Oristano, programma “Mi prendo cura”: domande dal 1° al 31 luglio

Il contributo, fino a 2mila euro, è concesso per consentire di affrontare bisogni che non trovano risposta nelle ordinarie misure sanitarie e sociali

Assistenza sedia a rotelle. ? Pixabay | truthseeker08

? Pixabay | truthseeker08

La Giunta regionale ha approvato e integrato le linee di indirizzo per le annualità 2023-2025 del programma “Mi prendo cura”.

“Il programma “Mi prendo cura”, intende ampliare la risposta assistenziale a favore delle persone con disabilità gravissime attraverso un nuovo intervento, complementare al programma “Ritornare a casa Plus”, che consenta di fare fronte a bisogni che non trovano risposta nelle ordinarie misure sanitarie e sociali – spiega l’Assessora ai Servizi sociali del Comune di Oristano Carmen Murru -. Il programma prevede l’erogazione di un contributo economico che deve essere utilizzato per una delle due seguenti tipologie di intervento: l’acquisizione di medicinali, ausili e protesi, che non siano soddisfatti dal Servizio Sanitario Regionale, forniture di energia elettrica e riscaldamento, che non trovino copertura tra le tradizionali misure a favore dei non abbienti; l’acquisizione di servizi professionali di assistenza alla persona nelle more dell’attivazione del programma regionale “Ritornare a casa Plus”, anticipando gli effetti della domanda di attivazione di un nuovo progetto “Ritornare a casa Plus” formalmente acquisita dall’ambito di riferimento da oltre trenta giorni”.

I destinatari della misura sono i beneficiari del programma “Ritornare a casa Plus” nell’anno 2023 e coloro che, avendo presentato domanda di attivazione di un nuovo progetto “Ritornare a casa Plus”, siano in attesa da oltre trenta giorni per la sua attivazione.

Il contributo economico, non superiore ai 2mila euro, è concesso per consentire ai beneficiari di affrontare bisogni che non trovano risposta nelle ordinarie misure sanitarie e sociali. L’importo potrà essere integrato di ulteriori 1.000 euro a favore dei beneficiari affetti da Sclerosi Laterale Amiotrofica (SLA) e Sclerosi.

Le domande dovranno essere presentate online mediante utilizzo della piattaforma dedicata “Sicare” accessibile dal sito web del Comune di Oristano:

Per informazioni e supporto alla compilazione ci si può rivolgere al Servizio Informacittà dal lunedì al venerdì dalle 09:00 alle 13:00 e il martedì e giovedì anche dalle 16:00 alle 19:00. Tel.  0783/791628 – 791629, email: informacitta@comune.oristano.it, contatto WhatsApp 340/2569808 (no telefonate).

Exit mobile version