Dopo un intervento di riqualificazione e messa in sicurezza, l’Anfiteatro e la Fontana della Billèllera di Sorso tornano accessibili alla cittadinanza. Il sito, tra i più rappresentativi per la memoria collettiva del territorio, viene restituito alla comunità grazie a un progetto che ha combinato il recupero architettonico con una visione culturale e sociale più ampia.
L’amministrazione comunale ha voluto fortemente riportare al centro della vita cittadina un luogo ritenuto simbolo dell’identità sorsense. Il sindaco Fabrizio Demelas ha sottolineato come il completamento dei lavori rappresenti non solo il termine di un’opera pubblica, ma anche il raggiungimento di un obiettivo legato al sentimento di appartenenza e al valore della memoria condivisa. Secondo il primo cittadino, la Billèllera è più di un sito monumentale: è un punto di riferimento storico e affettivo, dove si riconoscono le radici della comunità.
La riqualificazione del complesso, infatti, è parte di una strategia più ampia di valorizzazione del patrimonio identitario di Sorso, che guarda al futuro senza trascurare il legame con il passato. Il sindaco ha evidenziato che l’inaugurazione del 19 luglio, prevista alle 19:30, rappresenta l’inizio di una nuova fase, in cui il sito tornerà ad essere scenario di iniziative pubbliche, eventi culturali e spettacoli. L’obiettivo è consolidare il rapporto tra lo spazio e la cittadinanza, favorendo la partecipazione attiva e il rispetto per un luogo considerato parte integrante della storia locale.
Ad aprire la nuova stagione del sito sarà il Billèllera Music Festival, in programma sabato 19 luglio. Sotto la direzione artistica di Luigi Frassetto, musicista di origini sorsensi, il festival conferma la sua vocazione all’incontro tra generi, accogliendo sullo stesso palco musica classica, cantautorato, jam session e sonorità elettroniche.
Il programma della serata — a ingresso libero e gratuito, con inizio alle ore 20:00 — si aprirà con un raffinato dialogo tra corde e fiato, affidato a Chiara Cagnoni (chitarra) e Nicolò Vacca (flauto). A seguire, spazio a sei tra le voci più interessanti della scena cantautorale sarda: Bulla, Beeside, Alessandro Carta, Bianca Frau, Lacana e Sara Porcu, in un’alternanza di set individuali e momenti di jam collettiva. Ad accompagnarli, la Billèllera Jam Band, creata per l’occasione da Luigi Frassetto e Alice Doro (chitarre), con Carlo Berretta al basso e Jacopo Careddu alla batteria. Il gran finale sarà affidato al DJ set di RICHIMPA, con un mix esplosivo tra funky, house, UK sound e hyperpop, direttamente dal cuore del parterre dell’anfiteatro.
Il giorno successivo, domenica 20 luglio, l’anfiteatro ospiterà lo spettacolo del comico Giovanni Cacioppo, noto per le sue partecipazioni televisive e per la lunga esperienza nel panorama del cabaret nazionale.