ATP Sassari ha inaugurato una nuova fase della mobilità cittadina mettendo in circolazione i primi tre autobus elettrici destinati al servizio urbano. I nuovi mezzi, modelli Bluebus e-B6 lunghi sei metri, sono progettati per operare con agilità nel centro storico e nelle aree più trafficate della città. La presentazione ufficiale si è svolta in piazza d’Italia, alla presenza del sindaco di Sassari Giuseppe Mascia, del presidente di ATP Alessandro Zara, dell’assessore alla Mobilità e al Traffico Massimo Rizzu e del direttore generale di ATP Roberto Mura.
L’acquisto dei veicoli è il primo risultato concreto del Piano Strategico Nazionale della Mobilità Sostenibile, che sostiene il rinnovo del parco mezzi e la riduzione delle emissioni inquinanti. Nell’ambito di questo programma, al Comune di Sassari sono stati assegnati fondi per complessivi 12,3 milioni di euro, da utilizzare entro il 2035. Una parte delle risorse, pari a circa 1,2 milioni di euro, è stata impegnata nel primo quinquennio per finanziare l’acquisto dei tre autobus e lo sviluppo delle relative infrastrutture di ricarica.
La convenzione sottoscritta tra il Comune di Sassari, l’ATP e la Regione Sardegna prevede, nel dettaglio, 1.017.000 euro per i veicoli — ognuno del valore di 339.000 euro — e 184.303 euro per gli impianti di ricarica. I fondi residui consentiranno, entro i prossimi dieci anni, di ampliare il parco mezzi con una ventina di ulteriori autobus elettrici e di completare la rete infrastrutturale necessaria al loro funzionamento.
Un aspetto distintivo del progetto riguarda la realizzazione interna delle colonnine di ricarica. ATP ha scelto di affidare al proprio personale la progettazione, l’installazione e la certificazione degli impianti, valorizzando le competenze tecniche aziendali e garantendo il controllo diretto delle infrastrutture strategiche. L’operazione riflette un percorso di innovazione che integra formazione e capacità operativa interna.
I Bluebus e-B6, lunghi 5,94 metri e larghi 2,20, possono trasportare fino a 33 passeggeri. Sono equipaggiati con sistemi di monitoraggio della flotta, videosorveglianza, conteggio automatico dei passeggeri, bigliettazione elettronica e telecamera posteriore. Sul piano della sicurezza integrano i sistemi MOIS e BSIS, che rilevano pedoni e ciclisti negli angoli ciechi e avvisano il conducente in caso di rischio di collisione. I test condotti da ATP in condizioni di esercizio reale hanno confermato un’autonomia di circa 130 chilometri per singola ricarica.
I nuovi autobus entreranno in servizio nei prossimi giorni sulla linea 8, dando avvio a una transizione progressiva verso un trasporto pubblico urbano a emissioni ridotte. Questo passaggio segna per Sassari l’inizio di una fase di rinnovamento strutturale nella gestione della mobilità cittadina, orientata all’efficienza e alla sostenibilità.































