Il Comune di Oristano e la ASL 5 uniscono le forze per il benessere animale

Microchippatura, adozioni e cimitero per animali, un impegno comune per ridurre il randagismo e migliorare la vita degli animali d’affezione

Cane cucciolo abbandonato. ? Depositphotos

? Depositphotos

Il Comune di Oristano e la ASL 5 hanno siglato un importante protocollo d’intesa volto a migliorare la gestione del randagismo e a promuovere il benessere degli animali. L’accordo, sottoscritto dal Sindaco Massimiliano Sanna e dal Direttore generale dell’azienda sanitaria Angelo Serusi, rappresenta un passo avanti significativo nella collaborazione tra le due istituzioni.

L’obiettivo principale è quello di garantire una migliore convivenza tra animali e cittadini, attraverso azioni concrete come la prevenzione del randagismo, la promozione dell’adozione e l’istituzione di un presidio unico per la gestione degli animali d’affezione.

La sinergia tra Comune e ASL ci permetterà di estendere la collaborazione, definendo un impegno di civiltà e si prefigge l’ambizioso obiettivo dell’istituzione di un presidio unico per le attività di anagrafe degli animali di affezione, clinica veterinaria e area cimiteriale per cani e gatti”, ha dichiarato il Sindaco Sanna.

Anche la ASL 5 sottolinea l’importanza di questa collaborazione: “Il protocollo d’intesa ci permetterà di compiere un ulteriore passo avanti in questa direzione e di allargare il raggio d’azione: per merito di questa sinergia potremo creare un polo dedicato agli animali da affezione nel quale garantire una molteplicità di servizi”, ha affermato il Direttore generale della ASL 5 di Oristano Angelo Serusi.

Il nuovo protocollo si basa su una visione olistica del benessere animale, in linea con i recenti cambiamenti normativi che riconoscono gli animali come esseri senzienti. “La nostra Costituzione ha recentemente compiuto un grande passo di civiltà, estendendo la sua tutela, all’articolo 9 della Carta, all’ambiente, gli ecosistemi e gli animali”, ha sottolineato Giuseppe Sedda, responsabile del servizio Anagrafe canina e randagismo della ASL 5.

Per raggiungere gli obiettivi prefissati, il protocollo prevede una serie di azioni concrete, tra cui:

Il protocollo d’intesa tra il Comune di Oristano e la ASL 5 rappresenta un importante passo avanti verso una città più umana e rispettosa degli animali. Grazie a questa collaborazione, si potrà costruire un futuro migliore per i nostri amici a quattro zampe e per tutta la comunità.

Exit mobile version