Il Faro di Stintino, situato lungo il suggestivo lungomare del paese, ha recentemente visto il ritorno al suo splendore grazie ai lavori di ristrutturazione e pitturazione voluti dall’Amministrazione Comunale. L’intervento, che ha coinvolto il consolidamento della struttura e la manutenzione delle superfici esterne, ha avuto come obiettivo il recupero e la preservazione di uno dei monumenti più rappresentativi della cittadina sarda.
I lavori hanno previsto il rafforzamento della struttura e la pitturazione delle facciate con i tradizionali colori rosso e bianco, in linea con le caratteristiche storiche e architettoniche del faro. Questo intervento non si è limitato al restauro estetico, ma ha anche puntato a garantire la sicurezza e la durabilità della struttura nel tempo, assicurando così la protezione di un bene che rappresenta un vero e proprio patrimonio per la comunità. L’intervento era stato pianificato sin dall’inizio del mandato della nuova giunta, con l’intenzione di avviare una serie di operazioni di valorizzazione dei luoghi simbolo del paese.
La sindaca di Stintino, Rita Vallebella, ha sottolineato l’importanza di questo restauro, che rientra in un ampio progetto di valorizzazione del patrimonio locale e di miglioramento del decoro urbano. L’intervento, infatti, non solo restituisce alla comunità e ai turisti un luogo emblematico, ma contribuisce anche a rendere più bello e fruibile il lungomare, un’area frequentata sia dai residenti che dai visitatori.
Il Faro di Stintino continua a essere un punto di riferimento per chi passeggia lungo la costa, rappresentando un elemento caratteristico del panorama locale e un soggetto ideale per fotografie e ricordi legati alla storia e alla tradizione del borgo marinaro. Con questo restauro, il Comune di Stintino ribadisce il proprio impegno nella tutela e valorizzazione dei luoghi che fanno parte dell’identità storica e culturale della città.
