Porto Torres si appresta a dare il via al primo anno accademico dell’UTE – Università delle Tre Età, l’associazione nata con l’obiettivo di promuovere l’arricchimento culturale della città e favorire un’istruzione permanente rivolta a tutte le fasce di età. L’iniziativa punta a stimolare la partecipazione attiva alla vita della comunità attraverso incontri formativi e attività culturali.
Per presentare alla cittadinanza e alla stampa la missione, i valori e le attività già programmate dall’associazione, l’UTE ha organizzato un incontro sabato 27 settembre alle 17 nella Sala conferenze del Museo del Porto, in via Antonietta Bassu. Durante l’appuntamento saranno illustrate anche le modalità di iscrizione e partecipazione ai corsi e alle iniziative promosse, con l’obiettivo di coinvolgere il maggior numero di cittadini possibile.
All’incontro prenderanno parte il sindaco Massimo Mulas, diversi rappresentanti dell’Amministrazione comunale e i principali esponenti dell’UTE: Alba Rosa Galleri, presidente dell’associazione di Porto Torres; Gianfranco Dongu, presidente della Confederazione Regionale delle Università delle Tre Età (CRUTES); Paolo Sanna, segretario UTE Arzachena; Antonello Pazzona, presidente UTE Sassari. L’incontro sarà moderato dal giornalista Gianni Bazzoni.
L’UTE di Porto Torres è un’associazione di promozione sociale costituita ai sensi del Decreto legislativo 117 del 2017 (“Codice del Terzo Settore”). L’associazione è apartitica, aconfessionale e senza fini di lucro, e opera nel territorio comunale e nelle zone limitrofe perseguendo finalità civiche, solidaristiche e di utilità sociale.
La nascita dell’UTE cittadina si inserisce in un contesto più ampio: sul territorio nazionale operano numerose Università delle Tre Età, con oltre 40 sedi attive in Sardegna, che offrono percorsi formativi accessibili e inclusivi, pensati per completare l’offerta educativa tradizionale. Il programma dell’inaugurazione prevede interventi del sindaco, dei rappresentanti comunali e dei dirigenti delle UTE, con l’obiettivo di illustrare nel dettaglio le attività previste e le modalità di partecipazione. L’iniziativa segna il primo passo ufficiale di un percorso destinato a consolidare la presenza dell’istruzione permanente a Porto Torres.
































