Conservatorio “L. Canepa” di Sassari, riaperti i termini per le ammissioni all’anno accademico 2022-23

Le domande potranno essere presentate fino al 7 settembre 2022, attraverso un’apposita procedura online nel sito web dell'Istituzione

Concerto nella Sala Sassu del Conservatorio Canepa di Sassari

Un concerto nella Sala Sassu del Conservatorio

Il Conservatorio di musica “L. Canepa” di Sassari ha riaperto i termini per le ammissioni ai corsi propedeutici e accademici di primo e secondo livello per l’anno accademico 2022-2023. Le domande potranno essere presentate dal 29 agosto al 7 settembre 2022, attraverso un’apposita procedura online nel sito web dell’Istituzione.

Si può accedere a un’ampia e articolata offerta formativa che prevede corsi di diploma accademico triennali di primo livello e biennali di secondo livello, corrispondenti, anche come titolo legale, alla laurea e alla laurea magistrale in ambito universitario. Fra Trienni e Bienni, sono oltre sessanta i percorsi formativi attivati nel conservatorio sassarese, finalizzati alla formazione di professionisti della musica (cantanti, stru­mentisti, direttori di ensembles musicali, compositori, musicisti jazz ecc.), di esperti nell’impiego delle moderne tecnologie di ripresa e trattamento del suo­no e di docenti.

Gli studenti iscritti ai corsi accademici possono inoltre scegliere di frequentare un periodo di studio all’estero nell’ambito del programma Erasmus+.

È stata recentemente approvata, da parte del Parlamento, una legge che autorizza, senza alcuna limitazione, la contemporanea iscrizione al conservatorio e all’università, oppure a due corsi accademici del conservatorio. Rimane comunque la possibilità, per studenti universitari e liceali, lavoratori e altre tipologie di iscritti di frequentare a tempo parziale i corsi accademici del conservatorio (part time). In questo caso lo studente può ripartire in due annii programmi di studio e la frequenza previsti dal proprio corso per ciascuna annualità, versando le tasse in misura proporzionale all’impegno.

La frequenza ai corsi accademici del Conservatorio dà diritto a tutti i benefici che per gli studenti universitari prevede l’ERSU (Ente Regionale per il Diritto allo stu­dio): casa dello studente, mensa, attività sportive, borse di studio ecc.

L’accesso a questi corsi prevede il possesso di competenze teoriche e di tecnica vocale o strumentale adeguate alla tipologia di percorso scelto che saranno verificate mediante un esame di ammissione (è prevista anche l’ammissione con l’obbligo di colmare eventuali debiti formativi).

L’offerta formativa del Canepa prevede inoltre la possibilità di frequentare i cosiddetti corsi propedeutici, della durata massima di tre anni, istituiti di recente con l’obiettivo di consentire, a quanti ancora non possiedono tutti i requisiti d’ac­cesso ai corsi accademici di primo livello, di completare in modo adeguato la propria formazione (ciò vale soprattutto per quelle discipline d’indirizzo non previste/attivate nella scuola media a indirizzo musicale e nei licei musicali, come composizione, dire­zione di coro, direzione di fiati, musicale elettronica, musica jazz, didattica ecc. ma anche per coloro che provengono da altri percorsi formativi, scuole civiche, insegnamento privato ecc.). Anche ai corsi propedeutici si accede mediante un esame che serve ad accer­tare i requisiti minimi nelle competenze d’ingresso.

Exit mobile version