Sono 64 le posizioni messe a bando dal Comune di Sassari nell’ambito dei cantieri di nuova attivazione previsti dal programma LavoRas. L’iniziativa, coordinata dall’Aspal (Agenzia Sarda per le Politiche Attive del Lavoro), è finalizzata all’assunzione a tempo determinato di figure professionali da impiegare in progetti comunali, attraverso il coinvolgimento di cooperative sociali di tipo B. I contratti avranno una durata di otto mesi, con un orario part-time di 30 ore settimanali.
Il bando riguarda profili appartenenti a diversi settori. Nel comparto della manutenzione del verde e del decoro urbano si ricercano giardinieri qualificati, potatori e personale non qualificato da impiegare in interventi semplici e attività di spazzamento in aree pubbliche. Nell’ambito dell’edilizia sono previste assunzioni per muratori, manovali, tecnici di cantiere e operatori per la costruzione e manutenzione di infrastrutture come strade e marciapiedi. Per il settore impiantistico e artigianale si selezionano idraulici, sia qualificati che specializzati, un falegname serramentista e un conduttore di macchinari per il movimento terra in possesso delle abilitazioni richieste.
A queste si aggiungono numerose posizioni nel comparto amministrativo e tecnico. Tra queste figurano impiegati con diploma di scuola superiore da destinare a varie attività di supporto agli uffici comunali, archivisti con titoli di laurea conformi ai requisiti ministeriali e competenze specifiche in ambito archivistico, un perito agrario per la supervisione delle attività nei cantieri del verde, tecnici delle costruzioni civili con formazione da geometra o titolo equipollente, e un tecnico gestore di basi di dati per la digitalizzazione e mappatura delle informazioni relative ai siti di abbandono rifiuti.
Tutti i candidati dovranno sostenere una prova di idoneità, che potrà consistere in una prova pratica e/o un colloquio, secondo quanto indicato per ciascun profilo nel bando. Le convocazioni avverranno entro 15 giorni dalla pubblicazione delle graduatorie definitive, e saranno rese note attraverso l’albo pretorio e il sito web del Comune di Sassari.
La candidatura dovrà essere inoltrata esclusivamente in via telematica entro le ore 14 del 21 maggio 2025, accedendo al portale sardegnalavoro.it previa autenticazione con SPID, CIE o TS-CNS. L’avviso completo e tutte le informazioni sono consultabili qui.
Il progetto, finanziato dalla Regione Sardegna, si inserisce nel quadro degli interventi per l’occupazione promossi con la legge regionale n. 1 del 2018 e successive modifiche. L’avviamento è riservato a un solo componente per nucleo familiare, anche in presenza di qualifiche diverse, ed è regolato dal contratto collettivo nazionale applicabile al settore delle cooperative sociali.
































