Il Comune di Oristano ha avviato una selezione pubblica per l’assunzione a tempo indeterminato e pieno di due funzionari assistenti sociali. La procedura, avviata con determinazione del 27 agosto 2025, rientra nella programmazione del fabbisogno di personale per il triennio 2025-2027 ed è identificata con il codice 2 FAS – 2025.
Requisiti di ammissione. Possono partecipare cittadini italiani, comunitari o extracomunitari in possesso dei requisiti di soggiorno previsti dalla normativa, purché titolari dei diritti civili e politici e con adeguata conoscenza della lingua italiana. È richiesta la maggiore età, l’idoneità fisica all’impiego e l’assenza di condanne penali o cause ostative a rapporti con la pubblica amministrazione. Il titolo di studio richiesto è la laurea triennale o il diploma universitario abilitante in Servizio Sociale (classi 06 o L-39) o titoli equipollenti, inclusi quelli conseguiti all’estero purché riconosciuti equivalenti. È inoltre obbligatoria l’iscrizione all’Albo degli Assistenti Sociali. I candidati devono dimostrare conoscenza della lingua inglese e delle principali applicazioni informatiche.
Modalità di partecipazione. Le domande devono essere presentate esclusivamente in via telematica attraverso il Portale Unico del Reclutamento “InPA” (inpa.gov.it), autenticandosi con SPID, CIE o CNS. Il termine ultimo è fissato alle ore 13:00 del 15 settembre 2025. Alla domanda devono essere allegati la ricevuta del versamento della tassa di concorso di 10 euro tramite PagoPA, il curriculum personale e, se presenti, le certificazioni relative a condizioni di disabilità o disturbi specifici dell’apprendimento. Tutte le dichiarazioni hanno valore di autocertificazione.
Selezione e prove d’esame. La selezione prevede una prova scritta e una prova orale. La prima consisterà in elaborati o quesiti a risposta sintetica sulle materie indicate nel bando, tra cui legislazione socio-assistenziale, metodi del servizio sociale, ordinamento degli enti locali, diritto penale e civile, normativa sugli atti amministrativi e sul PNRR. Alla prova orale accederanno i candidati che avranno conseguito almeno 21/30 allo scritto. Durante il colloquio verranno valutate anche competenze trasversali (soft skills), oltre alla conoscenza della lingua inglese e delle applicazioni informatiche. Anche per la prova orale la soglia minima è fissata a 21/30.
Graduatoria e assunzione. Il punteggio finale sarà determinato dalla somma dei voti ottenuti nelle prove e dalla valutazione dei titoli formativi e professionali, fino a un massimo di 10 punti aggiuntivi. La graduatoria definitiva sarà pubblicata sull’Albo Pretorio online, sul sito istituzionale del Comune e sul portale “InPA”. I primi due candidati classificati saranno dichiarati vincitori e assunti con contratto a tempo indeterminato, previo superamento della visita medica e del periodo di prova.
Per assistenza nella compilazione della domanda è attivo il servizio di supporto via e-mail [email protected] o telefonico ai numeri 0783 791234-791263, dal lunedì al venerdì, dalle 9 alle 12.
































