Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
sabato, 22 Novembre 2025
  • Login
  • Registrati
  • CagliariNEWS
  • SassariNEWS
  • Musica
  • Cinema & Serie TV
  • Libri
  • Eventi
  • Sport
  • Itinerari
S&H Magazine
S&H Magazine
  • Login
  • Registrati
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
S&H Magazine

Da Julia Roberts a George Clooney, fuori il calendario della Mostra del Cinema di Venezia

di Redazione
6 Agosto 2025
in Cinema & Serie TV
🕓 7 MINUTI DI LETTURA
46 3
19
CONDIVISIONI
215
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

(Adnkronos) – Da George Clooney ad Emma Stone, dal debutto veneziano di Julia Roberts all’atteso Jude Law nei panni di Putin, passando per Cate Blanchett, Charlotte Rampling, Emily Blunt, Alicia Vikander, Amanda Seyfried e Tom Waits.  

La grande parata di stelle internazionali attese alla Mostra di Venezia verrà inaugurata il 27 agosto, accanto a Toni Servillo e Anna Ferzetti protagonisti del film d’apertura in concorso di Paolo Sorrentino ‘La Grazia’, da Noomi Rapace protagonista del film d’apertura di Orizzonti, ‘Mother’, il film di Teona Strugar Mitevska su Madre Teresa di Calcutta. Il calendario della mostra, pubblicato oggi dalla Biennale, vede nella prima giornata, dopo la tradizionale cerimonia di apertura della 82esima Mostra condotta da Emanuela Fanelli, anche la consegna del Leone d’oro alla carriera a Werner Herzog. 

LEGGI ANCHE

Vanoni, un pianoforte e un cuore nero: il lutto di Gino Paoli

Consumi, Lundari (TikTok): “Piattaforme d’intrattenimento hanno impatto dirompente”

Grassucci (Skuola.Net): “Adolescenti si informano e scelgono ristoranti sui social”

Si presenta ad altissimo tasso di star hollywoodiane il secondo giorno della Mostra, giovedì 28 agosto, dove sono in programma ben tre film del concorso: la commedia nera ‘Bugonia’ di Yorgos Lanthimos che porterà sul red carpet Emma Stone, Jesse Plemons, Aidan Delbis, Stavros Halkias e Alicia Silverstone; ‘Jay Kelly’ di Noah Baumbach con George Clooney nei panni di un attore di successo in crisi d’identità e Adam Sandler nel ruolo del suo manager (nel cast anche Laura Dern, Greta Gerwig e la nostra Alba Rohrwacher; ‘Orphan’ di Laszlo Nemes, dramma familiare ambientato nei giorni immediatamente successivi alla rivolta ungherese contro il regime comunista. In omaggio a Leone d’oro alla carriera verrà proiettato anche ‘Ghost Elephants’ il documentario in cui Werner Herzog segue le tracce di un misterioso branco di elefanti fantasma nelle giungle dell’Angola. Per Orizzonti, in programma ‘Il rapimento di Arabella’ di Carolina Cavalli, con Benedetta Porcaroli, Lucrezia Guglielmino, Chris Pine, Marco Bonadei, Eva Robin’s. In programma anche un altro film italiano importante, ‘La gioia’ di Nicolangelo Gelormini, unico titolo tricolore in concorso alla Giornate degli Autori, ispirato ad una storia vera sulla relazione tra un’insegnante (Valeria Golino) e un suo allievo al liceo (Saul Nanni) che usa il suo corpo per aiutare la madre in ristrettezze economiche (Jasmine Trinca). 

Venerdì 29 agosto sarà la giornata del film di Luca Guadagnino fuori concorso ‘After The Hunt’ e del suo cast stellare composto da Julia Roberts (che calcherà per la prima volta il red carpet del Lido), Ayo Edebiri, Andrew Garfield, Michael Stuhlbarg e Chloë Sevigny. In concorso sfileranno ‘No other choice’ del maestro coreano Park Chan-Wook, una storia di disperazione ambientata nel New England durante la recessione degli anni ’90, e ‘A Pied D’Oeuvre (At Work)’ di Valerie Donzelli, dove un fotografo affermato (Bastien Bouillon) abbandona tutto per dedicarsi alla scrittura, scoprendo la povertà e pagando un prezzo alto per la propria libertà. Fuori concorso arriva, sempre il 29 agosto, ‘Cover-Up’ il documentario della vincitrice del Leone d’oro a Venezia del 2022 Laura Poitras, sul giornalista e scrittore americano Seymour Hersh, premio Pulitzer per le sue coraggiose inchieste.  

Sabato 30 agosto arriveranno in concorso sia il ‘Frankestein’ di Guillermo del Toro con Oscar Isaac, Jacob Elordi, Christoph Waltz che ‘Sotto le nuvole’, che il secondo film italiano della selezione principale, il documentario di Gianfranco Rosi ambientato alle falde del Vesuvio. Fuori concorso, invece, sono attesi sia ‘The Last Viking’, dark comedy surreale del regista danese Anders Thomas Jensen con Mads Mikkelsen, che l’italiano ‘La Valle dei Sorrisi’ di Paolo Strippoli con Michele Riondino e Romana Maggiora Vergano. Fuori concorso anche ‘Broken English’, il doc-intervista a Marianna Faithfull realizzato da Iain Forsyth & Jane Pollard poco prima che la ex cantante iconica della Swinging London morisse.  

Per la domenica del Lido, il 31 agosto, il debutto in concorso di Jim Jarmush con ‘Father Moather Sister Brother’ con un cast pieno di star composto, tra gli altri, da Tom Waits, Adam Driver, Mayim Bialik, Charlotte Rampling e Cate Blanchett, per un film diviso in tre storie ambientate in Paesi diversi ma tutte incentrate sulle relazioni familiari difficili. Ma domenica sarà anche il giorno dell’attesissimo ‘Mago del Cremlino’ di Olivier Assayas, con Jude Law nei panni di Putin e un cast che include anche Alicia Vikander, Tom Sturridge e Jeffrey Wright. Mentre fuori concorso passeranno ‘Il maestro’ di Andrea Di Stefano (con Pierfrancesco Favino nei panni di un insegnante di tennis incapace e Tiziano Menichelli in quelli del suo allievo senza talento) e ‘Nuestra Tierra’, primo documentario della regista argentina Lucrecia Martel che ricostruisce l’omicidio dell’attivista Javier Chocobar, ucciso nel 2009 perché difendeva i diritti e le terre della comunità indigene contro le speculazioni minerarie. In Orizzonti un altro titolo italiano, ‘Un anno di scuola’ di Laura Samani con Stella Wendick, Giacomo Covi, Pietro Giustolisi e Samuel Volturno.  

Lunedì 1 settembre approdano al Lido Dwayne Johnson ed Emily Blunt, protagonisti del film in concorso ‘The Smashing Machine’ di Benny Safdie, con sulla storia vera di un campione di lotta libera tra caos emotivo e contraddizioni dentro e fuori dal ring. Del concorso anche ‘The Testament of Ann Lee’ di Mona Fastvold, che porta al Lido un musical religioso sulla fondatrice della setta religiosa degli Shaker (interpretata da Amanda Seyfried), ambientato nel XVIII secolo (la sceneggiatura è scritta dalla regista col marito Brady Corbet, lo scorso anno a Venezia con ‘The Brutalist’). Il primo settembre è anche il giorno della consegna del Leone d’oro alla Carriera a Kim Novak e della proiezione fuori concorso del doc ‘Kim Novak’s Vertigo’ di Alexandre Philippe. Arrivano al Lido anche i primi due episodi della serie di Marco Bellocchio ‘Portobello’ (su Hbo Max nel 2026) – incentrata sul caso del conduttore tv Enzo Tortora – con Fabrizio Gifuni, Lino Musella, Romana Maggiora Vergano e Barbora Bobulova e il film ‘Orfeo’ (fuori concorso) di Virgilio Villoresi con Luca Vergoni, Giulia Maenza, Aomi Muyock e Vinicio Marchion, tratto dal poema a fumetti di Dino Buzzati, con animazioni grafiche e riprese dal vero. 

Martedì 2 settembre è il giorno di ‘A House of Dynamite’ di Kathryn Bigelow (in arrivo su Netflix dal 24 ottobre), in concorso alla kermesse, che racconta “le paure più contemporanee” e “la minaccia nucleare”, come ha raccontato il direttore artistico Alberto Barbera nel giorno della presentazione del programma. Sullo schermo, un cast stellare a partire da Idris Elba e Rebecca Ferguson. A seguire, la proiezione del film fuori concorso ‘Dead Man’s Wire’ di Gus Van Sant con Bill Skarsgård, Dacre Montgomery, Colman Domingo, Cary Elwes, Myha’la e Al Pacino: un thriller ispirato a un fatto di cronaca, il sequestro di un broker negli Anni 70. A precedere la visione della pellicola, la consegna del premio ‘Campari Passion For Film’ a Gus Van Sant. In concorso nella stessa giornata anche ‘L’Étranger’ di François Ozon, nuovo adattamento del capolavoro di Albert Camus, con Benjamin Voisin, Rebecca Marder, Pierre Lottin, Denis Lavant, Swann Arlaud. Attesi il 2 settembre anche il documentario sullo stilista Marc Jacobs ‘Marc by Sofia’ di Sofia Coppola e ‘Ammazzare Stanca’ di Daniele Vicari (nella sezione Venezia Spotlight), che racconta la vera storia di Antonio Zagari, figlio di un boss dell”Ndrangheta che si ribella al padre. Nel cast con Gabriel Montesi, Vinicio Marchioni, Selene Caramazza, Andrea Fuorto, Thomas Trabacchi, Pier Giorgio Bellocchio, Francesco La Mantia, Vincenzo Zampa, Aglaia Mora, Cristiana Vaccaro, Enrico Salimbeni, Saverio Malara e Rocco Papaleo. 

Mercoledì 3 settembre è il giorno del terzo film italiano del Concorso: ‘Duse’ di Pietro Marcello, che racconta la leggendaria attrice di teatro Eleonora Duse interpretata da Valeria Bruni Tedeschi, affiancata da Fanni Wrochna, Noémie Merlant, Fausto Russo Alesi, Edoardo Sorgente, Vincenzo Nemolato, Gaja Masciale, Vincenza Modica, Mimmo Borrelli e Savino Paparella. In programma anche la consegna del premio ‘Cartier – Glory to the Filmmaker Award’ a Julian Schnabel e la proiezione del suo ‘In The Hand of Dante’ (fuori concorso) con Oscar Isaac, Gal Gadot, Gerard Butler, Al Pacino, John Malkovich, Martin Scorsese, Jason Momoa, Louis Cancelmi, Franco Nero, Sabrina Impacciatore e Benjamin Clementine, descritto come “un viaggio nel tempo alla ricerca del manoscritto originale della Divina Commedia”. In laguna anche l’attualissimo film in concorso ‘The Voice of Hind Rajab’ di Kaouther Ben Hania sulla storia vera, accaduta nel 2004, di una bambina di sei anni intrappolata in un’auto a Gaza e dei volontari che tentarono di salvarla.  

Giovedì 4 settembre sarà la volta del quarto film italiano in concorso, ‘Elisa’ di Leonardo Di Costanzo: dal libro del criminologo Adolfo Ceretti, è la storia di una donna omicida che deve riconoscere i propri delitti. Nel cast Barbara Ronchi, Roschdy Zem, Diego Ribon e Valeria Golino. In concorso c’è anche ‘Girl’, debutto alla regia dell’attrice taiwanese Shu Qui, sulla condizione femminile nella società cinese. Fuori concorso attesi invece il film animato ‘Scarlet’ di Mamoru Hosoda e ‘Ferdinando Scianna – Il fotografo dell’ombra’ di Roberto Andò. Sempre il 4 settembre, sfilerà al Lido la serie ‘Il Mostro’ (dal 22 ottobre su Netflix) di Stefano Sollima sul Mostro di Firenze, con Marco Bullitta, Valentino Mannias, Francesca Olia, Liliana Bottone, Giacomo Fadda, Antonio Tintis e Giordano Mannu.  

Venerdì 5 settembre tocca al quinto film italiano in concorso: ‘Un film fatto per Bene’ di Franco Maresco, che va alla ricerca delle fantasmatiche tracce lasciate a Palermo da Carmelo Bene. In concorso anche il cinese ‘The Sun Rises On Us All’ di Cai Shangjun, ‘Silent Friend’ di Ildikò Enyedi (con Tony Leung Chiu-wai, Luna Wedler, Enzo Brumm, Silvester Groth, Martin Wuttke, Johannes Hegemann, Rainer Bock e Léa Seydoux). Per l’Italia, Antonio Capuano presenta fuori concorso il legal drama ‘L’Isola di Andrea’ con Teresa Saponangelo, Vinicio Marchioni, Andrea Migliucci. Arrivano anche le note delle canzoni meno conosciute del repertorio di Francesco De Gregori raccontate nel docu-film ‘Nevergreen’ di Stefano Pistolini (fuori concorso). La pellicola vede anche la partecipazione di Malika Ayane, Elisa, Jovanotti, Ligabue e Zucchero.  

Sabato 6 settembre, ultima giornata della kermesse, con la tradizione cerimonia di chiusura e la consegna del Leone d’oro e di tutti gli altri premi che sarà seguita della proiezione del thriller distopico fuori concorso ‘Chien 51’ di Cédric Jimenez con Gilles Lellouche, Adèle Exarchopoulos, Louis Garrel, Romain Duris, Valeria Bruni Tedeschi, Artus, la rapper francese Lala&ce, Stéphane Bak e Thomas Bangalter. Nel pomeriggio, in attesa del verdetto delle giurie, si canta sulle note di Nino D’Angelo in occasione dell’anteprima del docu-film fuori concorso ‘Nino. 18 giorni’, realizzato dal figlio del cantante, Toni D’Angelo. Insomma si preannuncia una mostra per tutti i gusti ed ad altissimo tasso di glamour. 

Tags: adnkronosBiennale di VeneziacinemaultimoraVenezia
Redazione

Redazione

Leggi anche

Adriano Aprà e Giovanni Coda
Cinema & Serie TV

Trent’anni di V-Art Festival: due giornate per celebrare il cinema indipendente e ricordare Adriano Aprà

di Redazione
22 Novembre 2025
Cinema & Serie TV

Mads Mikkelsen compie 60 anni, l’attore danese che ha conquistato Hollywood

di Redazione
22 Novembre 2025
Cinema & Serie TV

Morto a 33 anni Spencer Lofranco, attore di ‘Jamesy Boy’ e ‘Gotti’

di Redazione
21 Novembre 2025
Cinema & Serie TV

Kevin Spacey senza fissa dimora: “Vivo in Airbnb e in hotel, vado dove c’è lavoro”

di Redazione
20 Novembre 2025
Cinema & Serie TV

Un professore, stasera 20 novembre: al via la terza stagione con Gassmann

di Redazione
20 Novembre 2025
Il film “Il mio nome è Nevenka” di Icíar Bollaín
Alghero

Ad Alghero arriva “Scomposte”, storie di donne che non stanno al loro posto

di Viola Carta
19 Novembre 2025
Cinema & Serie TV

Oggi al cinema Wicked – Parte 2, quando l’amicizia cambia tutto

di Redazione
19 Novembre 2025
Daniele Furlati
Cinema & Serie TV

Creuza de Mà si chiude a Cagliari con il cinema muto musicato dal vivo da Daniele Furlati

di Redazione
17 Novembre 2025
Prossimo articolo

Incidente A1, indagato autista camion che ha distrutto ambulanza: inchiesta su dinamica

Brasile, corre una gara ubriaco e in ciabatte. Premiato con una medaglia al traguardo

EVENTI IN SARDEGNA

  • Tutti
  • Teatro
  • Musica
  • Libri
  • Food
Adriano Aprà e Giovanni Coda

Trent’anni di V-Art Festival: due giornate per celebrare il cinema indipendente e ricordare Adriano Aprà

22 Novembre 2025
Mostra “Con You Smile far Me?” di Giammarco Sicuro

All’aeroporto di Cagliari la mostra UNICEF che racconta la speranza dei bambini in guerra

22 Novembre 2025
Sarah Toscano. Foto Cosimo Buccolieri

Sarah Toscano è la protagonista del Capodanno 2026 a Tortolì

21 Novembre 2025
"Un Bullo da palcoscenico", foto di gruppo dei concorrenti

Un bullo da palcoscenico: giovani talenti sardi contro il bullismo in scena a Sassari

21 Novembre 2025
Ocraxus a Laconi

Laconi celebra le sue radici con “Ocraxus”, il festival dei saperi e delle memorie

21 Novembre 2025
Cagliari riparte con “Feminas”

Cagliari riparte con “Feminas”: cultura e arte contro la violenza sulle donne

20 Novembre 2025
Matteo Porru. ? Ale Cani

Matteo Porru a Tortolì con il suo romanzo “Il volo sopra l’oceano”

20 Novembre 2025
Una veduta panoramica di Atzara. Foto Elisabetta Loi | Sardinia Photo Event

Autunno in Barbagia ad Atzara: dal vino alla pittura, tradizione e cultura nel cuore del Mandrolisai

20 Novembre 2025

LE USCITE MUSICALI DEL MESE

seguici su instagram

  • 🎤 Il Capodanno 2026 di Tortolì avrà la voce di Sarah Toscano. La giovane artista, vincitrice di Amici 23 e rivelazione dell’ultimo Festival di Sanremo con Amarcord, sarà la protagonista della grande notte del 31 dicembre in Piazza Rinascita.  🌟 Classe 2006 e originaria di Vigevano, Sarah ha conquistato pubblico e critica con un percorso artistico in continua ascesa. Dopo il successo dei suoi brani su Spotify, con oltre 26 milioni di stream, e la collaborazione con Carl Brave nel singolo “Perfect”, ha pubblicato il suo primo album “Met gala”.  🎶 Con un repertorio che unisce pop ed elettronica, Sarah Toscano porta a Tortolì l’energia della nuova musica italiana, segnando un nuovo capitolo nella tradizione dei concerti di Capodanno organizzati dal Comune.  👉 L’articolo completo con tutti i dettagli dell’evento è disponibile su SHmag.it.  📷 Cosimo Buccolieri
  • 🍽️🇮🇹 Tra i fornelli del Quirinale si nasconde una storia italiana fatta di talento, disciplina e amore per le origini.  👨‍🍳 Protagonista è Pietro Catzola, cuoco ogliastrino che da Triei è arrivato fino alle cucine più prestigiose della Repubblica, servendo cinque Presidenti e portando con sé i profumi della sua Sardegna.  🌊 Dalla Marina Militare all’Amerigo Vespucci, fino all’incontro decisivo con Francesco Cossiga, ogni tappa del suo percorso racconta un legame profondo con la tradizione e la dedizione al servizio dello Stato.  🌿✨ Tra un risotto alle erbe aromatiche per la Regina Elisabetta e una fregola preparata per le cene di Stato, Pietro Catzola ha trasformato la cucina in diplomazia, la Sardegna in identità nazionale.  Alla vigilia del suo pensionamento, il cuoco di Triei ha ripercorso insieme a Chiara Medinas una vita spesa tra fornelli e incontri indimenticabili, protagonisti di un racconto che profuma di mare, memoria e identità. 👉 La storia continua su SHmag.it
  • 🎤 Sassari si prepara a salutare il 2025 con un concerto che farà storia: il protagonista del Capodanno 2026 sarà Max Pezzali, icona della musica pop italiana, pronto ad accendere la notte di San Silvestro con i suoi grandi successi.  📍 Quest’anno l’evento si sposterà da piazza d’Italia a piazzale Segni, per accogliere in sicurezza un pubblico ancora più numeroso dopo le 10mila presenze dell’ultima edizione.  🎉 Ad accompagnare il countdown saranno Laura Calvia e Daniele Coni della compagnia Bobò Scianél, seguiti da Sergione Dj e dal giovane talento sassarese Gabry Dj, che farà ballare tutti fino a tarda notte.  🎆 Una festa che unisce generazioni e segna il debutto di una nuova location destinata a diventare il cuore dei grandi eventi cittadini. 
👉 Scopri tutti i dettagli su SHmag.it 
📷 Michele Piazza
  • 🎶 Dopo un anno di successi, Giorgia torna con “G”, il nuovo album di inediti che segna un nuovo capitolo della sua carriera. A quasi tre anni dal precedente progetto, l’artista sceglie di raccontarsi attraverso dodici brani che riflettono la sua evoluzione personale e la voglia di ripartire da sé stessa.  🎥 Anticipato dal singolo “Golpe”, prodotto da Dardust e girato in un videoclip dal forte impatto visivo firmato da Emanuel Lo, “G” si chiude con una sorprendente collaborazione con Blanco: “La cura per me (feat. Blanco)” unisce due generazioni in un dialogo musicale inedito.  Intanto, dopo il trionfo del tour “Come Saprei Live 2025”, Giorgia è pronta a tornare sui palchi con il “Palasport Live”, una nuova tournée che toccherà le principali città italiane. 🎤  Scopri tutti i dettagli su SHmag.it 🌐
  • 🌿 Pioniera, scienziata, madre. Eva Mameli Calvino fu tutto questo e molto di più. 
Prima donna italiana a ottenere la libera docenza in Scienze Naturali, dedicò la vita alla ricerca e all’amore per la natura, trasformando la botanica in un’autentica arte di vita. 🌺 
🌸 Dalla Sardegna a Cuba fino a Sanremo, il suo sguardo curioso unì rigore scientifico e poesia portando in Italia nuove specie come il kiwi e il pompelmo. 🥝🍊 
Nel suo Orto Botanico di Cagliari e nella casa di Villa Meridiana a Sanremo, coltivò non solo fiori, ma anche quella sensibilità verso il mondo naturale che avrebbe ispirato il figlio Italo Calvino. ✨ 
Oggi la sua straordinaria storia rivive in un docufilm che ne celebra la passione e il coraggio, restituendoci il ritratto di una donna capace di far fiorire la scienza. 🌼 
Scopri di più nell’articolo di Raffaella Piras su SHmag.it 🌿
  • 🎶 Alghero si prepara a vivere un Capodanno indimenticabile! Dal 29 al 31 dicembre il Piazzale della Pace diventa il più grande palco a cielo aperto d’Italia per tre giorni di musica e festa. 🎉 
🔥 Ad aprire il Cap d’Any 2026 sarà Raf con una serata tra i grandi successi della sua carriera, seguita dal ritmo urban di Kid Yugi e Low-Red il 30 dicembre. Poi la notte di San Silvestro esploderà la dance con Gabry Ponte, pronto a trasformare Alghero in una gigantesca pista sotto le stelle. ✨ 
🎆 Un programma pensato per tutte le generazioni, che accompagnerà la città catalana in attesa del nuovo anno. 
Scopri tutti i dettagli su 👉 SHmag.it
  • 🪖 Tra fotografie d’epoca, divise e oggetti di vita quotidiana dal fronte, la storia prende voce a Tempio Pausania nel Museo Mostra Storica “Diavoli Rossi”. 
📜 All’interno dell’ex Stazione Ferroviaria, il percorso espositivo curato e gestito da @sivelu.associazione racconta l’identità, il sacrificio e il coraggio della Brigata Sassari, protagonista della Prima Guerra Mondiale 🇮🇹. 
Dalle trincee del Carso agli Altipiani, ogni sala rievoca le imprese di quei soldati che hanno trasformato il valore in memoria collettiva. Un viaggio nella storia sarda che unisce emozione e orgoglio, tra cimeli autentici e testimonianze di chi ha scritto una pagina indelebile del Novecento. ✨ 
Scopri la storia e tutte le curiosità nell’articolo di @medinolasss su SHmag.it. 🔗
  • 🔥🌑 Le leggende popolari della Sardegna sono un vero patrimonio di misteri e insegnamenti tramandati da secoli. Tra le mura di antiche case e davanti al fuoco, venivano narrate storie capaci di incutere timore e, allo stesso tempo, di educare i più piccoli e la comunità. 
🏚️🌧️🧙‍♀️ Protagonisti oscuri come Mommotti, l’orco pronto a rapire chi disobbediva, Maria Ortighedda con il suo grembiule pieno di ortiche pungenti, Su Carru de Nannai che sfrecciava tra i temporali rumorosi e la strega dei pozzi Maria Farranca, sono solo alcune delle figure nate per mettere in guardia, insegnare rispetto e proteggere da pericoli reali. 
Questi personaggi, spesso al confine tra il mondo reale e quello sovrannaturale, hanno avuto il compito di custodire l’equilibrio in famiglia, di ammonire e rassicurare, trasformando la paura in saggezza collettiva. Ogni racconto racchiude una lezione: non è solo folklore, ma la chiave per comprendere meglio la cultura sarda e il valore della parola tramandata. 📖✨ 
👀 Vuoi scoprire tutti i segreti, le origini e le curiosità di queste storie? L’articolo di Raffaella Piras ti aspetta su SHmag.it! 🔗
  • ✨ Una nuova veste per un classico della musica italiana! Silvia Mezzanotte reinterpreta “Ti Pretendo”, la hit di Raf vincitrice del Festivalbar 1989, riportandola al pubblico con un arrangiamento lounge firmato Papik. 
🎶 Il singolo, prodotto da Giovanni Bigazzi con la direzione artistica di Franco Fasano, fa parte del progetto “Giancarlo Bigazzi in Lounge”, un viaggio sonoro che unisce le generazioni e restituisce nuova luce a un repertorio indimenticabile. 🎷  Tutti i dettagli nell’articolo su SHmag.it.
  • Capodanno 2026 in Sardegna si preannuncia indimenticabile! ✨  🎤 Sarà Achille Lauro il protagonista del grande concerto gratuito ad Arzachena per dare il benvenuto al nuovo anno. L’appuntamento è per il 31 dicembre allo stadio Biagio Pirina, in una serata che promette musica ed energia pura. 🎉  🏟️ Ma non è tutto: il live di Arzachena sarà la data inaugurale del nuovo tour dell’artista, che lo vedrà esibirsi per la prima volta negli stadi italiani. Un evento unico che unisce festa, comunità e grande spettacolo, confermando Arzachena come cuore pulsante della musica sull’isola.  🗓️ Vuoi conoscere tutti i dettagli e gli orari? Leggi l’articolo completo sul nostro sito SHmag.it!  📷 Andrea Bianchera
Facebook Twitter Instagram LinkedIn Youtube Telegram
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • REDAZIONE
  • PRIVACY POLICY

© 2024 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

Benvenuto!

Accedi con Google
O

Accedi al tuo account qui sotto

Password dimenticata? Iscriviti

Crea un nuovo account!

Iscriviti con Google
O

Compila i moduli qua sotto per registrarti

Tutti i campi sono obbligatori. Log In

Recupera la password

Inserisci il nome utente o l''indirizzo email per reimpostare la password.

Log In
  • Login
  • Iscriviti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • HOME
  • News Sardegna
    • Sassari
    • Cagliari
    • Oristano
    • Nuoro
    • Gallura
    • Alghero
    • Porto Torres
    • Medio Campidano
    • Ogliastra
    • Sulcis Iglesiente
  • Italia & Mondo
  • Eventi
  • Sport
    • Tennis
    • Calcio
    • Basket
    • Pallamano
    • Altri Sport
  • Show
    • Musica
    • Cinema & Serie TV
    • Teatro
    • Spettacolo
    • Danza
    • Televisione
  • Lifestyle
    • Animali
    • Ambiente & Natura
    • Benessere & Salute
    • Costume & Società
    • Economia & Impresa
    • Food
    • Giochi
    • Lavoro
    • Moda
    • Motori
    • People
    • Viaggi
  • Cultura
    • Libri
    • Arte
    • Fotografia
    • Fumetti
    • Scuola & Università
    • Storia
  • InSardegna
    • Itinerari
    • Archeologia
    • Folklore & Tradizioni
  • Tecnologia
    • Web & Social
    • Smartphone & Tablet
    • Computer
    • Gadget
    • App
  • Lettere al giornale
  • OFFERTE DI LAVORO
  • La Redazione
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Privacy Policy

© 2024 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13