Sul sito del Comune di Sassari è disponibile il depliant aggiornato con le iniziative culturali e gli eventi previsti per il mese di aprile. Il programma include attività organizzate, sovvenzionate o patrocinate dall’amministrazione comunale, oltre a quelle che si svolgono nelle strutture gestite dall’ente. L’elenco potrebbe subire ulteriori aggiornamenti nel corso del mese.
La copertina del mese è dedicata a uno dei siti più rappresentativi della rete Thàmus, il santuario prenuragico di Monte d’Accoddi. La scelta è legata anche al cambio di orario previsto per la primavera. Dal 1° aprile, infatti, il sito sarà aperto dal martedì alla domenica, dalle 10:00 alle 18:00, con l’ultimo ingresso consentito fino a un’ora prima della chiusura. Le visite guidate si svolgeranno cinque volte al giorno, alle 10:00, 11:30, 13:00, 14:30 e 16:00. Il sito rimarrà chiuso il lunedì e nei giorni festivi.
Monte d’Accoddi è un luogo di grande valore storico e archeologico. Il suo nome, derivante probabilmente dal sardo logudorese, significa “Monte o collina delle Pietre” e fa riferimento all’aspetto originario della collinetta prima degli scavi. Per secoli il monumento è rimasto nascosto sotto la terra, emergendo solo nel 1952 grazie agli scavi condotti dall’archeologo Ercole Contu, successivamente proseguiti da Santo Tinè.
Gli studi hanno permesso di ricostruire le diverse fasi di sviluppo del sito. Inizialmente, l’area era occupata da un villaggio con capanne ovali risalenti al Neolitico Medio o al Neolitico Recente. Durante la Cultura di Ozieri (3200-2800 a.C.), sorse un secondo villaggio con capanne quadrangolari, al centro del quale venne edificata un’area sacra megalitica, dotata di lastre di pietra per le offerte e di un menhir. Il santuario è considerato un raro esempio di struttura cerimoniale preistorica, probabilmente legata a culti della fertilità, e continua a suscitare interesse per il suo valore storico e per il contesto ambientale in cui si inserisce.
Per informazioni e prenotazioni delle visite guidate è possibile contattare i numeri 079/279977 o 079/2008072 oppure scrivere all’indirizzo email [email protected].