Nazionali Under 23 di Italia, Irlanda e Croazia in rotta verso l’Isola: alcuni dei più interessanti prospetti della boxe italiana — tra cui un giovane sassarese — e internazionale si sfideranno con la formula del round robin maschile e femminile. Ben 50 atleti coinvolti, accompagnati dai rispettivi staff, pronti a trasformare allenamenti intensi in puro agonismo, tra possibili sorprese legate ad alcuni grandi nomi della boxe e tanta emozione nel ricordo di Antonio Demontis, a poco più di un anno dalla sua scomparsa e a pochi giorni dal suo compleanno.
L’appuntamento è fissato per venerdì 19, sabato 20 e domenica 21 settembre, a partire dalle ore 18, negli Spazi Autonoleggi Demontis in via Caniga 25 a Sassari. Il ricchissimo programma del “Trofeo Shardana di boxe 2025 – primo Memorial Antonio Demontis” è organizzato da AutoA, Autonoleggi Demontis e Boxing Team Erittu, con il patrocinio del Comune di Sassari e della Regione Sardegna, il supporto della Fondazione di Sardegna, della Federazione Pugilistica Italiana, di Endas e di altri partner e sponsor.
Sul ring andrà in scena un Triangolare Internazionale maschile e femminile (formula Round Robin) con le Nazionali Under 23 di Italia, Croazia e Irlanda. Il quadro si completerà con le semifinali regionali Under 19 valide per l’accesso alla fase nazionale e una selezione di pugili locali. L’apertura dell’evento sarà affidata alle autorità locali, a Gianluigi Dalu, amministratore del gruppo Demontis in rappresentanza della famiglia, e a Salvatore Erittu, amico e allenatore di Antonio e anima del Boxing Team Erittu. Il tutto in un contorno di amici, atleti, addetti ai lavori, musica e convivialità. Un momento speciale sarà dedicato alla memoria di Antonio nella serata di sabato, mentre domenica si terranno le premiazioni, con possibili incursioni sul ring e a bordo ring di alcuni grandi protagonisti della boxe italiana.
Nelle giornate del 19 e 21 settembre spazio al confronto internazionale tra atlete e atleti: il femminile vedrà l’Italia sfidare l’Irlanda, mentre il maschile sarà aperto a tutte e tre le nazionali. Il 20 settembre si disputeranno le due semifinali interregionali, oltre agli incontri dei pugili locali.
Gli azzurri saranno accompagnati dai tecnici Leonard Bundu, Sumbu Kalambay e Giuseppe Perugino. Combatteranno Martina Vassallo, Valentina Marra e Chiara Saraiello; per le categorie maschili saliranno sul ring Badr Eddine Bouraouia, Tiziano Alciati, Davide Fiore, Cristian Karol Harpula, Fabio Smedile, Christian Sarsilli, Paolo Caruso, Christian Vassallo, Nwokedi Chime Dean e il sassarese Graziano Arras (Gymnasium, coach Manuel Marras).
Dall’Irlanda arrivano, accompagnati dai coach Barry Mc Mahon, Peter Graham e Harry Cunningham (R&J Chris Mc Crory e team manager Paddy Barnes), Clepson Dos Santos, Jamie Graham, JP Hale, Conor McKernhan e Anto Taggart (maschile), oltre alle atlete Aoife Duggan, Kaci Rock e Caprice Coiley.
Terza nazionale impegnata nel triangolare, la Croazia schiera Ivan Bozac, Gabrijel Debanic, Antonio Grabic, Marko Ramliak, Patrik Plantic e Luigi Salov (solo maschile), con i coach Marko Calic e Frisijan Hodak.
L’evento trasforma la passione di Antonio Demontis per la boxe in un appuntamento sportivo capace di coinvolgere il territorio e di offrire spazio ai giovani talenti del pugilato, celebrando al contempo il ricordo di un caro amico e imprenditore scomparso troppo presto.
