fbpx
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
lunedì, 20 Marzo 2023
  • Login
  • Registrati
  • CagliariNEWS
  • SassariNEWS
  • Musica
  • Cinema & Serie TV
  • Libri
  • Eventi
  • Sport
  • Itinerari
  • OFFERTE DI LAVORO
S&H Magazine
S&H Magazine
  • Login
  • Registrati
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
S&H Magazine

I riti della Settimana Santa a Sassari tra fede, tradizione e identità

Al via da domani le celebrazioni che accompagneranno i fedeli fino alla Pasqua. Processioni, veglie e funzioni religiose con un’anima antica da salvaguardare e valorizzare

di Redazione
7 Aprile 2022
in Sassari
🕓 5 MINUTI DI LETTURA
47 2
Settimana Santa 2022 Sassari
19
CONDIVISIONI
211
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Sassari. I riti della Settimana Santa ricalcano modelli derivati dalle tradizioni religiose iberiche, eredità della presenza spagnola in città durata quattro secoli. Le Arciconfraternite di Santa Croce e del Gonfalone, dell’Orazione e Morte, dei Servi di Maria e le Confraternite del Santissimo Sacramento e dei Santissimi Misteri, di antichissime origini, organizzano nella settimana precedente la Pasqua, le funzioni religiose, le veglie, le adorazioni e le processioni che attraversano il centro storico cittadino in un’atmosfera di grande suggestione. Si tratta di un momento particolarmente atteso dalla comunità sassarese, che contribuisce attivamente a mantenere vivi attraverso i secoli questi riti.

Le iniziative prenderanno il via domani, venerdì 8 aprile, e si svolgeranno nel centro storico, cuore pulsante di tradizioni che si rinnovano immutate da secoli. Il calendario degli appuntamenti è promosso dall’Assessorato alla Cultura del Comune di Sassari e curato dalle Confraternite Riunite in collaborazione con l’Arcidiocesi di Sassari. Il depliant del programma è disponibile in formato digitale sul sito istituzionale del Comune di Sassari.

LEGGI ANCHE

“Eles & Eu”: il chitarrista Roberto Taufic porta la sua magia musicale a Sassari

Bologna conquista la vittoria contro la Dinamo Women

Domani nuovo appuntamento con la rassegna cameristica “I concerti di primavera”

Il calendario degli appuntamenti

Nei giorni scorsi hanno già preso il via alcuni appuntamenti curati dalla confraternita dei Santissimi Misteri. Ogni domenica di Quaresima, alle 17:00, nella chiesa di largo Monache Cappuccine si svolge la Via Crucis mentre ogni martedì di Quaresima, alle 18:30, si celebra la santa messa sui Misteri. Da sabato 2 aprile a venerdì 8 aprile alle ore 09.00 e alle ore 18:30 la chiesa di Sant’Antonio Abate ospita il Solenne Settenario predicato in onore della Santissima Vergine Addolorata con il tradizionale canto dello “Stabat Mater” e “Gosos” in sardo a cura della Arciconfraternita dei Servi di Maria.

Domenica 10 aprile in tutte le chiese cittadine verrà celebrata la Domenica delle Palme. Alle ore 10:00 nella parrocchia del Santissimo Crocifisso e Sant’Apollinare si terrà la Benedizione delle Palme e a seguire la processione verso la Cattedrale con le Confraternite Riunite e i fedeli. Alle ore 11:00 nella Cattedrale di San Nicola Monsignor Gian Franco Saba, Arcivescovo di Sassari, presiederà il Pontificale.

Lunedì 11 aprile, alle ore 17:30, nella chiesa delle Monache Cappuccine sarà celebrata la Santa Messa con omelia a cura della Confraternita dei Santissimi Misteri.

Martedì 12 aprile nella chiesa delle Monache Cappuccine, alle ore 10:30, sarà officiata la messa in onore dei confratelli defunti. Alle ore 17:00 si terrà la Celebrazione eucaristica presieduta da Monsignor Gian Franco Saba, Arcivescovo di Sassari per la “Pasqua dell’Università” e alle ore 18.30 prenderà il via la solenne processione per le vie del centro storico, che alle ore 18:45 farà sosta nella chiesa di San Giacomo, sede dell’Arciconfraternita dell’Orazione e Morte. La chiesa, situata di fronte alla Cattedrale di San Nicola, ospiterà i simulacri delle confraternite cittadine. Alle 19:00 la processione farà tappa nella vicina Cattedrale, dove si terrà la Meditazione dell’Arcivescovo. Da qui la processione proseguirà per le vie del centro storico per fare rientro nella chiesa delle Monache Cappuccine.

Mercoledì 13 aprile alle ore 18:30 dalla chiesa di Sant’Andrea in Corso Vittorio Emanuele partirà la processione della Madonna Addolorata, curata dalla confraternita dalla Santissimo Sacramento. Verso le 18:45 la processione raggiungerà la chiesa di San Giacomo dove i confratelli dell’Orazione e Morte ospiteranno i simulacri della Madonna Addolorata e del Cristo in croce. Alle 19:00 la processione proseguirà per la cattedrale dove si terrà la Meditazione dell’Arcivescovo. Da qui la processione proseguirà per le vie del centro storico per fare rientro nella chiesa di Sant’Andrea.

Giovedì 14 aprile, alle ore 18:30 nella chiesa della Santissima Trinità, l’Arciconfraternita di Santa Croce e del Gonfalone preparerà la celebrazione del Pontificale in Coena Domini e della Lavanda dei piedi. Alle ore 20, in gran parte delle chiese cittadine si svolgerà il Pellegrinaggio di veglia e di adorazione all’altare della Reposizione, le cosiddette “Cerche nei Sepolcri” nelle sette chiese.

Venerdì 15 aprile sarà una giornata intensa e ricca di funzioni religiose. Alle ore 09:00 nella chiesa della Santissima Trinità si terrà il Rito della Crocifissione di Cristo a cura dell’Arciconfratenita di Santa Croce e del Gonfalone. Sempre alle ore 09:00, dalla chiesa di Sant’Antonio Abate, l’Arciconfraternita dei Servi di Maria porterà il simulacro della Madonna dell’Addolorata in processione. Il corteo dei fedeli farà sosta nella chiesa di San Giacomo, dove sarà accolto, alle ore 10:00, dall’Arciconfraternita dell’Orazione e Morte, quindi alle 10:15 proseguirà per la cattedrale. Nel pomeriggio, alle ore 17:30, nella chiesa della Santissima Trinità, si svolgerà il rito della deposizione del Cristo Morto.

Alle ore 19:00 l’Arciconfraternita di Santa Croce e del Gonfalone aprirà la processione e la Via Crucis per le vie della città fino alla chiesa di San Giacomo. Alle 20:15 si proseguirà per la cattedrale, dove si terrà la Meditazione dell’Arcivescovo. A seguire la prosecuzione della Processione per le vie della città, fino al rientro nella chiesa della Santissima Trinità.

Sabato 16 aprile alle ore 22:30 nella cattedrale di San Nicola si terrà il Pontificale nella Veglia Pasquale presieduta da Monsignor Gian Franco Saba.

Domenica 17 aprile l’appuntamento per i fedeli è alle 10:15 nella chiesa della Santissima Trinità, dove l’Arciconfraternita di Santa Croce e del Gonfalone guiderà la processione del Cristo Risorto. Sempre alle 10:15 l’Arciconfraternita dei Servi di Maria porterà in processione la Madonna dalla chiesa di Sant’Antonio Abate. Le due processioni, verso le 10:30, si ritroveranno in piazza Monsignor Mazzotti per l’incontro tra Gesù Risorto e la Vergine Maria. Piazza Monsignor Mazzotti sarà anche il luogo di incontro di tutte le autorità religiose, delle Confraternite cittadine, dei Gremi, del Sindaco, accompagnato dalla Giunta comunale. La processione si concluderà nella cattedrale di San Nicola, dove l’Arcivescovo presiederà il Pontificale.

Una tradizione da salvaguardare

Il Comune di Sassari, insieme ad altre venticinque città italiane (tra cui Alghero e Castelsardo), ha sottoscritto nel 2017 il Protocollo d’intesa promosso dall’associazione Europassione per l’Italia, per il riconoscimento dei riti della Settimana Santa come Patrimonio culturale immateriale dell’Umanità dell’Unesco. Per la città di Sassari, già insignita del riconoscimento Unesco per la Discesa dei Candelieri con la Rete delle grandi macchine a spalla, il riconoscimento sarebbe un valore aggiunto, un ulteriore passo avanti nel processo di salvaguardia e valorizzazione e promozione delle proprie specificità culturali.

La Settimana Santa diventa un’occasione per approfondire la conoscenza delle tradizioni cittadine: la sezione “Sacro e Profano” del Museo della Città – Palazzo di Città racconta le suggestioni della Settimana Santa attraverso parole e immagini dedicate agli antichi riti. È inoltre possibile ammirare l’opera “La Processione dei Misteri” di Eugenio Tavolara, gruppo costituito da venticinque pupazzi di legno intagliato e policromato realizzato nel 1928. L’opera mette in scena la sequela dei confratelli, il simulacro della Madonna Addolorata e le donne in preghiera che caratterizzano le processioni.

Il Palazzo di Città, che fa parte della rete culturale Thàmus, è aperto martedì, giovedì e sabato dalle 09:00 alle 13:00 e dalle 14:00 alle 17:00; mercoledì e venerdì dalle 09:00 alle 12:00 e dalle 14:00 alle 17:00; la domenica dalle 10:00 alle 14:00. Le visite guidate sono disponibili martedì, giovedì e sabato dalle 09:00 alle 12:00; mercoledì e venerdì dalle 09:00 alle 11:00. Per informazioni e prenotazioni è possibile rivolgersi all’ufficio informazioni turistiche Infosassari, via Sebastiano Satta, 13 (mail: infosassari@comune.sassari.it -Tel 079 2008072).

Tags: PasquaSassariSettimana santa
Redazione

Redazione

Leggi anche

Roberto Taufic
Eventi

“Eles & Eu”: il chitarrista Roberto Taufic porta la sua magia musicale a Sassari

di Redazione
20 Marzo 2023
Sam Thomas. 📷 Dinamo Basket
Basket

Bologna conquista la vittoria contro la Dinamo Women

di Redazione
19 Marzo 2023
Carlos Casanova
Eventi

Domani nuovo appuntamento con la rassegna cameristica “I concerti di primavera”

di Redazione
19 Marzo 2023
📷 Napoli Femminile
Calcio

La Torres Femminile cade contro il Napoli: la corazzata partenopea si impone per 3-0

di Redazione
19 Marzo 2023
Franco Ambrosetti
Eventi

“OJS Meets Franco Ambrosetti” dà il via oggi a Sassari alla rassegna “JazzOp”

di Redazione
19 Marzo 2023
Valerio Sampaolo. 📷 Claudio Atzori
Pallamano

La Raimond Sassari vince contro Pressano e tiene vivo il sogno playoff Scudetto

di Redazione
19 Marzo 2023
Stintino. 📷 Depositphotos
Sassari

Stintino debutta a Monumenti Aperti 2023 promuovendo la cultura e la bellezza del territorio

di Redazione
19 Marzo 2023
Ousmane Diop. 📷 Luigi Canu
Basket

La Dinamo Sassari sconfigge Varese in una partita mostruosa: 32-4 nel terzo quarto

di Redazione
18 Marzo 2023
Prossimo articolo
Oristano, Piazza Eleonora d’Arborea

Fondazione Oristano: censimento delle attività turistiche e ricettive per il nuovo sito istituzionale

Takoua Ben Mohamed e Riccardo Gazzaniga

Festival “Dall’altra parte del mare – Sezione Ragazzi”: ad Alghero sei giorni di letture, laboratori e incontri per bambini e ragazzi

I PIÙ LETTI

  • Drusilla Foer. 📷 Serena Gallorini

    Chi è Drusilla Foer, la nobildonna alter ego di Gianluca Gori

    2681 condivisioni
    Condividi 1072 Tweet 670
  • Le origini misteriose dei Mamuthones

    1221 condivisioni
    Condividi 488 Tweet 305
  • A Sassari nasce La Scala Seventy One, il locale che promette di offrire intrattenimento tutto il giorno e tutti i giorni

    433 condivisioni
    Condividi 173 Tweet 108
  • Revenge porn: cos’è e come difendersi da questa forma di violenza “tecnologica”

    1536 condivisioni
    Condividi 614 Tweet 384
  • Tommy Asmr, lo youtuber dodicenne di Sassari che fa rilassare e dormire oltre 27mila persone

    2239 condivisioni
    Condividi 896 Tweet 560

LE NOVITÀ MUSICALI

seguici su instagram

  • 🌅 Tramonto a #Masua

📷 Complimenti a @marcosdejuliaphotography per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • 📍La Grotta dei vasi rotti, uno dei panorami più belli della zona di Capo Caccia ad #Alghero

📷 Grazie a @marieddu_marieddu per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • 📍 Passeggiando per il Quartiere Villanova di Cagliari 

In Via San Saturnino potete ammirare un
  • Ritus Calendarum | Carrasegae Neonelesu
Il #carnevale tradizionale di #Neoneli

📷 Grazie a @naty_curreli per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • 🌄 In attesa dell
  • 🌈🎨 La tavolozza dei colori della Baia di Tramariglio ad #Alghero

📷 Grazie a @vivianotedde per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • Sardinia sound mindfulness 🧘🏽‍♀️

📷 Complimenti a @tan_iu16 per questo Reel.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli saranno pubblicati sui nostri profili Instagram e Facebook.

#sardegna #sardinia #sardinien #cerdeña #visitsardinia #photography #beautifulplaces #beautifuldestinations #landscape #sardegnaturismo
  • Balla chi como benit carrasecare
A nos iscutulare sa vida
Tando tue podes fintzas irmenticare
Totu s affannu mannu e sa chida

📷 Grazie a @naty_curreli per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • Torre del Bollo o del Buru ad #Alghero

Conosciuta anche come Torre della Cala Genovese, si trova tra Cala Dragunara e Capo Caccia.

📷 Complimenti a @vivianotedde per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • ☁️ Il momento giusto al punto giusto!

📷 Complimenti a @zefiro82 per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
Facebook Twitter Instagram LinkedIn Youtube Telegram
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • REDAZIONE
  • PRIVACY POLICY

© 2022 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

  • Login
  • Iscriviti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • HOME
  • News Sardegna
    • Sassari
    • Cagliari
    • Oristano
    • Nuoro
    • Olbia-Tempio
    • Alghero
    • Porto Torres
  • Italia & Mondo
  • Eventi
  • Sport
    • Basket
    • Pallamano
    • Calcio
    • Altri Sport
  • Show
    • Musica
    • Cinema & Serie TV
    • Teatro
    • Spettacolo
    • Danza
    • Televisione
  • Lifestyle
    • Animali
    • Ambiente & Natura
    • Benessere & Salute
    • Costume & Società
    • Economia & Impresa
    • Food
    • Lavoro
    • Moda
    • Motori
    • People
    • Viaggi
  • Cultura
    • Libri
    • Arte
    • Fumetti
    • Scuola & Università
    • Storia
  • InSardegna
    • Itinerari
    • Archeologia
    • Folklore & Tradizioni
  • Tecnologia
    • Web & Social
    • Smartphone & Tablet
    • Computer
    • Gadget
    • App
    • Foto e Video
  • OFFERTE DI LAVORO
  • Scopri gli ultimi numeri
  • Lettere al giornale
  • La Redazione
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Privacy Policy

© 2022 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

Benvenuto!

Accedi con Facebook
O

Accedi al tuo account qui sotto

Password dimenticata? Iscriviti

Crea un nuovo account!

Iscriviti con Facebook
O

Compila i moduli qua sotto per registrarti

Tutti i campi sono obbligatori. Log In

Recupera la password

Inserisci il nome utente o l''indirizzo email per reimpostare la password.

Log In