondità dei mari antartici.

Del resto, anche per Shackleton, quella del 1914 non è la prima missione al Polo Sud: ha già fatto parte della spedizione Discovery di Robert Falcon Scott e ha guidato egli stesso quella denominata Nimrod, che ha stabilito un nuovo record di avvicinamento all’Antartide, battuto nel 1911 dall’esploratore norvegese Roald Amudsen, primo uomo nella storia a toccare il continente antartico.

Nel docufilm, il racconto delle spedizioni dell’Endurance e dell’Agulhas rappresenta un esempio di perseveranza e forza di volontà: entrambi gli equipaggi coltivano quel genere di folle speranza che, forse per disperazione, non si affievolisce nemmeno davanti agli ostacoli più insormontabili. Tra fotografie e filmati d’epoca, realizzati dal fotografo di bordo Frank Hurley, e accurate e evocative ricostruzioni in studio, la vicenda dell’Endurance accompagna i progressi e i passi falsi dei ricercatori dell’Agulhas: così, sembra quasi che, mentre nell’aprile del 1916 Shackleton parte su una scialuppa in direzione della Georgia del Sud con cinque uomini, nel 2022 l’Anghulas decida di ampliare il suo raggio di ricerca prima che il pack si trasformi definitivamente in una trappola; mentre Shackleton, miracolosamente sopravvissuto alla traversata, intraprende una marcia forzata verso la stazione baleniera di Stromness per chiedere soccorso, l’ingegnere Nico Vincent debba invece ammettere che una prima, promettente traccia del relitto rilevata dall’AUV si sia rivelata una falsa pista.

Nel docufilm, il viaggio dei due equipaggi si sovrappone dunque in un crescendo di emozioni contrastanti, che non manca di avvincere gli spettatori indipendentemente dal fatto di conoscere l’esito di entrambe le spedizioni; per chi, magari giovanissimo, si è imbattuto nella lettura dei diari di viaggio di Shackleton, il docufilm “Endurance” rappresenta di certo l’emozionante chiusura di un cerchio, ma forse il vero merito del lavoro di Vasarhelyi, Chin e Hewit risiede nella capacità di raccontare, attraverso una storia di vera bellezza e coraggio, una delle qualità più preziose custodite dagli esseri umani, che si tratti di esploratori di inizio Novecento o di scienziati degli anni Duemila, ovvero quella di coltivare un sogno e di perseguirlo, nonostante le avversità più crudeli e inattese.

Se la visione del docufilm non vi sembra tuttavia sufficiente a celebrare degnamente il ritrovamento dell’Endurance, ecco una notizia che potrà ispirarvi, giusto in tempo per le festività natalizie: la mitica azienda danese LEGO ha realizzato un meraviglioso set di mattoncini che riproduce la goletta con dovizia di particolari. Quale miglior modo di ripercorrere l’impresa, che dedicarsi alla costruzione della solida “tre alberi” su cui si sono proiettati tanti sogni e speranze?

La Endurance della LEGO
La Endurance della LEGO
La Endurance della LEGO
Tags: Disney PlusdocumentarioNational Geographic
Lorella Costa

Lorella Costa

Esperta di narrazione, cura l’ideazione e la realizzazione dei laboratori di lettura, scrittura e fumetto per ragazze/i de Il Giromondo. Collabora come progettista culturale con il Centro Internazionale del Fumetto e con il Polo Bibliotecario Falzarego 35 di Cagliari. Ha curato l’editing per diversi progetti editoriali; è autrice di testi per reading e performance teatrali.

Leggi anche

Cinema & Serie TV

Zootropolis 2, da Del Piero a Max Angioni: tutte le celebrità nel cast vocale del film Disney

di Redazione
12 Novembre 2025
Cinema & Serie TV

Torna Toy Story, nel quinto film il ‘cattivo’ è… un tablet!

di Redazione
12 Novembre 2025
Cinema & Serie TV

‘Cuori’ terza stagione, c’è la data. Il regista: “Una serie vera fatta con garbo e rigore”

di Redazione
11 Novembre 2025
Cinema & Serie TV

Gli ‘Oscar’ di Papa Leone XIV, tra i film preferiti c’è Benigni

di Redazione
11 Novembre 2025
prima Cinefesta della rete Cinefestival Sardegna
Cinema & Serie TV

A Macomer la prima Cinefesta della rete Cinefestival Sardegna

di Viola Carta
11 Novembre 2025
Cinema & Serie TV

‘V per Vendetta’ diventa una serie tv per Hbo

di Redazione
11 Novembre 2025
Cinema & Serie TV

Mamma ho perso l’aereo torna al cinema, dopo 35 anni il film cult di Natale di nuovo in sala

di Redazione
10 Novembre 2025
Cinema & Serie TV

Stranger Things, è ora del gran finale. Il cast: “L’eredità della serie è la magia dell’infanzia”

di Redazione
10 Novembre 2025
Prossimo articolo
Carrelas in Festa a Banari

A Banari un weekend ricco di eventi per la XV edizione di “Carrelas in Festa”

Roberto Piana

Festival Melos 2024, Roberto Piana chiude la decima edizione con un concerto benefico per l'AIL

EVENTI IN SARDEGNA

  • Tutti
  • Teatro
  • Musica
  • Libri
  • Food
Veduta di Nuoro dal Monte Ortobene. Foto Marco Cau

Mastros in Nùgoro: a Nuoro artigianato, musica e tradizioni della Barbagia

12 Novembre 2025
Paolo Fresu

A Sassari un viaggio tra teatro, danza e jazz con la nuova stagione del CeDAC Sardegna

12 Novembre 2025
Pixabay | wal_172619

Correre per Restare: a Baradili sport e inclusione contro lo spopolamento

12 Novembre 2025
Blue Note Brass Sextet plus Drums

La Blue Note Brass Sextet plus Drums omaggia Horace Silver al Palazzo di città

12 Novembre 2025
Roman Gomez

Roman Gomez porta a Sassari il tango contemporaneo con il concerto “Estampas argentinas”

11 Novembre 2025
A Putifigari nasce “Sèmenes”, il festival di letterature sostenibili

A Putifigari nasce “Sèmenes”, il festival di letterature sostenibili

11 Novembre 2025
prima Cinefesta della rete Cinefestival Sardegna

A Macomer la prima Cinefesta della rete Cinefestival Sardegna

11 Novembre 2025
Parco di Porto Conte ad Alghero

Prosegue la rassegna “Autunno al Parco”, esperienze tra natura, cultura e gusto nel cuore del Parco di Porto Conte

11 Novembre 2025

LE USCITE MUSICALI DEL MESE

seguici su instagram

  • 🎶 Dopo un anno di successi, Giorgia torna con “G”, il nuovo album di inediti che segna un nuovo capitolo della sua carriera. A quasi tre anni dal precedente progetto, l’artista sceglie di raccontarsi attraverso dodici brani che riflettono la sua evoluzione personale e la voglia di ripartire da sé stessa.  🎥 Anticipato dal singolo “Golpe”, prodotto da Dardust e girato in un videoclip dal forte impatto visivo firmato da Emanuel Lo, “G” si chiude con una sorprendente collaborazione con Blanco: “La cura per me (feat. Blanco)” unisce due generazioni in un dialogo musicale inedito.  Intanto, dopo il trionfo del tour “Come Saprei Live 2025”, Giorgia è pronta a tornare sui palchi con il “Palasport Live”, una nuova tournée che toccherà le principali città italiane. 🎤  Scopri tutti i dettagli su SHmag.it 🌐
  • 🌿 Pioniera, scienziata, madre. Eva Mameli Calvino fu tutto questo e molto di più. 
Prima donna italiana a ottenere la libera docenza in Scienze Naturali, dedicò la vita alla ricerca e all’amore per la natura, trasformando la botanica in un’autentica arte di vita. 🌺 
🌸 Dalla Sardegna a Cuba fino a Sanremo, il suo sguardo curioso unì rigore scientifico e poesia portando in Italia nuove specie come il kiwi e il pompelmo. 🥝🍊 
Nel suo Orto Botanico di Cagliari e nella casa di Villa Meridiana a Sanremo, coltivò non solo fiori, ma anche quella sensibilità verso il mondo naturale che avrebbe ispirato il figlio Italo Calvino. ✨ 
Oggi la sua straordinaria storia rivive in un docufilm che ne celebra la passione e il coraggio, restituendoci il ritratto di una donna capace di far fiorire la scienza. 🌼 
Scopri di più nell’articolo di Raffaella Piras su SHmag.it 🌿
  • 🎶 Alghero si prepara a vivere un Capodanno indimenticabile! Dal 29 al 31 dicembre il Piazzale della Pace diventa il più grande palco a cielo aperto d’Italia per tre giorni di musica e festa. 🎉 
🔥 Ad aprire il Cap d’Any 2026 sarà Raf con una serata tra i grandi successi della sua carriera, seguita dal ritmo urban di Kid Yugi e Low-Red il 30 dicembre. Poi la notte di San Silvestro esploderà la dance con Gabry Ponte, pronto a trasformare Alghero in una gigantesca pista sotto le stelle. ✨ 
🎆 Un programma pensato per tutte le generazioni, che accompagnerà la città catalana in attesa del nuovo anno. 
Scopri tutti i dettagli su 👉 SHmag.it
  • 🪖 Tra fotografie d’epoca, divise e oggetti di vita quotidiana dal fronte, la storia prende voce a Tempio Pausania nel Museo Mostra Storica “Diavoli Rossi”. 
📜 All’interno dell’ex Stazione Ferroviaria, il percorso espositivo curato e gestito da @sivelu.associazione racconta l’identità, il sacrificio e il coraggio della Brigata Sassari, protagonista della Prima Guerra Mondiale 🇮🇹. 
Dalle trincee del Carso agli Altipiani, ogni sala rievoca le imprese di quei soldati che hanno trasformato il valore in memoria collettiva. Un viaggio nella storia sarda che unisce emozione e orgoglio, tra cimeli autentici e testimonianze di chi ha scritto una pagina indelebile del Novecento. ✨ 
Scopri la storia e tutte le curiosità nell’articolo di @medinolasss su SHmag.it. 🔗
  • 🔥🌑 Le leggende popolari della Sardegna sono un vero patrimonio di misteri e insegnamenti tramandati da secoli. Tra le mura di antiche case e davanti al fuoco, venivano narrate storie capaci di incutere timore e, allo stesso tempo, di educare i più piccoli e la comunità. 
🏚️🌧️🧙‍♀️ Protagonisti oscuri come Mommotti, l’orco pronto a rapire chi disobbediva, Maria Ortighedda con il suo grembiule pieno di ortiche pungenti, Su Carru de Nannai che sfrecciava tra i temporali rumorosi e la strega dei pozzi Maria Farranca, sono solo alcune delle figure nate per mettere in guardia, insegnare rispetto e proteggere da pericoli reali. 
Questi personaggi, spesso al confine tra il mondo reale e quello sovrannaturale, hanno avuto il compito di custodire l’equilibrio in famiglia, di ammonire e rassicurare, trasformando la paura in saggezza collettiva. Ogni racconto racchiude una lezione: non è solo folklore, ma la chiave per comprendere meglio la cultura sarda e il valore della parola tramandata. 📖✨ 
👀 Vuoi scoprire tutti i segreti, le origini e le curiosità di queste storie? L’articolo di Raffaella Piras ti aspetta su SHmag.it! 🔗
  • ✨ Una nuova veste per un classico della musica italiana! Silvia Mezzanotte reinterpreta “Ti Pretendo”, la hit di Raf vincitrice del Festivalbar 1989, riportandola al pubblico con un arrangiamento lounge firmato Papik. 
🎶 Il singolo, prodotto da Giovanni Bigazzi con la direzione artistica di Franco Fasano, fa parte del progetto “Giancarlo Bigazzi in Lounge”, un viaggio sonoro che unisce le generazioni e restituisce nuova luce a un repertorio indimenticabile. 🎷  Tutti i dettagli nell’articolo su SHmag.it.
  • Capodanno 2026 in Sardegna si preannuncia indimenticabile! ✨  🎤 Sarà Achille Lauro il protagonista del grande concerto gratuito ad Arzachena per dare il benvenuto al nuovo anno. L’appuntamento è per il 31 dicembre allo stadio Biagio Pirina, in una serata che promette musica ed energia pura. 🎉  🏟️ Ma non è tutto: il live di Arzachena sarà la data inaugurale del nuovo tour dell’artista, che lo vedrà esibirsi per la prima volta negli stadi italiani. Un evento unico che unisce festa, comunità e grande spettacolo, confermando Arzachena come cuore pulsante della musica sull’isola.  🗓️ Vuoi conoscere tutti i dettagli e gli orari? Leggi l’articolo completo sul nostro sito SHmag.it!  📷 Andrea Bianchera
  • 🌊🦅 Mayra, giovane grifone dal cuore libero, ha affrontato il mare della Sardegna con coraggio e speranza. Liberata il 3 ottobre a Villasalto, proveniva dalla Francia ed era parte del progetto LIFE Safe for Vultures, impegnato a restituire il cielo ai maestosi avvoltoi.  💔 Il suo volo verso l’orizzonte è stato un viaggio di scoperta e sfida, un atto di libertà che si è purtroppo interrotto nelle acque di Serpentara. Il suo sacrificio non è vano: la scienza e la natura si intrecciano nella sua storia, svelando segreti sul comportamento di queste grandi creature e sull’importanza di proteggerle.  🌍💚 In ogni battito d’ali di Mayra c’è il desiderio di sopravvivenza e di ritorno a casa, e con lei continua la lotta per la conservazione delle popolazioni selvatiche del Mediterraneo.  La sua storia emoziona e insegna: il volo della vita non sempre è lineare, ma è sempre prezioso.  🌟 Scopri di più sul viaggio di Mayra e sul progetto LIFE Safe for Vultures su SHmag.it!
  • ✨ Un palco che si trasforma in un paesaggio fantastico. Dal 16 al 18 ottobre, la celebre Akram Khan Company porta “Chotto Desh” al Teatro Massimo di Cagliari, evento di punta della Stagione di Danza 2025-26 del CeDAC Sardegna.  🐘🦋🐊 In scena, i danzatori dialogano con un mondo di animazioni oniriche: elefanti, coccodrilli e farfalle prendono vita in una fiaba visiva. Un viaggio tra sogno e realtà che unisce la danza Kathak indiana allo stile contemporaneo, raccontando la delicata ricerca della propria identità.  Curiosi di scoprire di più? Trovate tutti i dettagli, il video e le informazioni sui biglietti nell’articolo completo sul nostro sito SHmag.it! 📲
  • 🎆🎤 Marco Mengoni sarà il protagonista del Capodanno di Olbia. La città gallurese accoglierà il 2026 con un grande concerto in piazza che vedrà sul palco il due volte vincitore di Sanremo, reduce da un anno di tournée negli stadi e nelle arene europee.  📅 Il 31 dicembre Olbia diventerà palcoscenico nazionale, con attese importanti per turismo ed economia locale.  🔗 Tutti i dettagli su SHmag.it
Facebook Twitter Instagram LinkedIn Youtube Telegram
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • REDAZIONE
  • PRIVACY POLICY

© 2024 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

Benvenuto!

Accedi con Google
O

Accedi al tuo account qui sotto

Password dimenticata? Iscriviti

Crea un nuovo account!

Iscriviti con Google
O

Compila i moduli qua sotto per registrarti

Tutti i campi sono obbligatori. Log In

Recupera la password

Inserisci il nome utente o l''indirizzo email per reimpostare la password.

Log In
  • Login
  • Iscriviti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • HOME
  • News Sardegna
    • Sassari
    • Cagliari
    • Oristano
    • Nuoro
    • Gallura
    • Alghero
    • Porto Torres
    • Medio Campidano
    • Ogliastra
    • Sulcis Iglesiente
  • Italia & Mondo
  • Eventi
  • Sport
    • Tennis
    • Calcio
    • Basket
    • Pallamano
    • Altri Sport
  • Show
    • Musica
    • Cinema & Serie TV
    • Teatro
    • Spettacolo
    • Danza
    • Televisione
  • Lifestyle
    • Animali
    • Ambiente & Natura
    • Benessere & Salute
    • Costume & Società
    • Economia & Impresa
    • Food
    • Giochi
    • Lavoro
    • Moda
    • Motori
    • People
    • Viaggi
  • Cultura
    • Libri
    • Arte
    • Fotografia
    • Fumetti
    • Scuola & Università
    • Storia
  • InSardegna
    • Itinerari
    • Archeologia
    • Folklore & Tradizioni
  • Tecnologia
    • Web & Social
    • Smartphone & Tablet
    • Computer
    • Gadget
    • App
  • Lettere al giornale
  • OFFERTE DI LAVORO
  • La Redazione
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Privacy Policy

© 2024 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13