Sassari. Come riconoscere correttamente gli imballaggi in bioplastica compostabile? A questa domanda risponde la campagna di comunicazione “Plastica o bioplastica?”, promossa dall’amministrazione comunale di Sassari e dall’Rti, Ambiente Italia, Gesenu SpA, Formula Ambiente SpA con il sostegno di Biorepack, il Consorzio nazionale per il riciclo organico degli imballaggi in plastica biodegradabile e compostabile.
Saranno numerose le iniziative comprese nel progetto “Plastica o bioplastica?”, tra le quali, gli stand informativi, gli incontri di educazione ambientale nelle scuole, la produzione di uno spot e di un videotutorial, una campagna social.
Il fitto calendario prevede uno stand sabato 21 settembre, all’Emiciclo Garibaldi, dalle 9 alle 13 in occasione del mercatino Coldiretti. Lo stesso appuntamento si ripeterà il 28 settembre, il 5 e il 12 ottobre.
I banchetti informativi saranno inoltre presenti in piazzale Segni il 23 e il 30 settembre, il 7 e il 14 ottobre, in via Mosca venerdì 27 settembre e in piazzale Don Bosco, a Latte Dolce, mercoledì 25 settembre. Altri appuntamenti saranno presto messi in calendario per portare le attività di sensibilizzazione in altre zone.
Le lezioni di educazione ambientale si svolgeranno a ottobre e novembre nelle scuole secondarie di primo grado aderenti all’iniziativa, con almeno dieci classi coinvolte.
«La presenza sul territorio, così come andare nelle scuole e stare vicini ai più giovani, è fondamentale per informare e sensibilizzare i cittadini – commenta l’assessore alla Transizione Ecologica Tore Dau – sul tema della gestione degli imballaggi in bioplastica. È sempre più frequente infatti – prosegue Dau – che i rifiuti derivati da questo materiale vengano conferiti nei contenitori della plastica, portando effetti negativi sulla qualità della raccolta differenziata e creando problemi agli impianti».
Per informazioni sul servizio di raccolta differenziata è possibile chiamare il Numero Verde gratuito 800 012 572, dal lunedì al sabato dalle 8 alle 19 (fuori dagli orari risponde la segreteria telefonica) o visitare il sito differenziatasassari.it.
Per segnalazioni, oltre al format presente nel sito differenziatasassari.it, è possibile usare i numerosi canali istituzionali: alla Polizia locale ai numeri 079.279115 e 079.274100, al Settore Ambiente e Verde pubblico, all’indirizzo mail [email protected] e all’Ufficio relazioni con il pubblico, attraverso la mail [email protected] o con un messaggio privato nella pagina Facebook del Comune @ComunediSassari raggiungibile anche dal nuovo sito comune.sassari.it.
































