Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
sabato, 22 Novembre 2025
  • Login
  • Registrati
  • CagliariNEWS
  • SassariNEWS
  • Musica
  • Cinema & Serie TV
  • Libri
  • Eventi
  • Sport
  • Itinerari
S&H Magazine
S&H Magazine
  • Login
  • Registrati
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
S&H Magazine

Waterpolo Sardinia Cup: dal 3 al 10 agosto a Sassari un’occasione imperdibile per vedere dal vivo la grande pallanuoto mondiale

Indaffaratissimo, il presidente del Comitato sardo FIN Danilo Russu: “La vasca di Lu Fangazzu pur avendo oltre 40 anni rappresenta a tutt’oggi un’eccellenza. Verrà allestita per ospitare un evento internazionale degno di questo nome, penso che tutti rimarranno a bocca aperta”

di Redazione
25 Luglio 2022
in Altri Sport, Sassari
🕓 8 MINUTI DI LETTURA
66 2
Il Settebello nella sfida contro la Grecia ai recenti mondiali. ? Giorgio Scala/DBM

Il Settebello nella sfida contro la Grecia ai recenti mondiali. ? Giorgio Scala/DBM

26
CONDIVISIONI
294
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Da Terramaini (Cagliari) a Lu Fangazzu (Sassari) il passo è deflagrante. Mentre nell’estate 2021 il capoluogo sardo vivacizzò l’ambiente pallanuotistico e non solo con un triangolare internazionale maschile da urlo ma al chiuso, la città turritana rilancia con otto giorni consecutivi di gare e dieci selezioni nazionali maschili e femminili in vasca a cielo aperto. Tradotto in cifre la Waterpolo Sardinia Cup 2022 coinvolge oltre trecento persone gravitanti nell’impianto comunale natatorio che per l’occasione si rifà il trucco con una trousse grande quanto il tir atteso in via Giuseppe Romita, pronto ad offrire ombretti e make-up dalle tonalità decisamente valorizzanti.

Il capoluogo del nord Sardegna ha bisogno di slanci agonistici poderosi nell’intento di far attecchire la disciplina acquatica, prevalentemente diffusa nelle zone basse dell’isola.

LEGGI ANCHE

A Sassari Natale a ritmo di jazz con i Concerti Aperitivo del festival “(To) be in Jazz”

Mondiali 2026, oggi sorteggio playoff per l’Italia: orario, possibili avversarie e dove vederlo

A Sassari la magia della luce: gli Impressionisti francesi al Padiglione Tavolara

Nel corso della conferenza stampa di Palazzo Ducale, si sente indiscutibilmente il tocco patriottico del presidente FIN Sardegna Danilo Russu che ha saputo vender bene la sua sassaresità presso l’amministrazione municipale, la Regione Sardegna, la Federazione nazionale e attraendo una serie di sponsor, arguti nel cogliere l’essenza esclusiva dell’evento.

Dal 3 al 10 agosto 2022 la popolazione locale non avrà solo Candelieri e Festa dell’Assunta per la testa; l’intento è che termini come palombella o beduina vengano addomesticati come un succulento piatto di zimino.

Importante sarà l’impatto mediatico perché la televisione di Stato seguirà l’intera manifestazione, ma sarà affiancata dai maggiori quotidiani sportivi nazionali, dai rappresentanti della stampa sportiva estera e dal ruolo svolto dagli strumenti socio-divulgativi della FIN Nazionale.

Grande entusiasmo ha suscitato il promo della Waterpolo Sardinia Cup. Un minuto di girato in cui alle immagini spettacolari delle epiche battaglie in piscina si alternano gli scorci più suggestivi di Sassari. Un altro modo per conquistare una platea che deve realizzare bene cosa stia per accadere nella propria comunità.

Carrellata sulle nobili partecipanti

L’attrazione principale è ovviamente costituita dalla presenza di Setterosa e Settebello, reduci dai Campionati del mondo in Ungheria dove hanno ottenuto rispettivamente un quarto ed un secondo posto. Due formazioni ancora in piena attività perché gli Europei di Spalato si avvicinano (27 agosto – 10 settembre) e soprattutto gli uomini proprio in questi giorni sono concentratissimi in Francia (a Strasburgo) per il rush finale della World League, competizione che non hanno mai vinto e che dopo il successo, guarda caso sulla Serbia, li vede proiettati in semifinale.

Le atlete allenate da Fausto Silipo si ritroveranno di fronte quei Paesi Bassi che le hanno strappato il bronzo nella finalina mondiale giocata con profitto intermittente presso l’Isola Margherita di Budapest. E le rappresentanti arancioni specie nella manifestazione continentale riescono ad esprimersi al meglio visto che per cinque volte hanno passeggiato sul podio più in vista. In compenso l’Italia è salita lì le stesse volte, ma nel suo vivace curriculum vanta una olimpiade, e due mondiali.

I primi giorni della competizione saranno ravvivati dalle atlete di Ungheria (2 Mondiali, 3 Europei, 2 World League, 1 Coppa del Mondo), Spagna (2 Europei, 1 Mondiale), Grecia (3 Europei, 1 Coppa del Mondo, 1 Mondiale) e Israele.

La selezione italiana femminile praticamente non ha conosciuto soste dalla fine del campionato di serie A1, specie le giocatrici campionesse d’Italia dell’Ekipe Orizzonte Catania (22 scudetti all’attivo) e le avversarie storiche del Plebiscito Padova. Il quarto posto mondiale ha ringalluzzito l’ambiente e il test sassarese risulta essere molto significativo prima della partenza in Croazia.

Gli ultimi tre giorni di Waterpolo Sardinia Cup vedono salire in cattedra gli uomini allenati da Alessandro Campagna che si misureranno con tre fortissime rappresentative balcaniche: Grecia, Croazia, Serbia. Quest’ultima vanta un curriculum mozzafiato con 5 World League vinte, 5 Europei, 2 Mondiali, 2 Olimpiadi, 1 Coppa del Mondo anche se ultimamente la formazione, molto giovane, ha subito una profonda trasformazione.

Nessuna nazionale di altre discipline, in Italia, ha vinto quanto il Settebello che offre sul piatto della bilancia 4 Mondiali, 3 Olimpiadi, 3 Europei, 1 Coppa del Mondo e 3 argenti in World League. In collegamento da Strasburgo Sandro Campagna ha fatto intendere che tutti questi impegni vanno affrontati con positività anche se per un bel numero di giocatori cominciano ad essere molto faticosi. Si pensi alla Pro Recco artefice del monumentale tris tra Scudetto (il n. 34), Coppa Italia e Champions League. Ma anche l’AN Brescia, vice campione d’Italia non scherza, visto che ha preso parte alla massima competizione europea per club, classificandosi al quarto posto.

A Sassari arrivano altri due palmares invidiabili: la Croazia (1 Olimpiade, 2 Mondiali, 1 Europeo, 1 World League) e la Grecia (1 argento alle Olimpiadi e in Coppa del Mondo).

A rappresentare il bellissimo movimento pallanuotistico italiano è intervenuto Fabio Conti, Coordinatore tecnico ed organizzativo del settore nazionale. Lui, che c’è dentro fino al collo, capisce quanto lo sforzo del Comitato sardo sia stato notevole per creare una macchina organizzativa impressionante tesa a promuovere l’attività, con una particolare attenzione verso i tecnici locali che devono approfittarne per sfruttarla come momento di crescita e condivisione. Ha poi confermato quanto sia il Setterosa, sia il Settebello, quando sono proposti nei palinsesti televisivi acchiappino percentuali di share notevoli: “Ritengo che qui a Sassari ci siano tutti i connotati per ottenere un grande successo – ha sottolineato Conti – anche perché il mondo delle piscine ha affrontato un momento veramente brutto e tornei di questa caratura vanno visti come ulteriore modo di resistere e rilanciare il settore”.

Come annunciato, il CT Sandro Campagna ha salutato i conferenzieri attraverso un breve video: “L’appuntamento di Sassari è importantissimo per noi in vista degli Europei di Spalato dove sono sicuro che faremo bene – ha sottolineato – e so che a Sassari troveremo tanta ospitalità e soprattutto calore, quello di cui abbiamo bisogno per ultimare la preparazione. La Sardegna ci ha sempre portato bene e contribuirà al nostro decollo perché la squadra è molto forte e competitiva”. Poi a sorpresa tutti i giocatori, in t-shirt d’ordinanza, hanno salutato la comunità turritana attraverso un altro fugace contributo filmato.

Waterpolo Sardinia Cup. Il presidente FIN Sardegna premia i campioni croati vincitori della Sardinia Cup. ? Andrea Chiaramida
Waterpolo Sardinia Cup. Gli azzurri a Terramaini. ? Andrea Chiaramida
Waterpolo Sardinia Cup. Il cittì della Nazionale Italiana di Pallanuoto Maschile Alessandro Campagna. ? Andrea Chiaramida
Waterpolo Sardinia Cup. Campagna con i suoi atleti. ? Andrea Chiaramida
Waterpolo Sardinia Cup. ? Andrea Chiaramida
Il CT del Setterosa Fausto Silipo. ? Andrea Staccioli/DBM

Il dietro le quinte di Lu Fangazzu raccontati da Danilo Russu

Indaffaratissimo, il presidente del Comitato sardo FIN Danilo Russu è sempre attivo sui sociali dove non manca mai di dare notizie sull’universo acquatico sardo.

Danilo Russu, una macchina organizzativa imponente da gestire, cominciamo dalle strutture ricettive, dove soggiorneranno le comitive?
Saranno suddivise in quattro hotel tra Sassari e il lido di Platamona.

Come sta diventando la piscina di Lu Fangazzu?
Pur avendo oltre 40 anni, rappresenta a tutt’oggi un’eccellenza. La vasca verrà allestita per ospitare un evento internazionale degno di questo nome. Il tir in arrivo da Roma si occuperà proprio di questo, e penso che tutti rimarranno a bocca aperta.

Dopo il tour esplorativo con Sandro Campagna, l’ultima parola è stata la sua?
Il Commissario Tecnico aveva la necessità di svolgere la preparazione agli Europei all’aperto. Abbiamo valutato una serie di location e dopo un confronto con l’amministrazione comunale abbiamo optato per Sassari.

Saranno presi provvedimenti per contrastare i contagi COVID?
Si, ogni nazionale ha ricevuto un bollettino con tutte le informazioni relative all’evento tra cui il protocollo COVID

Qual è il ruolo preciso della FIN Sardegna nell’organizzare questa manifestazione?
Stiamo diventando sempre più indipendenti, ma rimaniamo comunque sotto la supervisione della sede centrale. Acquisiamo gradualmente esperienza nell’allestire grandi eventi e anche la nostra struttura, giocoforza, matura a vista d’occhio. Lavoriamo per far crescere il movimento sardo e i nostri tecnici, ma le problematiche strutturali non ci fanno spiccare il volo definitivamente.

Qual è la percezione del popolo sassarese davanti a questa manifestazione?
Stiamo lavorando per divulgare ulteriormente l’evento, e abbiamo appena reso ufficiale il video di presentazione

Ringraziamenti particolari da fare?
Tanti, perché le opportunità che si creano sono molteplici. Già l’avere a che fare con chi ha fatto la storia di questo sport è un lusso. Ma sicuramente ringrazio l’Amministrazione comunale di Sassari, la Federazione e il settore per la fiducia. E poi Sandro Campagna che in appena due ore di dialogo è capace di trasmettere tanti stimoli. Aggiungo la società di gestione delle piscine di Lu Fangazzu per l’aiuto e la disponibilità, tutti i collaboratori e i volontari e stanno contribuendo alla riuscita dell’evento.

Un giudizio sul rendimento delle nazionali italiane di Pallanuoto in quest’ultimo periodo?
Direi ottimo, considerato che il settore femminile è in netta ripresa e quello maschile pur avendo fatto giocare molti giovani, ha vinto un argento che sa di oro.

Siete soddisfatti di come avete tirato su l’organizzazione?
Mi ritengo molto esigente, me lo rimproverano sempre quelli che lavorano con me, ma sono talmente orgoglioso della mia Federazione che dare il massimo mi sembra il minimo.

Quante persone locali sono state coinvolte e con quali mansioni precisamente?
Ci sono le colonne della struttura Serena Crobu, Silvia Atzori e Claudia Coni che lavorano già da mesi. Poi ho la fortuna di avere il supporto di amici dirigenti di Cagliari, prodighi di suggerimenti sulla regolarità del campo gara e su tutti gli aspetti tecnici e regolamentari. Poi ci sono altri collaboratori stretti con cui da anni organizziamo eventi internazionali. Infine, un gruppo di quindici persone sono alle prese con l’allestimento della vasca, più i 30 volontari dell’annuncio sopracitato.

Tags: FINnazionale italianapallanuotoSassari
Redazione

Redazione

Leggi anche

Altri Sport

Formula 1, Norris in pole a Las Vegas. Ferrari lontana, la griglia di partenza

di Redazione
22 Novembre 2025
Foto Depositphotos
Sassari

A Tissi “Aspettando la Corsa in Rosa 2026”: una passeggiata contro la violenza di genere

di Viola Carta
21 Novembre 2025
Altri Sport

Formula 1, prove libere e qualifiche a Las Vegas: orari e dove vederle in tv

di Redazione
21 Novembre 2025
Sassari

Sassari, condanna a 24 anni per l’uomo che uccise il padre con la fiocina

di Redazione
21 Novembre 2025
"Un Bullo da palcoscenico", foto di gruppo dei concorrenti
Spettacolo

Un bullo da palcoscenico: giovani talenti sardi contro il bullismo in scena a Sassari

di Redazione
21 Novembre 2025
Altri Sport

Sci, “in pista si va allenati o crack seri”: i consigli dell’esperto

di Redazione
21 Novembre 2025
Altri Sport

Milano Cortina 2026, Belmondo e Zoeggeler all’accensione della fiamma olimpica a Olimpia

di Redazione
21 Novembre 2025
Altri Sport

Brutta caduta in allenamento per Lara Gut. A rischio le Olimpiadi di Milano Cortina

di Redazione
21 Novembre 2025
Prossimo articolo
Cinemadamare a Villanova Monteleone

Proclamati a Villanova Monteleone i vincitori della sesta Weekly Competition di Cinemadamare, il più lungo Campus internazionale del cinema

Pensieri e Parole libri e film all’Asinara 2022. ? Daniele Loi

Successo di pubblico per la XVII edizione del festival “Pensieri e Parole: libri e film all’Asinara”

EVENTI IN SARDEGNA

  • Tutti
  • Teatro
  • Musica
  • Libri
  • Food
Mostra “Con You Smile far Me?” di Giammarco Sicuro

All’aeroporto di Cagliari la mostra UNICEF che racconta la speranza dei bambini in guerra

22 Novembre 2025
Sarah Toscano. Foto Cosimo Buccolieri

Sarah Toscano è la protagonista del Capodanno 2026 a Tortolì

21 Novembre 2025
"Un Bullo da palcoscenico", foto di gruppo dei concorrenti

Un bullo da palcoscenico: giovani talenti sardi contro il bullismo in scena a Sassari

21 Novembre 2025
Ocraxus a Laconi

Laconi celebra le sue radici con “Ocraxus”, il festival dei saperi e delle memorie

21 Novembre 2025
Cagliari riparte con “Feminas”

Cagliari riparte con “Feminas”: cultura e arte contro la violenza sulle donne

20 Novembre 2025
Matteo Porru. ? Ale Cani

Matteo Porru a Tortolì con il suo romanzo “Il volo sopra l’oceano”

20 Novembre 2025
Una veduta panoramica di Atzara. Foto Elisabetta Loi | Sardinia Photo Event

Autunno in Barbagia ad Atzara: dal vino alla pittura, tradizione e cultura nel cuore del Mandrolisai

20 Novembre 2025
Le opere di Emanuele Cocco

Alla Galleria Siotto la mostra “Ophidia” di Emanuele Cocco, un percorso tra minaccia e redenzione

20 Novembre 2025

LE USCITE MUSICALI DEL MESE

seguici su instagram

  • 🎤 Il Capodanno 2026 di Tortolì avrà la voce di Sarah Toscano. La giovane artista, vincitrice di Amici 23 e rivelazione dell’ultimo Festival di Sanremo con Amarcord, sarà la protagonista della grande notte del 31 dicembre in Piazza Rinascita.  🌟 Classe 2006 e originaria di Vigevano, Sarah ha conquistato pubblico e critica con un percorso artistico in continua ascesa. Dopo il successo dei suoi brani su Spotify, con oltre 26 milioni di stream, e la collaborazione con Carl Brave nel singolo “Perfect”, ha pubblicato il suo primo album “Met gala”.  🎶 Con un repertorio che unisce pop ed elettronica, Sarah Toscano porta a Tortolì l’energia della nuova musica italiana, segnando un nuovo capitolo nella tradizione dei concerti di Capodanno organizzati dal Comune.  👉 L’articolo completo con tutti i dettagli dell’evento è disponibile su SHmag.it.  📷 Cosimo Buccolieri
  • 🍽️🇮🇹 Tra i fornelli del Quirinale si nasconde una storia italiana fatta di talento, disciplina e amore per le origini.  👨‍🍳 Protagonista è Pietro Catzola, cuoco ogliastrino che da Triei è arrivato fino alle cucine più prestigiose della Repubblica, servendo cinque Presidenti e portando con sé i profumi della sua Sardegna.  🌊 Dalla Marina Militare all’Amerigo Vespucci, fino all’incontro decisivo con Francesco Cossiga, ogni tappa del suo percorso racconta un legame profondo con la tradizione e la dedizione al servizio dello Stato.  🌿✨ Tra un risotto alle erbe aromatiche per la Regina Elisabetta e una fregola preparata per le cene di Stato, Pietro Catzola ha trasformato la cucina in diplomazia, la Sardegna in identità nazionale.  Alla vigilia del suo pensionamento, il cuoco di Triei ha ripercorso insieme a Chiara Medinas una vita spesa tra fornelli e incontri indimenticabili, protagonisti di un racconto che profuma di mare, memoria e identità. 👉 La storia continua su SHmag.it
  • 🎤 Sassari si prepara a salutare il 2025 con un concerto che farà storia: il protagonista del Capodanno 2026 sarà Max Pezzali, icona della musica pop italiana, pronto ad accendere la notte di San Silvestro con i suoi grandi successi.  📍 Quest’anno l’evento si sposterà da piazza d’Italia a piazzale Segni, per accogliere in sicurezza un pubblico ancora più numeroso dopo le 10mila presenze dell’ultima edizione.  🎉 Ad accompagnare il countdown saranno Laura Calvia e Daniele Coni della compagnia Bobò Scianél, seguiti da Sergione Dj e dal giovane talento sassarese Gabry Dj, che farà ballare tutti fino a tarda notte.  🎆 Una festa che unisce generazioni e segna il debutto di una nuova location destinata a diventare il cuore dei grandi eventi cittadini. 
👉 Scopri tutti i dettagli su SHmag.it 
📷 Michele Piazza
  • 🎶 Dopo un anno di successi, Giorgia torna con “G”, il nuovo album di inediti che segna un nuovo capitolo della sua carriera. A quasi tre anni dal precedente progetto, l’artista sceglie di raccontarsi attraverso dodici brani che riflettono la sua evoluzione personale e la voglia di ripartire da sé stessa.  🎥 Anticipato dal singolo “Golpe”, prodotto da Dardust e girato in un videoclip dal forte impatto visivo firmato da Emanuel Lo, “G” si chiude con una sorprendente collaborazione con Blanco: “La cura per me (feat. Blanco)” unisce due generazioni in un dialogo musicale inedito.  Intanto, dopo il trionfo del tour “Come Saprei Live 2025”, Giorgia è pronta a tornare sui palchi con il “Palasport Live”, una nuova tournée che toccherà le principali città italiane. 🎤  Scopri tutti i dettagli su SHmag.it 🌐
  • 🌿 Pioniera, scienziata, madre. Eva Mameli Calvino fu tutto questo e molto di più. 
Prima donna italiana a ottenere la libera docenza in Scienze Naturali, dedicò la vita alla ricerca e all’amore per la natura, trasformando la botanica in un’autentica arte di vita. 🌺 
🌸 Dalla Sardegna a Cuba fino a Sanremo, il suo sguardo curioso unì rigore scientifico e poesia portando in Italia nuove specie come il kiwi e il pompelmo. 🥝🍊 
Nel suo Orto Botanico di Cagliari e nella casa di Villa Meridiana a Sanremo, coltivò non solo fiori, ma anche quella sensibilità verso il mondo naturale che avrebbe ispirato il figlio Italo Calvino. ✨ 
Oggi la sua straordinaria storia rivive in un docufilm che ne celebra la passione e il coraggio, restituendoci il ritratto di una donna capace di far fiorire la scienza. 🌼 
Scopri di più nell’articolo di Raffaella Piras su SHmag.it 🌿
  • 🎶 Alghero si prepara a vivere un Capodanno indimenticabile! Dal 29 al 31 dicembre il Piazzale della Pace diventa il più grande palco a cielo aperto d’Italia per tre giorni di musica e festa. 🎉 
🔥 Ad aprire il Cap d’Any 2026 sarà Raf con una serata tra i grandi successi della sua carriera, seguita dal ritmo urban di Kid Yugi e Low-Red il 30 dicembre. Poi la notte di San Silvestro esploderà la dance con Gabry Ponte, pronto a trasformare Alghero in una gigantesca pista sotto le stelle. ✨ 
🎆 Un programma pensato per tutte le generazioni, che accompagnerà la città catalana in attesa del nuovo anno. 
Scopri tutti i dettagli su 👉 SHmag.it
  • 🪖 Tra fotografie d’epoca, divise e oggetti di vita quotidiana dal fronte, la storia prende voce a Tempio Pausania nel Museo Mostra Storica “Diavoli Rossi”. 
📜 All’interno dell’ex Stazione Ferroviaria, il percorso espositivo curato e gestito da @sivelu.associazione racconta l’identità, il sacrificio e il coraggio della Brigata Sassari, protagonista della Prima Guerra Mondiale 🇮🇹. 
Dalle trincee del Carso agli Altipiani, ogni sala rievoca le imprese di quei soldati che hanno trasformato il valore in memoria collettiva. Un viaggio nella storia sarda che unisce emozione e orgoglio, tra cimeli autentici e testimonianze di chi ha scritto una pagina indelebile del Novecento. ✨ 
Scopri la storia e tutte le curiosità nell’articolo di @medinolasss su SHmag.it. 🔗
  • 🔥🌑 Le leggende popolari della Sardegna sono un vero patrimonio di misteri e insegnamenti tramandati da secoli. Tra le mura di antiche case e davanti al fuoco, venivano narrate storie capaci di incutere timore e, allo stesso tempo, di educare i più piccoli e la comunità. 
🏚️🌧️🧙‍♀️ Protagonisti oscuri come Mommotti, l’orco pronto a rapire chi disobbediva, Maria Ortighedda con il suo grembiule pieno di ortiche pungenti, Su Carru de Nannai che sfrecciava tra i temporali rumorosi e la strega dei pozzi Maria Farranca, sono solo alcune delle figure nate per mettere in guardia, insegnare rispetto e proteggere da pericoli reali. 
Questi personaggi, spesso al confine tra il mondo reale e quello sovrannaturale, hanno avuto il compito di custodire l’equilibrio in famiglia, di ammonire e rassicurare, trasformando la paura in saggezza collettiva. Ogni racconto racchiude una lezione: non è solo folklore, ma la chiave per comprendere meglio la cultura sarda e il valore della parola tramandata. 📖✨ 
👀 Vuoi scoprire tutti i segreti, le origini e le curiosità di queste storie? L’articolo di Raffaella Piras ti aspetta su SHmag.it! 🔗
  • ✨ Una nuova veste per un classico della musica italiana! Silvia Mezzanotte reinterpreta “Ti Pretendo”, la hit di Raf vincitrice del Festivalbar 1989, riportandola al pubblico con un arrangiamento lounge firmato Papik. 
🎶 Il singolo, prodotto da Giovanni Bigazzi con la direzione artistica di Franco Fasano, fa parte del progetto “Giancarlo Bigazzi in Lounge”, un viaggio sonoro che unisce le generazioni e restituisce nuova luce a un repertorio indimenticabile. 🎷  Tutti i dettagli nell’articolo su SHmag.it.
  • Capodanno 2026 in Sardegna si preannuncia indimenticabile! ✨  🎤 Sarà Achille Lauro il protagonista del grande concerto gratuito ad Arzachena per dare il benvenuto al nuovo anno. L’appuntamento è per il 31 dicembre allo stadio Biagio Pirina, in una serata che promette musica ed energia pura. 🎉  🏟️ Ma non è tutto: il live di Arzachena sarà la data inaugurale del nuovo tour dell’artista, che lo vedrà esibirsi per la prima volta negli stadi italiani. Un evento unico che unisce festa, comunità e grande spettacolo, confermando Arzachena come cuore pulsante della musica sull’isola.  🗓️ Vuoi conoscere tutti i dettagli e gli orari? Leggi l’articolo completo sul nostro sito SHmag.it!  📷 Andrea Bianchera
Facebook Twitter Instagram LinkedIn Youtube Telegram
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • REDAZIONE
  • PRIVACY POLICY

© 2024 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

Benvenuto!

Accedi con Google
O

Accedi al tuo account qui sotto

Password dimenticata? Iscriviti

Crea un nuovo account!

Iscriviti con Google
O

Compila i moduli qua sotto per registrarti

Tutti i campi sono obbligatori. Log In

Recupera la password

Inserisci il nome utente o l''indirizzo email per reimpostare la password.

Log In
  • Login
  • Iscriviti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • HOME
  • News Sardegna
    • Sassari
    • Cagliari
    • Oristano
    • Nuoro
    • Gallura
    • Alghero
    • Porto Torres
    • Medio Campidano
    • Ogliastra
    • Sulcis Iglesiente
  • Italia & Mondo
  • Eventi
  • Sport
    • Tennis
    • Calcio
    • Basket
    • Pallamano
    • Altri Sport
  • Show
    • Musica
    • Cinema & Serie TV
    • Teatro
    • Spettacolo
    • Danza
    • Televisione
  • Lifestyle
    • Animali
    • Ambiente & Natura
    • Benessere & Salute
    • Costume & Società
    • Economia & Impresa
    • Food
    • Giochi
    • Lavoro
    • Moda
    • Motori
    • People
    • Viaggi
  • Cultura
    • Libri
    • Arte
    • Fotografia
    • Fumetti
    • Scuola & Università
    • Storia
  • InSardegna
    • Itinerari
    • Archeologia
    • Folklore & Tradizioni
  • Tecnologia
    • Web & Social
    • Smartphone & Tablet
    • Computer
    • Gadget
    • App
  • Lettere al giornale
  • OFFERTE DI LAVORO
  • La Redazione
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Privacy Policy

© 2024 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13