All’Argentiera inaugura un nuovo spazio pubblico dedicato alla sosta e alla lettura: la Discesa Mare. Ideato e realizzato da LandWorks in collaborazione col Comune di Sassari e numerosi altri enti, rappresenta l’ultimo importante tassello del progetto di rigenerazione MAR – Miniera ARgentiera, il centro culturale ibrido, luogo di sperimentazione, produzione e diffusione culturale, nato nel 2018 da un progetto partecipato di rigenerazione territoriale a base culturale che mira alla valorizzazione e rivitalizzazione dell’antico complesso minerario.
In continuità con la Scala, spazio pubblico culturale dedicato alla musica, il cinema e il teatro inaugurato nel 2022, e il Fronte Mare, un’area di oltre 500 metri destinata al gioco e agli eventi ricreativi e sportivi restituita alla comunità nel 2023, questo terzo atto, destinato alla sosta e alla lettura, è vincitore per il terzo anno consecutivo del premio nazionale “Creative Living Lab”, promosso dalla Direzione Generale Creatività Contemporanea del Ministero della Cultura, che mira a promuovere processi di rigenerazione dei territori periferici attraverso la realizzazione di microprogetti innovativi e di qualità, in ambito culturale e creativo, orientati alla trasformazione e al riutilizzo di spazi interstiziali, aree o edifici abbandonati o dismessi e zone di verde non curate.
Sarà possibile contribuire alla crescita dello spazio donando un libro, che entrerà a far parte della libreria comune sempre aperta e accessibile a tutti. Ogni donazione arricchirà la collezione, già avviata dal Centro del Riuso del Comune di Sassari, creando un punto di riferimento culturale condiviso. Questo gesto semplice permetterà non solo di condividere il piacere della lettura, ma di alimentare la conoscenza collettiva e promuovere l’idea di una cultura accessibile e in continua evoluzione.
L’area, che garantisce l’accesso dal parcheggio pubblico, posto su un rilevato, sino alla costa lambita del mare, è sempre stata concepita puramente come spazio transitorio. Uno spazio di passaggio ma in degrado che, in continuità fisica e sociale con i progetti avviati negli anni da LandWorks, è stato trasformato in un luogo dedicato alla socialità e l’incontro, alla condivisione e al confronto.









I partecipanti ai workshop e laboratori di costruzione partecipata che si sono alternati in questi mesi hanno realizzato arredi e dispositivi in legno per creare microspazi pubblici pronti ad accogliere visitatori, turisti e residenti.
Oggi, la Discesa Mare è diventata una vera e propria piazza affacciata sul mare, un ambiente accogliente e stimolante dove le persone si possono fermare, socializzare o rilassarsi in compagnia di un libro. Gli arredi in legno ospitano, nei tre differenti livelli, diverse librerie comuni, incentivando così l’attività di bookcrossing e lo scambio di libri. Questo approccio promuove la lettura e l’idea che la cultura sia un bene condiviso e accessibile a tutti, rendendo lo spazio ancora più vitale, interattivo e dinamico.
Le installazioni artistiche, frutto della collaborazione con gli artisti internazionali Tellas e 2bleene, arricchiscono lo spazio con forme pittoriche che dialogano armoniosamente con la natura, trasformando l’area in un’opera d’arte vivente.
































