Sassari, nuovi parcheggi riservati ai residenti: cambia la sosta nel centro storico

Modifiche alla viabilità e aree di sosta regolamentate: ecco le novità su parcheggi riservati e disco orario per residenti e non residenti

? Depositphotos

? Depositphotos

La giunta comunale di Sassari ha deciso di ampliare l’area della città in cui è possibile riservare una parte dei parcheggi ai residenti e di rivedere il sistema delle aree di sosta dedicate a chi vi abita. La misura risponde alla necessità di gestire le imminenti modifiche alla viabilità, legate ai lavori pubblici previsti nella zona di San Donato e alle trasformazioni attorno al nuovo centro intermodale. L’obiettivo è duplice: evitare disagi agli abitanti della città storica e garantire a tutti, in alcune fasce orarie, la possibilità di utilizzare i parcheggi riservati, così da non penalizzare le attività commerciali e chi deve accedere a uffici pubblici, studi medici e altre strutture.

Secondo quanto previsto dal Decreto legislativo 285 del 1992, le aree di sosta dedicate ai residenti possono essere riservate solo all’interno di un “perimetro di particolare rilevanza urbanistica”. Per compensare la temporanea riduzione degli stalli causata dai lavori in programma, l’amministrazione comunale ha deciso di reinserire nel perimetro alcuni parcheggi precedentemente esclusi con una delibera del 2022. Si tratta, in particolare, delle aree di sosta in corso Margherita di Savoia alta, corso Angioy, piazza Santa Maria (dietro l’edicola) e piazza Sant’Antonio (di fronte all’ex hotel Turritania). A questi si aggiungono gli stalli situati tra via delle Conce e via Coppino, nei pressi di piazza Santa Maria.

Il sindaco Giuseppe Mascia ha evidenziato come l’amministrazione creda nell’importanza di incentivare il trasporto pubblico e la mobilità leggera, soprattutto nel centro storico. Tuttavia, ha riconosciuto che si tratta di un processo complesso che richiederà tempo e un cambiamento nelle abitudini della comunità. Nel frattempo, ha sottolineato la necessità di evitare che i lavori pubblici si trasformino in un disagio per la cittadinanza, motivo per cui è stato deciso di rivedere il sistema dei parcheggi, cercando un equilibrio tra le esigenze dei residenti, dei commercianti e di chi frequenta il centro.

L’assessore alle Infrastrutture della mobilità e al Traffico, Massimo Rizzu, ha annunciato un’ulteriore novità: l’introduzione della sosta libera a tempo su molti degli stalli riservati ai residenti, con l’uso del disco orario per 60 minuti. Questo meccanismo, secondo Rizzu, favorirà una maggiore rotazione dei parcheggi, consentendo anche ai non residenti di usufruirne e generando così benefici per le attività economiche della zona.

La regolamentazione prevede che i parcheggi riservati siano utilizzabili esclusivamente dai residenti in determinati orari. In particolare, dalle 13 alle 16 e dalle 20 alle 9, mentre per alcune aree, come gli stalli tra via delle Conce e via Coppino e quelli di fronte a piazza Santa Maria, la fascia riservata sarà dalle 13 alle 16 e dalle 18 alle 9. Inoltre, per i parcheggi in corso Angioy (fronte ex questura), piazza Mazzotti, via al Duomo e corso Vittorio Emanuele, il divieto per i non residenti sarà in vigore dalle 13 alle 16 e dalle 19 alle 9.

Exit mobile version