Il 21° Slalom Città di Osilo è stato annullato

La manifestazione automobilistica, che si sarebbe dovuta tenere il 20 e 21 luglio, è stata cancellata a causa dello scarso numero di partecipanti, probabilmente dovuto anche all’introduzione di regole nuove e costose per i piloti

Slalom Citta di Osilo 2024 annullato

Il 21° Slalom Città di Osilo è stato annullato. Una storia lunga, costellata da successi, che s’interrompe bruscamente alle porte della ventunesima edizione. Per la prima volta la gara non si correrà a causa del numero esiguo di partecipanti, anche se questa non è la sola motivazione.

A poco meno di una settimana dalla data in calendario, Il Team Osilo Corse, organizzatore della gara, ha deciso di non portare a compimento l’iter per il regolare svolgimento della manifestazione sportiva, nonostante tutto fosse pronto, ormai da tempo. Il fermo del 21° Slalom Città di Osilo è ottima occasione per far comprendere ai piloti e agli appassionati quanto complessa e laboriosa sia l’organizzazione di una gara automobilistica.

Le procedure per l’organizzazione sono iniziate molti mesi fa, coinvolgendo, oltre tutti i membri del TOC (Team Osilo Corse), anche gli allestitori dei sistemi di sicurezza e i volontari che avrebbero dato manforte durante la gara. Un lavoro certosino, curato nei minimi particolari da chi, spesso, si muove non per denaro ma per passione, soprattutto quando l’oggetto di tanta cura è una gara storica, in passato anche gara di Campionato Italiano.

Francesco Cozzula, presidente del TOC, era pronto per portare a termine l’organizzazione dell’evento, nonostante il numero esiguo d’iscritti. Sono stati i suoi fedeli e attenti compagni di avventura a fermarlo facendogli comprendere che, con solo venti piloti, sarebbe stato un bagno di sangue. Lo stesso Francesco Cozzula, in un post sui social, ha esternato tutta la sua delusione assumendosi la responsabilità di quanto accaduto e chiedendo scusa ai piloti iscritti e al pubblico.

La stagione 2024 degli slalom è contrassegnata da numeri bassi forse anche a causa dell’introduzione di regole nuove e costose per i piloti: il serbatoio di sicurezza, la scadenza di numerosi sistemi di sicurezza e all’introduzione del rilascio telematico dei passaporti elettronici per alcuni gruppi di auto.

Ad oggi si contano 115 piloti che hanno preso parte alle cinque gare di campionato regionale slalom, nella stagione 2022 sono stati circa 240 i piloti che hanno preso parte al Campionato Regionale Slalom.

Il 2023 è stato caratterizzato dalla protesta di alcuni organizzatori che fermarono le proprie gare provando a portare all’attenzione della federazione anche questi temi, il TOC, per voce del suo presidente, ha provato a proporre alla federazione soluzioni tampone come la creazione del gruppo “Attività di base 2.0” in cui sarebbero potuti confluire tutti i veicoli senza serbatoio di sicurezza. Durante un incontro appositamente organizzato fra la federazione e gli organizzatori coinvolti dalla protesta, è stato chiesto conto alla federazione, degli episodi che hanno visto le auto slalom coinvolte in incidenti particolari o prendere fuoco,ma nulla è stato preso in considerazione e nulla è stato prodotto.

Il calendario estivo della cittadina, fortunatamente ricco di eventi e manifestazioni, ha reso impossibile qualunque spostamento di data; nel periodo autunnale la ripartenza delle attività scolastiche preclude l’utilizzo delle strutture deputate all’accoglienza della direzione gara.

”A tutto si aggiunge“ – dice Francesco Cozzula”l’atteggiamento ostruzionistico della federazione nei miei confronti per la mia insistenza nel continuare a chiedere per me e per la categoria delle persone cieche e ipovedenti di poter ritornare a fare sport come navigatori nei rally e nelle gare minori”.

Exit mobile version