Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • ABBONATI
domenica, 18 Aprile 2021
  • Login
  • CagliariNEWS
  • SassariNEWS
  • Musica
  • Libri
  • Show
  • Eventi
  • Sport
  • Itinerari
  • S&H nei locali
S&H Magazine
S&H Magazine
  • Login
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
S&H Magazine

Dal 1° maggio un biglietto unico per visitare i musei cittadini di Oristano

di Redazione
29 Aprile 2018
in Oristano
🕓 2 MINUTI DI LETTURA
44 2
Dal 1° maggio un biglietto unico per visitare i musei cittadini di Oristano

Antiquarium Arborense

18
CONDIVISIONI
200
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Sulla base dell’accordo sottoscritto a dicembre dall’Arcivescovo Ignazio Sanna e dal Vice Sindaco e Assessore alla Cultura Massimiliano Sanna saranno più facili le visite delle quattro strutture museali cittadine: l’Antiquarium Arborense, la Torre di Portixedda, la Pinacoteca Carlo Contini e il Museo Diocesano Arborense con un unico biglietto.

L’accordo, che ha validità decennale, è finalizzato a promuovere la fruibilità, la divulgazione, la conoscenza, la protezione, il recupero, la valorizzazione del complesso dei beni culturali del Comune di Oristano e dell’Arcidiocesi Arborense.

LEGGI ANCHE

Sanità: subito i vaccini e i medici, le richieste dei Sindaci del Distretto sanitario di Oristano

Sanità: domani manifestazione dei Sindaci del Distretto di Oristano davanti all’ambulatorio di Simaxis

Oristano, domani apre l’hub vaccinale al Palazzetto dello Sport

“È un progetto su cui puntiamo per favorire la promozione e la conoscenza del patrimonio culturale cittadino – commenta con soddisfazione il Sindaco Andrea Lutzu -. Chiunque vorrà visitare uno dei tre musei sarà invogliato a conoscere anche le altre due. In ogni struttura le guide pubblicizzeranno l’iniziativa e promuoveranno la rete museale e il biglietto unico invitando i visitatori a cogliere questa opportunità”.

“La sinergia che si è creata con la Arcidiocesi è di grande importanza e ci consentirà di mettere a sistema l’offerta culturale e turistica oristanese – aggiunge l’Assessore alla Cultura Massimiliano Sanna -. Vogliamo promuovere meglio il grande patrimonio artistico e archeologico di Oristano, come già avviene in tante altre città. Insieme al Tavolo strategico culturale sono due delle iniziative più importanti con le quali vogliamo valorizzare adeguatamente i nostri tesori culturali. Confermiamo anche l’intenzione di estendere l’iniziativa del biglietto unico con tutte le istituzioni museali della provincia per attirare i turisti e metterli nelle condizioni di avere ogni agevolazione possibile per conoscere ogni singola realtà del territorio”.

“Il Museo Diocesano partecipa con entusiasmo a questa iniziativa – commenta la Direttrice Silvia Oppo –. Per l’Arcidiocesi di Oristano l’istituzione del biglietto unico può promuovere la conoscenza e la fruibilità dell’accesso alle singole strutture e rappresentare un primo passo verso la realizzazione di una proposta culturale unitaria e forte, frutto di una sinergica collaborazione tra le istituzioni, che valorizzi il turismo e incentivi la qualità dell’offerta culturale nel territorio diocesano”.

Il prezzo del biglietto singolo per le diverse strutture continuerà ad essere stabilito autonomamente dalle rispettive amministrazioni: il Comune per l’Antiquarium, la Torre di Portixedda e la Pinacoteca; l’Arcidiocesi per il Museo Diocesano. Al prezzo del biglietto cumulativo sarà applicato uno sconto del 30%.

Le due istituzioni, infine, si impegnano a divulgare la conoscenza del biglietto unico, con l’ausilio dei propri operatori e guide, che dovranno svolgere un’azione di promozione e divulgazione per l’accesso alle diverse strutture.

 

Tags: Antiquarium ArborensemuseiMuseo Diocesano ArborenseOristanoPinacoteca Carlo ContiniTorre di Portixedda
Redazione

Redazione

METEO

I PIÙ LETTI

  • Tommy Asmr, lo youtuber dodicenne di Sassari che fa rilassare e dormire oltre 27mila persone

    Tommy Asmr, lo youtuber dodicenne di Sassari che fa rilassare e dormire oltre 27mila persone

    1354 condivisioni
    Condividi 542 Tweet 339
  • Donne che comandano. Le grandi regine nella storia della Sardegna

    30 condivisioni
    Condividi 12 Tweet 8
  • Progetto “Nascere a Sassari”: Ansia da parto? Le ostetriche rispondono

    19 condivisioni
    Condividi 8 Tweet 5
  • Come mai non sono ancora stati ritrovati dinosauri “made” in Sardegna?

    71 condivisioni
    Condividi 28 Tweet 18
  • Equitazione: a Tanca Regia record di iscritti alla prima tappa del “Trofeo dei Nuraghi” che ha dato il via alla stagione di salto ostacoli

    82 condivisioni
    Condividi 33 Tweet 21

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Iscriviti tramite Facebook
oppure inserisci i tuoi dati.


 
 

 



 

seguici su instagram

  • 📍 A pochi passi dal golfo di #Oristano, lo Stagno di #Cabras è un incontaminato paradiso naturale, l’ambiente lagunare più esteso della parte centro-occidentale della Sardegna.
🦩 È un luogo ideale per appassionati di birdwatching: qui nidificano germano reale, fistione turco e fenicottero rosa.​ Tra i canneti si muovono cavaliere d’Italia, falco di palude, gallinella d’acqua e pollo sultano. Nelle rocce costiere volano falco pellegrino​, gabbiano reale e corso.

👉🏼 Dillo a foto tue - La Sardegna in hashtag. Raccontaci la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggando @sehmagazine e usando l’hashtag #shmag.
📆 Le foto e i video più belli saranno pubblicati sui nostri profili Instagram e Facebook (📷 @matthewjol23).
  • 📍 L’area archeologica di Tamuli, non distante da #Macomer, è uno dei complessi nuragici più suggestivi dell’isola. Ne fanno parte tre tombe dei giganti, un nuraghe ed un villaggio, risalenti al Bronzo Medio e Recente (XVI-XIII sec. a. C.).

👉🏼 Dillo a foto tue - La Sardegna in hashtag. Raccontaci la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggando @sehmagazine e usando l’hashtag #shmag.
📆 Le foto e i video più belli saranno pubblicati sui nostri profili Instagram e Facebook (📷 @valentyna_1992).
  • 📍 Sotto la pioggia, il bastione Bastione Saint Remy di #Cagliari assume tutt
  • In questo scatto siamo a 📍 Capo Figari, il limite nord del golfo di #Olbia, nel comune di Golfo Aranci. Quello che emerge imponente dall’acqua è l
  • In questo scatto 📍 un “incandescente” tramonto sulla Sella del Diavolo, una delle cartoline più significative della città di #Cagliari, un simbolo della città e, soprattutto della spiaggia cagliaritana del Poetto. 👉🏼 Dillo a foto tue - La Sardegna in hashtag. Raccontaci la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci con @sehmagazine e usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli verranno pubblicati sul nostro profilo Instagram e Facebook 🌅 (📷 @angelc_1986)
  • 📍#Alghero, attimi di tramonto su Capo Caccia. 👉🏼 Dillo a foto tue - La Sardegna in hashtag. Raccontaci la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci con @sehmagazine e usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli verranno pubblicati sul nostro profilo Instagram e Facebook 🏖 (📸 @cristian.simonic)
  • 🌚✨🏖 Scogliere a strapiombo su acque limpide, spettacolari calette e candide distese sabbiose. È lo scenario dell’#Argentiera, frazione di #Sassari, in questo scatto avvolto dal buio della notte. 👉🏼 Dillo a foto tue - La Sardegna in hashtag. Raccontaci la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci con @sehmagazine e usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli verranno pubblicati sul nostro profilo Instagram e Facebook 🏖 (📸 @giozav_ph)
  • 📍 In questo scatto l
  • 🏝 L
  • 🏝🐳 Un bellissimo scatto dalla spiaggia di Porto Sa Ruxi situata tra Capo Boi e la spiaggia del Campus, nel territorio di #Villasimius. 👉🏼 Dillo a foto tue - La Sardegna in hashtag. Raccontaci la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci con @sehmagazine e usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli verranno pubblicati sul nostro profilo Instagram e Facebook 🏖 (📸 @luky.sanna)
Facebook Twitter Instagram LinkedIn Youtube Telegram
Cagliari, Italy
domenica, Aprile 18, 2021
Showers
10 ° c
84%
3.11mh
-%
16 c 7 c
Dom
16 c 6 c
Lun
19 c 10 c
Mar
18 c 12 c
Mer
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • ABBONATI
  • REDAZIONE
  • PRIVACY POLICY
Sassari, Italy
domenica, Aprile 18, 2021
Mostly Cloudy
11 ° c
76%
9.94mh
-%
14 c 3 c
Dom
16 c 4 c
Lun
17 c 6 c
Mar
19 c 7 c
Mer

© 2021 ESSEACCA S.r.l.s. - P.IVA 02639070909. Riproduzione riservata

  • Login
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • HOME
  • News Sardegna
    • Sassari
    • Cagliari
    • Oristano
    • Nuoro
    • Olbia
    • Alghero
    • Porto Torres
  • Italia & Mondo
  • Eventi
  • Sport
    • Basket
    • Pallamano
    • Calcio
    • Altri Sport
  • Show
    • Musica
    • Cinema & Serie TV
    • Teatro
    • Spettacolo
    • Danza
    • Televisione
  • Lifestyle
    • Animali
    • Benessere & Salute
    • Costume & Società
    • Economia
    • Food
    • Lavoro
    • Moda
    • Motori
    • People
    • Viaggi
  • Cultura
    • Libri
    • Arte
    • Fumetti
    • Scuola & Università
    • Storia
  • InSardegna
    • Itinerari
    • Natura
    • Archeologia
    • Folklore
  • Tecnologia
    • Web & Social
    • Smartphone & Tablet
    • Computer
    • Gadget
    • App
    • Foto e Video
  • S&H NEI LOCALI
    • Scopri gli ultimi numeri
    • I locali dove trovarlo
    • Abbonati al magazine
  • Lettere al giornale
  • La Redazione
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Privacy Policy

© 2021 ESSEACCA S.r.l.s. - P.IVA 02639070909. Riproduzione riservata

Benvenuto!

Accedi con Facebook
O

Accedi al tuo account qui sotto

Password dimenticata?

Recupera la password

Inserisci il nome utente o l''indirizzo email per reimpostare la password.

Log In
Questo sito utilizza i cookie. Continuando a utilizzare questo sito web stai dando il consenso all'utilizzo dei cookie. Visita la nostra Privacy e Cookie Policy