Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
mercoledì, 12 Novembre 2025
  • Login
  • Registrati
  • CagliariNEWS
  • SassariNEWS
  • Musica
  • Cinema & Serie TV
  • Libri
  • Eventi
  • Sport
  • Itinerari
S&H Magazine
S&H Magazine
  • Login
  • Registrati
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
S&H Magazine

Lo Schiaccianoci, una storia di Natale senza tempo, tra letteratura, danza, musica e cinema

La suite di Ciajkovskij nasce alla fine del XIX secolo per accompagnare un balletto destinato a un successo mondiale nei suoi diversi allestimenti, ispirato al racconto di E.T.A. Hoffmann

di Lorella Costa
25 Dicembre 2024
in Show
🕓 4 MINUTI DI LETTURA
50 3
? Depositphotos

? Depositphotos

21
CONDIVISIONI
231
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Ogni anno le melodie de “Lo Schiaccianoci” di Pëtr Il’ič Ciajkovskij accompagnano il Natale: capita di sentirle nei contesti più impensati, ma pur nel bombardamento di motivi festivi a cui si viene sottoposti ogni dicembre, le note di quest’opera sono capaci di catturare l’attenzione di chi vi si imbatta e di suscitare una sensazione di tenerezza, come di un ricordo d’infanzia.

Le ragioni di tale incanto natalizio sono molteplici e si spiegano ripercorrendo le origini de “Lo Schiaccianoci”, nonché le sue innumerevoli declinazioni tra letteratura, danza, musica e cinema. L’opera fu commissionata a Ciajkovskij nel 1891 da I. A. Vsevoložskij, direttore dei Teatri Imperiali di Russia, che intendeva portare in scena un balletto ispirato al racconto “Lo Schiaccianoci e il re dei topi” di Ernst Theodor Amadeus Hoffmann, pubblicato nel 1816; fonte più diretta del balletto, tuttavia, è l’adattamento redatto nel 1845 da Alexandre Dumas padre e intitolato “Storia di uno schiaccianoci”.

LEGGI ANCHE

Sanremo Giovani, ecco i primi finalisti: Antonia, La Messa e CmqMartina

La Blue Note Brass Sextet plus Drums omaggia Horace Silver al Palazzo di città

Lorenzo Fragola, dalla depressione alla risalita: “Non sono morto”

Questo dettaglio ha un peso più significativo di quanto ci si potrebbe aspettare e svela, in parte, l’eco di mistero e inquietudine che attraversa il racconto; non a caso, Hoffmann, esponente del Romanticismo tedesco, viene considerato tra i precursori dell’horror e del poliziesco, ispiratore, tra gli altri, di Edgar Allan Poe. La storia de “Lo Schiaccianoci” comincia nella notte di una Vigilia di Natale carica di attese, a casa della famiglia Stahlbaum; i fratellini Fritz e Marie ricevono molti bellissimi doni dai loro genitori e dal padrino, il dottor Drosselmeier, che affida alle cure di Marie uno schiaccianoci in legno, raffigurante un soldatino. Il prepotente Fritz rompe il prezioso oggetto e la bambina va a dormire con il cuore gonfio di tristezza: a distrarla, arriva nella camera da letto il Re dei topi, un orribile ratto con sette teste e sette corone, alla guida di un esercito di roditori in cerca dello Schiaccianoci; quest’ultimo, trasformatosi in un giovane generale in carne ed ossa, guida a sua volta un esercito di soldatini e pupazzi animati, che danno strenua battaglia ai topi.

La storia si sviluppa tra trasformazioni inquietanti, duelli letali a fil di spada, morti cruente per calpestamento e viaggi avventurosi in mondi fantastici; Dumas, da parte sua, smorza i toni drammatici e sanguinosi del racconto e alla sua versione, delicata, ma anche più inconsistente a livello narrativo, si ispira la suite di Ciajkovskij, che lavora seguendo le indicazioni dei coreografi Marius Petipa e Lev Ivanov. “Lo Schiaccianoci” va in scena per la prima volta a San Pietroburgo nel dicembre del 1892; sebbene il primo allestimento non riscuota un immediato successo, la storia di Clara -questo il nome della bambina protagonista nel balletto- è destinata ad essere riproposta nei teatri di tutto il mondo.

Il Balletto Schiaccianoci a Lugansk. ? Depositphotos
Il Balletto Schiaccianoci a Lugansk. ? Depositphotos

I due atti della suite, con le diverse danze e valzer che la caratterizzano, entrano infatti a far parte dell’immaginario grazie ai diversi allestimenti realizzati, dal Bol’šoj di Mosca al Sadler’s Wells Theatre di Londra, sede della “Prima” europea, fino alla versione rivisitata da George Balanchine, danzatore e coreografo russo fondatore del New York City Ballet, che va in scena per la prima volta al New York State Theater di Manhattan nel 1954; intanto, la popolarità dell’opera cresce presso il grande pubblico anche grazie al film d’animazione “Fantasia”, capolavoro Disney datato 1940, in cui è possibile ascoltare la Danza cinese, la Danza araba, la Danza degli zufoli e la Danza della Fata Confetto, accompagnate da alcune deliziose sequenze animate rimaste scolpite nella memoria di tante generazioni diverse.

Tra le versioni cinematografiche, è particolarmente interessante “George Balanchine: Lo schiaccianoci” di Emile Ardolino, regista di “Dirty Dancing” e “Sister Act”, che nel 1993 realizza un film tratto dal balletto del New York City Ballet, con Macaulay Culkin nel ruolo dello Schiaccianoci; il mitico protagonista di “Mamma, ho perso l’aereo”, infatti, da bambino ha studiato proprio nella scuola fondata da Balanchine. L’adattamento più recente per il grande schermo risale invece al 2018 e si distingue per lo sfarzo di scenografie e costumi: “Lo schiaccianoci e i quattro regni”, diretto da Lasse Hallström e Joe Johnston,rappresenta una libera rivisitazione dell’originale, ma la giovane Clara (Mackenzie Foy) viene tratteggiata con un tocco di intelligenza, intraprendenza e modernità che ben si sposano con lo spirito avventuroso del racconto di Hoffmann; nel cast anche Keira Knightley -Fata Confetto-, e Morgan Freeman -Drosselmeier-.

Le pellicole ispirate a quest’opera immortale sono di certo numerose, tra queste anche lo sfortunato “Lo Schiaccianoci in 3D” di Andrej Končalovskij, o il film d’animazione “Barbie e lo Schiaccianoci”, ma se in questo Natale avete voglia di riscoprire le avventure di Marie, il consiglio è quello di affidarvi alle pagine originali del racconto di Hoffmann, magari corredate dalle splendide illustrazioni di Roberto Innocenti nell’edizione uscita per La Margherita nel 2015; ancora, l’edizione Rizzoli del 2022, illustrata da Jacopo Bruno, e quella uscita nel 2024 per BUR deluxe impreziosita dall’interpretazione grafica della designer Sanna Annukka.

Ad accompagnare la lettura, naturalmente, le note di Pëtr Il’ič Ciajkovskij… e sarà subito Natale, ancora una volta.

Tags: CiajkovskijcinemadanzaletteraturamusicaNatale
Lorella Costa

Lorella Costa

Esperta di narrazione, cura l’ideazione e la realizzazione dei laboratori di lettura, scrittura e fumetto per ragazze/i de Il Giromondo. Collabora come progettista culturale con il Centro Internazionale del Fumetto e con il Polo Bibliotecario Falzarego 35 di Cagliari. Ha curato l’editing per diversi progetti editoriali; è autrice di testi per reading e performance teatrali.

Leggi anche

Spettacolo

Thais Wiggers, post contro il gossip dopo la paparazzata: “Fidanzata? Affari miei”

di Redazione
12 Novembre 2025
Musica

Il Papa incontra Laura Pausini: “Già da Sanremo ero un suo fan”

di Redazione
12 Novembre 2025
Spettacolo

Iacchetti: “Sanremo? No ho chiuso, col giusto cachet andrò a Tale e quale show”

di Redazione
12 Novembre 2025
Musica

Alex Britti prima dei ‘7000 caffè’: spunta la foto del 1994, ricci e sguardo intenso

di Redazione
12 Novembre 2025
Spettacolo

Filippo Caccamo è ‘Fuori di tela’: “Storia dell’arte spesso incomprensibile, invece può far ridere”

di Redazione
12 Novembre 2025
Cinema & Serie TV

Zootropolis 2, da Del Piero a Max Angioni: tutte le celebrità nel cast vocale del film Disney

di Redazione
12 Novembre 2025
Spettacolo

Peppe Quintale: “Ho perso 43 kg, ho imparato a volermi bene”. E Balivo lo corregge

di Redazione
12 Novembre 2025
Televisione

Ballando, Todaro attacca Carolyn Smith. Lei replica: “Non voglio umiliare nessuno”

di Redazione
12 Novembre 2025
Prossimo articolo
? Depositphotos

I viaggi natalizi più suggestivi in Italia e all’estero

? Depositphotos

La tavola di Natale racconta l’Italia: un viaggio nei piatti della tradizione

EVENTI IN SARDEGNA

  • Tutti
  • Teatro
  • Musica
  • Libri
  • Food
Una tavola de “La danza dei corvi” di Manuelle Z. Mureddu

A Nuoro si apre l’Autunno Sattiano con la mostra “La danza dei corvi” di Manuelle Z. Mureddu

12 Novembre 2025
Depositphotos

Ogliastra pagina su pagina: dieci incontri tra libri e teatro nei comuni ogliastrini

12 Novembre 2025
Veduta di Nuoro dal Monte Ortobene. Foto Marco Cau

Mastros in Nùgoro: a Nuoro artigianato, musica e tradizioni della Barbagia

12 Novembre 2025
Paolo Fresu

A Sassari un viaggio tra teatro, danza e jazz con la nuova stagione del CeDAC Sardegna

12 Novembre 2025
Pixabay | wal_172619

Correre per Restare: a Baradili sport e inclusione contro lo spopolamento

12 Novembre 2025
Blue Note Brass Sextet plus Drums

La Blue Note Brass Sextet plus Drums omaggia Horace Silver al Palazzo di città

12 Novembre 2025
Roman Gomez

Roman Gomez porta a Sassari il tango contemporaneo con il concerto “Estampas argentinas”

11 Novembre 2025
A Putifigari nasce “Sèmenes”, il festival di letterature sostenibili

A Putifigari nasce “Sèmenes”, il festival di letterature sostenibili

11 Novembre 2025

LE USCITE MUSICALI DEL MESE

seguici su instagram

  • 🎶 Dopo un anno di successi, Giorgia torna con “G”, il nuovo album di inediti che segna un nuovo capitolo della sua carriera. A quasi tre anni dal precedente progetto, l’artista sceglie di raccontarsi attraverso dodici brani che riflettono la sua evoluzione personale e la voglia di ripartire da sé stessa.  🎥 Anticipato dal singolo “Golpe”, prodotto da Dardust e girato in un videoclip dal forte impatto visivo firmato da Emanuel Lo, “G” si chiude con una sorprendente collaborazione con Blanco: “La cura per me (feat. Blanco)” unisce due generazioni in un dialogo musicale inedito.  Intanto, dopo il trionfo del tour “Come Saprei Live 2025”, Giorgia è pronta a tornare sui palchi con il “Palasport Live”, una nuova tournée che toccherà le principali città italiane. 🎤  Scopri tutti i dettagli su SHmag.it 🌐
  • 🌿 Pioniera, scienziata, madre. Eva Mameli Calvino fu tutto questo e molto di più. 
Prima donna italiana a ottenere la libera docenza in Scienze Naturali, dedicò la vita alla ricerca e all’amore per la natura, trasformando la botanica in un’autentica arte di vita. 🌺 
🌸 Dalla Sardegna a Cuba fino a Sanremo, il suo sguardo curioso unì rigore scientifico e poesia portando in Italia nuove specie come il kiwi e il pompelmo. 🥝🍊 
Nel suo Orto Botanico di Cagliari e nella casa di Villa Meridiana a Sanremo, coltivò non solo fiori, ma anche quella sensibilità verso il mondo naturale che avrebbe ispirato il figlio Italo Calvino. ✨ 
Oggi la sua straordinaria storia rivive in un docufilm che ne celebra la passione e il coraggio, restituendoci il ritratto di una donna capace di far fiorire la scienza. 🌼 
Scopri di più nell’articolo di Raffaella Piras su SHmag.it 🌿
  • 🎶 Alghero si prepara a vivere un Capodanno indimenticabile! Dal 29 al 31 dicembre il Piazzale della Pace diventa il più grande palco a cielo aperto d’Italia per tre giorni di musica e festa. 🎉 
🔥 Ad aprire il Cap d’Any 2026 sarà Raf con una serata tra i grandi successi della sua carriera, seguita dal ritmo urban di Kid Yugi e Low-Red il 30 dicembre. Poi la notte di San Silvestro esploderà la dance con Gabry Ponte, pronto a trasformare Alghero in una gigantesca pista sotto le stelle. ✨ 
🎆 Un programma pensato per tutte le generazioni, che accompagnerà la città catalana in attesa del nuovo anno. 
Scopri tutti i dettagli su 👉 SHmag.it
  • 🪖 Tra fotografie d’epoca, divise e oggetti di vita quotidiana dal fronte, la storia prende voce a Tempio Pausania nel Museo Mostra Storica “Diavoli Rossi”. 
📜 All’interno dell’ex Stazione Ferroviaria, il percorso espositivo curato e gestito da @sivelu.associazione racconta l’identità, il sacrificio e il coraggio della Brigata Sassari, protagonista della Prima Guerra Mondiale 🇮🇹. 
Dalle trincee del Carso agli Altipiani, ogni sala rievoca le imprese di quei soldati che hanno trasformato il valore in memoria collettiva. Un viaggio nella storia sarda che unisce emozione e orgoglio, tra cimeli autentici e testimonianze di chi ha scritto una pagina indelebile del Novecento. ✨ 
Scopri la storia e tutte le curiosità nell’articolo di @medinolasss su SHmag.it. 🔗
  • 🔥🌑 Le leggende popolari della Sardegna sono un vero patrimonio di misteri e insegnamenti tramandati da secoli. Tra le mura di antiche case e davanti al fuoco, venivano narrate storie capaci di incutere timore e, allo stesso tempo, di educare i più piccoli e la comunità. 
🏚️🌧️🧙‍♀️ Protagonisti oscuri come Mommotti, l’orco pronto a rapire chi disobbediva, Maria Ortighedda con il suo grembiule pieno di ortiche pungenti, Su Carru de Nannai che sfrecciava tra i temporali rumorosi e la strega dei pozzi Maria Farranca, sono solo alcune delle figure nate per mettere in guardia, insegnare rispetto e proteggere da pericoli reali. 
Questi personaggi, spesso al confine tra il mondo reale e quello sovrannaturale, hanno avuto il compito di custodire l’equilibrio in famiglia, di ammonire e rassicurare, trasformando la paura in saggezza collettiva. Ogni racconto racchiude una lezione: non è solo folklore, ma la chiave per comprendere meglio la cultura sarda e il valore della parola tramandata. 📖✨ 
👀 Vuoi scoprire tutti i segreti, le origini e le curiosità di queste storie? L’articolo di Raffaella Piras ti aspetta su SHmag.it! 🔗
  • ✨ Una nuova veste per un classico della musica italiana! Silvia Mezzanotte reinterpreta “Ti Pretendo”, la hit di Raf vincitrice del Festivalbar 1989, riportandola al pubblico con un arrangiamento lounge firmato Papik. 
🎶 Il singolo, prodotto da Giovanni Bigazzi con la direzione artistica di Franco Fasano, fa parte del progetto “Giancarlo Bigazzi in Lounge”, un viaggio sonoro che unisce le generazioni e restituisce nuova luce a un repertorio indimenticabile. 🎷  Tutti i dettagli nell’articolo su SHmag.it.
  • Capodanno 2026 in Sardegna si preannuncia indimenticabile! ✨  🎤 Sarà Achille Lauro il protagonista del grande concerto gratuito ad Arzachena per dare il benvenuto al nuovo anno. L’appuntamento è per il 31 dicembre allo stadio Biagio Pirina, in una serata che promette musica ed energia pura. 🎉  🏟️ Ma non è tutto: il live di Arzachena sarà la data inaugurale del nuovo tour dell’artista, che lo vedrà esibirsi per la prima volta negli stadi italiani. Un evento unico che unisce festa, comunità e grande spettacolo, confermando Arzachena come cuore pulsante della musica sull’isola.  🗓️ Vuoi conoscere tutti i dettagli e gli orari? Leggi l’articolo completo sul nostro sito SHmag.it!  📷 Andrea Bianchera
  • 🌊🦅 Mayra, giovane grifone dal cuore libero, ha affrontato il mare della Sardegna con coraggio e speranza. Liberata il 3 ottobre a Villasalto, proveniva dalla Francia ed era parte del progetto LIFE Safe for Vultures, impegnato a restituire il cielo ai maestosi avvoltoi.  💔 Il suo volo verso l’orizzonte è stato un viaggio di scoperta e sfida, un atto di libertà che si è purtroppo interrotto nelle acque di Serpentara. Il suo sacrificio non è vano: la scienza e la natura si intrecciano nella sua storia, svelando segreti sul comportamento di queste grandi creature e sull’importanza di proteggerle.  🌍💚 In ogni battito d’ali di Mayra c’è il desiderio di sopravvivenza e di ritorno a casa, e con lei continua la lotta per la conservazione delle popolazioni selvatiche del Mediterraneo.  La sua storia emoziona e insegna: il volo della vita non sempre è lineare, ma è sempre prezioso.  🌟 Scopri di più sul viaggio di Mayra e sul progetto LIFE Safe for Vultures su SHmag.it!
  • ✨ Un palco che si trasforma in un paesaggio fantastico. Dal 16 al 18 ottobre, la celebre Akram Khan Company porta “Chotto Desh” al Teatro Massimo di Cagliari, evento di punta della Stagione di Danza 2025-26 del CeDAC Sardegna.  🐘🦋🐊 In scena, i danzatori dialogano con un mondo di animazioni oniriche: elefanti, coccodrilli e farfalle prendono vita in una fiaba visiva. Un viaggio tra sogno e realtà che unisce la danza Kathak indiana allo stile contemporaneo, raccontando la delicata ricerca della propria identità.  Curiosi di scoprire di più? Trovate tutti i dettagli, il video e le informazioni sui biglietti nell’articolo completo sul nostro sito SHmag.it! 📲
  • 🎆🎤 Marco Mengoni sarà il protagonista del Capodanno di Olbia. La città gallurese accoglierà il 2026 con un grande concerto in piazza che vedrà sul palco il due volte vincitore di Sanremo, reduce da un anno di tournée negli stadi e nelle arene europee.  📅 Il 31 dicembre Olbia diventerà palcoscenico nazionale, con attese importanti per turismo ed economia locale.  🔗 Tutti i dettagli su SHmag.it
Facebook Twitter Instagram LinkedIn Youtube Telegram
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • REDAZIONE
  • PRIVACY POLICY

© 2024 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

Benvenuto!

Accedi con Google
O

Accedi al tuo account qui sotto

Password dimenticata? Iscriviti

Crea un nuovo account!

Iscriviti con Google
O

Compila i moduli qua sotto per registrarti

Tutti i campi sono obbligatori. Log In

Recupera la password

Inserisci il nome utente o l''indirizzo email per reimpostare la password.

Log In
  • Login
  • Iscriviti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • HOME
  • News Sardegna
    • Sassari
    • Cagliari
    • Oristano
    • Nuoro
    • Gallura
    • Alghero
    • Porto Torres
    • Medio Campidano
    • Ogliastra
    • Sulcis Iglesiente
  • Italia & Mondo
  • Eventi
  • Sport
    • Tennis
    • Calcio
    • Basket
    • Pallamano
    • Altri Sport
  • Show
    • Musica
    • Cinema & Serie TV
    • Teatro
    • Spettacolo
    • Danza
    • Televisione
  • Lifestyle
    • Animali
    • Ambiente & Natura
    • Benessere & Salute
    • Costume & Società
    • Economia & Impresa
    • Food
    • Giochi
    • Lavoro
    • Moda
    • Motori
    • People
    • Viaggi
  • Cultura
    • Libri
    • Arte
    • Fotografia
    • Fumetti
    • Scuola & Università
    • Storia
  • InSardegna
    • Itinerari
    • Archeologia
    • Folklore & Tradizioni
  • Tecnologia
    • Web & Social
    • Smartphone & Tablet
    • Computer
    • Gadget
    • App
  • Lettere al giornale
  • OFFERTE DI LAVORO
  • La Redazione
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Privacy Policy

© 2024 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13