Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
lunedì, 6 Ottobre 2025
  • Login
  • Registrati
  • CagliariNEWS
  • SassariNEWS
  • Musica
  • Cinema & Serie TV
  • Libri
  • Eventi
  • Sport
  • Itinerari
S&H Magazine
S&H Magazine
  • Login
  • Registrati
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
S&H Magazine

Al PalaSerradimigni non si passa! La Dinamo Sassari conquista Gara 5

I giganti allungano la serie, appuntamento giovedì al Taliercio per la bella contro Venezia

di Redazione
19 Maggio 2021
in Basket, Sassari
🕓 5 MINUTI DI LETTURA
51 1
Eimantas Bendzius. ? Luigi Canu

Eimantas Bendzius. ? Luigi Canu

21
CONDIVISIONI
228
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Cuore, attributi, grinta: la Dinamo Banco di Sardegna firma una partita pazzesca e commovente e allunga la serie. I giganti partono fortissimo complice il burnout di Venezia che chiude un primo quarto da 20-6. Tra secondo e terzo quarto però la Reyer risale la china e mette la testa avanti. Ma in un terzo quarto clamoroso gli uomini di coach Gianmarco Pozzecco piazzano un parziale che dice 59 pari. Nell’ultima frazione il banco mette la testa avanti condotta dalle triple di Bendzius, dalla grinta di Marco Spissu, dalla concretezza di un monumentale Toni Katic: e così la Dinamo con pazienza e solidità riporta la serie in parità. L’appuntamento è fissato giovedì alle 21 con la bella: si deciderà tutto nei 40’ di Gara 5.

Inizio posticipato di 25 minuti a causa della rottura del tabellone nel riscaldamento. Starting five biancoblù con Spissu, Bilan, Burnell, Bendzius e Gentile, coach De Raffaele risponde con Stone, Tonut, De Nicolao, Chappell e Watt. Avvio contratto per entrambe le squadre: è Jason Burnell a infilare i primi punti, mentre Venezia parte fatica a trovare il canestro. Spissu allunga il break isolano sul 4-0. De Nicolao sblocca gli ospiti dopo 4’30’’ di gioco, Stone fa 1 su 2 a cronometro fermo. Il secondo fallo di Watt lascia il campo a Vidmar in casa Reyer, al rientro dopo un lungo stop, secondo fallo anche per Spissu. Rotazione di uomini in casa Dinamo: c’è parquet per Katic, Happ e Kruslin, al rientro dopo aver saltato Gara3. Break isolano con Bilan, Happ e Kruslin dall’arco: 14-3. Timeout Venezia. Daye interrompe il digiuno dei lagunari ma Bendzius punisce dall’arco con la seconda e terza tripla della sua partita e la dedica ai pochissimi presenti sulle tribune. Dopo 10’ Banco in controllo 20-6.

LEGGI ANCHE

“Plays!” porta a Sassari e Porto Torres “El Festín De Los Cuerpos”: danza, teatro e desiderio in scena

Luca Banchi nuovo ct azzurro: “Il punto più alto della mia carriera”

Porto Palmas, maxi-multa ai camperisti per campeggio abusivo

Reazione orogranata in avvio di secondo quarto: Venezia risale dal -17 al -1 con un parziale di 14 lunghezze della coppia Jerrells-Daye e il contributo di Chappell. Dinamo in rottura prolungata per quasi 6’ mentre a Spissu viene sanzionato il terzo fallo. Burnell sblocca dalla lunetta, a referto anche Watt. De Nicolao sigla la parità a quota 25 a cronometro fermo con 3’ da giocare. Eimantas Bendzius monetizza il secondo fallo di Daye, ma Chappell infila la tripla del sorpasso. Sfida che diventa una danza a due tra sorpassi e controsorpassi: canestro di Happ, risponde Watt. Botta e risposta tra Bendzius e Vidmar, ma il gioco da tre punti di Tonut chiude il primo tempo 31-35.

Il terzo quarto riparte con grande intensità: tripla da distanza siderale di De Nicolao, replica Burnell. Libero di Spissu su tecnico a Chappell: sanzionato anche coach Pozzecco. Venezia si porta a +8, il Banco accorcia con Bilan e Spissu. La Reyer porta il parziale tra secondo e terzo quarto a 47-21, Tonut firma la tripla del +12 (41-53). Gentile accorcia ma il 2+1 di Watt riporta il vantaggio orogranata in doppia cifra. Spissu e Gentile firmano un mini break di 5 lunghezze, Jerrells ricaccia indietro con la terza tripla della sua partita. La Dinamo però non molla e apre un parziale di 14-3 che chiuderà la terza frazione in parità: Spissu accorcia a cronometro fermo e monetizza il fallo sanzionato a Chappell, antisportivo di Daye e Bendzius scrive il -5. Difesa arcigna della Dinamo che poi punisce in contropiede con Katic e si riporta a un possesso di distanza. Altra difesa monumentale del Banco e tripla di Katic per il 59 pari: la Dinamo firma un terzo quarto clamoroso da 28-24.

I giganti allungano il break a 13-0 tra fine terzo quarto e inizio ultimo, a segno Spissu e Happ per il +4 ma De Nicolao riporta i suoi a -1. Bendzius infila il diciannovesimo punto personale, il quarto e quinto fallo sanzionati in poco meno di 1’ chiudono la partita di Ethan Happ, costretto alla panchina. Watt trascina Venezia avanti dalla lunetta, bomba di Benji del controsorpasso isolano. Seconda tripla di Toni Katic che scrive il +5 biancoblù: ci vuole parlare su coach De Raffaele a poco meno di 6’ dalla fine (71-66). Bendzius punisce ancora dai 6,75: il lituano conduce l’offensiva sassarese con 25 punti, Stone accorcia. La Dinamo è accorta a rimbalzo in attacco, si procura tante seconde occasioni e Spissu firma il nuovo +7 con il floater. Quinto fallo di Tonut costretto alla panchina: Katic è glaciale in lunetta e la bomba di San Marco da Sassari dice 81-70 quando iniziano gli ultimi 2’. Spissu in lunetta ne infila altre due, si porta a quota 20 e scrive il +13 quando inizia l’ultimo giro di cronometro: Gentile mette il sigillo: La Dinamo conquista la bella al Taliercio.

Dinamo Banco di Sardegna – Reyer Venezia 86-73
Parziali: 20-6; 11-29; 28-24;27-14.
Progressivi: 20-6; 31-35; 59-59; 86-73.

Dinamo Banco di Sardegna: Spissu 20, Bilan 4, Treier, Chessa, Kruslin 3, Happ 8, Katic 13, Re, Burnell 6, Bendzius 25, Gandini, Gentile 7. All. Pozzecco.
Assist: Spissu 5- Rimbalzi: Burnell 8

Venezia: Casarin, Stone 8, Tonut 8, Daye 7, De Nicolao 9, Campogrande, Vidmar 3, Chappell 11, Mazzola, Cerella, Watt 13, Jerrells 14. All. Walter De Raffaele
Assist: Chappell 5 – Rimbalzi: Chappell 9

Il commento post partita di coach Gianmarco Pozzecco e Toni Katic ai microfoni di DinamoTV

“Faccio i complimenti a Venezia, anche oggi hanno disputato una grande partita reagendo con forza dopo il nostro primo quarto. In più, devo essere onesto, c’è vero rispetto tra i giocatori ed è una cosa bella, c’è considerazione dell’avversario, ho visto arbitraggi di grande livello e per il momento ho finito i complimenti. L’unica sensazione negativa è il dispiacere di non aver giocato davanti al pubblico, spendo due parole su Kruslin che oggi non doveva giocare ma si è reso disponibile solo per amore di questo gruppo e questa squadra. Ci sono poi due persone che non hanno potuto vivere per come meritano tutto questo che stiamo vivendo, parlo di Jack Devecchi e Vasa Pusica, mi son rotto il ginocchio negli anni ’90 e ho passato una stagione intera a guardare i miei compagni in campo, so che c’è sofferenza e son consapevole che entrambi meriterebbero di giocare questi playoff. È stata una partita complicata per noi, siamo partiti bene e pensavamo di aver messo la partita sui binari giusti poi abbiamo deragliato, i ragazzi si sono innervositi ma siamo stati bravi a non enfatizzare gli errori, poi hanno ritrovato la serenità concedendo pochissimo nell’ultima frazione. Stiamo difendendo meglio perché crediamo un po’ di più in quel che facciamo, veder poi giocare così Toni Katic è per me una soddisfazione enorme, oggi è stato straordinario. Abbiamo secondo me assemblato gli elementi giusti, Bendzius è stato pazzesco, Spissu è un giocatore da NBA così come lo è Tonut e poi Miro Bilan è immarcabile. Nel mondo dello sport noi siamo estremamente condizionati dai risultati, è giusto che sia così, i tifosi son venuti fuori ad accoglierci e sono stati straordinari, dopodomani una delle due squadre uscirà, i valori sono simili, succederà qualcosa di ingiusto a seconda di chi non andrà avanti ma nessuno uscirà sconfitto dalla gara5”.

Chiude la conferenza stampa Toni Katic: “Chiaramente penso di non aver fatto la differenza ma che sia merito di tutta la squadra, abbiamo giocato un primo quarto pazzesco e un terribile secondo quarto, siamo stati bravi rimanendo uniti e continuando a far canestro, se c’è una qualità di questo gruppo è che non molliamo mai. E poi voglio ringraziare i tifosi per l’accoglienza e il supporto, non avevo mai vissuto niente di simile nella mia carriera e l’unico rimpianto è quello di non aver potuto giocare con il palazzetto pieno”.

Tags: Banco di SardegnabasketdinamolegaAplayoffSassari
Redazione

Redazione

Leggi anche

Depositphotos
Sassari

Acqua non potabile a Sassari: stop al consumo in 8 vie per nitriti oltre i limiti

di Marco Cau
6 Ottobre 2025
L’Assessorato regionale dei Lavori Pubblici Antonio Piu
Sassari

Sassari, al via i lavori all’incrocio dell’ospedale San Camillo sulla SS 200

di Redazione
6 Ottobre 2025
Women Torres vs Atletico Uri. Foto Ufficio Stampa Torres
Calcio

Women Torres grinta e cuore: pareggio a Sennori e pass per gli Ottavi di Coppa Italia

di Redazione
5 Ottobre 2025
Sala Giagu, Direzione Generale del Banco di Sardegna a Sassari
Arte

Sassari, il Banco di Sardegna riapre il palazzo per “È cultura”

di Redazione
5 Ottobre 2025
Pescatori Digitali a Stintino
Sassari

Ritorna Pescatori Digitali: Stintino riparte in bassa stagione con creativi da tutto il mondo

di Redazione
5 Ottobre 2025
I Salotti del Verdi 2024, Sandro Cappelletto
Musica

Dal Barocco al rock: il Concerto Grosso protagonista ai Salotti culturali del Teatro Verdi di Sassari

di Marco Cau
4 Ottobre 2025
Maurizio L’Altrella, L’antagonista (2024), olio su tela, cm 70x80
Arte

Al Castello dei Doria di Castelsardo la mostra “Attraverso”

di Viola Carta
4 Ottobre 2025
Mostra “Sguardi contemporanei. La stampa d’arte tra Oriente e Occidente” alla Pinacoteca Nazionale di Sassari
Arte

“Sguardi contemporanei”: la stampa d’arte tra Oriente e Occidente alla Pinacoteca di Sassari

di Redazione
3 Ottobre 2025
Prossimo articolo

Il “Premio Giovanni Morelli” alla musicologa sassarese Maria Borghesi, ex alunna del Liceo Azuni

Esteban Taurian. ? Claudio Atzori

Fasano impone il primo stop casalingo alla Raimond Sassari

EVENTI IN SARDEGNA

  • Tutti
  • Teatro
  • Musica
  • Libri
  • Food
Maria Pia De Vito, Fulvio Sigurtà e Huw Warren

“Murmuration”: il volo sonoro di Maria Pia De Vito, Fulvio Sigurtà e Huw Warren debutta a Berchidda

6 Ottobre 2025
Mario Perrotta in “Nel Blu” . Foto Luigi Burroni

Al Teatro San Bartolomeo di Meana Sardo la nuova stagione del CeDAC porta grandi commedie e produzioni d’autore

6 Ottobre 2025
Cicle Gaudí a l’Alguer 2025

Cicle Gaudí a l’Alguer 2025: i candidati ai Premi Gaudí ad Alghero

6 Ottobre 2025
Bookolica 2025

Bookolica 2025, a Scano di Montiferro le parole di Orwell tra libri, musica e resistenza

5 Ottobre 2025
Sala Giagu, Direzione Generale del Banco di Sardegna a Sassari

Sassari, il Banco di Sardegna riapre il palazzo per “È cultura”

5 Ottobre 2025
Alessandro Benvenuti

Al Teatro Civico di Sinnai arriva “Emisfero Destro”, la stagione teatrale 2025-2026 de L’Effimero Meraviglioso

5 Ottobre 2025
I Salotti del Verdi 2024, Sandro Cappelletto

Dal Barocco al rock: il Concerto Grosso protagonista ai Salotti culturali del Teatro Verdi di Sassari

4 Ottobre 2025
Lo spettacolo “Quel mattino di marzo” de L’Effimero Meraviglioso

Al teatro La Fabbrica delle Gazzose di Mogoro lo spettacolo “Quel mattino di marzo”

4 Ottobre 2025

LE USCITE MUSICALI DEL MESE

seguici su instagram

  • 🗝️ Non solo un mobile, ma un simbolo di memoria collettiva. In Sardegna, sa cascia� rappresenta il cuore della casa: cassapanca antica, scrigno di corredi e di storie tramandate per generazioni. 
Le sue origini risalgono all’età nuragica, come testimonia un piccolo bronzetto custodito al Museo Archeologico di Cagliari, che riproduce un cofanetto su ruote, antesignano della cassapanca sarda. 
✨ Realizzata in legno di castagno, noce o rovere, finemente intagliata e decorata con motivi simbolici come la pavoncella o il sole, sa cascia� è oggi un ponte tra passato e presente. Un capolavoro che racconta la storia, l’identità e l’arte di un’isola in cui la tradizione continua a vivere nel segno dell’eleganza. 
📰 Leggi l’articolo completo di Raffaella Piras su SHmag.it  📷 Sardegna Artigianato |  Pierluigi Dessì Confinivisivi
  • 🎶 Pochi generi musicali hanno rappresentato così bene un’epoca come il Concerto Grosso, nato tra XVII e XVIII secolo e fondato sul dialogo tra solisti e orchestra. Ma la sua storia non si è esaurita con il Barocco: nei secoli successivi ha conosciuto sorprendenti rinascite, contaminazioni e reinvenzioni, arrivando persino a intrecciarsi con il rock. 
🎭 È proprio a questa straordinaria vitalità che la Cooperativa @teatroeomusica dedica la nuova edizione dei Salotti culturali del Teatro Verdi di Sassari. Quattro appuntamenti, dal 9 ottobre al 5 novembre, porteranno sul palco capolavori di Corelli, Stradella, Bach, Händel, fino alle riletture di Bloch, Bacalov e Schnittke, mostrando come un genere nato più di tre secoli fa riesca ancora a parlare al presente. 
Ogni concerto sarà introdotto da autorevoli voci della critica musicale – Andrea Ivaldi, Antonio Ligios, Maurizio Salvi e Sandro Cappelletto – che guideranno il pubblico nell’ascolto, insieme alla Teatro Verdi Chamber Orchestra e agli ospiti solisti. 🎻 
📰 Scopri di più sulla rassegna, tutti i dettagli sono nell’articolo completo su SHmag.it
  • 🦉🌙 Tra rapace notturno e strega, “Sa Stria” attraversa i secoli della tradizione sarda con un profilo ambiguo: presagi, cure popolari, paure collettive e un lessico di gesti codificati nel tempo. 
👁️‍🗨️ Le prime tracce affiorano già in età romana; nell’isola, la creatura entra nella cronaca orale: un verso acuto come avvertimento, lo sputo rituale per scongiurare la sventura, l’ombra sui tetti dei villaggi di pietra. 
🧵☕️ Attorno a lei ruotano diagnosi e protezioni: la “Sa Striadura”, il filo da imbastire che confronta apertura delle braccia e statura, le piume ridotte in cenere mescolate al caffè, il fumo che accenna una croce sul malato all’ultimo quarto di luna. 🌘 
🌸 Tra Gallura e Sassarese, la leggenda converge sulla donna-strega: unguenti di peonia, trance, metamorfosi, voli notturni che traducono l’inspiegabile in rito e linguaggio condiviso, tra brebus e antiche paure del malocchio. 🧿 
Un mosaico di mistero e memoria, dove la comunità tenta di ordinare l’ignoto con narrazioni, simboli e piccoli gesti apotropaici. Ce ne parla Chiara Medinas: l’articolo completo continua sul nostro sito web SHmag.it 👆🏻
  • 🌊 La Gallura torna protagonista mondiale del nuoto in acque libere! Per la terza volta consecutiva, Golfo Aranci ospita la Coppa del Mondo, organizzata da Acquatic Team Freedom in collaborazione con FIN Sardegna. Atleti da tutto il mondo sfideranno resistenza e tecnica in gare di 10 km, staffette e knockout, con paesaggi naturali mozzafiato e la fauna marina ad accompagnarli. 🏊‍♂️✨ 
📺 L’evento sarà trasmesso in diretta Rai, un’occasione unica per vivere da vicino lo spettacolo delle acque libere e scoprire la forza di uno sport che unisce l’agonismo alla promozione del territorio sardo. 
Scopri tutti i dettagli e le storie dietro questa grande manifestazione sul nostro sito ➡️ SHmag.it
  • 🏺🌿 Al MAP di Perfugas la conoscenza prende forma attraverso la sperimentazione. Il Museo Archeologico e Paleobotanico, gestito dalla cooperativa di servizi didattici Sa Rundine, è un punto di riferimento per la valorizzazione del patrimonio dell’Anglona e della Sardegna. Qui storia e natura si incontrano in un percorso che abbraccia milioni di anni: dalla foresta pietrificata risalente a 18 milioni di anni fa ai reperti archeologici che raccontano la vita dell’uomo dal Paleolitico al Medioevo. 
👩‍🏫👨‍🎓 Cuore pulsante del museo è l’attività didattica rivolta alle scuole. Un ricco calendario di laboratori trasforma gli studenti in protagonisti: dallo scavo simulato alle tecniche paleolitiche, dalla manipolazione dell’argilla alla tessitura, fino alla gamification con Escape MAP e giochi interattivi. Ogni esperienza diventa così un ponte tra passato e presente, capace di unire studio e divertimento. 
📸 Oltre alle esposizioni permanenti, il @map_perfugas ospita due mostre fotografiche: “La Sardegna oltre al mare” di @aless_arda e @fabrizio_bibi_pinna, e “Preziose Architetture del Paesaggio a bassissima entropia” di Giovanni Andrea Paggiolu. Racconti visivi che arricchiscono lo sguardo sul territorio e i suoi paesaggi. 
Un museo che non si limita a custodire la memoria, ma la rende viva e condivisa. 👉🏻 L’articolo completo su SHmag.it approfondisce tutte le attività e i progetti in corso.
  • 🌍 Nel cuore di Bari Sardo c’è un luogo dove arte, memoria e comunità si incontrano: il MAB – Centro d’Arte Contemporanea, nato nel 2024 e già punto di riferimento in Ogliastra. Qui la ricerca dialoga con il territorio, tra pratiche partecipative, linguaggi digitali e una rete di relazioni che unisce locale e globale. 
🖼 Dopo un anno di mostre e incontri – dalla fiber art di “Intricato” alla retrospettiva “Michele Mulas. Ritorno a Gardalis”, passando per “CIBARTI” e “Orizzonti – Impressioni dall’isola” – il @mabcentroarte presenta “Archeologia del presente – Corpo, materia, memoria”. Un percorso collettivo che intreccia scultura, pittura, fotografia e digitale per sondare i segni arcaici che abitano il contemporaneo: ferro, pietra, legno e cenere diventano tracce vive, mentre il digitale trasforma l’eredità in visione. 
🗣️ «La cultura è un mezzo di sviluppo delle comunità» afferma la direttrice artistica Nicoletta Zonchello, «vogliamo un luogo vivo, in cui arte e territorio si trasformano reciprocamente». 
📅 Inaugurazione: sabato 4 ottobre, ore 18:30. Visitabile dal martedì alla domenica, h 18–20. 
Scopri di più e leggi l’articolo completo su SHmag.it
  • 🏊‍♂️🚴‍♂️🏃‍♂️ 21 giorni, 21 Ironman consecutivi.  È la sfida che ha visto protagonista Gabriele Catta, 23 anni, atleta e studente universitario di Cagliari. Un’impresa di resistenza estrema che ha unito sport e solidarietà: ogni metro percorso è stato dedicato a chi affronta difficoltà silenziose, sostenendo ABOS e ADMISS. 💙  Numeri impressionanti raccontano il viaggio: quasi 80 km a nuoto, 3.780 km in bici e 886 km di corsa. Ma più dei dati restano le emozioni, gli abbracci e l’energia di chi ha seguito passo dopo passo questa avventura. Una storia di forza, condivisione e speranza da non perdere.  L’articolo completo con l’impresa di @gabriele_catta_01 è su SHmag.it.
  • 🎶 Claudio Baglioni arriva in Sardegna con due attese tappe del suo “GrandTour La vita è adesso”: il 4 agosto 2026 all’anfiteatro Ivan Graziani di Alghero e il 5 agosto al Musica Arena di Cagliari. Un viaggio musicale che celebra i 40 anni dell’album “La vita è adesso, il sogno è sempre”, il disco più venduto di sempre in Italia. 
🎤 Sul palco, Baglioni eseguirà l’album nella sua interezza insieme ai brani che hanno segnato oltre sessant’anni di carriera, accompagnato da un ensemble di 20 musicisti e coristi. Prevendite su TicketOne a partire da domani. 
👉 Scopri tutti i dettagli nell’articolo completo su SHmag.it
  • 🌊🍅 Dalla cucina del nonno alle launeddas, Eleonora Guiso, conosciuta come Elugu, porta la Sardegna più autentica sui social. Con il suo sguardo curioso, trasforma suoni, tradizioni e leggende in contenuti digitali capaci di emozionare milioni di persone. Dai pomodori secchi preparati con il nonno ai festeggiamenti di Sant’Efisio, ogni video è un viaggio tra gesti quotidiani e racconti senza tempo.  🎧 La giovane content creator sperimenta anche format innovativi come l’ASMR, che ha raggiunto oltre 3,5 milioni di visualizzazioni, facendo vivere l’isola attraverso rumori e sensazioni uniche, senza bisogno di parole.  Tra conversazioni spontanee, libri e interviste, Eleonora riesce a svelare angoli nascosti e dettagli autentici della Sardegna, creando un racconto che unisce tradizione e digitale. E i progetti non finiscono qui: nuovi viaggi e approfondimenti sulle culture locali sono già in programma. ✈️🌏  📰 L’articolo completo di @medinolasss su SHmag.it racconta il mondo creativo di @elugu_ e il suo modo unico di far vivere l’isola attraverso video, suoni e storie.
  • 🎲✨ Ogni generazione ha i suoi giochi del cuore: dalle biglie colorate degli anni ’60 ai Paciocchini profumati, dai ciucci e Tamagotchi degli anni ’90 ai Pokémon che hanno conquistato il mondo. 
🧸 Negli anni Duemila sono arrivati i Peek-a-Pooh, i Beanie Boos e i Funko Pop, mentre negli ultimi mesi spopolano i Labubu, peluche misteriosi diventati virali sui social. Ogni oggetto racconta un’epoca, un modo di giocare e di crescere. 
🤔 E tu, a quali giochi della tua infanzia resti più legato? 
Leggi l’articolo completo di Raffaella Piras su SHmag.it e rivivi i tuoi ricordi più preziosi 📰
Facebook Twitter Instagram LinkedIn Youtube Telegram
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • REDAZIONE
  • PRIVACY POLICY

© 2024 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

Benvenuto!

Accedi con Google
O

Accedi al tuo account qui sotto

Password dimenticata? Iscriviti

Crea un nuovo account!

Iscriviti con Google
O

Compila i moduli qua sotto per registrarti

Tutti i campi sono obbligatori. Log In

Recupera la password

Inserisci il nome utente o l''indirizzo email per reimpostare la password.

Log In
  • Login
  • Iscriviti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • HOME
  • News Sardegna
    • Sassari
    • Cagliari
    • Oristano
    • Nuoro
    • Gallura
    • Alghero
    • Porto Torres
    • Medio Campidano
    • Ogliastra
    • Sulcis Iglesiente
  • Italia & Mondo
  • Eventi
  • Sport
    • Basket
    • Pallamano
    • Calcio
    • Altri Sport
  • Show
    • Musica
    • Cinema & Serie TV
    • Teatro
    • Spettacolo
    • Danza
    • Televisione
  • Lifestyle
    • Animali
    • Ambiente & Natura
    • Benessere & Salute
    • Costume & Società
    • Economia & Impresa
    • Food
    • Giochi
    • Lavoro
    • Moda
    • Motori
    • People
    • Viaggi
  • Cultura
    • Libri
    • Arte
    • Fumetti
    • Scuola & Università
    • Storia
  • InSardegna
    • Itinerari
    • Archeologia
    • Folklore & Tradizioni
  • Tecnologia
    • Web & Social
    • Smartphone & Tablet
    • Computer
    • Gadget
    • App
    • Foto e Video
  • Lettere al giornale
  • OFFERTE DI LAVORO
  • La Redazione
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Privacy Policy

© 2024 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13