Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
giovedì, 13 Novembre 2025
  • Login
  • Registrati
  • CagliariNEWS
  • SassariNEWS
  • Musica
  • Cinema & Serie TV
  • Libri
  • Eventi
  • Sport
  • Itinerari
S&H Magazine
S&H Magazine
  • Login
  • Registrati
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
S&H Magazine

Debutta nell’Isola “Occident Express” con Ottavia Piccolo domani a Tempio e sabato a Sassari

di Redazione
21 Febbraio 2019
in Sassari, Teatro
🕓 5 MINUTI DI LETTURA
46 3
19
CONDIVISIONI
213
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Nell’Isola – sotto le insegne del CeDAC – “Occident Express (Haifa è nata per star ferma)” di Stefano Massini con Ottavia Piccolo – interprete raffinatissima e tra le attrici più note e amate del panorama italiano e europeo – e l’Orchestra Multietnica di Arezzo con la direzione musicale di Enrico Fink: la pièce debutterà in prima regionale venerdì 22 febbraio alle 21 al Teatro del Carmine di Tempio Pausania per approdare sabato 23 febbraio alle 21 al Teatro Comunale di Sassari – per un duplice appuntamento incastonato nel cartellone della Stagione de La Grande Prosa 2018-2019 nell’ambito del Circuito Multidisciplinare dello Spettacolo in Sardegna.

«“Occident Express” è la cronaca di un viaggio. È il diario di una fuga» si legge nelle note, ma soprattutto «è l’istantanea su un inferno a cielo aperto»: un’opera che racconta un frammento del tempo presente, una vicenda dolorosa ed emblematica in cui è racchiuso il dramma dei profughi, costretti ad abbandonare le proprie case, i parenti, gli amici, la patria per sottrarsi all’orrore di una guerra portando con sé un bagaglio di ricordi e il sogno di un futuro migliore.

LEGGI ANCHE

Il viaggio di “Impelaghiamoci” a Sassari racconta un anno nel Santuario Pelagos

A Sassari, Alghero, Porto Torres e Stintino interruzioni idriche per lavori agli impianti del Coghinas

Al Conservatorio di Sassari la finale del XIX Premio Nazionale delle Arti

S’ispira alla storia vera di un’anziana donna di Mosul che decide di partire, portando con sé la nipote ancora bambina e lasciandosi alle spalle le rovine per affrontare l’ignoto, l’affascinante e coinvolgente “melologo” che intreccia parole e note, in una partitura rigorosa e potentemente evocativa, sul filo delle emozioni. Haifa Ghemal percorre una distanza lunghissima, dalle terre aride di Hulalyah nel nord dell’Iraq, attraverso la rotta balcanica, fino ai ghiacci del Mar Baltico e lungo il tragitto incontra un’umanità in cammino, figure reali che paiono uscite da un sogno, o meglio da un incubo, sopravvissute e come lei segnate dalla guerra, tra cui i figli di un pastore e una ragazza sfregiata, in cui si incarna quella sofferenza inutile e muta, plurisecolare, dei vinti.

Focus sulla tragedia delle vittime degli innumerevoli conflitti che dilaniano il pianeta, provocando distruzione e carestie, scatenando violenze e persecuzioni: fin dall’antichità sono le creature inermi – donne e uomini, bambini e anziani – abitanti di città assediate e distrutte o di regioni conquistate o semplicemente attraversate dagli eserciti, a dover sopportare o comunque assistere alle terribili e funeste conseguenze del gioco delle armi.

“Occident Express (Haifa è nata per star ferma)” ricostruisce un’impresa straordinaria, una moderna “odissea” fra i paesaggi desolati ma familiari del Medio Oriente e lo scenario glaciale del Nord Europa –un itinerario di forte valore simbolico lungo le vie di terra e d’acqua che uniscono diversi continenti, in direzione della salvezza. Haifa Ghemal è un’eroina – suo malgrado – alle soglie del terzo millennio, una donna in transito verso un incerto domani: la sua testimonianza trasfigurata da Stefano Massini in forma di “ballata” riassume in sé le molte, troppe esistenze stravolte e spezzate, il destino di interi popoli in movimento sulla spinta della fame e della miseria, della paura e dei pericoli di una delle tante delle guerre tra stati o singole etnie, scaturite dall’avidità e dall’odio, dall’ambizione e dalle sete di potere.

Haifa – «nata per star ferma» secondo la sorella – davanti alle macerie del suo villaggio e in assenza di alternative intraprende il suo viaggio, continuando a procedere senza mai arrendersi, superando difficoltà e rischiando ad ogni istante di perdere tutto, perfino la vita, per portare al sicuro la bimba che tiene in collo – quasi che solo nell’innocenza dell’infanzia si potesse custodire la speranza di una nuova alba per l’umanità. Il coraggio e la determinazione di una donna «coi capelli bianchi» nascono dalla disperazione e dalla consapevolezza che la realtà conosciuta fino a quel momento e la normalità del quotidiano appartengono ormai al passato, mentre il presente e il futuro sono sospesi a un filo sottile – ma tenace – come il desiderio. L’amore per la vita e la responsabilità di una creatura piccola e fragile che le è stata in qualche modo affidata dal destino trasformano Haifa in una guerriera contemporanea, pronta a difendere e proteggere la nipote con tutte le forze, ma costretta comunque a fare i conti con l’avidità dei trafficanti di uomini, la crudeltà e l’indifferenza di chi le passa accanto senza forse neppure vederla.

La sua storia diventa la summa di tante storie, tutte simili e diverse, stavolta con un lieto fine: nonostante le insidie e i pericoli, il terribile e straordinario viaggio da Mosul a Stoccolma giunge al temine, nonna e nipote trovano rifugio in Scandinavia, ma durante il cammino hanno incrociato altri sguardi, altre esistenze, altro dolore. Haifa ha guardato la morte in faccia, avrebbe forse potuto rassegnarsi o magari perfino sperare di scomparire nel nulla insieme agli abitanti del suo villaggio, ma ha preferito combattere e semplicemente ha iniziato a camminare, senza più fermarsi, fino a raggiungere una meta remota e sconosciuta – forse una nuova patria – per ricominciare a vivere.

Sotto i riflettori un’attrice intensa e versatile come Ottavia Piccolo – capace di spaziare fra teatro e cinema, dagli esordi, giovanissima, in “Anna dei miracoli” per la regia di Luigi Squarzina, agli spettacoli firmati da Luchino Visconti (che l’aveva voluta ne “Il Gattopardo”), Giorgio Strehler e Luca Ronconi, ai films di Mauro Bolognini – “Madamigella di Maupin” e il pluripremiato “Metello” (migliore attrice al Festival di Cannes), con varie incursioni nel cinema francese – “L’evaso” di Pierre Granier-Deferre con Simone Signoret e Alain Delon e “Mado” di Claude Sautet – poi “La famiglia” di Ettore Scola fino a “7 minuti” di Michele Placido, oltre ai numerosi sceneggiati e alle serie televisive, mentre sul palcoscenico interpreta i grandi classici accanto alle opere di autori contemporanei – come i recenti “Donna non rieducabile” dedicato ad Anna Politkovskaja e “Enigma” di Stefano Massini e ora “Occident Express”.

Sulle note dell’Orchestra Multietnica di Arezzo – in versione cameristica – che schiera Gianni Micheli (clarinetti e fisarmonica), Massimo Ferri (oud, cümbüş, bouzouki, chitarra), Luca Roccia Baldini (basso e contrabbasso), Mariel Tahiraj (violino), Leidy Natalia Orozco (viola), Maria Clara Verdelli (violoncello), Massimiliano Dragoni (salterio e percussioni) e Enrico Fink (flauto), Ottavia Piccolo dà voce alla storia di Haifa – in uno struggente e avvincente melologo con le musiche originali di Enrico Fink (che cura anche la direzione musicale) e l’efficace disegno luci di Alfredo Piras a evocare atmosfere e stati d’animo di un viaggio indimenticabile. «… Raccontare questa storia mi aiuta a non voltare la testa dall’altra parte»dice Ottavia Piccolo: «Mi metto in cammino con Haifa e dopo non sarò più la stessa».

INFO & PREZZI
Tempio Pausania
Biglietti: Platea e galleria centrale: intero € 15 – ridotto € 13; Platea e galleria laterale: intero € 13 – ridotto € 10; Loggione: intero € 7 – ridotto € 6 (ridotto studenti under 18: € 5).
Info: tel. 079 630377 – cell. 388 3503817– [email protected]

Sassari – Teatro Comunale
Biglietti: Primi Posti: intero € 25 – ridotto € 20; Secondi Posti: intero € 20 – ridotto € 18 – ridotto studenti € 15; Loggione: intero € 15 – ridotto studenti € 12.
Per informazioni e prenotazioni: cell. 339.1560328 – [email protected]

Tags: CedacSassariteatroTempio Pausania
Redazione

Redazione

Leggi anche

Paolo Fresu
Teatro

A Sassari un viaggio tra teatro, danza e jazz con la nuova stagione del CeDAC Sardegna

di Marco Cau
12 Novembre 2025
Blue Note Brass Sextet plus Drums
Musica

La Blue Note Brass Sextet plus Drums omaggia Horace Silver al Palazzo di città

di Viola Carta
12 Novembre 2025
Roman Gomez
Musica

Roman Gomez porta a Sassari il tango contemporaneo con il concerto “Estampas argentinas”

di Marco Cau
11 Novembre 2025
A Putifigari nasce “Sèmenes”, il festival di letterature sostenibili
Libri

A Putifigari nasce “Sèmenes”, il festival di letterature sostenibili

di Viola Carta
11 Novembre 2025
Depositphotos
Food

A Olbia e Sassari il viaggio del gusto con “Oro d’Oliva”

di Marco Cau
11 Novembre 2025
Marina Mariasch e Claudio Bagnasco
Libri

Alla Libreria Azuni due incontri d’autore con Marina Mariasch e Claudio Bagnasco

di Viola Carta
11 Novembre 2025
Riccardo Camboni
Arte

Riccardo Camboni a Sassari con “Nei tempi bui canteremo ancora?”: la pittura come memoria e resistenza

di Viola Carta
10 Novembre 2025
Un delfino nelle acque di Stintino
Sassari

Il viaggio di “Impelaghiamoci” a Sassari racconta un anno nel Santuario Pelagos

di Marco Cau
10 Novembre 2025
Prossimo articolo

Servizio idrico dell’Asinara, svolto il primo sopralluogo congiunto

Cagliari capitale della vela oceanica nazionale. Si parte con “Vite da Mare”

EVENTI IN SARDEGNA

  • Tutti
  • Teatro
  • Musica
  • Libri
  • Food
Una tavola de “La danza dei corvi” di Manuelle Z. Mureddu

A Nuoro si apre l’Autunno Sattiano con la mostra “La danza dei corvi” di Manuelle Z. Mureddu

12 Novembre 2025
Depositphotos

Ogliastra pagina su pagina: dieci incontri tra libri e teatro nei comuni ogliastrini

12 Novembre 2025
Veduta di Nuoro dal Monte Ortobene. Foto Marco Cau

Mastros in Nùgoro: a Nuoro artigianato, musica e tradizioni della Barbagia

12 Novembre 2025
Paolo Fresu

A Sassari un viaggio tra teatro, danza e jazz con la nuova stagione del CeDAC Sardegna

12 Novembre 2025
Pixabay | wal_172619

Correre per Restare: a Baradili sport e inclusione contro lo spopolamento

12 Novembre 2025
Blue Note Brass Sextet plus Drums

La Blue Note Brass Sextet plus Drums omaggia Horace Silver al Palazzo di città

12 Novembre 2025
Roman Gomez

Roman Gomez porta a Sassari il tango contemporaneo con il concerto “Estampas argentinas”

11 Novembre 2025
A Putifigari nasce “Sèmenes”, il festival di letterature sostenibili

A Putifigari nasce “Sèmenes”, il festival di letterature sostenibili

11 Novembre 2025

LE USCITE MUSICALI DEL MESE

seguici su instagram

  • 🎶 Dopo un anno di successi, Giorgia torna con “G”, il nuovo album di inediti che segna un nuovo capitolo della sua carriera. A quasi tre anni dal precedente progetto, l’artista sceglie di raccontarsi attraverso dodici brani che riflettono la sua evoluzione personale e la voglia di ripartire da sé stessa.  🎥 Anticipato dal singolo “Golpe”, prodotto da Dardust e girato in un videoclip dal forte impatto visivo firmato da Emanuel Lo, “G” si chiude con una sorprendente collaborazione con Blanco: “La cura per me (feat. Blanco)” unisce due generazioni in un dialogo musicale inedito.  Intanto, dopo il trionfo del tour “Come Saprei Live 2025”, Giorgia è pronta a tornare sui palchi con il “Palasport Live”, una nuova tournée che toccherà le principali città italiane. 🎤  Scopri tutti i dettagli su SHmag.it 🌐
  • 🌿 Pioniera, scienziata, madre. Eva Mameli Calvino fu tutto questo e molto di più. 
Prima donna italiana a ottenere la libera docenza in Scienze Naturali, dedicò la vita alla ricerca e all’amore per la natura, trasformando la botanica in un’autentica arte di vita. 🌺 
🌸 Dalla Sardegna a Cuba fino a Sanremo, il suo sguardo curioso unì rigore scientifico e poesia portando in Italia nuove specie come il kiwi e il pompelmo. 🥝🍊 
Nel suo Orto Botanico di Cagliari e nella casa di Villa Meridiana a Sanremo, coltivò non solo fiori, ma anche quella sensibilità verso il mondo naturale che avrebbe ispirato il figlio Italo Calvino. ✨ 
Oggi la sua straordinaria storia rivive in un docufilm che ne celebra la passione e il coraggio, restituendoci il ritratto di una donna capace di far fiorire la scienza. 🌼 
Scopri di più nell’articolo di Raffaella Piras su SHmag.it 🌿
  • 🎶 Alghero si prepara a vivere un Capodanno indimenticabile! Dal 29 al 31 dicembre il Piazzale della Pace diventa il più grande palco a cielo aperto d’Italia per tre giorni di musica e festa. 🎉 
🔥 Ad aprire il Cap d’Any 2026 sarà Raf con una serata tra i grandi successi della sua carriera, seguita dal ritmo urban di Kid Yugi e Low-Red il 30 dicembre. Poi la notte di San Silvestro esploderà la dance con Gabry Ponte, pronto a trasformare Alghero in una gigantesca pista sotto le stelle. ✨ 
🎆 Un programma pensato per tutte le generazioni, che accompagnerà la città catalana in attesa del nuovo anno. 
Scopri tutti i dettagli su 👉 SHmag.it
  • 🪖 Tra fotografie d’epoca, divise e oggetti di vita quotidiana dal fronte, la storia prende voce a Tempio Pausania nel Museo Mostra Storica “Diavoli Rossi”. 
📜 All’interno dell’ex Stazione Ferroviaria, il percorso espositivo curato e gestito da @sivelu.associazione racconta l’identità, il sacrificio e il coraggio della Brigata Sassari, protagonista della Prima Guerra Mondiale 🇮🇹. 
Dalle trincee del Carso agli Altipiani, ogni sala rievoca le imprese di quei soldati che hanno trasformato il valore in memoria collettiva. Un viaggio nella storia sarda che unisce emozione e orgoglio, tra cimeli autentici e testimonianze di chi ha scritto una pagina indelebile del Novecento. ✨ 
Scopri la storia e tutte le curiosità nell’articolo di @medinolasss su SHmag.it. 🔗
  • 🔥🌑 Le leggende popolari della Sardegna sono un vero patrimonio di misteri e insegnamenti tramandati da secoli. Tra le mura di antiche case e davanti al fuoco, venivano narrate storie capaci di incutere timore e, allo stesso tempo, di educare i più piccoli e la comunità. 
🏚️🌧️🧙‍♀️ Protagonisti oscuri come Mommotti, l’orco pronto a rapire chi disobbediva, Maria Ortighedda con il suo grembiule pieno di ortiche pungenti, Su Carru de Nannai che sfrecciava tra i temporali rumorosi e la strega dei pozzi Maria Farranca, sono solo alcune delle figure nate per mettere in guardia, insegnare rispetto e proteggere da pericoli reali. 
Questi personaggi, spesso al confine tra il mondo reale e quello sovrannaturale, hanno avuto il compito di custodire l’equilibrio in famiglia, di ammonire e rassicurare, trasformando la paura in saggezza collettiva. Ogni racconto racchiude una lezione: non è solo folklore, ma la chiave per comprendere meglio la cultura sarda e il valore della parola tramandata. 📖✨ 
👀 Vuoi scoprire tutti i segreti, le origini e le curiosità di queste storie? L’articolo di Raffaella Piras ti aspetta su SHmag.it! 🔗
  • ✨ Una nuova veste per un classico della musica italiana! Silvia Mezzanotte reinterpreta “Ti Pretendo”, la hit di Raf vincitrice del Festivalbar 1989, riportandola al pubblico con un arrangiamento lounge firmato Papik. 
🎶 Il singolo, prodotto da Giovanni Bigazzi con la direzione artistica di Franco Fasano, fa parte del progetto “Giancarlo Bigazzi in Lounge”, un viaggio sonoro che unisce le generazioni e restituisce nuova luce a un repertorio indimenticabile. 🎷  Tutti i dettagli nell’articolo su SHmag.it.
  • Capodanno 2026 in Sardegna si preannuncia indimenticabile! ✨  🎤 Sarà Achille Lauro il protagonista del grande concerto gratuito ad Arzachena per dare il benvenuto al nuovo anno. L’appuntamento è per il 31 dicembre allo stadio Biagio Pirina, in una serata che promette musica ed energia pura. 🎉  🏟️ Ma non è tutto: il live di Arzachena sarà la data inaugurale del nuovo tour dell’artista, che lo vedrà esibirsi per la prima volta negli stadi italiani. Un evento unico che unisce festa, comunità e grande spettacolo, confermando Arzachena come cuore pulsante della musica sull’isola.  🗓️ Vuoi conoscere tutti i dettagli e gli orari? Leggi l’articolo completo sul nostro sito SHmag.it!  📷 Andrea Bianchera
  • 🌊🦅 Mayra, giovane grifone dal cuore libero, ha affrontato il mare della Sardegna con coraggio e speranza. Liberata il 3 ottobre a Villasalto, proveniva dalla Francia ed era parte del progetto LIFE Safe for Vultures, impegnato a restituire il cielo ai maestosi avvoltoi.  💔 Il suo volo verso l’orizzonte è stato un viaggio di scoperta e sfida, un atto di libertà che si è purtroppo interrotto nelle acque di Serpentara. Il suo sacrificio non è vano: la scienza e la natura si intrecciano nella sua storia, svelando segreti sul comportamento di queste grandi creature e sull’importanza di proteggerle.  🌍💚 In ogni battito d’ali di Mayra c’è il desiderio di sopravvivenza e di ritorno a casa, e con lei continua la lotta per la conservazione delle popolazioni selvatiche del Mediterraneo.  La sua storia emoziona e insegna: il volo della vita non sempre è lineare, ma è sempre prezioso.  🌟 Scopri di più sul viaggio di Mayra e sul progetto LIFE Safe for Vultures su SHmag.it!
  • ✨ Un palco che si trasforma in un paesaggio fantastico. Dal 16 al 18 ottobre, la celebre Akram Khan Company porta “Chotto Desh” al Teatro Massimo di Cagliari, evento di punta della Stagione di Danza 2025-26 del CeDAC Sardegna.  🐘🦋🐊 In scena, i danzatori dialogano con un mondo di animazioni oniriche: elefanti, coccodrilli e farfalle prendono vita in una fiaba visiva. Un viaggio tra sogno e realtà che unisce la danza Kathak indiana allo stile contemporaneo, raccontando la delicata ricerca della propria identità.  Curiosi di scoprire di più? Trovate tutti i dettagli, il video e le informazioni sui biglietti nell’articolo completo sul nostro sito SHmag.it! 📲
  • 🎆🎤 Marco Mengoni sarà il protagonista del Capodanno di Olbia. La città gallurese accoglierà il 2026 con un grande concerto in piazza che vedrà sul palco il due volte vincitore di Sanremo, reduce da un anno di tournée negli stadi e nelle arene europee.  📅 Il 31 dicembre Olbia diventerà palcoscenico nazionale, con attese importanti per turismo ed economia locale.  🔗 Tutti i dettagli su SHmag.it
Facebook Twitter Instagram LinkedIn Youtube Telegram
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • REDAZIONE
  • PRIVACY POLICY

© 2024 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

Benvenuto!

Accedi con Google
O

Accedi al tuo account qui sotto

Password dimenticata? Iscriviti

Crea un nuovo account!

Iscriviti con Google
O

Compila i moduli qua sotto per registrarti

Tutti i campi sono obbligatori. Log In

Recupera la password

Inserisci il nome utente o l''indirizzo email per reimpostare la password.

Log In
  • Login
  • Iscriviti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • HOME
  • News Sardegna
    • Sassari
    • Cagliari
    • Oristano
    • Nuoro
    • Gallura
    • Alghero
    • Porto Torres
    • Medio Campidano
    • Ogliastra
    • Sulcis Iglesiente
  • Italia & Mondo
  • Eventi
  • Sport
    • Tennis
    • Calcio
    • Basket
    • Pallamano
    • Altri Sport
  • Show
    • Musica
    • Cinema & Serie TV
    • Teatro
    • Spettacolo
    • Danza
    • Televisione
  • Lifestyle
    • Animali
    • Ambiente & Natura
    • Benessere & Salute
    • Costume & Società
    • Economia & Impresa
    • Food
    • Giochi
    • Lavoro
    • Moda
    • Motori
    • People
    • Viaggi
  • Cultura
    • Libri
    • Arte
    • Fotografia
    • Fumetti
    • Scuola & Università
    • Storia
  • InSardegna
    • Itinerari
    • Archeologia
    • Folklore & Tradizioni
  • Tecnologia
    • Web & Social
    • Smartphone & Tablet
    • Computer
    • Gadget
    • App
  • Lettere al giornale
  • OFFERTE DI LAVORO
  • La Redazione
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Privacy Policy

© 2024 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13