fbpx
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
giovedì, 2 Febbraio 2023
  • Login
  • Registrati
  • CagliariNEWS
  • SassariNEWS
  • Musica
  • Cinema & Serie TV
  • Libri
  • Eventi
  • Sport
  • Itinerari
  • OFFERTE DI LAVORO
S&H Magazine
S&H Magazine
  • Login
  • Registrati
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
S&H Magazine

Giovani protagonisti coi nuovi laboratori del progetto Agorà del Comune di Sassari

di Redazione
7 Febbraio 2018
in Sassari
🕓 5 MINUTI DI LETTURA
44 2
18
CONDIVISIONI
201
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Musica, teatro, orientamento al lavoro e sport sono soltanto alcuni dei nove laboratori rivolti a giovani tra gli 11 e 24 anni che animeranno di nuovo il centro Poliss di via Baldedda 15. Dopo una pausa di qualche anno, torna il progetto Agorà, finanziato dai fondi 2016 del Pluss (Piano unitario locale dei servizi). «Ci siamo impegnati perché questo percorso rivolto a ragazze e ragazzi ripartisse e riconquistasse quel grande valore sociale che ha per la nostra città – ha spiegato l’assessora alle Politiche sociali Monica Spanedda -. Offre ampie opportunità di impegno e utilizzo del tempo libero e ha una forte valenza formativa e socializzante per adolescenti e giovani di tutta Sassari, con la promozione di momenti d’incontro che aiutano anche a prevenire situazioni di solitudine e di disagio».

Stamattina, proprio nella sede di via Baldedda, il sindaco Nicola Sanna, l’assessora Monica Spanedda e il dirigente alla Coesione sociale Mario Mura hanno presentato i nuovi laboratori ed è stato riaperto ufficialmente il centro Poliss, chiuso da tempo per manutenzioni straordinarie. «Si tratta di un servizio completamente gratuito, uno strumento d’integrazione, rivolto a ragazze e ragazzi di ogni quartiere che qui troveranno un luogo di inclusivo e aperto – ha detto il primo cittadino -. Promuove iniziative e attività educative, formative, di aggregazione culturale, ricreativa, di orientamento e di informazione».

LEGGI ANCHE

Davide Lo Surdo è il chitarrista più veloce della storia

Stefano Lentini: esce oggi la soundtrack della terza stagione della serie tv “Mare Fuori”

Ozzy Osbourne: cancellato lo show di Bologna

Una novità di quest’anno sarà il coinvolgimento di tutto il quartiere in un percorso di progettazione partecipata dell’orto – giardino: «Un laboratorio vedrà gli abitanti di Monte Rosello impegnati insieme ai giovani in un progetto di valorizzazione degli spazi verdi, anche attraverso interviste, disegno del giardino e l’indicazione delle sue possibili funzioni» ha aggiunto l’assessora Spanedda.

Il centro Poliss è dunque pronto a ospitare nove nuovi laboratori del progetto Agorà destinati a ragazze e ragazzi sassaresi tra gli 11 e i 24 anni, mentre un decimo laboratorio si terrà a Porto Torres. La struttura del Comune di Sassari si trova nel quartiere del Monte Rosello ed è composta da un edificio di circa 500 metri quadrati e un immobile su due livelli di 100 metri quadri, da un campo di calcetto in erba sintetica e un ettaro di terreno con un percorso vita, ampi spazi verdi utilizzabili per progetti legati all’orticoltura. Il settore Lavori pubblici è intervenuto con manutenzioni straordinarie per oltre 100mila euro sulla copertura del tetto, dove è stata usata una speciale guaina con una garanzia decennale e una nuova impermeabilizzazione, sugli impianti idrico e di emergenza, sugli infissi, sulle vie di fuga e le porte danneggiate dai vandali e sulle pareti. La zona è destinata inoltre a essere ulteriormente valorizzata grazie ai fondi Jessica, anche con parchi giochi accessibili a tutte e tutti. Il centro Poliss sarà di nuovo un luogo di aggregazione, socializzazione e partecipazione per giovani che qui potranno cimentarsi in corsi di cinema, musica, artistici, ecologici, di teatro, orientamento al lavoro e sport. Le iscrizioni sono appena partite e per gli interessati c’è davvero l’imbarazzo della scelta. I laboratori hanno una durata dai 3 ai 12 mesi a seconda dell’attività prevista.

“Poliss film” è il progetto curato dall’associazione Medea Cinemascetti e rivolto ai ragazzi tra i 18 e i 24 anni. Si presenta come la prosecuzione del laboratorio Agorà Film, che aveva portato alla realizzazione del lungometraggio “Buon Lavoro”. Quest’anno il percorso, che durerà 12 mesi, mira a produrre una Docu-fiction che racconterà proprio i progetti Agorà 2018. I nuovi allievi saranno guidati nell’impresa sia dai docenti sia dalla squadra creata nel precedente progetto. Per informazioni e iscrizioni contattare 3497370877 o via mail: cinemascetti@gmail.com .

“Ragazzi in gioco: cittadini attivi a scuola di sport”, è il laboratorio tenuto dalla Uisp, rivolto a giovani tra gli 11 e 17 anni e alle scuole e famiglie. Si realizzeranno percorsi di sostegno allo studio, attività e contest sportivi di pallamano, skateboard, krav maga, parkour; ci sarà un laboratorio per costruire una rampa skate, training per docenti e azioni di sostegno alla genitorialità. Per informazioni e iscrizioni contattare 347.9392742 – progetti@uispsassari.it

“Musica d’insieme”, presentato dall’associazione Ichmusa, vedrà sassaresi tra gli 11 e i 24 anni nelle varie sale attrezzate del centro Poliss cimentarsi in corsi di tastiera e pianoforte, chitarra, basso, batteria, canto, canto corale e musica d’insieme. Per informazioni e iscrizioni contattare Antonello 3286857901 Pagina Facebook: Ichmusa Musica .

“GAIN – Suono, registro, promuovo” dell’associazione Mercati Civici Musicali è un percorso di formazione per musicisti singoli e band e vuole offrire un affiancamento globale all’attività musicale che avvicini i giovani musicisti alla pratica professionale, compresa la registrazione di brani e la costruzione di una propria immagine, anche sul web. Il progetto si rivolge a giovani fino ai 24 anni e stima un numero totale dei fruitori che potrebbe superare le 100 presenze nel corso dell’intero progetto. Per informazioni e iscrizioni contattare Gianluca 3485605488 o via mail: pdpcomunicazione@gmail.com

“NaturArte: l’Arte della Natura … Per-Corso … di educazione socio – artistico – ambientale in ottica professionale” della Vosma società cooperativa sociale desidera creare opportunità professionali per i giovani tra i 18 e i 24 anni attraverso la sperimentazione di una nuova forma d’arte rappresentata dalla composizione di particolari e uniche opere artistico-naturali basate su fiori e piante disidratati con una speciale tecnica e composti in teche, vasi e contenitori di vetro. Per informazioni e iscrizioni contattare 3488991895 o via mail : coop@vosma.org

“Arcobaleno di emozioni” è il laboratorio dell’associazione Anemone Onlus dove sperimentare, comprendere e accettare le emozioni attraverso l’arte e il teatro. Il percorso è rivolto ad adolescenti dagli 11 ai 15 anni e inizierà lunedì 19 febbraio. Per informazioni e prenotazioni Elena 3272934878, anemone.onlus@gmail.com

“Selfie MyCity#Sassari” è il percorso proposto dall’associazione Senza Confini Di Pelle che punta a dare una formazione artistica di ricerca e creazione attraverso i linguaggi dell’arte performativa (teatro, danza, performance urbana, narrazione), dell’arte visiva (fotografia, arti plastiche) e delle nuove tecnologie legate ai social network. Il progetto si sviluppa tra febbraio e maggio ed è rivolto a giovani tra i 16 e i 24 anni. Per informazioni e iscrizioni Valentina 338 4040237 – info@senzaconfinidipelle.com – www.senzaconfinidipelle.com

“Poliss park”, della cooperativa sociale Ecotoni è un percorso formativo e di orientamento al lavoro e alla progettazione partecipata dell’orto – giardino durante il quale si potranno imparare l’uso di attrezzi e macchine del giardiniere, lavorazione e miglioramento dei terreni da coltivare, piantumazione di piante aromatiche, ornamentali e da fiore, preparazione e cura dei semenzai e il trapianto delle piantine, esperienze di potatura. Il corso è aperto a tutti i ragazzi e ragazze tra i 19 e i 24 anni. Per informazioni e iscrizioni 3458971441 , pagina Facebook: EcoToni – coop. Sociale Onlus Mail: info@ecotonicoop.it

“Rugby in piazza” è il progetto proposto dalla Bulldog Rugby Sassari e si propone come alternativa educativo-sportiva per i ragazzi di Sassari attraverso il rugby che infonde valori di rispetto, lealtà, inclusione, sostegno, confronto,e disciplina. Accanto all’aspetto educativo il progetto punta anche al ripopolamento delle piazze della città per riscoprirle come luogo di socializzazione attiva e costruttiva. Si rivolge a giovani di età compresa tra 16 e 25 anni. Per informazioni e iscrizioni chiamare Claudio 3337325116 o via mail: Sass.buldogrugbysassari@federugby.it.

Tags: AgoràgiovanimusicaSassariteatro
Redazione

Redazione

I PIÙ LETTI

  • Drusilla Foer. 📷 Serena Gallorini

    Chi è Drusilla Foer, la nobildonna alter ego di Gianluca Gori

    2672 condivisioni
    Condividi 1069 Tweet 668
  • A Sassari nasce La Scala Seventy One, il locale che promette di offrire intrattenimento tutto il giorno e tutti i giorni

    419 condivisioni
    Condividi 168 Tweet 105
  • Le origini misteriose dei Mamuthones

    1077 condivisioni
    Condividi 431 Tweet 269
  • Revenge porn: cos’è e come difendersi da questa forma di violenza “tecnologica”

    1493 condivisioni
    Condividi 597 Tweet 373
  • Tommy Asmr, lo youtuber dodicenne di Sassari che fa rilassare e dormire oltre 27mila persone

    2234 condivisioni
    Condividi 894 Tweet 559

LE NOVITÀ MUSICALI

seguici su instagram

  • ❄️ Ciaspolando sul #Gennargentu

📷 Complimenti a @pierandtraverlust per gli scatti.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • ❄️ Paesaggi fiabeschi

📷 Grazie a @naty_curreli per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • 🏖 La Pelosa dall’alto… è ancora più bella!

📷 Grazie a @vivianotedde per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • ❄️☃️ #Desulo imbiancata dalla #neve.

“Silenziosamente, come i pensieri che vanno e vengono, i fiocchi di neve cadono, ognuno una gemma”. (William Hamilton Gibson)

📷 Complimenti a @albertomalizia per questo Reel.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli saranno pubblicati sui nostri profili Instagram e Facebook.

#sardegna #sardinia #sardinien #cerdeña #visitsardinia #photography #beautifulplaces #beautifuldestinations #landscape #sardegnaturismo #discoversardinia
  • 🏖 Il fascino della spiaggia di Su Giudeu a gennaio

La più bella tra le belle. Seppure sia arduo scegliere la più splendente tra le tante “perle” di #Chia, rinomata località turistica nel territorio di Domus de Maria, commenti e recensioni dei suoi frequentatori esaltano #SuGiudeu perché “ha qualcosa in più”, un fascino particolare. [@visit.sardinia] 

E voi che ne pensate?

📷 Complimenti a @aleguidi3 per gli scatti.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • 🚁 Sorvolando la bellissima Sant
  • 🏰 Albe magiche a #Posada e il suo Castello della Fava, una delle fortezze medioevali meglio conservate della Sardegna

Il suo nome è legato ad una #leggenda secondo cui intorno al 1300 una flotta turca (o saracena) assediò il paese cercando di conquistarlo per sfinimento e fame. Per ingannare gli assedianti gli abitanti del borgo fortificato, ormai stremati e non in grado di reggere la battaglia, fecero mangiare una manciata di fave, ossia ciò che rimaneva delle loro derrate alimentari, a un piccione. Prima di liberarlo in volo, lo ferirono. L’uccello cadde nell’accampamento nemico con lo stomaco pieno: lo strano gonfiore fu notato e così anche l’abbondante pasto, inducendo gli arabi a sovrastimare le risorse del castello: a quel punto desistettero dall’assedio. [@visit.sardinia]

Ci siete mai stati?

📷 Complimenti a @salva.tours per questo Reel.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli saranno pubblicati sui nostri profili Instagram e Facebook.

#sardegna #sardinia #sardinien #cerdeña #visitsardinia #photography #beautifulplaces #beautifuldestinations #landscape #sardegnaturismo #discoversardinia
  • ☁☁ Insolite vedute di #Cagliari

📷 Complimenti a @marcosdejuliaphotography per gli scatti.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • Bagnetto al tramonto🦩

📷 Complimenti a @michelapurple per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • 🌅🪨 Scoglio Pan di Zucchero, #Iglesias

Dalla suggestiva cornice scenografica della costa iglesiente, nell’estremo sud-ovest della Sardegna, spunta un’enorme zolla zuccherosa sospesa in mezzo al mare!

📷 Grazie a @ileana.picciau per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
Facebook Twitter Instagram LinkedIn Youtube Telegram
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • REDAZIONE
  • PRIVACY POLICY

© 2022 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

  • Login
  • Iscriviti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • HOME
  • News Sardegna
    • Sassari
    • Cagliari
    • Oristano
    • Nuoro
    • Olbia-Tempio
    • Alghero
    • Porto Torres
  • Italia & Mondo
  • Eventi
  • Sport
    • Basket
    • Pallamano
    • Calcio
    • Altri Sport
  • Show
    • Musica
    • Cinema & Serie TV
    • Teatro
    • Spettacolo
    • Danza
    • Televisione
  • Lifestyle
    • Animali
    • Ambiente & Natura
    • Benessere & Salute
    • Costume & Società
    • Economia & Impresa
    • Food
    • Lavoro
    • Moda
    • Motori
    • People
    • Viaggi
  • Cultura
    • Libri
    • Arte
    • Fumetti
    • Scuola & Università
    • Storia
  • InSardegna
    • Itinerari
    • Archeologia
    • Folklore & Tradizioni
  • Tecnologia
    • Web & Social
    • Smartphone & Tablet
    • Computer
    • Gadget
    • App
    • Foto e Video
  • OFFERTE DI LAVORO
  • Scopri gli ultimi numeri
  • Lettere al giornale
  • La Redazione
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Privacy Policy

© 2022 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

Benvenuto!

Accedi con Facebook
O

Accedi al tuo account qui sotto

Password dimenticata? Iscriviti

Crea un nuovo account!

Iscriviti con Facebook
O

Compila i moduli qua sotto per registrarti

Tutti i campi sono obbligatori. Log In

Recupera la password

Inserisci il nome utente o l''indirizzo email per reimpostare la password.

Log In