La Fondazione Oristano, preso atto di quanto stabilito durante la riunione tenutasi presso la Prefettura di Oristano, nell’esprimere il dispiacere per la mancanza della simbolica benedizione de su Componidori alla città, conferma l’impegno per garantire la promozione della secolare manifestazione.
Nonostante l’annullamento dell’evento a causa dell’emergenza sanitaria, si vuole offrire agli oristanesi la possibilità di assistere, sia pure non in presenza, ma solo con trasmissioni televisive o via web, a eventi legati alla Sartiglia.
La Fondazione Oristano, insieme al Comune di Oristano, sta lavorando alla programmazione di una serie di eventi che, nel rispetto delle norme anti Covid, permetteranno di celebrare la Sartiglia nell’anno 2021.
Il primo appuntamento sarà martedì 2 febbraio con la trasmissione delle celebrazioni della Candelora, alle ore 8:30 dalla Cattedrale per il Gremio dei Falegnami. Alle ore 9:30 presso la Chiesa di Santu Giuann’e Froris ci sarà invece la Santa Messa con la benedizione delle candele, per il Gremio dei Contadini di San Giovanni Battista. In ottemperanza alle misure di contenimento dell’emergenza pandemica, a seguito degli opportuni distanziamenti che dovranno essere garantiti all’interno della chiesa, la celebrazione si svolgerà a porte chiuse, consentendo la partecipazione ai soli soci del Gremio. La tradizionale consegna delle candele, per questioni di sicurezza, non potrà svolgersi.
La Santa Messa sarà trasmessa in diretta televisiva su SardegnaDue/EjatTv canale 172 del digitale terrestre, diretta sul canale Facebook Sartiglia e su quello di EjaTv e di Sardegna Eventi 24. La diretta sarà disponibile anche sul sito sartiglia.info. L’emittente televisiva oristanese Super Tv trasmetterà la replica nel pomeriggio.
































