Sassari celebra l’8 marzo con eventi diffusi per un futuro più inclusivo

“Sassari città delle donne: 8 marzo sempre” promuove letture, musica e incontri per riflettere sul ruolo delle donne nella comunità e nei processi decisionali

Sassari Città delle Donne

L’8 marzo a Sassari non sarà solo un’occasione di celebrazione, ma un momento per riflettere su come costruire una comunità più accogliente, inclusiva e solidale. L’iniziativa “Sassari città delle donne: 8 marzo sempre” propone una serie di eventi che si svolgeranno in vari luoghi del centro cittadino, offrendo uno spazio per letture, canzoni, racconti e appuntamenti teatrali, tutti orientati a dare visibilità al contributo delle donne alla vita sociale e culturale della città. L’evento è patrocinato dal Comune di Sassari e organizzato grazie alla collaborazione tra i settori Politiche educative e Politiche sociali e la commissione consiliare permanente per i problemi sociali, pubblica istruzione, attività culturali, sport, turismo e spettacolo.

A ispirare questa manifestazione, che si svolge sabato 8 marzo, è l’idea di un’amministrazione che guarda al futuro dalla prospettiva femminile, promuovendo la partecipazione attiva e la cittadinanza di tutte le persone, senza distinzioni. La giornata è pensata per spingere tutti a riflettere su come le donne possano essere maggiormente coinvolte nei processi decisionali, anche nelle posizioni apicali, per garantire pari opportunità e diritti. Il sindaco Giuseppe Mascia ha sottolineato l’importanza di adottare un punto di vista femminile per modificare la realtà della città, riconoscendo il ruolo delle donne sia nella dimensione privata che pubblica.

L’evento si aprirà alle 11:30 in largo Pescheria, presso la nuova sede di Clip (Collettivo Letterario Informale Performativo), con il titolo “A voce alta – A bozi manna”, che prevede letture e poesie a cura dei membri del collettivo e degli ospiti invitati. Le parole saranno accompagnate dalla musica di Rita Casiddu, creando un’atmosfera intima e riflessiva. Al termine dell’incontro, è previsto un aperitivo conviviale che darà la possibilità ai partecipanti di socializzare nel cuore del centro storico.

Nel pomeriggio, l’attenzione si sposterà al Teatro Civico di corso Vittorio Emanuele, dove, a partire dalle 19:00, l’Associazione Memoria Storica Torresina (AMST) presenterà la terza edizione di “Un secolo di sport femminile a Sassari”. L’evento offrirà uno spaccato della storia cittadina, attraverso foto d’epoca, racconti e aneddoti legati alle donne che hanno segnato la storia sportiva di Sassari. A condurre la serata, arricchita da incursioni musicali di Giuliano Rassu, sarà il giornalista Andrea Sini. L’ingresso sarà gratuito, fino a esaurimento posti, e l’evento si prefigge di far emergere il ruolo fondamentale delle donne nello sport locale, un aspetto che ha sempre avuto un’importanza centrale, sin dai primi del Novecento.

Sassari, quindi, si prepara a celebrare l’8 marzo con una giornata che non solo onora le conquiste del passato, ma guarda anche al futuro, puntando su una città più giusta, inclusiva e consapevole delle sfide ancora da affrontare.

Exit mobile version