Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
domenica, 23 Novembre 2025
  • Login
  • Registrati
  • CagliariNEWS
  • SassariNEWS
  • Musica
  • Cinema & Serie TV
  • Libri
  • Eventi
  • Sport
  • Itinerari
S&H Magazine
S&H Magazine
  • Login
  • Registrati
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
S&H Magazine

Debutta nell’Isola “Dracula” con Luigi Lo Cascio e Sergio Rubini, martedì a Sassari e da mercoledì a Cagliari

di Redazione
15 Dicembre 2019
in Cagliari, Sassari, Teatro
🕓 6 MINUTI DI LETTURA
45 1
Foto Filippo Manzini

Foto Filippo Manzini

18
CONDIVISIONI
201
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Viaggio nell’inquietudine con “Dracula” – dal fortunato romanzo epistolare di Bram Stoker, nell’intrigante mise en scène firmata da Sergio Rubini (che ha curato l’adattamento teatrale del testo insieme con Carla Cavalluzzi) in cartellone in prima regionale martedì 17 dicembre alle 21 al Teatro Comunale di Sassari, dove inaugurerà la Stagione de La Grande Prosa e Danza 2019-2020 e da mercoledì 18 dicembre alle 20.30 fino a domenica 22 dicembre al Teatro Massimo di Cagliari (tutti i giorni da mercoledì a sabato alle 20.30 e la domenica alle 19) per il terzo appuntamento con La Grande Prosa – sotto le insegne del CeDAC/ Circuito Multidisciplinare dello Spettacolo in Sardegna.

Sotto i riflettori – insieme allo stesso Sergio Rubini, Luigi Lo Cascio, che presta volto e voce a Jonathan Harker, il giovane avvocato londinese incaricato di curare le pratiche per l’acquisto di un appartamento nella capitale inglese da parte di un aristocratico della remota Transilvania e Lorenzo Lavia, Roberto Salemi, Geno Diana, Alice Bertini, protagonisti di una storia “gotica” in cui realtà e immaginazione si confondono e riaffiora l’eco di antiche leggende. La pièce racconta il difficile itinerario dell’uomo di legge, un individuo razionale avvezzo alla comodità della metropoli e alla rassicurante solidità dei codici, ma anche uno spirito sensibile e innamorato, attraverso il paesaggio selvaggio e sconosciuto dei Carpazi fin nei territori dell’incubo, evocati dalle suggestive scenografie di Gregorio Botta, che restituiscono anche la temperie dell’epoca insieme ai costumi di Chiara Aversano, mentre la trama delle emozioni è affidata alle musiche di Giuseppe Vadalá e al progetto sonoro di G.U.P. Alcaro, nonché al disegno luci di Tommaso Toscano che rivela i dettagli e sottolinea i momenti cruciali in un mondo di tenebra (produzione compagnia Nuovo Teatro diretta da Marco Balsamo).

LEGGI ANCHE

La Galleria Comunale d’Arte di Cagliari si rinnova: nuova accessibilità e tecnologia digitale per una visita inclusiva

Nuove tribune per il Palazzetto di via Rockefeller: prosegue la riqualificazione degli impianti sportivi comunali

Miss Universo e Miss Mondo: una nuova avventura in Sardegna per i concorsi di bellezza 2026

Foto Filippo Manzini

Un’ardua sfida – trasportare sulla scena una vicenda enigmatica e orrorifica che affonda le sue radici nell’inconscio, tra superstizioni e paure, incentrata sulla figura misteriosa e terribile del vampiro, che Bram Stoker ha identificato con Vlad Țepeș Hagyak, ovvero Vlad III di Valacchia, sovrano crudele e sanguinario del XV secolo, meglio conosciuto come Vlad o con il patronimico Dracula (quasi a sottolinearne la presunta origine demoniaca) e detto anche “l’impalatore” per la sua predilezione per tale sistema di tortura, del quale lo scrittore stravolge la genealogia, facendone un discendente di Attila e delle stirpi nordiche che terrorizzarono l’Europa.

Creatura dell’immaginario, scaturita dal timore verso l’ignoto e forse dalla memoria di antiche epidemie e stragi, riti sacrificali o efferati delitti, Dracula è il “mostro” proveniente da una civiltà ancestrale, colui che si nutre del sangue dei vivi, uccidendoli o soggiogandoli al suo potere, per continuare a sopravvivere nei secoli, in una forma perversa di immortalità, insieme privilegio e condanna, che ne fa un figlio dell’oscurità, nemico della luce.

Foto Filippo Manzini

Sergio Rubini, sulla falsariga del romanzo, ricostruisce le peripezie del giovane procuratore, scaraventato nel cuore del vecchio continente, in un ambiente estraneo, in cui avverte la presenza di qualcosa di indefinibile e pericoloso: ma egli, spinto dal senso del dovere e forte del suo razionalismo, prosegue il suo percorso senza lasciarsi distogliere o scoraggiare dalle molte raccomandazioni e dai segnali che incontra sul suo cammino finché giunge alla presenza del signore del castello. L’affabile gentiluomo nasconde però un terribile segreto: l’avvocato comprende finalmente, ma troppo tardi, di essere davanti a qualcosa di terrificante e cerca come può di sfuggire a un orribile destino. Imprigionato nella tetra dimora del suo tremendo ospite, riesce a salvarsi e sopravvivere ma quell’incontro lascia un segno sulla sua anima che come un morbo, una peste, lo perseguiterà ancora una volta rientrato in patria. Fino a contagiare tutto quel che lo circonda, a cominciare dalla moglie, Mina, dapprima preoccupata per il cambiamento del marito, poi a sua volta vittima di quel male misterioso.

“Dracula” è uno spettacolo avvincente, sul filo della suspense, che si confronta con temi fondamentali come il dolore e la malattia, fino all’enigma della morte: il dramma di Jonathan Harker, eroe suo malgrado, proiettato in una favola nera e crudele, in contrasto con i principi del Positivismo ottocentesco, si trasforma in un viaggio di formazione, un rito di iniziazione verso una maggiore consapevolezza di sé e di ciò che è umano, troppo umano. Sullo sfondo di una Londra vittoriana, tra Romanticismo e “misticismo”, nel contrasto tra innovazione tecnologica e progresso scientifico da un lato e gli esperimenti e le ricerche sul paranormale dall’altro, il mito del “vampiro” affiora nelle coscienze come elemento perturbante, fuori dalle regole e dai canoni della società, capace di generare il caos acquistando il dominio su corpi e anime, in una vertigine di potere, fra orrore e follia. Una pièce visionaria, per “quadri” e “apparizioni”, in cui la narrazione volutamente frammentaria del romanzo di Bram Stoker, dove si alternano e si intrecciano lettere, diari, testimonianze e resoconti giornalistici, offre molteplici possibilità di interpretazione e gli straordinari eventi e fenomeni possono essere letti alla luce delle convinzioni e delle sensibilità individuali, tra simboli arcani e seducenti teorie, in cui ciascun personaggio – come ciascuno spettatore – può ritrovarsi e riflettersi, come in uno specchio, per ricostruire o “reinventare” la sua verità.

Foto Filippo Manzini

«“Dracula” è prima di tutto un viaggio notturno verso l’ignoto – si legge nelle note -. «Non solo un viaggio tra lupi che ululano, grandi banchi di foschia e croci ai bordi delle strade. Ma è anche un viaggio interiore che è costretto ad intraprendere il giovane procuratore londinese Jonathan Harker, incaricato di recarsi in Transilvania per curare l’acquisto di un appartamento a Londra effettuato da un nobile del luogo.

Il giovane avvocato non immagina la sciagura che lo attende, ma immediatamente, appena ha inizio il suo viaggio, sprofonda in un clima di mistero e di scongiuri. È proprio in questo clima di illusione, di oscurità e paura che il giovane Harker verrà calato prima ancora di conoscere il Conte e quando si accosterà al cancello del Castello, come chi sopraggiunto nell’Ade comprenderà di essere finito in una tomba.

Ma il viaggio che compie il giovane Harker non si limita a quell’esperienza fatta di angoscia e paura. L’orrore di ciò che ha vissuto al Castello deborda e finisce con l’inghiottire tutta quanta la sua esistenza, diventa un’ossessione che contamina tutto ciò che ha di più caro, destabilizzando irrimediabilmente ogni certezza. Di questo contagio ne è vittima in primo luogo sua moglie Mina, a cui Jonathan inizialmente non ha il coraggio di raccontare quanto accaduto. È dalla lettura del diario redatto durante il soggiorno-prigionia di Jonathan al Castello che Mina viene a conoscere l’origine di quel malessere, che sembra essersi impossessato del suo giovane sposo e averlo mutato profondamente. Un malessere che come una malattia incurabile finirà per consumare anche lei».

“Dracula” – nella versione di Sergio Rubini – trasporta il pubblico in un altrove, un luogo sconosciuto, fuori dal tempo e dallo spazio, «una dimensione dove il buio prevarrà sulla luce, il chiarore ferirà come una lama lo sguardo, il cupo battere di una pendola segnerà il tempo del non ritorno, uno scricchiolio precederà una caduta e il silenzio l’arrivo della bestia che azzanna e uccide. Una realtà malata dove sarà impossibile spezzare la tensione e da cui sembrerà difficile uscirne vivi».

Oltre la Scena / incontri con gli artisti: sabato 21 dicembre alle 18:30 nella Sala Conferenze della Fondazione di Sardegna in via San Salvatore da Horta N. 2 a Cagliari, Sergio Rubini e Luigi Lo Cascio insieme con la compagnia incontreranno il pubblico per I Pomeriggi della Fondazione per un viaggio “dietro le quinte” di “Dracula” e una riflessione sul mestiere dell’attore e sul ruolo del teatro – tra arte e società (ingresso libero – fino a esaurimento posti).

Tags: CagliariCedacprosaSassariSergio Rubiniteatro
Redazione

Redazione

Leggi anche

Trenino verde. Foto Antonella Di Luzio
Libri

A Mandas il 17esimo Festival Internazionale della Letteratura di Viaggio dedicato a D. H. Lawrence

di Viola Carta
22 Novembre 2025
Galleria Truncone - SS 131 Carlo Felice, Sassari. Foto Google Maps
Sassari

Sassari, chiusure temporanee nella galleria Truncone sulla statale 131 per indagini strutturali

di Viola Carta
22 Novembre 2025
La Pinacoteca Nazionale di Sassari e la xilografia dedicata a Lisabetta da Messina
Arte

Lisabetta da Messina alla Pinacoteca di Sassari: arte e memoria contro la violenza sulle donne

di Viola Carta
22 Novembre 2025
Adriano Aprà e Giovanni Coda
Cinema & Serie TV

Trent’anni di V-Art Festival: due giornate per celebrare il cinema indipendente e ricordare Adriano Aprà

di Redazione
22 Novembre 2025
Una precedente edizione di “L’ischis ma no l’ischis”
Sassari

L’Istituto Camillo Bellieni celebra un anno di cultura all’Ex-Ma.Ter di Sassari

di Redazione
22 Novembre 2025
Mostra “Con You Smile far Me?” di Giammarco Sicuro
Fotografia

All’aeroporto di Cagliari la mostra UNICEF che racconta la speranza dei bambini in guerra

di Redazione
22 Novembre 2025
Foto Depositphotos
Sassari

A Tissi “Aspettando la Corsa in Rosa 2026”: una passeggiata contro la violenza di genere

di Viola Carta
21 Novembre 2025
Fiat 600
Motori

Fiat 600, settant’anni di libertà su quattro ruote: Cagliari celebra l’icona che ha motorizzato l’Italia

di Redazione
21 Novembre 2025
Prossimo articolo

Cala il sipario sul Festival pianistico del Conservatorio di Cagliari, domani il recital dedicato alle figure di Anna Paolone Zedda ed Ernesto Paolone

4000 studenti Sardi uniti nella Poesia. Il premio letterario Internazionale città di Sassari dedicato a Maria Carta, Salvatore Mannuzzu e Angelo Mundula

EVENTI IN SARDEGNA

  • Tutti
  • Teatro
  • Musica
  • Libri
  • Food
Trenino verde. Foto Antonella Di Luzio

A Mandas il 17esimo Festival Internazionale della Letteratura di Viaggio dedicato a D. H. Lawrence

22 Novembre 2025
La Pinacoteca Nazionale di Sassari e la xilografia dedicata a Lisabetta da Messina

Lisabetta da Messina alla Pinacoteca di Sassari: arte e memoria contro la violenza sulle donne

22 Novembre 2025
Adriano Aprà e Giovanni Coda

Trent’anni di V-Art Festival: due giornate per celebrare il cinema indipendente e ricordare Adriano Aprà

22 Novembre 2025
Mostra “Con You Smile far Me?” di Giammarco Sicuro

All’aeroporto di Cagliari la mostra UNICEF che racconta la speranza dei bambini in guerra

22 Novembre 2025
Sarah Toscano. Foto Cosimo Buccolieri

Sarah Toscano è la protagonista del Capodanno 2026 a Tortolì

21 Novembre 2025
"Un Bullo da palcoscenico", foto di gruppo dei concorrenti

Un bullo da palcoscenico: giovani talenti sardi contro il bullismo in scena a Sassari

21 Novembre 2025
Ocraxus a Laconi

Laconi celebra le sue radici con “Ocraxus”, il festival dei saperi e delle memorie

21 Novembre 2025
Cagliari riparte con “Feminas”

Cagliari riparte con “Feminas”: cultura e arte contro la violenza sulle donne

20 Novembre 2025

LE USCITE MUSICALI DEL MESE

seguici su instagram

  • 🎤 Il Capodanno 2026 di Tortolì avrà la voce di Sarah Toscano. La giovane artista, vincitrice di Amici 23 e rivelazione dell’ultimo Festival di Sanremo con Amarcord, sarà la protagonista della grande notte del 31 dicembre in Piazza Rinascita.  🌟 Classe 2006 e originaria di Vigevano, Sarah ha conquistato pubblico e critica con un percorso artistico in continua ascesa. Dopo il successo dei suoi brani su Spotify, con oltre 26 milioni di stream, e la collaborazione con Carl Brave nel singolo “Perfect”, ha pubblicato il suo primo album “Met gala”.  🎶 Con un repertorio che unisce pop ed elettronica, Sarah Toscano porta a Tortolì l’energia della nuova musica italiana, segnando un nuovo capitolo nella tradizione dei concerti di Capodanno organizzati dal Comune.  👉 L’articolo completo con tutti i dettagli dell’evento è disponibile su SHmag.it.  📷 Cosimo Buccolieri
  • 🍽️🇮🇹 Tra i fornelli del Quirinale si nasconde una storia italiana fatta di talento, disciplina e amore per le origini.  👨‍🍳 Protagonista è Pietro Catzola, cuoco ogliastrino che da Triei è arrivato fino alle cucine più prestigiose della Repubblica, servendo cinque Presidenti e portando con sé i profumi della sua Sardegna.  🌊 Dalla Marina Militare all’Amerigo Vespucci, fino all’incontro decisivo con Francesco Cossiga, ogni tappa del suo percorso racconta un legame profondo con la tradizione e la dedizione al servizio dello Stato.  🌿✨ Tra un risotto alle erbe aromatiche per la Regina Elisabetta e una fregola preparata per le cene di Stato, Pietro Catzola ha trasformato la cucina in diplomazia, la Sardegna in identità nazionale.  Alla vigilia del suo pensionamento, il cuoco di Triei ha ripercorso insieme a Chiara Medinas una vita spesa tra fornelli e incontri indimenticabili, protagonisti di un racconto che profuma di mare, memoria e identità. 👉 La storia continua su SHmag.it
  • 🎤 Sassari si prepara a salutare il 2025 con un concerto che farà storia: il protagonista del Capodanno 2026 sarà Max Pezzali, icona della musica pop italiana, pronto ad accendere la notte di San Silvestro con i suoi grandi successi.  📍 Quest’anno l’evento si sposterà da piazza d’Italia a piazzale Segni, per accogliere in sicurezza un pubblico ancora più numeroso dopo le 10mila presenze dell’ultima edizione.  🎉 Ad accompagnare il countdown saranno Laura Calvia e Daniele Coni della compagnia Bobò Scianél, seguiti da Sergione Dj e dal giovane talento sassarese Gabry Dj, che farà ballare tutti fino a tarda notte.  🎆 Una festa che unisce generazioni e segna il debutto di una nuova location destinata a diventare il cuore dei grandi eventi cittadini. 
👉 Scopri tutti i dettagli su SHmag.it 
📷 Michele Piazza
  • 🎶 Dopo un anno di successi, Giorgia torna con “G”, il nuovo album di inediti che segna un nuovo capitolo della sua carriera. A quasi tre anni dal precedente progetto, l’artista sceglie di raccontarsi attraverso dodici brani che riflettono la sua evoluzione personale e la voglia di ripartire da sé stessa.  🎥 Anticipato dal singolo “Golpe”, prodotto da Dardust e girato in un videoclip dal forte impatto visivo firmato da Emanuel Lo, “G” si chiude con una sorprendente collaborazione con Blanco: “La cura per me (feat. Blanco)” unisce due generazioni in un dialogo musicale inedito.  Intanto, dopo il trionfo del tour “Come Saprei Live 2025”, Giorgia è pronta a tornare sui palchi con il “Palasport Live”, una nuova tournée che toccherà le principali città italiane. 🎤  Scopri tutti i dettagli su SHmag.it 🌐
  • 🌿 Pioniera, scienziata, madre. Eva Mameli Calvino fu tutto questo e molto di più. 
Prima donna italiana a ottenere la libera docenza in Scienze Naturali, dedicò la vita alla ricerca e all’amore per la natura, trasformando la botanica in un’autentica arte di vita. 🌺 
🌸 Dalla Sardegna a Cuba fino a Sanremo, il suo sguardo curioso unì rigore scientifico e poesia portando in Italia nuove specie come il kiwi e il pompelmo. 🥝🍊 
Nel suo Orto Botanico di Cagliari e nella casa di Villa Meridiana a Sanremo, coltivò non solo fiori, ma anche quella sensibilità verso il mondo naturale che avrebbe ispirato il figlio Italo Calvino. ✨ 
Oggi la sua straordinaria storia rivive in un docufilm che ne celebra la passione e il coraggio, restituendoci il ritratto di una donna capace di far fiorire la scienza. 🌼 
Scopri di più nell’articolo di Raffaella Piras su SHmag.it 🌿
  • 🎶 Alghero si prepara a vivere un Capodanno indimenticabile! Dal 29 al 31 dicembre il Piazzale della Pace diventa il più grande palco a cielo aperto d’Italia per tre giorni di musica e festa. 🎉 
🔥 Ad aprire il Cap d’Any 2026 sarà Raf con una serata tra i grandi successi della sua carriera, seguita dal ritmo urban di Kid Yugi e Low-Red il 30 dicembre. Poi la notte di San Silvestro esploderà la dance con Gabry Ponte, pronto a trasformare Alghero in una gigantesca pista sotto le stelle. ✨ 
🎆 Un programma pensato per tutte le generazioni, che accompagnerà la città catalana in attesa del nuovo anno. 
Scopri tutti i dettagli su 👉 SHmag.it
  • 🪖 Tra fotografie d’epoca, divise e oggetti di vita quotidiana dal fronte, la storia prende voce a Tempio Pausania nel Museo Mostra Storica “Diavoli Rossi”. 
📜 All’interno dell’ex Stazione Ferroviaria, il percorso espositivo curato e gestito da @sivelu.associazione racconta l’identità, il sacrificio e il coraggio della Brigata Sassari, protagonista della Prima Guerra Mondiale 🇮🇹. 
Dalle trincee del Carso agli Altipiani, ogni sala rievoca le imprese di quei soldati che hanno trasformato il valore in memoria collettiva. Un viaggio nella storia sarda che unisce emozione e orgoglio, tra cimeli autentici e testimonianze di chi ha scritto una pagina indelebile del Novecento. ✨ 
Scopri la storia e tutte le curiosità nell’articolo di @medinolasss su SHmag.it. 🔗
  • 🔥🌑 Le leggende popolari della Sardegna sono un vero patrimonio di misteri e insegnamenti tramandati da secoli. Tra le mura di antiche case e davanti al fuoco, venivano narrate storie capaci di incutere timore e, allo stesso tempo, di educare i più piccoli e la comunità. 
🏚️🌧️🧙‍♀️ Protagonisti oscuri come Mommotti, l’orco pronto a rapire chi disobbediva, Maria Ortighedda con il suo grembiule pieno di ortiche pungenti, Su Carru de Nannai che sfrecciava tra i temporali rumorosi e la strega dei pozzi Maria Farranca, sono solo alcune delle figure nate per mettere in guardia, insegnare rispetto e proteggere da pericoli reali. 
Questi personaggi, spesso al confine tra il mondo reale e quello sovrannaturale, hanno avuto il compito di custodire l’equilibrio in famiglia, di ammonire e rassicurare, trasformando la paura in saggezza collettiva. Ogni racconto racchiude una lezione: non è solo folklore, ma la chiave per comprendere meglio la cultura sarda e il valore della parola tramandata. 📖✨ 
👀 Vuoi scoprire tutti i segreti, le origini e le curiosità di queste storie? L’articolo di Raffaella Piras ti aspetta su SHmag.it! 🔗
  • ✨ Una nuova veste per un classico della musica italiana! Silvia Mezzanotte reinterpreta “Ti Pretendo”, la hit di Raf vincitrice del Festivalbar 1989, riportandola al pubblico con un arrangiamento lounge firmato Papik. 
🎶 Il singolo, prodotto da Giovanni Bigazzi con la direzione artistica di Franco Fasano, fa parte del progetto “Giancarlo Bigazzi in Lounge”, un viaggio sonoro che unisce le generazioni e restituisce nuova luce a un repertorio indimenticabile. 🎷  Tutti i dettagli nell’articolo su SHmag.it.
  • Capodanno 2026 in Sardegna si preannuncia indimenticabile! ✨  🎤 Sarà Achille Lauro il protagonista del grande concerto gratuito ad Arzachena per dare il benvenuto al nuovo anno. L’appuntamento è per il 31 dicembre allo stadio Biagio Pirina, in una serata che promette musica ed energia pura. 🎉  🏟️ Ma non è tutto: il live di Arzachena sarà la data inaugurale del nuovo tour dell’artista, che lo vedrà esibirsi per la prima volta negli stadi italiani. Un evento unico che unisce festa, comunità e grande spettacolo, confermando Arzachena come cuore pulsante della musica sull’isola.  🗓️ Vuoi conoscere tutti i dettagli e gli orari? Leggi l’articolo completo sul nostro sito SHmag.it!  📷 Andrea Bianchera
Facebook Twitter Instagram LinkedIn Youtube Telegram
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • REDAZIONE
  • PRIVACY POLICY

© 2024 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

Benvenuto!

Accedi con Google
O

Accedi al tuo account qui sotto

Password dimenticata? Iscriviti

Crea un nuovo account!

Iscriviti con Google
O

Compila i moduli qua sotto per registrarti

Tutti i campi sono obbligatori. Log In

Recupera la password

Inserisci il nome utente o l''indirizzo email per reimpostare la password.

Log In
  • Login
  • Iscriviti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • HOME
  • News Sardegna
    • Sassari
    • Cagliari
    • Oristano
    • Nuoro
    • Gallura
    • Alghero
    • Porto Torres
    • Medio Campidano
    • Ogliastra
    • Sulcis Iglesiente
  • Italia & Mondo
  • Eventi
  • Sport
    • Tennis
    • Calcio
    • Basket
    • Pallamano
    • Altri Sport
  • Show
    • Musica
    • Cinema & Serie TV
    • Teatro
    • Spettacolo
    • Danza
    • Televisione
  • Lifestyle
    • Animali
    • Ambiente & Natura
    • Benessere & Salute
    • Costume & Società
    • Economia & Impresa
    • Food
    • Giochi
    • Lavoro
    • Moda
    • Motori
    • People
    • Viaggi
  • Cultura
    • Libri
    • Arte
    • Fotografia
    • Fumetti
    • Scuola & Università
    • Storia
  • InSardegna
    • Itinerari
    • Archeologia
    • Folklore & Tradizioni
  • Tecnologia
    • Web & Social
    • Smartphone & Tablet
    • Computer
    • Gadget
    • App
  • Lettere al giornale
  • OFFERTE DI LAVORO
  • La Redazione
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Privacy Policy

© 2024 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13