fbpx
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
sabato, 4 Febbraio 2023
  • Login
  • Registrati
  • CagliariNEWS
  • SassariNEWS
  • Musica
  • Cinema & Serie TV
  • Libri
  • Eventi
  • Sport
  • Itinerari
  • OFFERTE DI LAVORO
S&H Magazine
S&H Magazine
  • Login
  • Registrati
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
S&H Magazine

I Candelieri con le Macchine a Spalla a Cagliari per l’Unesco Italian Youth Forum 2022

Dal 22 al 24 aprile il Patrimonio immateriale culturale Unesco sarà il protagonista dell'evento organizzato dall’Associazione Italiana Giovani per l’Unesco

di Redazione
20 Aprile 2022
in Sassari
🕓 3 MINUTI DI LETTURA
47 4
Rete delle grandi Macchine a spalla italiane
20
CONDIVISIONI
222
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

L’Amministrazione comunale di Sassari, insieme alla Rete delle grandi Macchine a spalla italiane Patrimonio Unesco, sarà presente al quarto Italian Youth Forum (IYF) organizzato dall’Associazione Italiana Giovani per l’Unesco, in programma a Cagliari nei locali dell’Ex Manifattura Tabacchi dal 22 al 24 aprile 2022. La delegazione di Sassari, con Patrizia Nardi, responsabile tecnico-scientifico del progetto Unesco della Rete, sarà composta dall’assessora alla Cultura Laura Useri, dal presidente dell’Integremio Fabio Madau e da alcuni rappresentanti dei Gremi cittadini. Per tutte le comunità festive della Rete, il presidente dell’associazione Gramas Luca De Risi.

Nel capoluogo della Sardegna si ritroveranno, a parlare di Patrimonio Unesco, giovani da tutta Italia, che daranno il loro contributo all’interno dei dibattiti dedicati alle arti dello spettacolo, gli eventi rituali e festivi, artigianato tradizionale, alimentazione, salvaguardia del patrimonio culturale. L’evento è inserito nel calendario dell’Anno Europeo dei Giovani ed è aperto a tutti.

LEGGI ANCHE

Al Pronto soccorso di Sassari in funzione la nuova area “open space”

A Sassari in Sala Sassu riprendono i “Mercoledì del Conservatorio”

La Dinamo Women batte Campobasso 72-65 tra le mura amiche del PalaSerradimigni

Il Comune di Sassari e la Rete delle grandi Macchine saranno presenti con alcuni pannelli illustrativi e materiale informativo sulle Feste di Nola, Palmi, Viterbo e Sassari. L’Intergremio Città di Sassari curerà l’esposizione di riproduzioni artistiche in miniatura dei Candelieri realizzate da Nanni Pasca. È inoltre prevista l’esposizione di un tamburino e l’esibizione di Francesco Simula, che ricreerà i suggestivi suoni tipici della Discesa. Sarà inoltre possibile ammirare le riproduzioni in realtà aumentata realizzate nell’ambito del progetto “Aumenta i Candelieri” che mira a valorizzare e promuovere il patrimonio storico-culturale, materiale e immateriale, varcando i confini cittadini e che ha consentito la fruizione della Festa anche in periodo di pandemia, insieme all’evento “Il nostro tempo infinito e sospeso” realizzato nell’ambito finanziamenti a valere sulla Legge 20 febbraio 2006, n. 77 “Misure speciali di tutela e fruizione dei siti e degli elementi italiani di interesse culturale, paesaggistico e ambientale, inseriti nella “Lista del Patrimonio mondiale”, posti sotto la tutela dell’UNESCO”. Grazie all’opportunità offerta dalla tecnologia AR sarà possibile fruire dei contenuti inquadrando il pannello esposto: chiunque disponga di uno smartphone, scaricando l’app gratuita messa a diposizione per il progetto, potrà vivere l’essenza della Discesa. Il progetto, promosso e sostenuto dal Comune di Sassari, è stato realizzato sotto la Direzione Artistica e curatela dell’Associazione LandWorks, in collaborazione con Bepart e in stretta sintonia con l’Intergremio Città di Sassari e gli 11 gremi: grazie al coinvolgimento di un gruppo di artisti e creativi con differenti competenze, attraverso un percorso di condivisione e partecipazione con la comunità sassarese e gremiale, vero cuore e motore della festa.

Il 23 aprile la Rete delle Macchine a spalla parteciperà al tavolo di lavoro “Arti dello spettacolo, gli eventi rituali e festivi e l’artigianato”. L’obiettivo del tavolo, che vedrà l’intervento di Patrizia Nardi (Responsabile tecnico-scientifico Progetto UNESCO Rete grandi macchine a spalla), sarà un confronto sui temi dell’immateriale, sui modelli di rete, sulle sfide e le criticità che attendono loe comunità nella difficile ripresa dopo la pandemia. Ai lavori prenderanno parte l’assessora alla Cultura Laura Useri, il presidente dell’Integremio Fabio Madau e il presidente dell’Associazione Gramas Luca De Risi.

L’opening event dell’Italian Youth Forum sarà trasmesso in streaming sui canali social AIGU, per partecipare all’evento in presenza invece è possibile registrarsi al seguente link: https://bit.ly/3O4BgE2.

Tags: CandelieriSassariUnesco
Redazione

Redazione

I PIÙ LETTI

  • Drusilla Foer. 📷 Serena Gallorini

    Chi è Drusilla Foer, la nobildonna alter ego di Gianluca Gori

    2672 condivisioni
    Condividi 1069 Tweet 668
  • A Sassari nasce La Scala Seventy One, il locale che promette di offrire intrattenimento tutto il giorno e tutti i giorni

    419 condivisioni
    Condividi 168 Tweet 105
  • Le origini misteriose dei Mamuthones

    1081 condivisioni
    Condividi 432 Tweet 270
  • Revenge porn: cos’è e come difendersi da questa forma di violenza “tecnologica”

    1494 condivisioni
    Condividi 598 Tweet 374
  • Tommy Asmr, lo youtuber dodicenne di Sassari che fa rilassare e dormire oltre 27mila persone

    2234 condivisioni
    Condividi 894 Tweet 559

LE NOVITÀ MUSICALI

seguici su instagram

  • 🏖 La selvaggia Cala Giuncheza, caletta rocciosa della costa di #Bosa

📷 Grazie a @michelecanu18 per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • Scorci algheresi

📷 Complimenti a @marife_1900 per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • ❄️ Ciaspolando sul #Gennargentu

📷 Complimenti a @pierandtraverlust per gli scatti.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • ❄️ Paesaggi fiabeschi

📷 Grazie a @naty_curreli per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • 🏖 La Pelosa dall’alto… è ancora più bella!

📷 Grazie a @vivianotedde per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • ❄️☃️ #Desulo imbiancata dalla #neve.

“Silenziosamente, come i pensieri che vanno e vengono, i fiocchi di neve cadono, ognuno una gemma”. (William Hamilton Gibson)

📷 Complimenti a @albertomalizia per questo Reel.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli saranno pubblicati sui nostri profili Instagram e Facebook.

#sardegna #sardinia #sardinien #cerdeña #visitsardinia #photography #beautifulplaces #beautifuldestinations #landscape #sardegnaturismo #discoversardinia
  • 🏖 Il fascino della spiaggia di Su Giudeu a gennaio

La più bella tra le belle. Seppure sia arduo scegliere la più splendente tra le tante “perle” di #Chia, rinomata località turistica nel territorio di Domus de Maria, commenti e recensioni dei suoi frequentatori esaltano #SuGiudeu perché “ha qualcosa in più”, un fascino particolare. [@visit.sardinia] 

E voi che ne pensate?

📷 Complimenti a @aleguidi3 per gli scatti.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • 🚁 Sorvolando la bellissima Sant
  • 🏰 Albe magiche a #Posada e il suo Castello della Fava, una delle fortezze medioevali meglio conservate della Sardegna

Il suo nome è legato ad una #leggenda secondo cui intorno al 1300 una flotta turca (o saracena) assediò il paese cercando di conquistarlo per sfinimento e fame. Per ingannare gli assedianti gli abitanti del borgo fortificato, ormai stremati e non in grado di reggere la battaglia, fecero mangiare una manciata di fave, ossia ciò che rimaneva delle loro derrate alimentari, a un piccione. Prima di liberarlo in volo, lo ferirono. L’uccello cadde nell’accampamento nemico con lo stomaco pieno: lo strano gonfiore fu notato e così anche l’abbondante pasto, inducendo gli arabi a sovrastimare le risorse del castello: a quel punto desistettero dall’assedio. [@visit.sardinia]

Ci siete mai stati?

📷 Complimenti a @salva.tours per questo Reel.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli saranno pubblicati sui nostri profili Instagram e Facebook.

#sardegna #sardinia #sardinien #cerdeña #visitsardinia #photography #beautifulplaces #beautifuldestinations #landscape #sardegnaturismo #discoversardinia
  • ☁☁ Insolite vedute di #Cagliari

📷 Complimenti a @marcosdejuliaphotography per gli scatti.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
Facebook Twitter Instagram LinkedIn Youtube Telegram
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • REDAZIONE
  • PRIVACY POLICY

© 2022 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

  • Login
  • Iscriviti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • HOME
  • News Sardegna
    • Sassari
    • Cagliari
    • Oristano
    • Nuoro
    • Olbia-Tempio
    • Alghero
    • Porto Torres
  • Italia & Mondo
  • Eventi
  • Sport
    • Basket
    • Pallamano
    • Calcio
    • Altri Sport
  • Show
    • Musica
    • Cinema & Serie TV
    • Teatro
    • Spettacolo
    • Danza
    • Televisione
  • Lifestyle
    • Animali
    • Ambiente & Natura
    • Benessere & Salute
    • Costume & Società
    • Economia & Impresa
    • Food
    • Lavoro
    • Moda
    • Motori
    • People
    • Viaggi
  • Cultura
    • Libri
    • Arte
    • Fumetti
    • Scuola & Università
    • Storia
  • InSardegna
    • Itinerari
    • Archeologia
    • Folklore & Tradizioni
  • Tecnologia
    • Web & Social
    • Smartphone & Tablet
    • Computer
    • Gadget
    • App
    • Foto e Video
  • OFFERTE DI LAVORO
  • Scopri gli ultimi numeri
  • Lettere al giornale
  • La Redazione
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Privacy Policy

© 2022 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

Benvenuto!

Accedi con Facebook
O

Accedi al tuo account qui sotto

Password dimenticata? Iscriviti

Crea un nuovo account!

Iscriviti con Facebook
O

Compila i moduli qua sotto per registrarti

Tutti i campi sono obbligatori. Log In

Recupera la password

Inserisci il nome utente o l''indirizzo email per reimpostare la password.

Log In