Venerdì 11 aprile, a partire dalle 9:30, l’auditorium del polo tecnico statale Devilla di Sassari ospiterà l’evento conclusivo del progetto “Neanche con un fiore”, un’iniziativa promossa dalla Polizia locale e dedicata alla sensibilizzazione sul tema della violenza di genere. Il progetto ha coinvolto oltre mille studenti, tra i 14 e i 18 anni, provenienti da dodici istituti superiori della città. Un elemento centrale dell’iniziativa è stato un questionario a cui hanno risposto circa seicento studenti, per esplorare la percezione del fenomeno della violenza contro le donne. I risultati del sondaggio saranno presentati nella prima parte dell’evento, alla presenza del sindaco Giuseppe Mascia e del comandante della Polizia locale, Gianni Serra.
Il progetto si è sviluppato nel corso dell’anno scolastico 2024/2025 e ha avuto l’obiettivo di sensibilizzare i giovani sulla violenza di genere, promuovendo valori di rispetto, uguaglianza e dignità delle donne. Gli studenti, attraverso performances artistiche e teatrali, hanno avuto l’opportunità di esprimere il loro impegno nella lotta contro la violenza, utilizzando il linguaggio dell’arte per affrontare un tema tanto importante quanto delicato. Le attività si sono svolte in un contesto che ha visto la partecipazione attiva di scuole e famiglie, favorendo la riflessione e il dialogo.
Il sindaco Giuseppe Mascia ha sottolineato l’importanza della partecipazione delle scuole e il coinvolgimento degli studenti, evidenziando come questa iniziativa rappresenti un segnale positivo di cambiamento culturale, partendo proprio dalle nuove generazioni. “La passione che i ragazzi stanno mettendo in questo progetto è incoraggiante e fondamentale per costruire una società più equa” ha dichiarato Mascia. Anche il comandante Gianni Serra ha rimarcato l’importanza dell’evento, che rappresenta non solo un’occasione di riflessione, ma anche un impegno concreto per la costruzione di una società più giusta e rispettosa dei diritti di tutti.
Nel corso della mattinata, gli studenti delle scuole coinvolte si esibiranno in performance artistiche che spaziano dal teatro alla danza, dalla musica alla poesia. Ogni esibizione sarà un atto simbolico di denuncia e un messaggio di speranza per un futuro senza violenza. Inoltre, sarà presente il duo comico Pino e gli Anticorpi, composto dai fratelli Michele e Stefano Manca, che con il loro repertorio contribuiranno a rendere ancora più coinvolgente l’atmosfera dell’evento.
Il progetto, che ha visto anche il supporto di numerose imprese e enti locali, prevede l’assegnazione di premi ai vincitori del contest, che saranno valutati da una giuria di esperti. Questi premi sono un ulteriore stimolo per gli studenti a impegnarsi nella causa della lotta contro la violenza di genere.