Da oggi è ufficialmente aperta al traffico la rotatoria tra via Nino Giagu e via Pietro Nenni, a Sassari. L’intervento si inserisce all’interno di un progetto più ampio da oltre 3 milioni e 400mila euro, elaborato e finanziato dalla Rete metropolitana. Si tratta del primo snodo completato in un’area che negli ultimi anni ha iniziato a trasformarsi profondamente, tanto da acquisire una nuova configurazione residenziale, soprattutto intorno al PalaSerradimigni.
La nuova infrastruttura rappresenta un nodo strategico nel piano di revisione della viabilità urbana. Alla cerimonia di apertura erano presenti il sindaco Giuseppe Mascia, l’assessore alle Infrastrutture della mobilità e al Traffico Massimo Rizzu e il dirigente di Palazzo Ducale Gianni Pisoni, responsabile del coordinamento delle opere finanziate dalla Rete metropolitana. Tecnici e progettisti hanno rimosso le ultime barriere, permettendo il passaggio delle prime auto lungo il nuovo tracciato, che collega via Giagu – nel tratto che costeggia l’ospedale Conti – con la parte bassa di via Nenni, nei pressi del quartier generale della Dinamo.
Una volta completato l’intero progetto, sarà possibile collegare direttamente via Milano con via Luna e Sole, passando per via Vardabasso, via Giagu e la nuova arteria – attualmente in fase di ultimazione – che si congiungerà con via Giuseppe Di Vittorio. Il tracciato dovrebbe essere completato entro l’autunno e avrà un impatto diretto sul decongestionamento del traffico, in particolare nella zona di piazzale Segni.
Secondo il sindaco Mascia, questa apertura rappresenta un passaggio fondamentale nella costruzione della città futura. L’assessore Rizzu ha sottolineato l’importanza di integrare questa nuova arteria nel sistema viario urbano, anche attraverso connessioni efficaci con le nuove strutture abitative, direzionali e commerciali già presenti o previste nell’area.


































