fbpx
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
domenica, 10 Dicembre 2023
  • Login
  • Registrati
  • CagliariNEWS
  • SassariNEWS
  • Musica
  • Cinema & Serie TV
  • Libri
  • Eventi
  • Sport
  • Itinerari
S&H Magazine
S&H Magazine
  • Login
  • Registrati
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
S&H Magazine

Sassari: Urologia ha un nuovo reparto, riqualificata la struttura al secondo piano della stecca bianca

L’inaugurazione è stata anche l'occasione per festeggiare i 53 anni del reparto

di Redazione
7 Febbraio 2022
in Sassari
🕓 3 MINUTI DI LETTURA
58 5
Inaugurazione nuovo reparto Urologia di Sassari
24
CONDIVISIONI
272
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Sassari. I primi pazienti sono entrati nel reparto interamente ristrutturato a partire dalle 15:30 di questo pomeriggio. E troveranno ospitalità nelle stanze, tutte doppie e con bagno dedicato. Ha riaperto oggi la degenza dell’Urologia dopo la conclusione dei lavori avviati il 1° agosto 2021.

Nel fine mattinata si è svolto il taglio del nastro, alla presenza dei direttori generale e sanitario dell’Aou di Sassari, Antonio Lorenzo Spano e Francesco Bandiera, del rettore dell’Università di Sassari, professor Gavino Mariotti, dell’arcivescovo di Sassari, monsignor Gian Franco Saba e del direttore della struttura il professor Massimo Madonia.

LEGGI ANCHE

La Bad Boys Sassari domina ai Campionati Italiani di MMA

Polifonica Santa Cecilia, Natale in musica tra tradizione e contemporaneità

ATP Sassari: formazione su autismo e neurodivergenze per un’inclusione reale

Il reparto, al secondo piano della prima stecca bianca dispone di 16 stanze per un totale di 30 posti letto, ai quali si aggiungono due letti in una stanza di “pre filtro” dedicati cioè ai pazienti ricoverati e in attesa dell’esito del tampone per Sars-CoV-2.

Le opere edilizie si erano concluse poco prima di Natale ed è stato necessario del tempo per il completamento del reparto con la fornitura degli arredi.

«Con la consegna del reparto ai nostri operatori sanitari aggiungiamo un nuovo tassello relativo all’opera di riqualificazione delle nostre strutture ospedaliere – afferma il direttore generale dell’Aou Antonio Lorenzo Spano – Queste opere, infatti, si inseriscono all’interno del più ampio piano di edilizia che è stato portato avanti dalla direzione strategica. Con la riqualificazione dell’Urologia, diamo al personale nuovi locali completamente riorganizzati e ai pazienti stanze confortevoli e accoglienti».

Nuovo reparto Urologia di Sassari
Nuovo reparto Urologia di Sassari
Nuovo reparto Urologia di Sassari

I lavori, per circa 300mila euro, hanno riguardato l’intera pavimentazione del reparto, le pareti, il controsoffitto e gli impianti di climatizzazione, di illuminazione a risparmio energetico, quelli per gli impianti Tv e videocamere nelle stanze e quello per le reti Internet.

«Siamo contenti – ha detto il rettore Gavino Mariotti – perché è una ristrutturazione che dà lustro all’Urologia che rappresenta un’eccellenza per Sassari».

«Riprendiamo possesso del nostro reparto – ha commentato il professor Massimo Madonia – e ringraziamo i colleghi dei vari reparti aziendali che hanno ospitato i nostri pazienti durante tutta la durata dei lavori. Adesso, riavere il reparto, per noi significa poter gestire al meglio i pazienti così come eravamo abituati a fare prima delle opere di ristrutturazione».

Nel reparto sono state predisposte anche due stanze per i pazienti positivi al Covid e con patologia urologica. Questo nel rispetto delle recenti disposizioni che prevedono la necessità di individuare due stanze di degenza da destinare alla degenza di pazienti Sars-CoV2 infetti.

Per Madonia e tutto il personale medico, infermieristico e Oss quella di oggi è stata anche l’occasione per festeggiare i 53 anni della clinica Urologica di Sassari che, nel 1969, vide quale primo direttore il professor Mario Polito.

Tags: Aou SassariSassariurologia
Redazione

Redazione

Leggi anche

L'antica via delle Finanze a Sassari
Sassari

La storia di Sassari raccontata dalle sue vie

di Redazione
10 Dicembre 2023
Roberto Stella durante un evento di moda
Eventi

Sassari, “Natale in moda” al Padiglione Tavolara

di Redazione
10 Dicembre 2023
Felice Todde "Chopin. L'opera italiana e i cantanti"
Eventi

Nel libro di Felice Todde l’influenza dell’opera italiana sulla musica di Chopin

di Redazione
10 Dicembre 2023
La Raimond Ego Sassari. 📷 Claudio Atzori
Pallamano

La Raimond Ego Sassari crolla contro l’Alperia Merano

di Redazione
10 Dicembre 2023
"La storia di Pierino e del lupo" de La Camera Chiara, La Botte e Il Cilindro e BSL Studiodanza
Eventi

“La storia di Pierino e del lupo” in scena a Sassari

di Redazione
10 Dicembre 2023
Catalogo sulla Quadreria Comunale
Eventi

Gli studenti dell’Accademia di Belle Arti di Sassari presentano il catalogo sulla Quadreria comunale

di Redazione
10 Dicembre 2023
Bad Boys alla seconda tappa dei Campionati Italiani MMA 2023
Altri Sport

La Bad Boys Sassari domina ai Campionati Italiani di MMA

di Redazione
9 Dicembre 2023
Reno Brandoni. 📷 MauAnd
Eventi

Insulæ Lab a Berchidda: quattro appuntamenti per una domenica di musica e suggestioni natalizie

di Redazione
9 Dicembre 2023
Prossimo articolo
Villa Satta IED Cagliari

IED Cagliari mette in palio 5 borse di studio per giovani creativi di talento

📷 Ron Lach | Pexels

Si moltiplicano le truffe telefoniche e via web a danno degli anziani

I PIÙ LETTI

  • Drusilla Foer. 📷 Serena Gallorini

    Chi è Drusilla Foer, la nobildonna alter ego di Gianluca Gori

    2709 condivisioni
    Condividi 1084 Tweet 677
  • Le origini misteriose dei Mamuthones

    1506 condivisioni
    Condividi 602 Tweet 377
  • Revenge porn: cos’è e come difendersi da questa forma di violenza “tecnologica”

    1654 condivisioni
    Condividi 662 Tweet 414
  • A Sassari nasce La Scala Seventy One, il locale che promette di offrire intrattenimento tutto il giorno e tutti i giorni

    464 condivisioni
    Condividi 186 Tweet 116
  • Tommy Asmr, lo youtuber dodicenne di Sassari che fa rilassare e dormire oltre 27mila persone

    2273 condivisioni
    Condividi 909 Tweet 568

LE NOVITÀ MUSICALI

seguici su instagram

  • ✨ La #Sardegna è una terra ricca di #tradizioni, tra cui la lavorazione artigianale dei #gioielli in #filigrana. Questa tecnica millenaria, dai significati profondi, è ancora oggi tramandata di generazione in generazione da maestri orafi che custodiscono gelosamente i segreti del loro mestiere.  💍 L
  • 📍 Adagiato tra le colline del Logudoro, il piccolo borgo di #Ardara custodisce un tesoro prezioso: la Basilica di Nostra Signora del Regno, uno dei complessi religiosi romanico-pisani meglio conservati dell
  • 🧿 A metà tra magia e mistero, l
  • 🎃 In Sardegna, la notte del 30 novembre, si celebra la festa di Sant
  • ☦ Situato nel promontorio di Capo Figari, in #Sardegna, il Cimitero degli inglesi è un luogo che racchiude in sé storia e mistero. Benché il nome possa trarre in inganno, solo una delle 13 tombe presenti è di un marinaio inglese. Le altre 12, invece, appartengono a naufraghi italiani morti in terribili disastri marittimi.  ⛵ Tra le sepolture, spicca quella del diciottenne George Christian Bradshaw, originario di Bristol. Il giovane morì nel 1900 per dissenteria mentre si trovava a bordo della nave Vulcan, costeggiante #GolfoAranci.  Un altro elemento di interesse del cimitero è la lapide commemorativa degli ufficiali dei piroscafi Gioia, Etna e Colombo, scomparsi nel febbraio 1888. La lastra fu eretta nel 1891 da equipaggi della Navigazione Generale Italiana.  Scopri di più su questo luogo affascinante leggendo l
  • Sardegna, terra di mare e di montagna, di storia e di cultura. Ma anche di sport, e non solo quelli più moderni. In particolare, la lotta sarda, detta anche S
  • 🏞️ La Grotta di Santa Barbara: un gioiello nascosto nel cuore della Sardegna  È la grotta più antica d’Italia, una meraviglia naturale incastonata tra le viscere della miniera di San Giovanni, nel territorio di Iglesias.  🌌 La grotta è costituita da una grande sala alta oltre 25 metri, costellata di stalattiti e stalagmiti, concrezioni a nido d’ape e un piccolo lago silente.  🚂 L’accesso alla grotta è regolamentato e avviene a bordo di un trenino elettrico che attraversa la galleria mineraria.  ⛏️ La visita alla grotta è un’esperienza unica che ti permetterà di scoprire la storia mineraria della Sardegna e la bellezza di un luogo naturale incontaminato.  📷 Grazie a @travelinthewildsardinia per lo scatto.  👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli saranno pubblicati sui nostri profili Instagram e Facebook.  #sardegna #sardinia #sardinien #cerdeña #visitsardinia #photography #beautifulplaces #beautifuldestinations #landscape #sardegnaturismo #sardegnagram #sardegnaofficial #visitsardegna #visititaly #italianplaces #beautifyldestinations #wonderful_places #grottadisantabarabara #iglesias #natura #grotte #mineraria #trekking #escursionismo #turismo
  • 📌 La diga di Santa Chiara è un
  • 🔱 Dio del mare, delle tempeste, dei maremoti e protettore di tutti i navigatori, è Nettuno, la divinità romana a cui deve il nome uno dei gioielli naturali più belli e affascinanti che la Sardegna e l’intero Mar Mediterraneo custodiscono: la Grotta di Nettuno.  🌊 Situata nel versante nord occidentale dell’Isola, a pochi chilometri dalla città di Alghero, sul promontorio di Capo Caccia, la Grotta di Nettuno – Cova de Neptù in catalano algherese -, rappresenta una delle più grandi e famose cavità marine presenti in Italia.  🗺 La formazione della Grotta di Nettuno risale ad almeno 2 milioni di anni fa. Pur essendoci incertezza su chi l’abbia scoperta, secondo alcune fonti un pescatore del posto di nome Ferrandino alla fine del 1700, in realtà, considerando i resti recuperati, appartenenti a civiltà antiche, è difficile ritenere che i Romani, presenti nel territorio già dal I secolo d. C., e ancora prima i popoli primitivi, non si siano mai avventurati al suo interno.  È certo invece che un tempo la grotta fosse abitata dalla foca monaca, di cui al giorno d’oggi non vi è purtroppo alcuna traccia.  Continua a leggere l’articolo sul sito shmag.it 👇🏻  📷 Complimenti a @davidepinna17 per questo Reel.  👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli saranno pubblicati sui nostri profili Instagram e Facebook.  #sardegna #sardinia #sardinien #cerdeña #visitsardinia #photography #beautifulplaces #beautifuldestinations #landscape #sardegnaturismo #algheroturismo #alghero #grottadinettuno
  • 📍 A 900 metri sul livello del mare, nel cuore della #Barbagia, si trova #Tonara, un piccolo paese che vanta una lunga tradizione artigianale nella produzione dei #campanacci.  🐑 Questi strumenti, utilizzati in Sardegna per le greggi e gli armenti, sono realizzati da maestri artigiani che si tramandano i segreti del mestiere di generazione in generazione.  🔔 Il processo di lavorazione è lungo e complesso e prevede circa 26 fasi distinte. I primi passaggi riguardano il taglio di un foglio di lamiera, la sua lavorazione a martello e l
Facebook Twitter Instagram LinkedIn Youtube Telegram
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • REDAZIONE
  • PRIVACY POLICY

© 2022 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

  • Login
  • Iscriviti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • HOME
  • News Sardegna
    • Sassari
    • Cagliari
    • Oristano
    • Nuoro
    • Olbia-Tempio
    • Alghero
    • Porto Torres
  • Italia & Mondo
  • Eventi
  • Sport
    • Basket
    • Pallamano
    • Calcio
    • Altri Sport
  • Show
    • Musica
    • Cinema & Serie TV
    • Teatro
    • Spettacolo
    • Danza
    • Televisione
  • Lifestyle
    • Animali
    • Ambiente & Natura
    • Benessere & Salute
    • Costume & Società
    • Economia & Impresa
    • Food
    • Lavoro
    • Moda
    • Motori
    • People
    • Viaggi
  • Cultura
    • Libri
    • Arte
    • Fumetti
    • Scuola & Università
    • Storia
  • InSardegna
    • Itinerari
    • Archeologia
    • Folklore & Tradizioni
  • Tecnologia
    • Web & Social
    • Smartphone & Tablet
    • Computer
    • Gadget
    • App
    • Foto e Video
  • Lettere al giornale
  • OFFERTE DI LAVORO
  • La Redazione
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Privacy Policy

© 2022 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

Benvenuto!

Accedi con Facebook
Accedi con Google
O

Accedi al tuo account qui sotto

Password dimenticata? Iscriviti

Crea un nuovo account!

Iscriviti con Facebook
Iscriviti con Google
O

Compila i moduli qua sotto per registrarti

Tutti i campi sono obbligatori. Log In

Recupera la password

Inserisci il nome utente o l''indirizzo email per reimpostare la password.

Log In