Il Comune di Stintino rinnova il suo impegno per la sicurezza dei bagnanti e dei diportisti con il ritorno del servizio “Stintino Acque Sicure” per l’estate 2024. Un presidio acquatico unico nel suo genere nel Nord Sardegna che garantirà sorveglianza e assistenza lungo le rinomate coste del territorio a partire dal 22 luglio.
Il servizio “Stintino Acque Sicure” si avvarrà di un gommone attrezzato per il pronto intervento, una moto d’acqua per rapidi spostamenti e soccorsi mirati, e di tre operatori specializzati dotati di brevetti di soccorso acquatico. L’area di copertura si estenderà dalla Torre della Pelosa fino a Ezzi Mannu, garantendo una sorveglianza costante lungo uno dei tratti di costa più frequentati e suggestivi dell’isola.
“Stintino Acque Sicure” è il frutto della sinergia tra il Comune di Stintino, i Vigili del Fuoco e la Capitaneria di Porto. Un’intesa che testimonia l’impegno congiunto di tutte le istituzioni coinvolte per garantire la sicurezza dei cittadini e dei turisti che scelgono Stintino come meta delle loro vacanze.
L’obiettivo principale del servizio “Stintino Acque Sicure” è quello di prevenire situazioni di pericolo e di garantire interventi tempestivi in caso di emergenze legate alla balneazione e alla navigazione.
La Pelosa: successo senza precedenti, ma numeri contingentati per tutelare l’ambiente
Mentre il servizio “Stintino Acque Sicure” garantirà la sicurezza dei bagnanti lungo le coste del territorio, la spiaggia La Pelosa continua a registrare un interesse senza precedenti, confermandosi come una delle destinazioni balneari più ambite e ricercate d’Italia e d’Europa.
Il sistema di prenotazione gestisce quotidianamente tra gli 8.000 e i 9.000 contatti per l’acquisto dei biglietti d’accesso, che garantiscono l’ingresso a un massimo di 1.500 persone al giorno. Un numero contingentato necessario per preservare questo paradiso naturale, come sottolinea la sindaca Rita Vallebella: «Questi dati testimoniano l’incredibile attrattività de La Pelosa. Stiamo parlando di potenzialmente 40.000 persone al giorno che desiderano visitare la nostra spiaggia. È un numero che ci riempie d’orgoglio, ma che al contempo ci pone di fronte a grandi responsabilità».
«Il numero chiuso è una misura necessaria e imprescindibile per preservare questo paradiso naturale», continua Vallebella. «È il prezzo che dobbiamo pagare collettivamente per garantire che le generazioni future possano godere della bellezza incontaminata de La Pelosa».
Le restrizioni agli accessi hanno già mostrato risultati positivi negli anni passati, con un netto miglioramento della qualità dell’ecosistema marino costiero e una significativa riduzione dell’erosione della spiaggia.
Alternative alla Pelosa: tante altre spiagge da scoprire a Stintino
Pur consapevole della delusione di chi non riesce ad assicurarsi un biglietto per La Pelosa, il Comune di Stintino invita a scoprire le numerose alternative balneari di altissimo livello presenti sul territorio, come la Spiaggia del Gabbiano, Le Saline, Pazzona, Ezzi Mannu, le calette di Mare di Fuori, tra cui Coscia di Donna e tante altre.
Emergenza a Stintino? Salva questi numeri e chiama subito!
Il Comune ricorda i numeri utili da contattare in caso di emergenza:
- Numero Unico di Emergenza Europeo (NUE): 112
- Vigili del Fuoco (presidio mobile): 366.6035267
- Capitaneria di Porto Torres: 079.515151
- Delegazione di Spiaggia Capitaneria Stintino: 320.4365620
Inoltre, sono disponibili contatti diretti con le strutture balneari locali per facilitare le operazioni di soccorso:
- Stabilimento I Fenicotteri: 393.9850435 / 079.520097
- Porticciolo Ancora Club: 348.4930932
- Le Saline Kite Zone: 339.7629036
- Ristorante Skipper: 079.523460
- Rifornitore porto (9:00-19:00): 079.9140628
Il Comune di Stintino invita residenti e turisti a salvare questi numeri e a segnalare prontamente eventuali situazioni di pericolo, contribuendo così a rendere le nostre acque più sicure per tutti.
