fbpx
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
giovedì, 2 Febbraio 2023
  • Login
  • Registrati
  • CagliariNEWS
  • SassariNEWS
  • Musica
  • Cinema & Serie TV
  • Libri
  • Eventi
  • Sport
  • Itinerari
  • OFFERTE DI LAVORO
S&H Magazine
S&H Magazine
  • Login
  • Registrati
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
S&H Magazine

A SASSARI UNA NUOVA RETE SCOLASTICA. LE SCUOLE PASSERANNO DA TREDICI A NOVE ISTITUTI COMPRENSIVI.

di Redazione
28 Novembre 2016
in Sassari
🕓 4 MINUTI DI LETTURA
50 4
21
CONDIVISIONI
235
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Dal prossimo anno scolastico cambierà la geografia delle scuole comunali, nascono tre nuovi istituti comprensivi e vengono rimodulati quattro dei sei già esistenti. Concludono il loro ciclo, invece, sette direzioni didattiche che confluiscono in parte nei nuovi istituti comprensivi o in quelli già esistenti. Questa è la proposta che la giunta comunale di Sassari ha di recente approvato con deliberazione e che sarà presentata nei prossimi giorni alla conferenza provinciale di organizzazione della rete scolastica. È questa, infatti, quella chiamata ad approvare il piano provinciale di dimensionamento delle istituzioni scolastiche che, entro il 7 dicembre, dovrà essere inviato in Regione a cura dell’amministratore straordinario della Provincia.

La proposta realizzata dall’amministrazione comunale, responsabile per legge del piano di dimensionamento delle scuole comunali del primo ciclo, ridisegna la rete scolastica cittadina, in conformità con le linee guida regionali, che passa dalle tredici istituzione scolastiche (rappresentate sino a oggi da sei istituti comprensivi, cinque circoli didattici e due direzioni di scuole medie) a nove istituti comprensivi.

LEGGI ANCHE

La 3ª edizione del progetto “CINEPROF – La scuola incontra le professioni e la creatività del cinema” sbarca in Sardegna

Premiati a Sassari i vincitori di “Natale in Vetrina”

Dal successo dello Sportello online Tari nasce lo Sportello online Tributi

Le linee guida approvate dalla Regione prevedono che le autonomie scolastiche del primo ciclo siano improntate al modello dell’istituto comprensivo, con scuole dell’infanzia, primarie e medie. «La determinazione che abbiamo adottato – spiega Maria Vittoria Casu, assessora comunale alle Politiche educative, giovanile e sport – è stata pensata individuando il più possibile una connotazione territoriale ben definita, e che privilegiasse nella città il modello dell’istituto comprensivo di quartiere.

«Sono state considerate, così, alcune complessità che – prosegue l’esponente della giunta di Nicola Sanna – vengono determinate da elementi strutturali quali, a esempio, il fatto che non si possano creare Istituti comprensivi con una popolazione scolastica inferiore ai seicento alunni».

La proposta della giunta comunale, allora, ha come obiettivo quello di ridisegnare la geografia scolastica della città e prende come punto di partenza la distribuzione delle scuole presenti nel territorio cittadino e le linee guida emanate dalla Regione Sardegna. Il punto di arrivo è quello di un’organizzazione ottimale rispetto al bacino di popolazione scolastica per poter attuare politiche educative incisive e strutturate nel tempo.

«Quello che proponiamo non è definitivo – aggiunge l’assessora – ma riesce a garantire la creazione di Istituti comprensivi con un numero di alunni tale da consentire una programmazione didattica così come richiede la legge. È stata ragionata e discussa con i dirigenti scolastici al Tavolo di consultazione tecnica e ha tenuto conto delle determinazioni legislative sulla scuola di quartiere e sullo sviluppo del curriculum scolastico verticale. I dirigenti scolastici hanno contribuito a elaborare la proposta in modo concreto e l’hanno condivisa definitivamente».

La proposta adesso sarà presentata nella conferenza provinciale che potrà definire e approvare il piano provinciale di dimensionamento della Provincia di Sassari, per l’anno scolastico 2017-2018.

 

Ecco come cambia la situazione con la proposta di rimodulazione della rete scolastica cittadina.

Il nuovo Istituto comprensivo “Pertini-Biasi”, con 1.189 alunni, per le scuole dell’infanzia sarà composto dai plessi di via Gorizia e via Trieste, prima dell’ex V circolo didattico. Per la scuola primaria avrà i plessi di via Gorizia e via Savoia, anch’essi prima dell’ex V circolo. Per la scuola secondaria di primo grado avrà la ex media numero 5 di via Gorizia.

Il nuovo Istituto comprensivo “Pasquale Tola”, con 1.377 alunni, per le scuole dell’infanzia avrà quelle di via Washington, via Cattalochino e via Madrid già dell’VIII circolo didattico. Per la scuola primaria avrà i plessi di via Washington, di via Genova e di via Civitavecchia già dell’VIII circolo didattico. Quindi per la scuola secondaria di primo grado avrà la ex media numero 3 di via Monte Grappa “Pasquale Tola”.

Rappresenta una novità anche l’Istituto comprensivo “Brigata Sassari”, con 1.457 alunni. Per le scuole dell’infanzia avrà quelle che prima erano dell’ex X circolo didattico, cioè via Togliatti, via Oriani e via Marras. Sempre dell’ex X circolo i plessi delle scuole primarie di via Togliatti, via Oriani e via De Carolis. Per la scuola secondaria di primo grado avrà il plesso di via Mastino, cioè l’ex media numero 12 Brigata Sassari.

L’Istituto comprensivo “Latte Dolce e agro”, per un totale di 1.259 alunni, viene invece rimodulato e per quanto riguarda la scuola dell’infanzia sarà composto dai pressi di Sant’Orsola, Campanedda, La Corte, via Gessi, via Cilea (ex XII-XXIII circolo didattico) e via Lago di Baratz (ex XII-XXIII circolo didattico). Per la scuola primaria avrà i plessi di via Bottego, Sant’Orsola, Palmadula, Campanedda, via Cilea (ex XII-XXIII circolo didattico) e via Gennargentu (ex XII-XXIII circolo didattico). Per la scuola secondaria di primo grado avrà i plessi di via Cedrino e Palmadula.

Una rimodulazione è stata prevista anche per l’Istituto comprensivo “San Donato”, per un totale alunni di 936, che per la scuola dell’infanzia avrà i plessi di San Donato, Fabrizio De Andrè, Caniga, Bancali, La Landrigga e via Demuro (ex XII-XXIII circolo didattico). Per la scuola primaria avrà i plessi San Donato, Fabrizio de Andrè, Caniga Bancali e via Forlanini (ex XII-XXIII circolo didattico). Per la scuola secondaria di primo grado avrà quelli di Fabrizio de Andrè e via Satta.

Un’altra rimodulazione interesserà l’Istituto comprensivo “Salvatore Farina”, per un totale di alunni pari a 1.276, che per la scuola dell’infanzia avrà i plessi di San Giuseppe e Porcellana che prima erano del II circolo didattico. Per la scuola primaria avrà i plessi di San Giuseppe e Porcellana, sempre ex II circolo. Per la scuola secondaria di primo grado avrà le medie Salvatore Farina e quella annessa al Conservatorio.

Non subiscono alcuna modifica l’Istituto comprensivo Monte Rosello alto, con 815 alunni, e l’Istituto comprensivo Monte Rosello basso con 929 alunni.

Con la proposta della giunta, quindi, viene superato il problema della presenza numerose delle direzioni didattiche. A Sassari erano quelle dei circoli II, V, VIII, X e “XII+XIII”, oltre a quelle delle scuole medie numero 3 e “5+12”.

Tags: Sassariscuola
Redazione

Redazione

I PIÙ LETTI

  • Drusilla Foer. 📷 Serena Gallorini

    Chi è Drusilla Foer, la nobildonna alter ego di Gianluca Gori

    2672 condivisioni
    Condividi 1069 Tweet 668
  • A Sassari nasce La Scala Seventy One, il locale che promette di offrire intrattenimento tutto il giorno e tutti i giorni

    419 condivisioni
    Condividi 168 Tweet 105
  • Le origini misteriose dei Mamuthones

    1077 condivisioni
    Condividi 431 Tweet 269
  • Revenge porn: cos’è e come difendersi da questa forma di violenza “tecnologica”

    1493 condivisioni
    Condividi 597 Tweet 373
  • Tommy Asmr, lo youtuber dodicenne di Sassari che fa rilassare e dormire oltre 27mila persone

    2234 condivisioni
    Condividi 894 Tweet 559

LE NOVITÀ MUSICALI

seguici su instagram

  • ❄️ Ciaspolando sul #Gennargentu

📷 Complimenti a @pierandtraverlust per gli scatti.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • ❄️ Paesaggi fiabeschi

📷 Grazie a @naty_curreli per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • 🏖 La Pelosa dall’alto… è ancora più bella!

📷 Grazie a @vivianotedde per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • ❄️☃️ #Desulo imbiancata dalla #neve.

“Silenziosamente, come i pensieri che vanno e vengono, i fiocchi di neve cadono, ognuno una gemma”. (William Hamilton Gibson)

📷 Complimenti a @albertomalizia per questo Reel.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli saranno pubblicati sui nostri profili Instagram e Facebook.

#sardegna #sardinia #sardinien #cerdeña #visitsardinia #photography #beautifulplaces #beautifuldestinations #landscape #sardegnaturismo #discoversardinia
  • 🏖 Il fascino della spiaggia di Su Giudeu a gennaio

La più bella tra le belle. Seppure sia arduo scegliere la più splendente tra le tante “perle” di #Chia, rinomata località turistica nel territorio di Domus de Maria, commenti e recensioni dei suoi frequentatori esaltano #SuGiudeu perché “ha qualcosa in più”, un fascino particolare. [@visit.sardinia] 

E voi che ne pensate?

📷 Complimenti a @aleguidi3 per gli scatti.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • 🚁 Sorvolando la bellissima Sant
  • 🏰 Albe magiche a #Posada e il suo Castello della Fava, una delle fortezze medioevali meglio conservate della Sardegna

Il suo nome è legato ad una #leggenda secondo cui intorno al 1300 una flotta turca (o saracena) assediò il paese cercando di conquistarlo per sfinimento e fame. Per ingannare gli assedianti gli abitanti del borgo fortificato, ormai stremati e non in grado di reggere la battaglia, fecero mangiare una manciata di fave, ossia ciò che rimaneva delle loro derrate alimentari, a un piccione. Prima di liberarlo in volo, lo ferirono. L’uccello cadde nell’accampamento nemico con lo stomaco pieno: lo strano gonfiore fu notato e così anche l’abbondante pasto, inducendo gli arabi a sovrastimare le risorse del castello: a quel punto desistettero dall’assedio. [@visit.sardinia]

Ci siete mai stati?

📷 Complimenti a @salva.tours per questo Reel.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli saranno pubblicati sui nostri profili Instagram e Facebook.

#sardegna #sardinia #sardinien #cerdeña #visitsardinia #photography #beautifulplaces #beautifuldestinations #landscape #sardegnaturismo #discoversardinia
  • ☁☁ Insolite vedute di #Cagliari

📷 Complimenti a @marcosdejuliaphotography per gli scatti.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • Bagnetto al tramonto🦩

📷 Complimenti a @michelapurple per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • 🌅🪨 Scoglio Pan di Zucchero, #Iglesias

Dalla suggestiva cornice scenografica della costa iglesiente, nell’estremo sud-ovest della Sardegna, spunta un’enorme zolla zuccherosa sospesa in mezzo al mare!

📷 Grazie a @ileana.picciau per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
Facebook Twitter Instagram LinkedIn Youtube Telegram
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • REDAZIONE
  • PRIVACY POLICY

© 2022 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

  • Login
  • Iscriviti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • HOME
  • News Sardegna
    • Sassari
    • Cagliari
    • Oristano
    • Nuoro
    • Olbia-Tempio
    • Alghero
    • Porto Torres
  • Italia & Mondo
  • Eventi
  • Sport
    • Basket
    • Pallamano
    • Calcio
    • Altri Sport
  • Show
    • Musica
    • Cinema & Serie TV
    • Teatro
    • Spettacolo
    • Danza
    • Televisione
  • Lifestyle
    • Animali
    • Ambiente & Natura
    • Benessere & Salute
    • Costume & Società
    • Economia & Impresa
    • Food
    • Lavoro
    • Moda
    • Motori
    • People
    • Viaggi
  • Cultura
    • Libri
    • Arte
    • Fumetti
    • Scuola & Università
    • Storia
  • InSardegna
    • Itinerari
    • Archeologia
    • Folklore & Tradizioni
  • Tecnologia
    • Web & Social
    • Smartphone & Tablet
    • Computer
    • Gadget
    • App
    • Foto e Video
  • OFFERTE DI LAVORO
  • Scopri gli ultimi numeri
  • Lettere al giornale
  • La Redazione
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Privacy Policy

© 2022 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

Benvenuto!

Accedi con Facebook
O

Accedi al tuo account qui sotto

Password dimenticata? Iscriviti

Crea un nuovo account!

Iscriviti con Facebook
O

Compila i moduli qua sotto per registrarti

Tutti i campi sono obbligatori. Log In

Recupera la password

Inserisci il nome utente o l''indirizzo email per reimpostare la password.

Log In