fbpx
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
martedì, 21 Marzo 2023
  • Login
  • Registrati
  • CagliariNEWS
  • SassariNEWS
  • Musica
  • Cinema & Serie TV
  • Libri
  • Eventi
  • Sport
  • Itinerari
  • OFFERTE DI LAVORO
S&H Magazine
S&H Magazine
  • Login
  • Registrati
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
S&H Magazine

Fondazione Oristano e Università di Cagliari insieme per la valorizzazione turistica del territorio

Al via il progetto “L’oristanese: tra acqua e cultura” per la valorizzazione del tema dell’acqua, risorsa fondamentale che contraddistingue il territorio di Oristano fin dall’antichità

di Redazione
31 Gennaio 2023
in Oristano
🕓 2 MINUTI DI LETTURA
52 3
La presentazione dell'itinerario sull'acqua della Fondazione Oristano
22
CONDIVISIONI
240
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

La Fondazione Oristano e il Dipartimento di Scienze economiche e aziendali dell’Università di Cagliari hanno avviato un rapporto di collaborazione per la valorizzazione turistica del territorio oristanese.

La convenzione, sottoscritta dal Direttore del Dipartimento SEA Rinaldo Brau e dal Presidente della Fondazione Oristano Francesco Deriu, disciplina le attività di natura didattica e di ricerca da realizzare congiuntamente quali seminari e convegni, partecipazione a progetti di ricerca, la condivisione di risultati di ricerca in eventi di divulgazione.

LEGGI ANCHE

Il 26 marzo a Oristano “Primavera 500”, raduno delle Fiat 500

La storia e la bellezza dell’Anfiteatro romano di Cagliari, tra panorami mozzafiato e spettacoli epici

Oristano, da domani al via i lavori per la manutenzione delle strade

Nei giorni scorsi le attività sono state presentate all’ex Monastero del Carmine, sede del Consorzio UNO, nel corso di un evento a cui hanno partecipato, oltre allo stesso Presidente della Fondazione Oristano, Francesco Deriu, anche il Coordinatore del corso di laurea in Economia e Gestione Aziendale Patrizio Monfardini, il docente di Percorsi culturali e turistici del corso di laurea in Economia e Gestione Aziendale Mattia Sanna Montanelli, l’Assessore alla cultura del Comune di Oristano Luca Faedda, Francesco Asquer (Direttore del Consorzio UNO), Giulia Contu (docente di Statistica per le applicazioni aziendali e Presidente del Comitato Turismo della Fondazione Oristano).

Gli studenti Martina Veronica Leoni, Luisa Liliana Loi, Luca Contu, Lara Vigo e Laura Gungui (originari di vari centri della Sardegna e iscritti al corso universitario di Oristano) hanno illustrato il progetto “L’oristanese: tra acqua e cultura” che si fonda sulla valorizzazione del tema dell’acqua, risorsa fondamentale che contraddistingue il territorio di Oristano fin dall’antichità. Sono stati individuati quali valori caratterizzanti insieme all’acqua: l’archeologia, la gastronomia, la sacralità e il benessere. Il percorso, sviluppato sul tema dell’acqua, parte da Oristano e prevede la realizzazione di un itinerario in 5 tappe: lo stagno di Santa Giusta, lo stagno di Cabras, il pozzo di Santa Cristina, le terme di Fordongianus e la diga di Santa Chiara sul lago Omodeo.

“L’itinerario – è stato spiegato durante la presentazione – vuole valorizzare l’acqua, nelle sue diverse manifestazioni presenti all’interno della provincia di Oristano, quale elemento che ha permesso insediamenti umani nel territorio fin dall’antichità. L’acqua è l’elemento naturalistico che più di tutti ha caratterizzato e caratterizza paesaggi, cultura e storia di questo territorio. Il percorso è composto da 5 tappe, dal Sinis al Barigadu, passando per paesaggi lacustri, zone montuose e testimonianze lasciateci da civiltà che prima di noi hanno vissuto questo territorio”.

L’itinerario nasce per essere svolto in autonomia; in ogni tappa verranno installati dei QR CODE geolocalizzati attraverso i quali verrà descritto il paesaggio e le caratteristiche specifiche del sito.

L’itinerario sarà pubblicato dalla Fondazione Oristano all’interno del sito di promozione turistica oristano.info

Tags: Fondazione OristanoOristanoturismoUniversità di Cagliari
Redazione

Redazione

Leggi anche

"Cappuccetto Rap" del Teatro Instabile
Eventi

“La Scuola va a Teatro”, al via domani a Paulilatino la XXXIX rassegna dedicata alle scuole

di Redazione
20 Marzo 2023
"Primavera 500" Oristano
Eventi

Il 26 marzo a Oristano “Primavera 500”, raduno delle Fiat 500

di Redazione
20 Marzo 2023
Lavori stradali. 📷 Depositphotos
Oristano

Oristano, da domani al via i lavori per la manutenzione delle strade

di Redazione
19 Marzo 2023
L’ipogeo di San Salvatore di Sinis, Cabras
Oristano

L’Ipogeo di San Salvatore di Sinis riapre al pubblico dopo quattro anni di chiusura

di Redazione
18 Marzo 2023
Zhanna, protagonista di "Dall'est con amore" di Karim Galici
Eventi

A Sedilo domani nuovo appuntamento con gli “Incontri conoscitivi”

di Redazione
17 Marzo 2023
Torre di San Cristoforo o Mariano II Oristano. 📷 Depositphotos
Eventi

“Archivio in primavera”: ad Oristano da marzo a giugno quattro conferenze sulla storia della città

di Redazione
16 Marzo 2023
Stefano Obino e Matteo Calabrò "Sartiglia. Leggenda di primavera"
Eventi

Stefano Obino e Matteo Calabrò presentano la graphic novel “Sartiglia. Leggenda di primavera” al Teatro Massimo di Cagliari

di Redazione
14 Marzo 2023
"Le Topastre Abaco" Teatro - Libertà d'Espressione Teatro Tragodia
Eventi

Alla Fabbrica Delle Gazzose di Mogoro lo spettacolo “Le Topastre”

di Redazione
10 Marzo 2023
Prossimo articolo
La sala Conferenze dell'Antiquarium Turritano di Porto Torres

A Porto Torres un nuovo incontro de “Le mille e un museo”

"Era l'allodola?" con Daniele Monachella e Carlo Valle

Ittiri, lo spettacolo “Era l’allodola?” rinviato all’11 febbraio

I PIÙ LETTI

  • Drusilla Foer. 📷 Serena Gallorini

    Chi è Drusilla Foer, la nobildonna alter ego di Gianluca Gori

    2681 condivisioni
    Condividi 1072 Tweet 670
  • Le origini misteriose dei Mamuthones

    1221 condivisioni
    Condividi 488 Tweet 305
  • A Sassari nasce La Scala Seventy One, il locale che promette di offrire intrattenimento tutto il giorno e tutti i giorni

    434 condivisioni
    Condividi 174 Tweet 109
  • Revenge porn: cos’è e come difendersi da questa forma di violenza “tecnologica”

    1537 condivisioni
    Condividi 615 Tweet 384
  • Tommy Asmr, lo youtuber dodicenne di Sassari che fa rilassare e dormire oltre 27mila persone

    2239 condivisioni
    Condividi 896 Tweet 560

LE NOVITÀ MUSICALI

seguici su instagram

  • 🌅 Tramonto a #Masua

📷 Complimenti a @marcosdejuliaphotography per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • 📍La Grotta dei vasi rotti, uno dei panorami più belli della zona di Capo Caccia ad #Alghero

📷 Grazie a @marieddu_marieddu per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • 📍 Passeggiando per il Quartiere Villanova di Cagliari 

In Via San Saturnino potete ammirare un
  • Ritus Calendarum | Carrasegae Neonelesu
Il #carnevale tradizionale di #Neoneli

📷 Grazie a @naty_curreli per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • 🌄 In attesa dell
  • 🌈🎨 La tavolozza dei colori della Baia di Tramariglio ad #Alghero

📷 Grazie a @vivianotedde per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • Sardinia sound mindfulness 🧘🏽‍♀️

📷 Complimenti a @tan_iu16 per questo Reel.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli saranno pubblicati sui nostri profili Instagram e Facebook.

#sardegna #sardinia #sardinien #cerdeña #visitsardinia #photography #beautifulplaces #beautifuldestinations #landscape #sardegnaturismo
  • Balla chi como benit carrasecare
A nos iscutulare sa vida
Tando tue podes fintzas irmenticare
Totu s affannu mannu e sa chida

📷 Grazie a @naty_curreli per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • Torre del Bollo o del Buru ad #Alghero

Conosciuta anche come Torre della Cala Genovese, si trova tra Cala Dragunara e Capo Caccia.

📷 Complimenti a @vivianotedde per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • ☁️ Il momento giusto al punto giusto!

📷 Complimenti a @zefiro82 per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
Facebook Twitter Instagram LinkedIn Youtube Telegram
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • REDAZIONE
  • PRIVACY POLICY

© 2022 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

  • Login
  • Iscriviti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • HOME
  • News Sardegna
    • Sassari
    • Cagliari
    • Oristano
    • Nuoro
    • Olbia-Tempio
    • Alghero
    • Porto Torres
  • Italia & Mondo
  • Eventi
  • Sport
    • Basket
    • Pallamano
    • Calcio
    • Altri Sport
  • Show
    • Musica
    • Cinema & Serie TV
    • Teatro
    • Spettacolo
    • Danza
    • Televisione
  • Lifestyle
    • Animali
    • Ambiente & Natura
    • Benessere & Salute
    • Costume & Società
    • Economia & Impresa
    • Food
    • Lavoro
    • Moda
    • Motori
    • People
    • Viaggi
  • Cultura
    • Libri
    • Arte
    • Fumetti
    • Scuola & Università
    • Storia
  • InSardegna
    • Itinerari
    • Archeologia
    • Folklore & Tradizioni
  • Tecnologia
    • Web & Social
    • Smartphone & Tablet
    • Computer
    • Gadget
    • App
    • Foto e Video
  • OFFERTE DI LAVORO
  • Scopri gli ultimi numeri
  • Lettere al giornale
  • La Redazione
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Privacy Policy

© 2022 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

Benvenuto!

Accedi con Facebook
O

Accedi al tuo account qui sotto

Password dimenticata? Iscriviti

Crea un nuovo account!

Iscriviti con Facebook
O

Compila i moduli qua sotto per registrarti

Tutti i campi sono obbligatori. Log In

Recupera la password

Inserisci il nome utente o l''indirizzo email per reimpostare la password.

Log In