Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
domenica, 5 Ottobre 2025
  • Login
  • Registrati
  • CagliariNEWS
  • SassariNEWS
  • Musica
  • Cinema & Serie TV
  • Libri
  • Eventi
  • Sport
  • Itinerari
S&H Magazine
S&H Magazine
  • Login
  • Registrati
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
S&H Magazine

Waterpolo Sardinia Cup: dal 3 al 10 agosto a Sassari un’occasione imperdibile per vedere dal vivo la grande pallanuoto mondiale

Indaffaratissimo, il presidente del Comitato sardo FIN Danilo Russu: “La vasca di Lu Fangazzu pur avendo oltre 40 anni rappresenta a tutt’oggi un’eccellenza. Verrà allestita per ospitare un evento internazionale degno di questo nome, penso che tutti rimarranno a bocca aperta”

di Redazione
25 Luglio 2022
in Altri Sport, Sassari
🕓 8 MINUTI DI LETTURA
66 2
Il Settebello nella sfida contro la Grecia ai recenti mondiali. ? Giorgio Scala/DBM

Il Settebello nella sfida contro la Grecia ai recenti mondiali. ? Giorgio Scala/DBM

26
CONDIVISIONI
294
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Da Terramaini (Cagliari) a Lu Fangazzu (Sassari) il passo è deflagrante. Mentre nell’estate 2021 il capoluogo sardo vivacizzò l’ambiente pallanuotistico e non solo con un triangolare internazionale maschile da urlo ma al chiuso, la città turritana rilancia con otto giorni consecutivi di gare e dieci selezioni nazionali maschili e femminili in vasca a cielo aperto. Tradotto in cifre la Waterpolo Sardinia Cup 2022 coinvolge oltre trecento persone gravitanti nell’impianto comunale natatorio che per l’occasione si rifà il trucco con una trousse grande quanto il tir atteso in via Giuseppe Romita, pronto ad offrire ombretti e make-up dalle tonalità decisamente valorizzanti.

Il capoluogo del nord Sardegna ha bisogno di slanci agonistici poderosi nell’intento di far attecchire la disciplina acquatica, prevalentemente diffusa nelle zone basse dell’isola.

LEGGI ANCHE

Sassari, interruzione di energia elettrica in piazza San Donato sabato 4 ottobre

Sassari, i docenti del Liceo Marconi approvano una mozione sulla Palestina: “La scuola non è neutrale”

Riparte la rassegna “generAzioni”: a Sassari debutta Schianti tra teatro, slam poetry e musica elettronica

Nel corso della conferenza stampa di Palazzo Ducale, si sente indiscutibilmente il tocco patriottico del presidente FIN Sardegna Danilo Russu che ha saputo vender bene la sua sassaresità presso l’amministrazione municipale, la Regione Sardegna, la Federazione nazionale e attraendo una serie di sponsor, arguti nel cogliere l’essenza esclusiva dell’evento.

Dal 3 al 10 agosto 2022 la popolazione locale non avrà solo Candelieri e Festa dell’Assunta per la testa; l’intento è che termini come palombella o beduina vengano addomesticati come un succulento piatto di zimino.

Importante sarà l’impatto mediatico perché la televisione di Stato seguirà l’intera manifestazione, ma sarà affiancata dai maggiori quotidiani sportivi nazionali, dai rappresentanti della stampa sportiva estera e dal ruolo svolto dagli strumenti socio-divulgativi della FIN Nazionale.

Grande entusiasmo ha suscitato il promo della Waterpolo Sardinia Cup. Un minuto di girato in cui alle immagini spettacolari delle epiche battaglie in piscina si alternano gli scorci più suggestivi di Sassari. Un altro modo per conquistare una platea che deve realizzare bene cosa stia per accadere nella propria comunità.

Carrellata sulle nobili partecipanti

L’attrazione principale è ovviamente costituita dalla presenza di Setterosa e Settebello, reduci dai Campionati del mondo in Ungheria dove hanno ottenuto rispettivamente un quarto ed un secondo posto. Due formazioni ancora in piena attività perché gli Europei di Spalato si avvicinano (27 agosto – 10 settembre) e soprattutto gli uomini proprio in questi giorni sono concentratissimi in Francia (a Strasburgo) per il rush finale della World League, competizione che non hanno mai vinto e che dopo il successo, guarda caso sulla Serbia, li vede proiettati in semifinale.

Le atlete allenate da Fausto Silipo si ritroveranno di fronte quei Paesi Bassi che le hanno strappato il bronzo nella finalina mondiale giocata con profitto intermittente presso l’Isola Margherita di Budapest. E le rappresentanti arancioni specie nella manifestazione continentale riescono ad esprimersi al meglio visto che per cinque volte hanno passeggiato sul podio più in vista. In compenso l’Italia è salita lì le stesse volte, ma nel suo vivace curriculum vanta una olimpiade, e due mondiali.

I primi giorni della competizione saranno ravvivati dalle atlete di Ungheria (2 Mondiali, 3 Europei, 2 World League, 1 Coppa del Mondo), Spagna (2 Europei, 1 Mondiale), Grecia (3 Europei, 1 Coppa del Mondo, 1 Mondiale) e Israele.

La selezione italiana femminile praticamente non ha conosciuto soste dalla fine del campionato di serie A1, specie le giocatrici campionesse d’Italia dell’Ekipe Orizzonte Catania (22 scudetti all’attivo) e le avversarie storiche del Plebiscito Padova. Il quarto posto mondiale ha ringalluzzito l’ambiente e il test sassarese risulta essere molto significativo prima della partenza in Croazia.

Gli ultimi tre giorni di Waterpolo Sardinia Cup vedono salire in cattedra gli uomini allenati da Alessandro Campagna che si misureranno con tre fortissime rappresentative balcaniche: Grecia, Croazia, Serbia. Quest’ultima vanta un curriculum mozzafiato con 5 World League vinte, 5 Europei, 2 Mondiali, 2 Olimpiadi, 1 Coppa del Mondo anche se ultimamente la formazione, molto giovane, ha subito una profonda trasformazione.

Nessuna nazionale di altre discipline, in Italia, ha vinto quanto il Settebello che offre sul piatto della bilancia 4 Mondiali, 3 Olimpiadi, 3 Europei, 1 Coppa del Mondo e 3 argenti in World League. In collegamento da Strasburgo Sandro Campagna ha fatto intendere che tutti questi impegni vanno affrontati con positività anche se per un bel numero di giocatori cominciano ad essere molto faticosi. Si pensi alla Pro Recco artefice del monumentale tris tra Scudetto (il n. 34), Coppa Italia e Champions League. Ma anche l’AN Brescia, vice campione d’Italia non scherza, visto che ha preso parte alla massima competizione europea per club, classificandosi al quarto posto.

A Sassari arrivano altri due palmares invidiabili: la Croazia (1 Olimpiade, 2 Mondiali, 1 Europeo, 1 World League) e la Grecia (1 argento alle Olimpiadi e in Coppa del Mondo).

A rappresentare il bellissimo movimento pallanuotistico italiano è intervenuto Fabio Conti, Coordinatore tecnico ed organizzativo del settore nazionale. Lui, che c’è dentro fino al collo, capisce quanto lo sforzo del Comitato sardo sia stato notevole per creare una macchina organizzativa impressionante tesa a promuovere l’attività, con una particolare attenzione verso i tecnici locali che devono approfittarne per sfruttarla come momento di crescita e condivisione. Ha poi confermato quanto sia il Setterosa, sia il Settebello, quando sono proposti nei palinsesti televisivi acchiappino percentuali di share notevoli: “Ritengo che qui a Sassari ci siano tutti i connotati per ottenere un grande successo – ha sottolineato Conti – anche perché il mondo delle piscine ha affrontato un momento veramente brutto e tornei di questa caratura vanno visti come ulteriore modo di resistere e rilanciare il settore”.

Come annunciato, il CT Sandro Campagna ha salutato i conferenzieri attraverso un breve video: “L’appuntamento di Sassari è importantissimo per noi in vista degli Europei di Spalato dove sono sicuro che faremo bene – ha sottolineato – e so che a Sassari troveremo tanta ospitalità e soprattutto calore, quello di cui abbiamo bisogno per ultimare la preparazione. La Sardegna ci ha sempre portato bene e contribuirà al nostro decollo perché la squadra è molto forte e competitiva”. Poi a sorpresa tutti i giocatori, in t-shirt d’ordinanza, hanno salutato la comunità turritana attraverso un altro fugace contributo filmato.

Waterpolo Sardinia Cup. Il presidente FIN Sardegna premia i campioni croati vincitori della Sardinia Cup. ? Andrea Chiaramida
Waterpolo Sardinia Cup. Gli azzurri a Terramaini. ? Andrea Chiaramida
Waterpolo Sardinia Cup. Il cittì della Nazionale Italiana di Pallanuoto Maschile Alessandro Campagna. ? Andrea Chiaramida
Waterpolo Sardinia Cup. Campagna con i suoi atleti. ? Andrea Chiaramida
Waterpolo Sardinia Cup. ? Andrea Chiaramida
Il CT del Setterosa Fausto Silipo. ? Andrea Staccioli/DBM

Il dietro le quinte di Lu Fangazzu raccontati da Danilo Russu

Indaffaratissimo, il presidente del Comitato sardo FIN Danilo Russu è sempre attivo sui sociali dove non manca mai di dare notizie sull’universo acquatico sardo.

Danilo Russu, una macchina organizzativa imponente da gestire, cominciamo dalle strutture ricettive, dove soggiorneranno le comitive?
Saranno suddivise in quattro hotel tra Sassari e il lido di Platamona.

Come sta diventando la piscina di Lu Fangazzu?
Pur avendo oltre 40 anni, rappresenta a tutt’oggi un’eccellenza. La vasca verrà allestita per ospitare un evento internazionale degno di questo nome. Il tir in arrivo da Roma si occuperà proprio di questo, e penso che tutti rimarranno a bocca aperta.

Dopo il tour esplorativo con Sandro Campagna, l’ultima parola è stata la sua?
Il Commissario Tecnico aveva la necessità di svolgere la preparazione agli Europei all’aperto. Abbiamo valutato una serie di location e dopo un confronto con l’amministrazione comunale abbiamo optato per Sassari.

Saranno presi provvedimenti per contrastare i contagi COVID?
Si, ogni nazionale ha ricevuto un bollettino con tutte le informazioni relative all’evento tra cui il protocollo COVID

Qual è il ruolo preciso della FIN Sardegna nell’organizzare questa manifestazione?
Stiamo diventando sempre più indipendenti, ma rimaniamo comunque sotto la supervisione della sede centrale. Acquisiamo gradualmente esperienza nell’allestire grandi eventi e anche la nostra struttura, giocoforza, matura a vista d’occhio. Lavoriamo per far crescere il movimento sardo e i nostri tecnici, ma le problematiche strutturali non ci fanno spiccare il volo definitivamente.

Qual è la percezione del popolo sassarese davanti a questa manifestazione?
Stiamo lavorando per divulgare ulteriormente l’evento, e abbiamo appena reso ufficiale il video di presentazione

Ringraziamenti particolari da fare?
Tanti, perché le opportunità che si creano sono molteplici. Già l’avere a che fare con chi ha fatto la storia di questo sport è un lusso. Ma sicuramente ringrazio l’Amministrazione comunale di Sassari, la Federazione e il settore per la fiducia. E poi Sandro Campagna che in appena due ore di dialogo è capace di trasmettere tanti stimoli. Aggiungo la società di gestione delle piscine di Lu Fangazzu per l’aiuto e la disponibilità, tutti i collaboratori e i volontari e stanno contribuendo alla riuscita dell’evento.

Un giudizio sul rendimento delle nazionali italiane di Pallanuoto in quest’ultimo periodo?
Direi ottimo, considerato che il settore femminile è in netta ripresa e quello maschile pur avendo fatto giocare molti giovani, ha vinto un argento che sa di oro.

Siete soddisfatti di come avete tirato su l’organizzazione?
Mi ritengo molto esigente, me lo rimproverano sempre quelli che lavorano con me, ma sono talmente orgoglioso della mia Federazione che dare il massimo mi sembra il minimo.

Quante persone locali sono state coinvolte e con quali mansioni precisamente?
Ci sono le colonne della struttura Serena Crobu, Silvia Atzori e Claudia Coni che lavorano già da mesi. Poi ho la fortuna di avere il supporto di amici dirigenti di Cagliari, prodighi di suggerimenti sulla regolarità del campo gara e su tutti gli aspetti tecnici e regolamentari. Poi ci sono altri collaboratori stretti con cui da anni organizziamo eventi internazionali. Infine, un gruppo di quindici persone sono alle prese con l’allestimento della vasca, più i 30 volontari dell’annuncio sopracitato.

Tags: FINnazionale italianapallanuotoSassari
Redazione

Redazione

Leggi anche

Altri Sport

Musetti-Comesana a Shanghai: orario, precedenti e dove vederla

di Redazione
4 Ottobre 2025
Altri Sport

Paolo Conte, grave incidente per il pilota al Mugello: intubato e trasportato in ospedale

di Redazione
4 Ottobre 2025
Altri Sport

Zverev ‘segue’ Federer e attacca: “I tornei favoriscono Sinner e Alcaraz con le superfici”. La risposta di Jannik

di Redazione
4 Ottobre 2025
I Salotti del Verdi 2024, Sandro Cappelletto
Musica

Dal Barocco al rock: il Concerto Grosso protagonista ai Salotti culturali del Teatro Verdi di Sassari

di Marco Cau
4 Ottobre 2025
Altri Sport

Gp Singapore, Russell in pole davanti a Verstappen. Hamilton sesto, poi Leclerc

di Redazione
4 Ottobre 2025
Altri Sport

Sinner-Griekspoor domani a Shanghai: orario, precedenti e dove vederla

di Redazione
4 Ottobre 2025
Altri Sport

Sinner batte Altmaier e il caldo a Shanghai: “Qui è tutto diverso, devo conservare energie”

di Redazione
4 Ottobre 2025
Altri Sport

Sinner-Altmaier oggi a Shanghai – Il match in diretta

di Redazione
4 Ottobre 2025
Prossimo articolo
Cinemadamare a Villanova Monteleone

Proclamati a Villanova Monteleone i vincitori della sesta Weekly Competition di Cinemadamare, il più lungo Campus internazionale del cinema

Pensieri e Parole libri e film all’Asinara 2022. ? Daniele Loi

Successo di pubblico per la XVII edizione del festival “Pensieri e Parole: libri e film all’Asinara”

EVENTI IN SARDEGNA

  • Tutti
  • Teatro
  • Musica
  • Libri
  • Food
I Salotti del Verdi 2024, Sandro Cappelletto

Dal Barocco al rock: il Concerto Grosso protagonista ai Salotti culturali del Teatro Verdi di Sassari

4 Ottobre 2025
Lo spettacolo “Quel mattino di marzo” de L’Effimero Meraviglioso

Al teatro La Fabbrica delle Gazzose di Mogoro lo spettacolo “Quel mattino di marzo”

4 Ottobre 2025
Due opere di Tiziana Sanna: Caretta Caretta e polpo

“Blu Mediterraneo. Sguardi dal profondo”, a Villasimius l’arte di Tiziana Sanna racconta il mare

4 Ottobre 2025
Maurizio L’Altrella, L’antagonista (2024), olio su tela, cm 70x80

Al Castello dei Doria di Castelsardo la mostra “Attraverso”

4 Ottobre 2025
Mostra “Sguardi contemporanei. La stampa d’arte tra Oriente e Occidente” alla Pinacoteca Nazionale di Sassari

“Sguardi contemporanei”: la stampa d’arte tra Oriente e Occidente alla Pinacoteca di Sassari

3 Ottobre 2025
“Petra” la lampada scultura di Genesio Pistidda e Roberto Loliva

Giornata del Contemporaneo 2025: al MACOR di Alghero “Petra”, la lampada che disegna la luce

3 Ottobre 2025
“El Festín De Los Cuerpos” delle compagnie spagnole Danza Mobile e Incubo Teatro. Foto Anne Alcocer

“Plays!” porta a Sassari e Porto Torres “El Festín De Los Cuerpos”: danza, teatro e desiderio in scena

3 Ottobre 2025
Eric Crees

Con il concerto “OCS Symphonic Brass” debutta la collaborazione tra Orchestra da Camera della Sardegna e Teatro Lirico

3 Ottobre 2025

LE USCITE MUSICALI DEL MESE

seguici su instagram

  • 🌊 La Gallura torna protagonista mondiale del nuoto in acque libere! Per la terza volta consecutiva, Golfo Aranci ospita la Coppa del Mondo, organizzata da Acquatic Team Freedom in collaborazione con FIN Sardegna. Atleti da tutto il mondo sfideranno resistenza e tecnica in gare di 10 km, staffette e knockout, con paesaggi naturali mozzafiato e la fauna marina ad accompagnarli. 🏊‍♂️✨ 
📺 L’evento sarà trasmesso in diretta Rai, un’occasione unica per vivere da vicino lo spettacolo delle acque libere e scoprire la forza di uno sport che unisce l’agonismo alla promozione del territorio sardo. 
Scopri tutti i dettagli e le storie dietro questa grande manifestazione sul nostro sito ➡️ SHmag.it
  • 🏺🌿 Al MAP di Perfugas la conoscenza prende forma attraverso la sperimentazione. Il Museo Archeologico e Paleobotanico, gestito dalla cooperativa di servizi didattici Sa Rundine, è un punto di riferimento per la valorizzazione del patrimonio dell’Anglona e della Sardegna. Qui storia e natura si incontrano in un percorso che abbraccia milioni di anni: dalla foresta pietrificata risalente a 18 milioni di anni fa ai reperti archeologici che raccontano la vita dell’uomo dal Paleolitico al Medioevo. 
👩‍🏫👨‍🎓 Cuore pulsante del museo è l’attività didattica rivolta alle scuole. Un ricco calendario di laboratori trasforma gli studenti in protagonisti: dallo scavo simulato alle tecniche paleolitiche, dalla manipolazione dell’argilla alla tessitura, fino alla gamification con Escape MAP e giochi interattivi. Ogni esperienza diventa così un ponte tra passato e presente, capace di unire studio e divertimento. 
📸 Oltre alle esposizioni permanenti, il @map_perfugas ospita due mostre fotografiche: “La Sardegna oltre al mare” di @aless_arda e @fabrizio_bibi_pinna, e “Preziose Architetture del Paesaggio a bassissima entropia” di Giovanni Andrea Paggiolu. Racconti visivi che arricchiscono lo sguardo sul territorio e i suoi paesaggi. 
Un museo che non si limita a custodire la memoria, ma la rende viva e condivisa. 👉🏻 L’articolo completo su SHmag.it approfondisce tutte le attività e i progetti in corso.
  • 🌍 Nel cuore di Bari Sardo c’è un luogo dove arte, memoria e comunità si incontrano: il MAB – Centro d’Arte Contemporanea, nato nel 2024 e già punto di riferimento in Ogliastra. Qui la ricerca dialoga con il territorio, tra pratiche partecipative, linguaggi digitali e una rete di relazioni che unisce locale e globale. 
🖼 Dopo un anno di mostre e incontri – dalla fiber art di “Intricato” alla retrospettiva “Michele Mulas. Ritorno a Gardalis”, passando per “CIBARTI” e “Orizzonti – Impressioni dall’isola” – il @mabcentroarte presenta “Archeologia del presente – Corpo, materia, memoria”. Un percorso collettivo che intreccia scultura, pittura, fotografia e digitale per sondare i segni arcaici che abitano il contemporaneo: ferro, pietra, legno e cenere diventano tracce vive, mentre il digitale trasforma l’eredità in visione. 
🗣️ «La cultura è un mezzo di sviluppo delle comunità» afferma la direttrice artistica Nicoletta Zonchello, «vogliamo un luogo vivo, in cui arte e territorio si trasformano reciprocamente». 
📅 Inaugurazione: sabato 4 ottobre, ore 18:30. Visitabile dal martedì alla domenica, h 18–20. 
Scopri di più e leggi l’articolo completo su SHmag.it
  • 🏊‍♂️🚴‍♂️🏃‍♂️ 21 giorni, 21 Ironman consecutivi.  È la sfida che ha visto protagonista Gabriele Catta, 23 anni, atleta e studente universitario di Cagliari. Un’impresa di resistenza estrema che ha unito sport e solidarietà: ogni metro percorso è stato dedicato a chi affronta difficoltà silenziose, sostenendo ABOS e ADMISS. 💙  Numeri impressionanti raccontano il viaggio: quasi 80 km a nuoto, 3.780 km in bici e 886 km di corsa. Ma più dei dati restano le emozioni, gli abbracci e l’energia di chi ha seguito passo dopo passo questa avventura. Una storia di forza, condivisione e speranza da non perdere.  L’articolo completo con l’impresa di @gabriele_catta_01 è su SHmag.it.
  • 🎶 Claudio Baglioni arriva in Sardegna con due attese tappe del suo “GrandTour La vita è adesso”: il 4 agosto 2026 all’anfiteatro Ivan Graziani di Alghero e il 5 agosto al Musica Arena di Cagliari. Un viaggio musicale che celebra i 40 anni dell’album “La vita è adesso, il sogno è sempre”, il disco più venduto di sempre in Italia. 
🎤 Sul palco, Baglioni eseguirà l’album nella sua interezza insieme ai brani che hanno segnato oltre sessant’anni di carriera, accompagnato da un ensemble di 20 musicisti e coristi. Prevendite su TicketOne a partire da domani. 
👉 Scopri tutti i dettagli nell’articolo completo su SHmag.it
  • 🌊🍅 Dalla cucina del nonno alle launeddas, Eleonora Guiso, conosciuta come Elugu, porta la Sardegna più autentica sui social. Con il suo sguardo curioso, trasforma suoni, tradizioni e leggende in contenuti digitali capaci di emozionare milioni di persone. Dai pomodori secchi preparati con il nonno ai festeggiamenti di Sant’Efisio, ogni video è un viaggio tra gesti quotidiani e racconti senza tempo.  🎧 La giovane content creator sperimenta anche format innovativi come l’ASMR, che ha raggiunto oltre 3,5 milioni di visualizzazioni, facendo vivere l’isola attraverso rumori e sensazioni uniche, senza bisogno di parole.  Tra conversazioni spontanee, libri e interviste, Eleonora riesce a svelare angoli nascosti e dettagli autentici della Sardegna, creando un racconto che unisce tradizione e digitale. E i progetti non finiscono qui: nuovi viaggi e approfondimenti sulle culture locali sono già in programma. ✈️🌏  📰 L’articolo completo di @medinolasss su SHmag.it racconta il mondo creativo di @elugu_ e il suo modo unico di far vivere l’isola attraverso video, suoni e storie.
  • 🎲✨ Ogni generazione ha i suoi giochi del cuore: dalle biglie colorate degli anni ’60 ai Paciocchini profumati, dai ciucci e Tamagotchi degli anni ’90 ai Pokémon che hanno conquistato il mondo. 
🧸 Negli anni Duemila sono arrivati i Peek-a-Pooh, i Beanie Boos e i Funko Pop, mentre negli ultimi mesi spopolano i Labubu, peluche misteriosi diventati virali sui social. Ogni oggetto racconta un’epoca, un modo di giocare e di crescere. 
🤔 E tu, a quali giochi della tua infanzia resti più legato? 
Leggi l’articolo completo di Raffaella Piras su SHmag.it e rivivi i tuoi ricordi più preziosi 📰
  • 🎶 Giorgia conquista le radio con “Golpe”, il nuovo singolo che debutta al #1 nel primo giorno di programmazione, segnando il più alto ingresso femminile del 2025. La ballata pop d’autore, scritta insieme a Edoardo D’Erme, Davide Petrella, Dario Faini e Gaetano Scognamiglio e prodotta da Dardust, è accompagnata da un videoclip in bianco e nero girato tra le strade di Galatina, con la regia di Emanuel Lo. Un racconto visivo di ribellione sentimentale e amore autentico.  Scopri tutti i dettagli e il dietro le quinte di “Golpe” sul nostro sito 👉 SHmag.it.
  • 🏖️🌲 Dal 29 settembre all’11 ottobre la Sardegna diventa il palcoscenico del Five + Five Sardinia, manifestazione internazionale di corsa orientamento che porterà oltre 500 atleti da 25 Paesi a sfidarsi tra spiagge, foreste e centri storici. La competizione chiude il progetto Orienteering 4 Research Sardinia 2025, nato dalla collaborazione tra @sardegnaricerche e @pwtparkworldtouritalia, che unisce sport, scienza e territorio in un unico grande laboratorio a cielo aperto. 
📍 Le dieci tappe, dal sud al nord dell’isola, culminano ad Alghero con il Memorial Mattia Debertolis, dedicato al giovane campione scomparso durante i World Games. L’iniziativa comprende anche convegni scientifici, che esplorano come l’attività fisica influisca su benessere, funzioni cognitive e invecchiamento attivo. 
Un evento che trasforma paesaggi e città in un percorso tra adrenalina, strategia e ricerca, dimostrando come lo sport possa diventare un motore di innovazione e scoperta. 
👉 L’articolo completo è su SHmag.it
  • 📅 Sabato 27 e domenica 28 settembre 2025 la Sardegna sarà protagonista delle Giornate Europee del Patrimonio con quasi 100 appuntamenti diffusi in tutta l’Isola. Il tema scelto, “Architetture: l’arte di costruire”, celebra i 50 anni dall’Anno Europeo del Patrimonio Architettonico e invita a riscoprire edifici celebri e luoghi meno noti, dal cuore delle città d’arte ai paesaggi rurali.  Tra gli eventi di rilievo: la visita alla necropoli di Anghelu Ruju ad Alghero con le ultime scoperte archeologiche, la mostra “Il sospiro della natura” alle Saline Conti Vecchi di Assemini, le aperture straordinarie della Basilica di San Saturnino a Cagliari, la Casa-Studio Ponis di Palau con l’esposizione dedicata all’architetto Alberto Ponis, fino ai percorsi tra le domus de janas al Museo Sanna di Sassari e agli itinerari culturali a Nuoro e Oristano. Non mancheranno concerti, conferenze e presentazioni di restauri che offriranno nuove chiavi di lettura sul rapporto tra architettura, paesaggio e comunità.  Il programma, coordinato dalla Direzione regionale Musei Nazionali Sardegna, unisce 34 eventi del Ministero della Cultura e oltre 50 iniziative promosse da enti e associazioni locali.  👉 Scopri tutti i dettagli e il calendario completo nell’articolo su SHmag.it.
Facebook Twitter Instagram LinkedIn Youtube Telegram
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • REDAZIONE
  • PRIVACY POLICY

© 2024 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

Benvenuto!

Accedi con Google
O

Accedi al tuo account qui sotto

Password dimenticata? Iscriviti

Crea un nuovo account!

Iscriviti con Google
O

Compila i moduli qua sotto per registrarti

Tutti i campi sono obbligatori. Log In

Recupera la password

Inserisci il nome utente o l''indirizzo email per reimpostare la password.

Log In
  • Login
  • Iscriviti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • HOME
  • News Sardegna
    • Sassari
    • Cagliari
    • Oristano
    • Nuoro
    • Gallura
    • Alghero
    • Porto Torres
    • Medio Campidano
    • Ogliastra
    • Sulcis Iglesiente
  • Italia & Mondo
  • Eventi
  • Sport
    • Basket
    • Pallamano
    • Calcio
    • Altri Sport
  • Show
    • Musica
    • Cinema & Serie TV
    • Teatro
    • Spettacolo
    • Danza
    • Televisione
  • Lifestyle
    • Animali
    • Ambiente & Natura
    • Benessere & Salute
    • Costume & Società
    • Economia & Impresa
    • Food
    • Giochi
    • Lavoro
    • Moda
    • Motori
    • People
    • Viaggi
  • Cultura
    • Libri
    • Arte
    • Fumetti
    • Scuola & Università
    • Storia
  • InSardegna
    • Itinerari
    • Archeologia
    • Folklore & Tradizioni
  • Tecnologia
    • Web & Social
    • Smartphone & Tablet
    • Computer
    • Gadget
    • App
    • Foto e Video
  • Lettere al giornale
  • OFFERTE DI LAVORO
  • La Redazione
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Privacy Policy

© 2024 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13