Sabato 8 giugno, alle ore 10, nella sala della Fondazione di Sardegna in via Carlo Alberto 7 a Sassari, si terrà un convegno dal titolo “Nuove frontiere nella terapia del tumore al seno”, organizzato dall’A.M.M.I. sezione di Sassari, presieduta da Angela Dettori Sannia, e dalla FEDER.SPEV sezione di Sassari, presieduta da Maria Antonietta Lamberti.
L’obiettivo del convegno è fare il punto sulle ultime novità in materia di diagnosi e cura del tumore al seno, la neoplasia più frequente nelle donne, con circa 30% di tutte le neoplasie femminili. Ogni anno, nel mondo, si registrano circa 1,6 milioni di nuovi casi, e in Italia il numero supera i 50.000. Più dell’80% dei casi si verifica in donne che hanno superato i 50 anni, ma è in aumento anche l’incidenza in donne più giovani (inferiori ai 35 anni) e nel sesso maschile, con un raddoppio della velocità rispetto ad alcuni decenni fa.
Fortunatamente, la diagnosi precoce e le strategie di cura multidisciplinari, insieme all’efficacia dei nuovi farmaci, hanno portato a una significativa riduzione della mortalità per tumore al seno dagli anni ‘90 ad oggi. Questo ha permesso a molte donne e uomini di convivere bene con la malattia.
Il convegno sarà moderato dalla Dr. Pierina Cottu, già senologa dell’Istituto di Clinica chirurgica alle Cliniche San Pietro di Sassari. Dopo i saluti istituzionali, seguiranno le relazioni di:
- Dr. Daniela Soro (radiologa): “Diagnosi precoce del tumore al seno”
- Prof. Alessandro Fancellu, direttore SMAC Sassari: “Semplificare e facilitare la cura del tumore al seno”
- Dr. Annamaria Contini (chirurgo): “Tumore della mammella: mastectomia, quadrantectomia, terapie conservative”
- Dr. Valeria Sanna (oncologa): “Terapie oncologiche innovative e stile di vita: La lungo sopravvivenza nel tumore mammario”
- Dr. Antonio Contu (già primario oncologo): L’Associazione di Oncologia “Mariangela Pinna” ODV
L’evento è aperto al pubblico e rappresenta un’importante occasione per conoscere le ultime novità in materia di tumore al seno e per ricevere informazioni utili sulla prevenzione, la diagnosi e la cura.