Il cortometraggio “S’Ozzastru”, diretto da Carolina Melis, ha ricevuto il Premio del Pubblico all’Ennesimo Film Festival. A decretarne la vittoria sono stati gli spettatori presenti alla proiezione del 3 maggio, alle ore 15, presso il BLA – biblioteca, ludoteca e archivio – di Fiorano Modenese. La sala gremita ha assistito alla selezione dei nove cortometraggi in programma per “Visioni Sarde”, sezione dedicata al cinema della Sardegna contemporanea.
A conclusione della rassegna, Mario Ledda, presidente del Circolo “Nuraghe – Pinuccio Sciola”, ha consegnato il riconoscimento a Elisa Guidelli, soggettista del film, a nome della regista.
“S’Ozzastru” è un’opera d’animazione che narra la storia di un albero millenario, simbolo della Natura e testimone silenzioso della storia umana. Le sue fronde offrono rifugio e scenografia a eventi e vite di uomini e donne che, spesso inconsapevolmente, condividono un legame profondo con la sua esistenza. Il film, accompagnato dalle musiche originali di Sebastiano Dessanay, si ispira all’olivastro di Luras, noto anche come “S’Ozzastru”, che si ritiene abbia 4000 anni ed è stato riconosciuto nel 2023 come l’albero più antico d’Italia e il terzo d’Europa. La narrazione intreccia inoltre il ricordo dell’albero di Cuglieri, distrutto dall’incendio che colpì la zona nel 2021.
Il cortometraggio è stato realizzato a Cagliari da NAS – New Animation in Sardegna, un nuovo dipartimento della Sardinia Film Commission dedicato alla formazione e al sostegno delle produzioni animate. “S’Ozzastru” è prodotto da Nical Films.
Il premio ricevuto all’Ennesimo Film Festival si aggiunge a un già ricco elenco di riconoscimenti ottenuti da “S’Ozzastru” in ambito nazionale e internazionale. Tra i più rilevanti si segnalano la Menzione Speciale al Milazzo Film Festival, il Premio Solidando al Solidando Film Festival, il Premio Best Short Clima al River International Film Festival, il Premio After Oil all’omonimo festival internazionale, il Premio Miglior Film Studio Eko’ all’Alta Narea Festival il Primo Premio per la direzione artistica alla prima edizione dei Collision Awards a New York, il Premio Giuria Giovani Intrinas al miglior cortometraggio a Passaggi d’Autore, e la Menzione Speciale a “Visioni Sarde”.
































