fbpx
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
giovedì, 2 Febbraio 2023
  • Login
  • Registrati
  • CagliariNEWS
  • SassariNEWS
  • Musica
  • Cinema & Serie TV
  • Libri
  • Eventi
  • Sport
  • Itinerari
  • OFFERTE DI LAVORO
S&H Magazine
S&H Magazine
  • Login
  • Registrati
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
S&H Magazine

SASSARI SEMPRE PIÙ “SMART” CON LA NUOVA CARTA D’IDENTITÀ ELETTRONICA

di Redazione
31 Gennaio 2017
in Sassari
🕓 4 MINUTI DI LETTURA
46 1
18
CONDIVISIONI
204
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

È realizzata in materiale plastico, ha le dimensioni di una carta di credito ed è dotato di sofisticati elementi di sicurezza quindi contiene un microchip che consente di memorizzare i dati del titolare. Si tratta della nuova carta di identità elettronica per la quale il Comune di Sassari ha avviato la fase sperimentale per il suo rilascio ai cittadini.

«Si tratta di un nuovo tassello che aggiungiamo ai servizi per il cittadino – afferma l’assessora alle Politiche per l’innovazione e Punto Città Amalia Cherchi – che consentirà di garantire maggiori livelli di sicurezza del sistema di emissione della carte di identità con l’utilizzo di avanzati standard internazionali di sicurezza in materia di documenti elettronici. Sassari, assieme a Iglesias e Macomer, è uno dei tre comuni che in Sardegna sta portando avanti questo tipo di sperimentazione».

LEGGI ANCHE

Premiati a Sassari i vincitori di “Natale in Vetrina”

Dal successo dello Sportello online Tari nasce lo Sportello online Tributi

Pallamano, Serie A Gold 2023: sulla strada della Raimond Sassari c’è ancora Conversano

A essere coinvolti nel progetto sono, oltre i Comuni italiani, il ministero dell’Interno, il ministero dell’Economia e finanze, l’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato, il ministero degli Affari Esteri e Cooperazione Internazionale, i consolati, le questure e il centro nazionale trapianti.

«Si tratta di un documento – conclude la rappresentante della giunta di Nicola Sanna – che, con l’evoluzione in atto, consentirà ai cittadini e alla cittadine di accedere telematicamente ai servizi della pubblica amministrazione». Una nuova carta d’identità quindi e una nuova procedura che sostituisce quella già presente in passato per condurre a una documento totalmente nuovo. Un sistema che conferma Sassari all’interno di un percorso, già avviato in questi anni, in grado rendere la città una “smart city”.

Sulla parte frontale del documento, oltre ai dati anagrafici, è presente la foto del titolare, in bianco e nero, stampata al laser per garantire un’elevata resistenza alla contraffazione, mentre sul retro è inserito il codice fiscale riportato anche come codice a barre.

Oltre all’impiego ai fini dell’identificazione, la nuova carta di identità elettronica potrà essere utilizzata per richiedere un’identità digitale sul Sistema pubblico di identità digitale (Spid) che garantirà l’accesso ai servizi on line erogati dalle pubbliche amministrazioni, attraverso una sola username e password.

Il Ministero dell’Interno ha fornito al Comune di Sassari postazioni assegnate alle sedi di Punto città alle quali i cittadini potranno rivolgersi, a partire dal 1° febbraio, per fissare un appuntamento e richiedere il documento. La richiesta potrà essere fatta anche attraverso l’acceso e la registrazione al sito del ministero dell’Interno (https://agendacie.interno.gov.it).

Il cittadino quindi dovrà presentarsi nella sede del servizio Punto città prescelta con una fototessera e il precedente documento scaduto o deteriorato o, in caso di furto o smarrimento, della relativa denuncia. L’operatore provvederà ad acquisire tutti i dati, comprese le impronte digitali, e invierà la richiesta di stampa del documento direttamente all’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato. La carta, perciò, non verrà stampata e consegnata subito, ma sarà inviata direttamente dal ministero dell’Interno all’indirizzo del cittadino, o in un luogo da lui indicato, entro sei giorni lavorativi.

Il documento avrà una validità di 10 anni per i cittadini maggiorenni, di cinque anni per i minori dai tre ai 18 anni e di tre anni per quelli da 0 a tre anni.

Il costo potrà variare da un minimo di 22,21 euro, in caso di rilascio a seguito di scadenza del precedente documento o di furto, a un massimo di euro 27,37, importo dovuto in caso di rilascio a seguito di smarrimento o deterioramento.

Inizialmente sarà possibile procedere anche al rilascio delle carte d’identità cartacee, per le quali non cambiano le vigenti modalità operative. Successivamente – fanno sapere dal Settore Servizi al cittadino del Comune di Sassari –, al termine del periodo di sperimentazione, non sarà più possibile il rilascio delle carte d’identità in formato cartaceo e verranno rilasciati esclusivamente i documenti in formato elettronico.

 

Ecco le sedi e gli orari di apertura al pubblico del Servizio Punto città abilitate al rilascio della nuova Cie:

  • Punto Città 1, corso G.M.Angioi, 15 – dal lunedì al venerdì dalle 08.30 alle 11.30 e il martedì dalle 15.30 alle 17;
  • Punto Città 2, via G.Bruno, 7/g – dal lunedì al venerdì dalle 8.30 alle 12.30 e il martedì dalle 15.30 alle 17.30;
  • Sede di Caniga – via Padre Luca, 3 – dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 13 e il sabato dalle 9 alle 12;
  • Punto Città 3 – Sede di via Poligono, 2 – dal lunedì al venerdì dalle 8.30 alle 12.30 e il martedì e giovedì dalle 15.30 alle 17.30;
  • Punto Città 3 – Sede di via dell’Anziano, 2 – dal lunedì al venerdì dalle 8.30 alle 12.30 e il martedì e giovedì dalle 15.30 alle 17.30;
  • Punto Città 4 – via Carlo Felice, 10/a – dal lunedì al venerdì dalle 8.30 alle 12.30 e il martedì dalle 15.30 alle 17.30;
  • Sede di Palmadula – piazza dell’Assunta – dal lunedì al venerdì dalle 8.30 alle 12.00 e il martedì e giovedì dalle 15.30 alle 17.30;
  • Sede di Tottubella – piazza Orosei n. 7 – lunedì, martedì, mercoledì e venerdì dalle 9 alle 13.

 

Per maggiori informazioni sulla carta di identità elettronica è possibile anche consultare il sito www.cartaidentita.interno.gov.it.

Tags: carta di identitàSassari
Redazione

Redazione

I PIÙ LETTI

  • Drusilla Foer. 📷 Serena Gallorini

    Chi è Drusilla Foer, la nobildonna alter ego di Gianluca Gori

    2672 condivisioni
    Condividi 1069 Tweet 668
  • A Sassari nasce La Scala Seventy One, il locale che promette di offrire intrattenimento tutto il giorno e tutti i giorni

    419 condivisioni
    Condividi 168 Tweet 105
  • Le origini misteriose dei Mamuthones

    1077 condivisioni
    Condividi 431 Tweet 269
  • Revenge porn: cos’è e come difendersi da questa forma di violenza “tecnologica”

    1493 condivisioni
    Condividi 597 Tweet 373
  • Tommy Asmr, lo youtuber dodicenne di Sassari che fa rilassare e dormire oltre 27mila persone

    2234 condivisioni
    Condividi 894 Tweet 559

LE NOVITÀ MUSICALI

seguici su instagram

  • ❄️ Ciaspolando sul #Gennargentu

📷 Complimenti a @pierandtraverlust per gli scatti.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • ❄️ Paesaggi fiabeschi

📷 Grazie a @naty_curreli per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • 🏖 La Pelosa dall’alto… è ancora più bella!

📷 Grazie a @vivianotedde per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • ❄️☃️ #Desulo imbiancata dalla #neve.

“Silenziosamente, come i pensieri che vanno e vengono, i fiocchi di neve cadono, ognuno una gemma”. (William Hamilton Gibson)

📷 Complimenti a @albertomalizia per questo Reel.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli saranno pubblicati sui nostri profili Instagram e Facebook.

#sardegna #sardinia #sardinien #cerdeña #visitsardinia #photography #beautifulplaces #beautifuldestinations #landscape #sardegnaturismo #discoversardinia
  • 🏖 Il fascino della spiaggia di Su Giudeu a gennaio

La più bella tra le belle. Seppure sia arduo scegliere la più splendente tra le tante “perle” di #Chia, rinomata località turistica nel territorio di Domus de Maria, commenti e recensioni dei suoi frequentatori esaltano #SuGiudeu perché “ha qualcosa in più”, un fascino particolare. [@visit.sardinia] 

E voi che ne pensate?

📷 Complimenti a @aleguidi3 per gli scatti.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • 🚁 Sorvolando la bellissima Sant
  • 🏰 Albe magiche a #Posada e il suo Castello della Fava, una delle fortezze medioevali meglio conservate della Sardegna

Il suo nome è legato ad una #leggenda secondo cui intorno al 1300 una flotta turca (o saracena) assediò il paese cercando di conquistarlo per sfinimento e fame. Per ingannare gli assedianti gli abitanti del borgo fortificato, ormai stremati e non in grado di reggere la battaglia, fecero mangiare una manciata di fave, ossia ciò che rimaneva delle loro derrate alimentari, a un piccione. Prima di liberarlo in volo, lo ferirono. L’uccello cadde nell’accampamento nemico con lo stomaco pieno: lo strano gonfiore fu notato e così anche l’abbondante pasto, inducendo gli arabi a sovrastimare le risorse del castello: a quel punto desistettero dall’assedio. [@visit.sardinia]

Ci siete mai stati?

📷 Complimenti a @salva.tours per questo Reel.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli saranno pubblicati sui nostri profili Instagram e Facebook.

#sardegna #sardinia #sardinien #cerdeña #visitsardinia #photography #beautifulplaces #beautifuldestinations #landscape #sardegnaturismo #discoversardinia
  • ☁☁ Insolite vedute di #Cagliari

📷 Complimenti a @marcosdejuliaphotography per gli scatti.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • Bagnetto al tramonto🦩

📷 Complimenti a @michelapurple per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • 🌅🪨 Scoglio Pan di Zucchero, #Iglesias

Dalla suggestiva cornice scenografica della costa iglesiente, nell’estremo sud-ovest della Sardegna, spunta un’enorme zolla zuccherosa sospesa in mezzo al mare!

📷 Grazie a @ileana.picciau per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
Facebook Twitter Instagram LinkedIn Youtube Telegram
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • REDAZIONE
  • PRIVACY POLICY

© 2022 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

  • Login
  • Iscriviti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • HOME
  • News Sardegna
    • Sassari
    • Cagliari
    • Oristano
    • Nuoro
    • Olbia-Tempio
    • Alghero
    • Porto Torres
  • Italia & Mondo
  • Eventi
  • Sport
    • Basket
    • Pallamano
    • Calcio
    • Altri Sport
  • Show
    • Musica
    • Cinema & Serie TV
    • Teatro
    • Spettacolo
    • Danza
    • Televisione
  • Lifestyle
    • Animali
    • Ambiente & Natura
    • Benessere & Salute
    • Costume & Società
    • Economia & Impresa
    • Food
    • Lavoro
    • Moda
    • Motori
    • People
    • Viaggi
  • Cultura
    • Libri
    • Arte
    • Fumetti
    • Scuola & Università
    • Storia
  • InSardegna
    • Itinerari
    • Archeologia
    • Folklore & Tradizioni
  • Tecnologia
    • Web & Social
    • Smartphone & Tablet
    • Computer
    • Gadget
    • App
    • Foto e Video
  • OFFERTE DI LAVORO
  • Scopri gli ultimi numeri
  • Lettere al giornale
  • La Redazione
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Privacy Policy

© 2022 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

Benvenuto!

Accedi con Facebook
O

Accedi al tuo account qui sotto

Password dimenticata? Iscriviti

Crea un nuovo account!

Iscriviti con Facebook
O

Compila i moduli qua sotto per registrarti

Tutti i campi sono obbligatori. Log In

Recupera la password

Inserisci il nome utente o l''indirizzo email per reimpostare la password.

Log In