Padre e figlia finiscono in ospedale dopo aver mangiato porcini essiccati: la Asl lancia l’allarme sui funghi

La Asl di Sassari invita a rivolgersi ai micologi per il controllo di funghi essiccati o congelati e fornisce indicazioni su consumo sicuro e cottura preventiva

? Depositphotos

? Depositphotos

Padre e figlia di 74 e 37 anni sono finiti all’ospedale di Sassari dopo aver consumato un risotto preparato con porcini essiccati raccolti nella scorsa stagione. I due hanno sviluppato una grave sindrome gastrointestinale che ha richiesto il ricovero al “Santissima Annunziata”. L’intervento dell’Ispettorato micologico, attivato dal Pronto soccorso, ha permesso di identificare la presenza di un fungo tossico appartenente alla famiglia delle boletaceae, a cui appartengono anche i porcini.

Si tratta di uno dei due casi di intossicazione registrati nei giorni scorsi nel Nord Ovest della Sardegna, entrambi risolti dopo 48 ore di osservazione ospedaliera. “L’invito è sempre lo stesso: la Asl e i nostri Micologi sono a disposizione della popolazione per una attenta cernita dei prodotti raccolti, una distrazione come questa potrebbe esporre i consumatori ad elevati rischi”, spiega Paolo Tauro, commissario straordinario della Asl di Sassari.

Il responsabile dell’Ispettorato micologico, Pietro Murgia, ricorda che “i funghi sono un ottimo prodotto ma è necessario prestare attenzione: per via della scarsa digeribilità di alcune sostanze che li compongono, si ricorda che vanno consumati sempre in piccole quantità ed evitando il consumo in più pasti consecutivi”. Inoltre, tutti i funghi vanno cotti e, a seconda della specie, possono richiedere pre-bollitura, cotture prolungate o la rimozione del gambo e della cuticola. Il consiglio è di non superare i 200 grammi di funghi freschi a persona a settimana ed evitare esemplari troppo maturi.

La Asl invita i cittadini a rivolgersi sempre ai micologi dell’azienda sanitaria per il riconoscimento gratuito delle specie raccolte. L’esperto non solo effettua la classificazione, ma fornisce indicazioni utili sul consumo corretto, contribuendo a ridurre il rischio di intossicazioni.

Contatti dell’Ispettorato Micologico – Sassari e Nord Ovest Sardegna

Contatti dell’Ispettorato Micologico – Ogliastra

Contatti dell’Ispettorato Micologico – Cagliari e Sud Sardegna

Recapiti telefonici: 070/609 4809 – 4803 – 4816 – 4808 – 4817. E-mail: ispettorato.micologico@aslcagliari.it – igiene.alimenti@aslcagliari.it

Exit mobile version