Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
domenica, 23 Novembre 2025
  • Login
  • Registrati
  • CagliariNEWS
  • SassariNEWS
  • Musica
  • Cinema & Serie TV
  • Libri
  • Eventi
  • Sport
  • Itinerari
S&H Magazine
S&H Magazine
  • Login
  • Registrati
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
S&H Magazine

Sabato e domenica la prima edizione di Bardunfula, Festival delle Culture e delle Letterature delle bambine e dei bambini

di Redazione
30 Maggio 2019
in Sassari
🕓 5 MINUTI DI LETTURA
49 1
20
CONDIVISIONI
219
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Bardunfula è una parola sarda che indica un gioco antichissimo simile ad una trottola e da quest’anno è anche il nome di un Festival dedicato ai bambini e alle bambine, alle culture della narrazione e dell’immaginazione, ai libri e al saper giocare e voler fare, promosso e realizzato dall’Associazione Culturale Il Colombre con la Libreria Dessì.

L’1 e il 2 Giugno l’Ex Mercato Civico di Sassari diventerà la piazza, il luogo di incontro di bambini e bambine ma è nella ferma intenzione degli organizzatori creare un ambiente “adulti friendly” dove chiunque possa sperimentare la libertà del gioco o la gioia del narrare. In fondo, oramai è noto, giocare è una cosa seria!

LEGGI ANCHE

L’Istituto Camillo Bellieni celebra un anno di cultura all’Ex-Ma.Ter di Sassari

Un bullo da palcoscenico: giovani talenti sardi contro il bullismo in scena a Sassari

Giornata contro la violenza sulle donne: a Sassari visite psichiatriche gratuite per l’(H) Open Week

A smontare la parola Bardunfula, si rischia di arrivar lontano: “bardo” è il cantastorie di antichi tempi, “dun” è il suono di una campana fuori dalle righe e “fula” ricorda la fabula e il fabulare ma “fula” è anche il nome di un popolo e una lingua della lontana Africa!

Bardunfula è tante cose, tante quanto è grande il mondo.

Il tema di questa prima edizione è proprio “narrare il mondo” e sarà sviluppato nelle diverse attività delle due giornate.

Diverse le importanti collaborazioni che hanno contribuito alla costruzione del Festival: l’associazione Laborintus, l’Istituto Comprensivo di San Donato e il Iello il festival di illustrazione di Alghero.

Il mercato vecchio di Sassari aprirà le porte l’1 Giugno, alle ore 10:30 con una esposizione di artigianato e libri e con le prime attività laboratoriali curate da artigiane, illustratori, artisti e rivolte a bambini, bambine e adulti: dalla costruzione di un vero e proprio timbro fino alla realizzazione di illustrazioni con diverse tecniche, dal cucire un pupazzo fino alla realizzazione di storie da raccontare e smontare.

Nel corso della mattinata e per tutta la giornata, Giuliana Rais guiderà una tessitura collettiva su un telaio molto particolare: un albero delle storie da tessere, tutti e tutte.

Bardunfula sarà anche l’occasione per conoscere autori e autrici nei momenti dedicati alle presentazioni dei libri.

L’1 Giugno alle 11:30 conosceremo Daniela Puggioni, illustratrice del libro “L’aeroplano Tiziano”, una storia che affronta in modo divertente e avventuroso la tematica della dislessia.

Alle 15:30 i bambini e le bambine dell’Istituto Comprensivo di San Donato e maestra Silvia Sanna presenteranno il libro “La paura ha sempre un biscotto in tasca”, edito da Catartica e metteranno sotto torchio l’autrice Franca Falchi.

Le presentazioni continueranno il 2 Giugno in collaborazione con la Carlo Delfino Edizioni.

Alle ore 11:30 Gianluca Locci ci racconterà il suo “Mago Disastro” accompagnato da Marta Marras.

Alle ore 16:00 sarà il momento delle avventure del Koala Paolino, protagonista di una serie di libri editi da Carlo Delfino. Maestra Silvia Sanna con i bambini e le bambine dell’Istituto comprensivo di San Donato presenteranno Franco Cadoni e Josephine Sassu l’autore e l’illustratrice delle avventure del simpatico Koala.

Momento attesissimo, sempre domenica 2 Giugno, alle ore 16:30, la presentazione di un libro davvero speciale: “In fondo al mare con Stellina”, il frutto di un lavoro durato un anno nelle classi terze elementari del plesso di via Forlanini dell’Istituto Comprensivo di San Donato. Gli alunni e le alunne hanno sperimentato la magia della narrazione, della scrittura e dell’illustrazione.

Bardunfula sarà anche caratterizzato da momenti di spettacolo e musica.

L’1 Giugno alle ore 16:30 arriva lei, quell’uragano di Elena Bentuemari (Cannas) e lo spettacolo “Lo zainetto dei colori”, un inno gioioso alla bellezza delle differenze e delle diversità.

Alle ore 18:00 “Su fraile de sos contos (L’officina dei racconti)” dove si restaurano i racconti della tradizione popolare della Sardegna, si riportano a nuova vita, si riciclano, si riannoda la rete della memoria orale che li ha portati fino a noi attraverso la voce narrante di una straordinaria Enedina Sanna.

Storie di janas e altre creature, com’è che Pullighitta alla fine si decise a fare l’uovo, e chi era veramente Donna Bisodia, la mamma di S. Pietro? La fata del telaio d’oro? Tutti sanno che fu Prometeo a donare il fuoco agli uomini? In Sardegna si racconta che fu qualcun altro… E il lievito per fare il pane, sa madrighe, chi lo ha donato alle donne? Queste e altre storie saranno narrate nell’officina dei racconti.

Alle 19:30, andrà in scena “La leggenda del Gigante Addormentato”, un viaggio alla scoperta di un’isola incantata, di un minuscolo nano e dei giganti che la abitano, accompagnati a piccoli passi e grandi balzi dalla voce di Eleonora Cattogno e dalle magiche mani di Sara Pilloni con la regia di Ignazio Chessa. Una storia per nani e giganti.

Domenica 2 Giugno, alle ore 17:00, “Storie a manovella” con Civi, uno spettacolo di narrazione, itinerante nel vecchio mercato. Elaborando la tecnica del teatro giapponese del kamishibai lo spettacolo propone varie storie e filastrocche le cui immagini scorrono dentro ad un teatrino e vengono animate dal racconto, i gesti e i suoni della narratrice che cercherà di proporre semi di sogni e di poesia facendo sorridere piccoli e grandi aiutata dalle musiche del suo organetto diatonico. Alcune delle storie sono riprese dal grande bacino delle storie popolari mentre altre sono completamente auto prodotte così come le musiche di accompagnamento.

Alle ore 19:00, in collaborazione con l’associazione Laborintus il gran finale con il concerto “Filastrocche’n’roll”, il mirabolante duo Renzo Cugis e Gianfranco Liori ritorna a Sassari per una serata musicale per tutta la famiglia tra una chitarra, una rima, e il suono di un ukulele. I due autori Renzo Cugis e Gianfranco Liori nell’ottobre del 2013 scrivono a quattro mani e pubblicano il libro/cd di canzoni per bambini “Filastrocche’n’roll” (Lybis Edizioni), già alla terza ristampa seguito nel 2015 da “Filastrocche’n’roll 2” e nell’ottobre del 2017 da “Filastrocche’n’roll tre!”.

Alla pubblicazione dei libri/cd sono seguite le esibizioni dal vivo tra scuole, biblioteche e festival letterari, ottenendo sempre un grande riscontro di pubblico con all’attivo quasi 400 spettacoli. Sono stati notati dallo showman Fiorello che li ha invitati ad esibirsi nel febbraio del 2014 a Roma nella trasmissione “Edicola Fiore” in onda su Radio 2.

Questi gli appuntamenti di questa prima edizione di Bardunfula Festival delle Culture e delle letterature delle bambine e dei bambini che per due giorni, l’1 e 2 Giugno, dalle ore 10:30 fino alle 20:30, cercherà di portare colori e suoni all’Ex Mercato Civico di Sassari.

Tags: bambiniculturalibriSassari
Redazione

Redazione

Leggi anche

Le prove di "Laborintus II"
Musica

MusicaNova omaggia Berio: in sala Sassu “Laborintus II” e due prime assolute

di Redazione
23 Novembre 2025
“A Christmas Carol Musical” della Compagnia BIT di Torino
Spettacolo

A Christmas Carol Musical: arriva a Sassari il capolavoro di Charles Dickens

di Redazione
23 Novembre 2025
Galleria Truncone - SS 131 Carlo Felice, Sassari. Foto Google Maps
Sassari

Sassari, chiusure temporanee nella galleria Truncone sulla statale 131 per indagini strutturali

di Viola Carta
22 Novembre 2025
La Pinacoteca Nazionale di Sassari e la xilografia dedicata a Lisabetta da Messina
Arte

Lisabetta da Messina alla Pinacoteca di Sassari: arte e memoria contro la violenza sulle donne

di Viola Carta
22 Novembre 2025
Una precedente edizione di “L’ischis ma no l’ischis”
Sassari

L’Istituto Camillo Bellieni celebra un anno di cultura all’Ex-Ma.Ter di Sassari

di Redazione
22 Novembre 2025
Foto Depositphotos
Sassari

A Tissi “Aspettando la Corsa in Rosa 2026”: una passeggiata contro la violenza di genere

di Viola Carta
21 Novembre 2025
Sassari

Sassari, condanna a 24 anni per l’uomo che uccise il padre con la fiocina

di Redazione
21 Novembre 2025
"Un Bullo da palcoscenico", foto di gruppo dei concorrenti
Spettacolo

Un bullo da palcoscenico: giovani talenti sardi contro il bullismo in scena a Sassari

di Redazione
21 Novembre 2025
Prossimo articolo

I Jonas Brothers ritornano live in Europa dopo quasi 10 anni di assenza

Cagliari: Chiuso il viale Merello da Piazza D'Armi a via Is Maglias

EVENTI IN SARDEGNA

  • Tutti
  • Teatro
  • Musica
  • Libri
  • Food
Le prove di "Laborintus II"

MusicaNova omaggia Berio: in sala Sassu “Laborintus II” e due prime assolute

23 Novembre 2025
“A Christmas Carol Musical” della Compagnia BIT di Torino

A Christmas Carol Musical: arriva a Sassari il capolavoro di Charles Dickens

23 Novembre 2025
Tony Boy e Artie 5ive

Seven Urban Summit: Tony Boy e Artie 5ive portano la scena rap italiana alla Fiera di Cagliari

23 Novembre 2025
Peter Kraayvanger | Pixabay

Arborea celebra la comunità con un weekend di festa, cultura e tradizioni

23 Novembre 2025
Trenino verde. Foto Antonella Di Luzio

A Mandas il 17esimo Festival Internazionale della Letteratura di Viaggio dedicato a D. H. Lawrence

22 Novembre 2025
La Pinacoteca Nazionale di Sassari e la xilografia dedicata a Lisabetta da Messina

Lisabetta da Messina alla Pinacoteca di Sassari: arte e memoria contro la violenza sulle donne

22 Novembre 2025
Adriano Aprà e Giovanni Coda

Trent’anni di V-Art Festival: due giornate per celebrare il cinema indipendente e ricordare Adriano Aprà

22 Novembre 2025
Mostra “Con You Smile far Me?” di Giammarco Sicuro

All’aeroporto di Cagliari la mostra UNICEF che racconta la speranza dei bambini in guerra

22 Novembre 2025

LE USCITE MUSICALI DEL MESE

seguici su instagram

  • 🎤 Il Capodanno 2026 di Tortolì avrà la voce di Sarah Toscano. La giovane artista, vincitrice di Amici 23 e rivelazione dell’ultimo Festival di Sanremo con Amarcord, sarà la protagonista della grande notte del 31 dicembre in Piazza Rinascita.  🌟 Classe 2006 e originaria di Vigevano, Sarah ha conquistato pubblico e critica con un percorso artistico in continua ascesa. Dopo il successo dei suoi brani su Spotify, con oltre 26 milioni di stream, e la collaborazione con Carl Brave nel singolo “Perfect”, ha pubblicato il suo primo album “Met gala”.  🎶 Con un repertorio che unisce pop ed elettronica, Sarah Toscano porta a Tortolì l’energia della nuova musica italiana, segnando un nuovo capitolo nella tradizione dei concerti di Capodanno organizzati dal Comune.  👉 L’articolo completo con tutti i dettagli dell’evento è disponibile su SHmag.it.  📷 Cosimo Buccolieri
  • 🍽️🇮🇹 Tra i fornelli del Quirinale si nasconde una storia italiana fatta di talento, disciplina e amore per le origini.  👨‍🍳 Protagonista è Pietro Catzola, cuoco ogliastrino che da Triei è arrivato fino alle cucine più prestigiose della Repubblica, servendo cinque Presidenti e portando con sé i profumi della sua Sardegna.  🌊 Dalla Marina Militare all’Amerigo Vespucci, fino all’incontro decisivo con Francesco Cossiga, ogni tappa del suo percorso racconta un legame profondo con la tradizione e la dedizione al servizio dello Stato.  🌿✨ Tra un risotto alle erbe aromatiche per la Regina Elisabetta e una fregola preparata per le cene di Stato, Pietro Catzola ha trasformato la cucina in diplomazia, la Sardegna in identità nazionale.  Alla vigilia del suo pensionamento, il cuoco di Triei ha ripercorso insieme a Chiara Medinas una vita spesa tra fornelli e incontri indimenticabili, protagonisti di un racconto che profuma di mare, memoria e identità. 👉 La storia continua su SHmag.it
  • 🎤 Sassari si prepara a salutare il 2025 con un concerto che farà storia: il protagonista del Capodanno 2026 sarà Max Pezzali, icona della musica pop italiana, pronto ad accendere la notte di San Silvestro con i suoi grandi successi.  📍 Quest’anno l’evento si sposterà da piazza d’Italia a piazzale Segni, per accogliere in sicurezza un pubblico ancora più numeroso dopo le 10mila presenze dell’ultima edizione.  🎉 Ad accompagnare il countdown saranno Laura Calvia e Daniele Coni della compagnia Bobò Scianél, seguiti da Sergione Dj e dal giovane talento sassarese Gabry Dj, che farà ballare tutti fino a tarda notte.  🎆 Una festa che unisce generazioni e segna il debutto di una nuova location destinata a diventare il cuore dei grandi eventi cittadini. 
👉 Scopri tutti i dettagli su SHmag.it 
📷 Michele Piazza
  • 🎶 Dopo un anno di successi, Giorgia torna con “G”, il nuovo album di inediti che segna un nuovo capitolo della sua carriera. A quasi tre anni dal precedente progetto, l’artista sceglie di raccontarsi attraverso dodici brani che riflettono la sua evoluzione personale e la voglia di ripartire da sé stessa.  🎥 Anticipato dal singolo “Golpe”, prodotto da Dardust e girato in un videoclip dal forte impatto visivo firmato da Emanuel Lo, “G” si chiude con una sorprendente collaborazione con Blanco: “La cura per me (feat. Blanco)” unisce due generazioni in un dialogo musicale inedito.  Intanto, dopo il trionfo del tour “Come Saprei Live 2025”, Giorgia è pronta a tornare sui palchi con il “Palasport Live”, una nuova tournée che toccherà le principali città italiane. 🎤  Scopri tutti i dettagli su SHmag.it 🌐
  • 🌿 Pioniera, scienziata, madre. Eva Mameli Calvino fu tutto questo e molto di più. 
Prima donna italiana a ottenere la libera docenza in Scienze Naturali, dedicò la vita alla ricerca e all’amore per la natura, trasformando la botanica in un’autentica arte di vita. 🌺 
🌸 Dalla Sardegna a Cuba fino a Sanremo, il suo sguardo curioso unì rigore scientifico e poesia portando in Italia nuove specie come il kiwi e il pompelmo. 🥝🍊 
Nel suo Orto Botanico di Cagliari e nella casa di Villa Meridiana a Sanremo, coltivò non solo fiori, ma anche quella sensibilità verso il mondo naturale che avrebbe ispirato il figlio Italo Calvino. ✨ 
Oggi la sua straordinaria storia rivive in un docufilm che ne celebra la passione e il coraggio, restituendoci il ritratto di una donna capace di far fiorire la scienza. 🌼 
Scopri di più nell’articolo di Raffaella Piras su SHmag.it 🌿
  • 🎶 Alghero si prepara a vivere un Capodanno indimenticabile! Dal 29 al 31 dicembre il Piazzale della Pace diventa il più grande palco a cielo aperto d’Italia per tre giorni di musica e festa. 🎉 
🔥 Ad aprire il Cap d’Any 2026 sarà Raf con una serata tra i grandi successi della sua carriera, seguita dal ritmo urban di Kid Yugi e Low-Red il 30 dicembre. Poi la notte di San Silvestro esploderà la dance con Gabry Ponte, pronto a trasformare Alghero in una gigantesca pista sotto le stelle. ✨ 
🎆 Un programma pensato per tutte le generazioni, che accompagnerà la città catalana in attesa del nuovo anno. 
Scopri tutti i dettagli su 👉 SHmag.it
  • 🪖 Tra fotografie d’epoca, divise e oggetti di vita quotidiana dal fronte, la storia prende voce a Tempio Pausania nel Museo Mostra Storica “Diavoli Rossi”. 
📜 All’interno dell’ex Stazione Ferroviaria, il percorso espositivo curato e gestito da @sivelu.associazione racconta l’identità, il sacrificio e il coraggio della Brigata Sassari, protagonista della Prima Guerra Mondiale 🇮🇹. 
Dalle trincee del Carso agli Altipiani, ogni sala rievoca le imprese di quei soldati che hanno trasformato il valore in memoria collettiva. Un viaggio nella storia sarda che unisce emozione e orgoglio, tra cimeli autentici e testimonianze di chi ha scritto una pagina indelebile del Novecento. ✨ 
Scopri la storia e tutte le curiosità nell’articolo di @medinolasss su SHmag.it. 🔗
  • 🔥🌑 Le leggende popolari della Sardegna sono un vero patrimonio di misteri e insegnamenti tramandati da secoli. Tra le mura di antiche case e davanti al fuoco, venivano narrate storie capaci di incutere timore e, allo stesso tempo, di educare i più piccoli e la comunità. 
🏚️🌧️🧙‍♀️ Protagonisti oscuri come Mommotti, l’orco pronto a rapire chi disobbediva, Maria Ortighedda con il suo grembiule pieno di ortiche pungenti, Su Carru de Nannai che sfrecciava tra i temporali rumorosi e la strega dei pozzi Maria Farranca, sono solo alcune delle figure nate per mettere in guardia, insegnare rispetto e proteggere da pericoli reali. 
Questi personaggi, spesso al confine tra il mondo reale e quello sovrannaturale, hanno avuto il compito di custodire l’equilibrio in famiglia, di ammonire e rassicurare, trasformando la paura in saggezza collettiva. Ogni racconto racchiude una lezione: non è solo folklore, ma la chiave per comprendere meglio la cultura sarda e il valore della parola tramandata. 📖✨ 
👀 Vuoi scoprire tutti i segreti, le origini e le curiosità di queste storie? L’articolo di Raffaella Piras ti aspetta su SHmag.it! 🔗
  • ✨ Una nuova veste per un classico della musica italiana! Silvia Mezzanotte reinterpreta “Ti Pretendo”, la hit di Raf vincitrice del Festivalbar 1989, riportandola al pubblico con un arrangiamento lounge firmato Papik. 
🎶 Il singolo, prodotto da Giovanni Bigazzi con la direzione artistica di Franco Fasano, fa parte del progetto “Giancarlo Bigazzi in Lounge”, un viaggio sonoro che unisce le generazioni e restituisce nuova luce a un repertorio indimenticabile. 🎷  Tutti i dettagli nell’articolo su SHmag.it.
  • Capodanno 2026 in Sardegna si preannuncia indimenticabile! ✨  🎤 Sarà Achille Lauro il protagonista del grande concerto gratuito ad Arzachena per dare il benvenuto al nuovo anno. L’appuntamento è per il 31 dicembre allo stadio Biagio Pirina, in una serata che promette musica ed energia pura. 🎉  🏟️ Ma non è tutto: il live di Arzachena sarà la data inaugurale del nuovo tour dell’artista, che lo vedrà esibirsi per la prima volta negli stadi italiani. Un evento unico che unisce festa, comunità e grande spettacolo, confermando Arzachena come cuore pulsante della musica sull’isola.  🗓️ Vuoi conoscere tutti i dettagli e gli orari? Leggi l’articolo completo sul nostro sito SHmag.it!  📷 Andrea Bianchera
Facebook Twitter Instagram LinkedIn Youtube Telegram
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • REDAZIONE
  • PRIVACY POLICY

© 2024 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

Benvenuto!

Accedi con Google
O

Accedi al tuo account qui sotto

Password dimenticata? Iscriviti

Crea un nuovo account!

Iscriviti con Google
O

Compila i moduli qua sotto per registrarti

Tutti i campi sono obbligatori. Log In

Recupera la password

Inserisci il nome utente o l''indirizzo email per reimpostare la password.

Log In
  • Login
  • Iscriviti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • HOME
  • News Sardegna
    • Sassari
    • Cagliari
    • Oristano
    • Nuoro
    • Gallura
    • Alghero
    • Porto Torres
    • Medio Campidano
    • Ogliastra
    • Sulcis Iglesiente
  • Italia & Mondo
  • Eventi
  • Sport
    • Tennis
    • Calcio
    • Basket
    • Pallamano
    • Altri Sport
  • Show
    • Musica
    • Cinema & Serie TV
    • Teatro
    • Spettacolo
    • Danza
    • Televisione
  • Lifestyle
    • Animali
    • Ambiente & Natura
    • Benessere & Salute
    • Costume & Società
    • Economia & Impresa
    • Food
    • Giochi
    • Lavoro
    • Moda
    • Motori
    • People
    • Viaggi
  • Cultura
    • Libri
    • Arte
    • Fotografia
    • Fumetti
    • Scuola & Università
    • Storia
  • InSardegna
    • Itinerari
    • Archeologia
    • Folklore & Tradizioni
  • Tecnologia
    • Web & Social
    • Smartphone & Tablet
    • Computer
    • Gadget
    • App
  • Lettere al giornale
  • OFFERTE DI LAVORO
  • La Redazione
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Privacy Policy

© 2024 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13