Il Teatro Verdi e il suo ruolo nella vita culturale di Sassari saranno al centro di un incontro organizzato dalla Costituente per Sassari. L’evento si terrà giovedì 20 febbraio alle 18:00 nella sede di viale Umberto 122 e vedrà la partecipazione di figure chiave legate alla storica istituzione cittadina.
Tra i protagonisti dell’incontro ci saranno Tonito Solinas, in rappresentanza dei proprietari del teatro, e Stefano Mancini, direttore artistico della cooperativa Teatro e/o Musica, attuale gestore della struttura. A offrire un approfondimento storico sarà Alessandro Ponzeletti, che ripercorrerà le tappe fondamentali del Verdi, dalla sua nascita fino ai giorni nostri.
L’iniziativa rientra nel ciclo di incontri promossi dalla Costituente per Sassari, che nell’arco di poco più di un anno ha organizzato circa cento convegni su tematiche culturali e sociali di interesse cittadino. “Ancora una volta proponiamo un argomento di grande interesse per la vita culturale e sociale della nostra Sassari – spiega il presidente della Costituente, Mariano Brianda –. Tenevamo in modo particolare a parlare del Teatro Verdi e ringraziamo i suoi dirigenti per aver accettato il nostro invito”.
Uno degli aspetti centrali dell’incontro riguarderà la gestione del teatro, che negli anni ha mantenuto una forte identità nel panorama culturale sassarese. “Teatro e/o Musica, che attualmente gestisce il teatro – afferma Stefano Mancini – ricalca con la sua attività le programmazioni che hanno fatto la storia dello spettacolo musicale e di prosa nella città di Sassari, dando continuità ai gusti degli spettatori affezionati e alle nuove generazioni”.
L’incontro è aperto ai cittadini e intende offrire un momento di riflessione sul valore del Teatro Verdi per la comunità sassarese, sottolineando il suo ruolo nella vita culturale della città e le prospettive future per la sua attività.
































