Sassari, cimitero più sicuro: installati due defibrillatori

Nuovi dispositivi salvavita grazie al progetto “Cimiteri cardio protetti”, promosso da Altair. In programma anche interventi di riqualificazione e l’apertura di un cimitero multietnico

Donazione dei defibrillatori al cimitero di Sassari

A Sassari arriva il progetto “Cimiteri cardio protetti”, promosso da Altair, società attiva nel settore delle cremazioni. Questa mattina l’amministrazione comunale ha ricevuto due defibrillatori, donati dai vertici della società, che sono stati installati in punti strategici dell’area cimiteriale: uno nei pressi della camera mortuaria e l’altro vicino all’accesso carrabile di via Predda Niedda. L’iniziativa, che rientra in un piano nazionale, coinvolge complessivamente 32 cimiteri in 12 regioni italiane.

Alla cerimonia di consegna erano presenti il sindaco di Sassari, Giuseppe Mascia, l’assessore ai Lavori pubblici Salvatore Sanna e i rappresentanti di Altair, tra cui Marcello Peretti, Stefano Pioda e Caterina Sotgia. L’azienda ha sottolineato come questo intervento rientri in una più ampia strategia di sicurezza, che interessa tutti i cimiteri in cui opera in concessione. La disponibilità di un defibrillatore può rivelarsi cruciale in caso di arresto cardiaco, soprattutto in un luogo frequentato prevalentemente da persone anziane. Per questo, nelle prossime settimane, verrà organizzato un corso per formare gli operatori all’uso dell’apparecchiatura.

L’amministrazione comunale ha accolto l’iniziativa con favore, riconoscendola come un segnale di attenzione verso i cittadini che quotidianamente si recano nei cimiteri. Oltre a questo intervento, il Comune ha annunciato l’intenzione di installare defibrillatori anche in altre aree strategiche della città, rafforzando così la rete di prevenzione.

L’evento è stato anche l’occasione per fare il punto sugli interventi già realizzati e quelli in programma per migliorare il sistema cimiteriale sassarese. Negli ultimi mesi, la società di gestione Scs ha completato l’ampliamento e la ristrutturazione del tempio crematorio e del parcheggio di via Madonna della Mercede. È stata rinnovata la palazzina dei servizi, con nuove camere mortuarie, uffici e un’area caffetteria. Inoltre, si è intervenuti con opere di manutenzione straordinaria sia nel cimitero cittadino che in quello di Palmadula, dove sono stati realizzati nuovi loculi e celle ossario.

In città sono stati eseguiti lavori di ampliamento su via Siotto Pintor e sulla muratura perimetrale del cimitero, con la creazione di nuovi parcheggi e il rifacimento di diversi viali interni. Sono stati impermeabilizzati alcuni blocchi per garantire la conservazione dei loculi e predisposte le infrastrutture per la costruzione di un nuovo blocco servizi destinato agli operatori. Infine, è stata allestita l’area per la futura sala travasi, necessaria alle operazioni di esumazione ed estumulazione.

Nei prossimi mesi partiranno nuovi interventi, tra cui la costruzione di ulteriori celle ossario, tombe di famiglia e la realizzazione di un cimitero multietnico, atteso da tempo.

Exit mobile version