L’Azienda Trasporti Pubblici (ATP) di Sassari prosegue il suo impegno per l’occupazione giovanile e l’efficienza del servizio pubblico, annunciando l’apertura di un bando per la selezione di 20 Operatori di Esercizio. I nuovi assunti saranno inseriti con contratti di apprendistato professionalizzante, in un percorso che punta alla formazione qualificata e alla stabilità lavorativa.
Il bando, già pubblicato sul sito ufficiale di ATP Sassari, si rivolge a giovani di età inferiore ai 30 anni. Tra i requisiti richiesti figurano il possesso della patente D o DE, la Carta di Qualificazione del Conducente (CQC) per trasporto persone e idoneità psicofisica al ruolo. Le domande dovranno essere presentate entro il 30 dicembre 2024 esclusivamente tramite PEC, all’indirizzo selezioni@pec.atpsassari.it.
Questo nuovo piano assunzionale si inserisce in una strategia aziendale che, negli ultimi anni, ha puntato sulla valorizzazione del capitale umano. Nel 2023, ATP ha stabilizzato 15 apprendisti assunti nel 2020 al termine di un percorso formativo di 36 mesi, confermando la trasformazione di opportunità temporanee in contratti stabili. Attualmente, sono in corso contratti di apprendistato con altri 28 giovani, i cui percorsi potrebbero culminare in ulteriori assunzioni a tempo indeterminato entro il 2027.
Gli aspiranti operatori selezionati saranno inseriti con contratti di apprendistato della durata di 36 mesi, durante i quali seguiranno un percorso completo di formazione. Questo prevede prove pratiche di guida, sessioni di guida assistita e approfondimenti teorici.
La selezione comprende un test psicoattitudinale, colloqui e dinamiche di gruppo, oltre a una prova pratica su autobus aziendali. Tra i requisiti specifici, è necessario non aver svolto il ruolo di Operatore di Esercizio per più di 18 mesi complessivi.
I dettagli del bando e il modulo di candidatura sono disponibili sul sito ufficiale di ATP Sassari. Con questa iniziativa, l’azienda ribadisce il proprio ruolo strategico per il territorio, investendo sia nella qualità del servizio pubblico sia nella crescita professionale dei giovani.
