fbpx
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
martedì, 3 Ottobre 2023
  • Login
  • Registrati
  • CagliariNEWS
  • SassariNEWS
  • Musica
  • Cinema & Serie TV
  • Libri
  • Eventi
  • Sport
  • Itinerari
S&H Magazine
S&H Magazine
  • Login
  • Registrati
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
S&H Magazine

A Sassari il Natale è… Solidarietà: 100 euro di buoni spesa per 549 famiglie bisognose

di Redazione
3 Dicembre 2020
in Sassari
🕓 4 MINUTI DI LETTURA
48 2
19
CONDIVISIONI
216
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Sarà senza dubbio un Natale diverso dagli altri, ma può essere anche l’occasione per riscoprirne e assaporarne il vero spirito. Partendo da questa visione il Comune di Sassari ha ridisegnato ogni progetto sulle festività, concentrandosi sulla solidarietà della comunità verso la comunità e su espressioni della festa che richiamino la magia che la contraddistingue. Da qui lo slogan scelto dall’Amministrazione, semplice e diretto: Natale è… Solidarietà. Una solidarietà che arriverà nelle case delle famiglie che ne hanno più bisogno in una scatolina con una stella cometa, simbolo di speranza, che indossa doverosamente una mascherina, segno del momento storico e di un altro importante gesto che chiunque può e deve fare verso il prossimo. Saranno due gli elementi che caratterizzeranno questo periodo dell’anno a Sassari: una particolare e ancora più accentuata sensibilità verso le persone più socialmente ed economicamente deboli e le luci e le musiche tipiche, che invoglieranno i cittadini a passeggiare alla scoperta di strade e piazze illuminate a festa. Tutti i dettagli sono stati presentati oggi, giovedì 3 dicembre, durante una conferenza stampa a Palazzo Ducale, dal sindaco Nanni Campus e dall’assessora alla Cultura Rosanna Arru.

Natale è… Solidarietà. Per il 31 dicembre non sarà previsto alcun concerto. Le risorse che erano state stanziate per la manifestazione in piazza saranno invece utilizzate per donare buoni spesa alle famiglie che in città ne hanno più bisogno. Si tratta di carnet del valore di 100 euro che saranno consegnati ai nuclei più numerosi (con almeno cinque componenti) e già presenti nell’elenco, vagliato dalla Guardia di Finanza, di chi ha avuto diritto ai buoni spesa della prima fase della pandemia. A questi si aggiungono le famiglie di quattro persone, anch’esse presenti nella graduatoria, che abbiano almeno due minorenni. Grazie a questi criteri individuati per aiutare i nuclei più numerosi e quelli con più giovani che più degli adulti sentono la magia del Natale, saranno 549 le famiglie raggiunte dal dono che l’Amministrazione comunale ha deciso di stanziare.

LEGGI ANCHE

Riparte “Scrittori alle corde”, la rassegna letteraria più audace e provocatoria dell’anno

Sassari, al Teatro Verdi la danza d’autore di Opus Ballet, ResExtensa e Danzeventi

Bardunfula, il festival letterario dedicato ai giovani torna con la presentazione del libro di Nicoletta Molinero

«Il Capodanno in piazza da sempre è una festa di condivisione, durante la quale tutta la città si ritrova per vivere insieme un momento di gioia – ha spiegato il sindaco Nanni Campus -. Abbiamo dunque deciso di utilizzare i 50mila euro che avevamo previsto per l’evento in un altro modo che facesse sentire la comunità unita, attraverso quel rapporto di comunanza che durante il Natale dovrebbe percepirsi ancora più forte, a maggior ragione in questo momento storico drammatico che stiamo vivendo e che insieme stiamo cercando di superare».

I beneficiari ritireranno i carnet nei punti indicati nel biglietto che riceveranno a casa. I 10 buoni da 10 euro ciascuno potranno essere spesi, entro il 31 dicembre, per l’acquisto di alimentari, abbigliamento e calzature, giocattoli e libri. Le attività, presenti nel territorio comunale, che desiderano aderire al progetto potranno farlo registrandosi (ma già da oggi è possibile lasciare i recapiti), a partire dal 9 dicembre sul sito web natalesolidarietasassari.buonidea.it creato per l’occasione dalla società King. Questa, come già fatto in occasione della distribuzione dei buoni spesa alimentari nella scorsa primavera, ha rinunciato al suo guadagno, in maniera tale che per chi compra e per chi vende il valore nominale dei buoni corrisponda a quello reale (un buono da 10 euro varrà 10 euro sia per chi acquista sia per chi vende). Un modo per sostenere un circolo virtuoso tra solidarietà ed economia locale.

Raccolta fondi. Con l’obiettivo di rafforzare ulteriormente questo senso di comunità e consentire a chiunque lo desideri di partecipare, l’Amministrazione ha riattivato la raccolta fondi per famiglie che si trovano nelle fasce economicamente e socialmente più deboli. È possibile fare una donazione nel conto corrente intestato a Comune di Sassari – Servizio di Tesoreria, codice Iban IT49B0101517203000070734427 con la causale “Emergenza coronavirus” o “Natale è Solidarietà”. L’indicazione esatta della causale è fondamentale perché le risorse possano esser utilizzate per il progetto. Con quanto raccolto, il Comune distribuirà nei primi mesi del 2021 altri voucher.

Le luci e i suoni del Natale nelle piazze. A ricreare, anche in periodo di pandemia, la magia del Natale nelle piazze e nelle strade della città, ci ha pensato il settore Cultura del Comune di Sassari. «L’Amministrazione ha deciso di riproporre, anche per il 2020, la luce, simbolo di rinascita e portatrice di speranza» ha spiegato l’assessora Rosanna Arru durante l’incontro con la stampa. «Da martedì 8 dicembre al 8 gennaio, visto il gradimento espresso lo scorso anno, potranno essere ammirate le installazioni luminose a tema natalizio nelle piazze e nei luoghi più rappresentativi della città».

Un itinerario di luci coinvolgerà le piazze del centro: dall’emiciclo Garibaldi, a piazza Fiume, da piazza d’Italia, a piazza Castello e piazza Azuni. Le suggestioni visive saranno accompagnate da un sottofondo musicale in piazza Fiume, piazza d’Italia, piazza Azuni. Saranno inoltre addobbati gli alberi in piazza Sant’Antonio, piazza Tola, piazza Cuore Immacolato, piazza Sacro Cuore. Una novità è costituita dalle proiezioni sulle facciate di alcune chiese cittadine (Madonna del Latte Dolce, Santa Maria, Cattedrale di San Nicola) che saranno illuminate con immagini di opere di particolare pregio artistico. Sempre dal 8 dicembre la borgata dell’Argentiera sarà illuminatain uno scenario suggestivo di luci, videoproiezioni, installazioni luminose e in realtà aumentata.

Inoltre, l’Amministrazione comunale supporterà, anche economicamente, le iniziative natalizie proposte dai centri commerciali naturali.

Tags: CoronavirusNataleSassarisolidarietà
Redazione

Redazione

Leggi anche

Tennistavolo Sassari A2 femminile col coach Poma
Altri Sport

Tennistavolo Sassari, debutto da urlo in A2 femminile

di Redazione
2 Ottobre 2023
Andrea Lucchesini. 📷 Musacchio, Ianniello e Pasqualini
Eventi

Il pianista Andrea Lucchesini omaggia Luciano Berio al Conservatorio di Sassari

di Redazione
2 Ottobre 2023
Plastic Free: Clean Up ai Lentischi di Stintino
Sassari

Stintino: 6 quintali di rifiuti raccolti in una giornata di Clean Up

di Redazione
2 Ottobre 2023
Cristian Manojlovic, miglior realizzatore di giornata in casa Raimond Ego. 📷 Claudio Atzori
Pallamano

La Raimond Ego Sassari ritrova la vittoria

di Redazione
1 Ottobre 2023
Il Museo Archeologico ed Etnografico “Giovanni Antonio Sanna” di Sassari
Sassari

Chiusura temporanea del Museo Sanna di Sassari

di Redazione
1 Ottobre 2023
Ensemble di percussioni del Conservatorio Canepa
Eventi

L’Ensemble di percussioni del Conservatorio Canepa omaggia Steve Reich

di Redazione
29 Settembre 2023
Ambulatori Palazzo Rosa dell'Aou di Sassari
Sassari

A Sassari apre l’ambulatorio geriatrico: visite, valutazioni e presa in carico per i pazienti anziani

di Redazione
29 Settembre 2023
“La solitudine del ragno” di Enrico D'Angelo
Eventi

Riparte “Scrittori alle corde”, la rassegna letteraria più audace e provocatoria dell’anno

di Redazione
28 Settembre 2023
Prossimo articolo

In radio e in digitale “Inue nasched su sole”, prima esperienza da solista di Tore Fazzi, storico leader dei Collage, con il featuring di Maria Giovanna Cherchi

Sassari, domani sarà abbattuto un bagolaro in via Napoli

I PIÙ LETTI

  • Drusilla Foer. 📷 Serena Gallorini

    Chi è Drusilla Foer, la nobildonna alter ego di Gianluca Gori

    2704 condivisioni
    Condividi 1082 Tweet 676
  • Le origini misteriose dei Mamuthones

    1451 condivisioni
    Condividi 580 Tweet 363
  • Revenge porn: cos’è e come difendersi da questa forma di violenza “tecnologica”

    1638 condivisioni
    Condividi 655 Tweet 410
  • A Sassari nasce La Scala Seventy One, il locale che promette di offrire intrattenimento tutto il giorno e tutti i giorni

    456 condivisioni
    Condividi 182 Tweet 114
  • Tommy Asmr, lo youtuber dodicenne di Sassari che fa rilassare e dormire oltre 27mila persone

    2266 condivisioni
    Condividi 906 Tweet 567

LE NOVITÀ MUSICALI

seguici su instagram

    Facebook Twitter Instagram LinkedIn Youtube Telegram
    • CONTATTI
    • PUBBLICITÀ
    • REDAZIONE
    • PRIVACY POLICY

    © 2022 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
    Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
    La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

    • Login
    • Iscriviti
    Nessun risultato
    Visualizza tutti i risultati
    • HOME
    • News Sardegna
      • Sassari
      • Cagliari
      • Oristano
      • Nuoro
      • Olbia-Tempio
      • Alghero
      • Porto Torres
    • Italia & Mondo
    • Eventi
    • Sport
      • Basket
      • Pallamano
      • Calcio
      • Altri Sport
    • Show
      • Musica
      • Cinema & Serie TV
      • Teatro
      • Spettacolo
      • Danza
      • Televisione
    • Lifestyle
      • Animali
      • Ambiente & Natura
      • Benessere & Salute
      • Costume & Società
      • Economia & Impresa
      • Food
      • Lavoro
      • Moda
      • Motori
      • People
      • Viaggi
    • Cultura
      • Libri
      • Arte
      • Fumetti
      • Scuola & Università
      • Storia
    • InSardegna
      • Itinerari
      • Archeologia
      • Folklore & Tradizioni
    • Tecnologia
      • Web & Social
      • Smartphone & Tablet
      • Computer
      • Gadget
      • App
      • Foto e Video
    • Lettere al giornale
    • OFFERTE DI LAVORO
    • La Redazione
    • Contatti
    • Pubblicità
    • Privacy Policy

    © 2022 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
    Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
    La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

    Benvenuto!

    Accedi con Facebook
    Accedi con Google
    O

    Accedi al tuo account qui sotto

    Password dimenticata? Iscriviti

    Crea un nuovo account!

    Iscriviti con Facebook
    Iscriviti con Google
    O

    Compila i moduli qua sotto per registrarti

    Tutti i campi sono obbligatori. Log In

    Recupera la password

    Inserisci il nome utente o l''indirizzo email per reimpostare la password.

    Log In