Sassari, vietati i botti e il lancio di coriandoli di plastica: una città più sicura e rispettosa

Il Comune di Sassari adotta un regolamento contro l’uso di petardi e materiali non biodegradabili, per tutelare la salute e l’ambiente tutto l’anno

? Depositphotos

? Depositphotos

A Sassari, il divieto di lanciare petardi e articoli pirotecnici non è limitato solo alle festività di Natale e Capodanno, ma è valido per tutto l’anno, 24 ore su 24. La decisione, che è stata adottata con un regolamento in vigore da anni, ha l’obiettivo di tutelare le categorie più vulnerabili, come i bambini, le persone con disabilità e gli animali.

Il rumore dei botti e dei petardi, infatti, può risultare pericoloso non solo per la salute delle persone, ma anche per la sicurezza degli animali, che spesso, spaventati dai forti suoni, fuggono provocando incidenti.

Il regolamento del Comune di Sassari stabilisce che è vietato esplodere petardi, botti e fuochi d’artificio su tutto il territorio, con l’unica eccezione per quegli articoli che producono un livello di rumore trascurabile o che emettono esclusivamente effetti luminosi. In ogni caso, per qualsiasi attività pirotecnica autorizzata, è previsto l’obbligo per i proprietari di animali di vigilare affinché questi non scappino e non si espongano al rischio di smarrimento o investimento. L’uso di botti e petardi in modo non autorizzato potrebbe infatti configurarsi come maltrattamento di animali, con le conseguenti responsabilità per i trasgressori.

Un altro divieto importante riguarda il lancio di coriandoli di plastica. Il materiale non biodegradabile di cui sono fatti questi piccoli pezzi di plastica, che spesso si trovano a terra dopo le festività, rappresenta una grave minaccia per l’ambiente. Non solo i coriandoli non si decompongono facilmente, ma tendono anche a disperdersi ovunque, finendo spesso nelle acque e nel suolo, con effetti negativi sull’ecosistema. Per questa ragione, anche il lancio di coriandoli di plastica è vietato nel comune di Sassari, a favore di soluzioni più sostenibili.

La combinazione di queste normative mira a creare un ambiente più sicuro e rispettoso, sia per le persone che per l’ambiente, promuovendo comportamenti più consapevoli e responsabili.

Exit mobile version