A Sassari proseguono gli interventi di riqualificazione urbana lungo via Pirandello, una delle principali arterie di collegamento tra il centro e le zone periferiche. Il progetto punta a migliorare l’accessibilità alla città e a favorire il collegamento tra i quartieri di Sassari 2 e Latte Dolce, intervenendo su strade, marciapiedi, piste ciclabili, parcheggi, aree verdi e spazi per lo sport. L’iniziativa, come spiega il sindaco Giuseppe Mascia, si inserisce in un piano più ampio di rigenerazione urbanistica che interessa anche i principali accessi cittadini.
Oltre ai lavori in corso in piazza Saragat, è partito anche il cantiere per il rifacimento e la messa in sicurezza della bretella che collega via Pirandello a via Bellini. Il dirigente del settore Infrastrutture della mobilità e Traffico, Fabio Spurio, ha firmato l’ordinanza che prevede la chiusura al traffico di questa strada dalle 8 di lunedì 28 aprile fino alle 17 di mercoledì 30 aprile. L’assessore Massimo Rizzu chiarisce che l’intervento era stato programmato da tempo e che è stato scelto questo periodo per limitare i disagi, approfittando della chiusura delle scuole e della conseguente riduzione del traffico. La particolare conformazione strutturale della bretella ha richiesto uno studio tecnico specifico per individuare soluzioni adeguate.
Dal settore tecnico spiegano che verranno utilizzate guaine ad alta tecnologia per aumentare la resistenza e l’impermeabilità del manto stradale, prolungandone la durata. Verranno inoltre rimossi i residui dei vecchi marciapiedi presenti nell’innesto su via Bellini, migliorando l’ordine e la sicurezza dell’area. Gli automobilisti e i pedoni sono invitati a prestare massima attenzione, rispettando la segnaletica e le indicazioni degli operatori di cantiere.
Il progetto prevede anche il riordino del parcheggio adiacente alla bretella. Insieme al parcheggio già esistente sul lato destro di via Pirandello per chi arriva a Sassari, costituirà una nuova area di attestamento. Qui sarà possibile lasciare l’auto e proseguire con i mezzi pubblici o scegliere la mobilità sostenibile, grazie alla presenza di una pista ciclabile e di stazioni di bike sharing.
Nel frattempo, lungo via Ruffilli, è stata realizzata una pista ciclabile che si ricongiunge a via Pirandello, migliorando la sicurezza pedonale attorno a piazza Saragat, dotata ora di nuovi percorsi, aree verdi e strutture sportive di quartiere.
































