Il sindaco di Porto Torres, Massimo Mulas, ha firmato l’ordinanza n. 32 che disciplina l’utilizzo della fascia costiera cittadina per la stagione balneare 2025. Le disposizioni hanno effetto immediato e resteranno valide fino al 31 ottobre 2025.
L’atto definisce una serie di divieti e prescrizioni mirate alla tutela dell’ambiente, alla sicurezza dei bagnanti e alla corretta fruizione delle spiagge. È vietato fumare, comprese le sigarette elettroniche e i riscaldatori di tabacco, se non nei punti fumo appositamente allestiti. Particolare attenzione è rivolta anche all’accessibilità per le persone con disabilità: è fatto divieto di posizionarsi, sostare o praticare qualsiasi gioco lungo le passerelle che dal lungomare conducono alla spiaggia e sugli scivoli che portano in mare.
Non sarà possibile praticare giochi o attività sportive che possano minacciare l’incolumità delle persone o disturbare la tranquillità dei bagnanti, salvo autorizzazioni specifiche. L’ordinanza vieta inoltre l’asportazione di sabbia, ghiaia o ciottoli, il transito e la sosta di veicoli a motore, monopattini e biciclette, a eccezione dei mezzi autorizzati per pulizia e soccorso. È vietato abbandonare rifiuti di qualsiasi tipo, compresi mozziconi di sigaretta e plastica monouso, così come è vietato conferire i rifiuti in contenitori diversi da quelli dedicati. Non si potranno spostare o danneggiare segnali fissi o galleggianti destinati alla sicurezza pubblica.
L’ordinanza vieta anche l’utilizzo di riproduttori sonori a volume tale da disturbare la quiete, l’accensione di fuochi o fornelli sull’arenile e l’uso di sapone e shampoo nelle docce o in mare. È proibito pescare da terra nelle zone di balneazione dall’alba al tramonto, mentre il sorvolo delle spiagge con qualsiasi aeromobile o apparecchio privato sarà consentito solo sopra i 300 metri, salvo per mezzi di soccorso o polizia. È inoltre vietato il pascolo, la sosta e il transito di animali sull’intera fascia demaniale e nelle aree adiacenti.
Particolare attenzione è riservata alla presenza dei cani. Dalle 8 alle 20 è vietata la conduzione e la permanenza degli animali su tutte le spiagge e nello specchio acqueo, fatta eccezione per l’area apposita istituita a La Farrizza con la delibera di Giunta n.77 del 31 maggio 2017. Il divieto non riguarda i cani guida per non vedenti e le unità cinofile da salvataggio munite di brevetto SICS e tessera di riconoscimento.
Nell’area di La Farrizza è consentito l’accesso agli animali da compagnia accompagnati dai proprietari, i quali devono garantirne il benessere, il controllo e la sicurezza. I cani devono essere iscritti all’anagrafe canina, in buona salute e muniti di collare con targhetta identificativa e libretto sanitario aggiornato. Il guinzaglio e la museruola sono obbligatori per tutto il percorso fino all’accesso in spiaggia e, in caso di cani problematici, anche durante la permanenza. I proprietari sono responsabili civilmente e penalmente di eventuali danni a persone, animali o cose, devono rimuovere immediatamente le deiezioni e fornire acqua e zone d’ombra per il benessere dell’animale.
La violazione dell’ordinanza comporta sanzioni amministrative da 25 a 500 euro. Restano applicabili, nei casi previsti, l’articolo 650 del Codice Penale e le norme in materia di tutela ambientale e igiene pubblica.
































