Oscar 2025: “Anora” trionfa con cinque premi, Sean Baker miglior regista

La 97ª edizione degli Academy Awards premia Mikey Madison e Adrien Brody come migliori attori, Zoe Saldaña e Kieran Culkin migliori attori non protagonisti

Da sinistra: Adrien Brody, Mikey Madison, Zoe Saldana e Kieran Culkin. ? Afp

Da sinistra: Adrien Brody, Mikey Madison, Zoe Saldana e Kieran Culkin. ? Afp

La 97ª edizione degli Academy Awards si è svolta il 2 marzo 2025 al Dolby Theatre di Los Angeles, celebrando le eccellenze cinematografiche del 2024. La serata, condotta per la prima volta da Conan O’Brien, è stata caratterizzata da momenti memorabili, sorprese e conferme, con “Anora” di Sean Baker che ha dominato la scena aggiudicandosi cinque premi, tra cui miglior film.

Anora” è stata la protagonista indiscussa della serata, conquistando cinque statuette: miglior film, miglior regia per Sean Baker, miglior attrice protagonista per Mikey Madison, miglior sceneggiatura originale e miglior montaggio. La pellicola ha saputo affascinare pubblico e critica, grazie a una narrazione intensa e a interpretazioni magistrali.

Nella categoria miglior attore protagonista, Adrien Brody ha ottenuto il riconoscimento per la sua interpretazione in “The Brutalist”. Il film ha ricevuto anche i premi per la miglior fotografia e la miglior colonna sonora, totalizzando tre Oscar.

Zoe Saldaña ha vinto il premio come miglior attrice non protagonista per il suo ruolo in “Emilia Pérez”, film che, nonostante le 13 nomination, ha portato a casa solo due statuette, inclusa quella per la miglior canzone originale.

Kieran Culkin è stato premiato come miglior attore non protagonista per la sua performance in “A Real Pain”, confermando le aspettative della vigilia.

Flow” ha vinto il premio per il miglior film d’animazione, mentre “I’m Still Here” del Brasile è stato riconosciuto come miglior film straniero. Un momento storico si è avuto con Paul Tazewell, che è diventato il primo uomo afroamericano a vincere l’Oscar per i migliori costumi grazie al suo lavoro in “Wicked”.

La cerimonia è stata arricchita da esibizioni musicali di alto livello, tra cui quelle di Ariana Grande e Cynthia Erivo, che hanno incantato il pubblico cantando insieme “Defying Gravity” dalla colonna sonora di “Wicked”.

Un momento toccante è stato l’omaggio “In Memoriam”, presentato da Morgan Freeman, che ha ricordato le personalità del cinema scomparse nell’ultimo anno, tra cui David Lynch, Maggie Smith, Donald Sutherland, Gene Hackman, James Earl Jones e Shelley Duvall. Tuttavia, ha suscitato polemiche l’assenza di Alain Delon, Michelle Trachtenberg e Shannen Doherty.

La conduzione di Conan O’Brien ha portato una ventata di freschezza alla cerimonia, con monologhi brillanti e momenti di interazione con il pubblico che hanno reso la serata dinamica e coinvolgente.

La 97ª edizione degli Academy Awards ha celebrato la diversità e l’eccellenza nel mondo del cinema, riconoscendo talenti affermati e nuove promesse. Il trionfo di “Anora” e le vittorie di artisti come Mikey Madison, Adrien Brody e Zoe Saldaña testimoniano la vitalità e la capacità del cinema di raccontare storie universali che emozionano e fanno riflettere.

La serata ha offerto momenti di grande spettacolo, emozione e riflessione, confermando l’importanza degli Oscar come celebrazione dell’arte cinematografica e della sua capacità di unire persone di tutto il mondo attraverso la magia del grande schermo.

Di seguito i principali premi assegnati:

Exit mobile version