fbpx
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
lunedì, 27 Marzo 2023
  • Login
  • Registrati
  • CagliariNEWS
  • SassariNEWS
  • Musica
  • Cinema & Serie TV
  • Libri
  • Eventi
  • Sport
  • Itinerari
  • OFFERTE DI LAVORO
S&H Magazine
S&H Magazine
  • Login
  • Registrati
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
S&H Magazine

Giornata della Memoria: Oristano ha ricordato le vittime dell’Olocausto

Il Comune e l'ANPI, insieme alle autorità provinciali e alle scolaresche, hanno organizzato una serie di iniziative in ricordo dello sterminio e delle persecuzioni del popolo ebraico, degli internati e dei deportati nei campi nazisti

di Redazione
27 Gennaio 2023
in Oristano
🕓 4 MINUTI DI LETTURA
57 1
Oristano, Giornata della Memoria: l'Arcivescovo Carboni, il Sindaco Sanna e il Viceprefetto Collu

L'Arcivescovo Carboni, il Sindaco Sanna e il Viceprefetto Collu

23
CONDIVISIONI
251
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

“Siamo la memoria che abbiamo e la responsabilità che ci assumiamo”.

Oristano. Con questa citazione, questa mattina, in piazza Eleonora, il Sindaco Massimiliano Sanna ha aperto le celebrazioni della Giornata della Memoria.

La ricorrenza si celebra ogni anno il 27 gennaio (giorno in cui le truppe dell’Armata rossa liberarono il campo di concentramento di Auschwitz) per ricordare “lo sterminio del popolo ebraico, le leggi razziali, la persecuzione italiana dei cittadini ebrei, gli italiani che hanno subito la deportazione, la prigionia, la morte, nonché coloro che, anche in campi e schieramenti diversi, sì sono opposti al progetto di sterminio, ed a rischio della propria vita hanno salvato altre vite e protetto i perseguitati”.

LEGGI ANCHE

Il 26 marzo a Oristano “Primavera 500”, raduno delle Fiat 500

Oristano, da domani al via i lavori per la manutenzione delle strade

“Archivio in primavera”: ad Oristano da marzo a giugno quattro conferenze sulla storia della città

Il Comune di Oristano e l’ANPI, insieme alle autorità provinciali e alle scolaresche, hanno organizzato una serie di iniziative in ricordo dello sterminio e delle persecuzioni del popolo ebraico, degli internati e dei deportati nei campi nazisti.

In piazza Eleonora, nel giardino di fronte alla chiesa di San Francesco, il Sindaco Sanna, insieme all’Arcivescovo Roberto Carboni e al Vice Prefetto Giorgio Collu, ha deposto una composizione floreale ai piedi dell’Albero della Memoria che ricorda la tragedia.

“Oristano, le istituzioni, le associazioni, quante e quanti concorrono alle celebrazioni di oggi, si sono dati appuntamento in questo luogo onorando il ricordo di una tragedia che investe l’essenza e la dignità di ciascuno – ha detto il Sindaco Sanna -. Ci unisce il dovere di ricordare. Ci accomuna quello di testimoniare che ciò che accadde non cadrà nell’oblio. Come recita il lucido aforisma di un celebre scrittore “Siamo la memoria che abbiamo e la responsabilità che ci assumiamo”. Ciò rafforza la ragione stessa dell’identità e consolida la memoria che la nutre alimentando i valori e l’etica civile della nostra Costituzione.

Anche perciò siamo fieri che questo ulivo, messo a dimora a suo tempo per ricordare la Shoah, dia riparo ad una insegna: piccola e sincera, ma capace di esortare i cittadini e le cittadine di tutte le età. Ciascuno di noi è chiamato ad essere sentinella accorta di fronte all’indifferenza e alla prevaricazione, ancor più quando rivolgiamo il ricordo ai bimbi e agli adolescenti italiani – deportati senza scampo nei campi di concentramento – come accadde alla nostra concittadina onoraria Liliana Segre: a lei – e ai pochissimi che fecero ritorno a casa – dedichiamo idealmente, e ancora una volta, la nostra riflessione. Se dunque saggezza e prudenza (come recita la Bibbia) rendono salda la casa comune, quest’oggi, all’insegna delle parole di Josè Saramago, sentiamo di rinnovare un impegno in nome della Verità e della temperanza, della pace e della giustizia”.

“Ritrovarci qui è un segno importante di civiltà, ma anche per coltivare uno degli aspetti più preziosi che possiamo avere: la memoria del passato, per guardare al futuro e vivere meglio il presente – ha proseguito l’Arcivescovo Carboni che ha voluto portare un ricordo personale -. Si tratta di una persona che ho conosciuto e che è stata salvata dal campo di concentramento grazie al sacrificio di Massimiliano Kolbe, un frate del mio Ordine, che si è offerto al posto di un giovane ufficiale che piangeva perché si era appena sposato e aveva figli piccoli. Quando l’ho conosciuto mi ha detto: “Io vivo solo per portare la testimonianza dell’orrore del campo di concentramento”. Eppure in quel luogo così buio e oscuro si era accesa una luce grazie alla generosità di un uomo che con il suo sacrificio ha saputo illuminare il terribile campo di concentramento di Auschwitz”.

Oristano, Giornata della Memoria: le autorità e gli studenti all'Hospitalis Sancti Antoni
Le autorità e gli studenti all’Hospitalis Sancti Antoni

La giornata è proseguita all’Hospitalis Sancti Antoni dove era in programma l’incontro con gli studenti, tra i quali alcuni che recentemente hanno visitato il campo di sterminio di Auschwitz. Dopo il saluto del Prefetto Fabrizio Stelo, dell’Assessore comunale all’Ambiente Maria Bonaria Zedda, del Questore Giuseppe Giardina, del Comandante dei Carabinieri Erasmo Fontana e di quello della Finanza Giancarlo Sulsenti, la presidente provinciale dell’ANPI Carla Cossu ha sottolineato il senso della giornata leggendo la poesia di Primo Levi “Meditate che questo è stato” che apre il suo libro “Se questo è un uomo”.

L’intervento ha preceduto la proiezione del film “La conferenza” che racconta in che modo, a Wannsee, il 20 gennaio 1942, i rappresentanti di alto rango del regime nazista tedesco si incontrarono per pianificare la soluzione finale della questione ebraica.

La giornata si è conclusa alle 17:00, al Centro servizi culturali, con la proiezione del film “Resistance la voce del silenzio”. Marcello Marras presenterà la serata, mentre Carla Cossu introdurrà il film. Mercoledì 1 febbraio, sempre al Centro servizi culturali – UNLA, in via Carpaccio, sarà proiettato il film “Lo Stato contro Fritz Bauer”.

Tags: ANPIGiornata della MemoriaolocaustoOristano
Redazione

Redazione

Leggi anche

"Venere in pelliccia" del Teatro d'Inverno
Eventi

“Venere in pelliccia” stasera al teatro La Fabbrica delle Gazzose di Mogoro: uno spettacolo sul confine tra seduzione e dominazione

di Redazione
26 Marzo 2023
Tennistavolo Norbello: il presidente Carrucciu con Mosconi, Cavalli e il tecnico Colucci. 📷 Nonsolofoto Cagliari
Altri Sport

Tennistavolo Norbello: Cagliari magica anche per Veronica e Giulia, campionesse italiane di doppio Seconda Categoria

di Redazione
22 Marzo 2023
Giganti Mont’e Prama al Museo Civico Marongiu di Cabras
Oristano

La Fondazione Mont’e Prama collabora con le scuole per promuovere il patrimonio culturale e archeologico del Sinis

di Redazione
21 Marzo 2023
Carciofo spinoso sardo
Eventi

A Siamaggiore torna la Festa del Carciofo

di Redazione
21 Marzo 2023
"Cappuccetto Rap" del Teatro Instabile
Eventi

“La Scuola va a Teatro”, al via domani a Paulilatino la XXXIX rassegna dedicata alle scuole

di Redazione
20 Marzo 2023
"Primavera 500" Oristano
Eventi

Il 26 marzo a Oristano “Primavera 500”, raduno delle Fiat 500

di Redazione
20 Marzo 2023
Lavori stradali. 📷 Depositphotos
Oristano

Oristano, da domani al via i lavori per la manutenzione delle strade

di Redazione
19 Marzo 2023
L’ipogeo di San Salvatore di Sinis, Cabras
Oristano

L’Ipogeo di San Salvatore di Sinis riapre al pubblico dopo quattro anni di chiusura

di Redazione
18 Marzo 2023
Prossimo articolo
Giorno della Memoria, la cerimonia al Conservatorio di Cagliari

Al Conservatorio di Cagliari una cerimonia commemorativa per il “Giorno della Memoria”

Orfeo ed Euridice dagli inferi (Jean Baptiste Camille Corot 1861)

“Orfeo ed Euridice” chiude domani a Cagliari la rassegna “Vieni all'Opera al Teatro TsE”

I PIÙ LETTI

  • Drusilla Foer. 📷 Serena Gallorini

    Chi è Drusilla Foer, la nobildonna alter ego di Gianluca Gori

    2682 condivisioni
    Condividi 1073 Tweet 671
  • Le origini misteriose dei Mamuthones

    1225 condivisioni
    Condividi 490 Tweet 306
  • A Sassari nasce La Scala Seventy One, il locale che promette di offrire intrattenimento tutto il giorno e tutti i giorni

    435 condivisioni
    Condividi 174 Tweet 109
  • Revenge porn: cos’è e come difendersi da questa forma di violenza “tecnologica”

    1539 condivisioni
    Condividi 616 Tweet 385
  • Tommy Asmr, lo youtuber dodicenne di Sassari che fa rilassare e dormire oltre 27mila persone

    2239 condivisioni
    Condividi 896 Tweet 560

LE NOVITÀ MUSICALI

seguici su instagram

  • Imponenti falesie, profonde insenature e sorprendenti scogliere modellate dal vento e dalle onde nelle forme più originali e bizzarre. 

📷 Complimenti a @inmyislandsardinia per questo Reel.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli saranno pubblicati sui nostri profili Instagram e Facebook.

#sardegna #sardinia #sardinien #cerdeña #visitsardinia #photography #beautifulplaces #beautifuldestinations #landscape #sardegnaturismo
  • Domus de Janas di Borucca a #Buddusò

📷 Grazie a @michelecanu18 per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • 🌅 Tramonto a #Masua

📷 Complimenti a @marcosdejuliaphotography per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • 📍La Grotta dei vasi rotti, uno dei panorami più belli della zona di Capo Caccia ad #Alghero

📷 Grazie a @marieddu_marieddu per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • 📍 Passeggiando per il Quartiere Villanova di Cagliari 

In Via San Saturnino potete ammirare un
  • Ritus Calendarum | Carrasegae Neonelesu
Il #carnevale tradizionale di #Neoneli

📷 Grazie a @naty_curreli per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • 🌄 In attesa dell
  • 🌈🎨 La tavolozza dei colori della Baia di Tramariglio ad #Alghero

📷 Grazie a @vivianotedde per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • Sardinia sound mindfulness 🧘🏽‍♀️

📷 Complimenti a @tan_iu16 per questo Reel.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli saranno pubblicati sui nostri profili Instagram e Facebook.

#sardegna #sardinia #sardinien #cerdeña #visitsardinia #photography #beautifulplaces #beautifuldestinations #landscape #sardegnaturismo
  • Balla chi como benit carrasecare
A nos iscutulare sa vida
Tando tue podes fintzas irmenticare
Totu s affannu mannu e sa chida

📷 Grazie a @naty_curreli per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
Facebook Twitter Instagram LinkedIn Youtube Telegram
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • REDAZIONE
  • PRIVACY POLICY

© 2022 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

  • Login
  • Iscriviti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • HOME
  • News Sardegna
    • Sassari
    • Cagliari
    • Oristano
    • Nuoro
    • Olbia-Tempio
    • Alghero
    • Porto Torres
  • Italia & Mondo
  • Eventi
  • Sport
    • Basket
    • Pallamano
    • Calcio
    • Altri Sport
  • Show
    • Musica
    • Cinema & Serie TV
    • Teatro
    • Spettacolo
    • Danza
    • Televisione
  • Lifestyle
    • Animali
    • Ambiente & Natura
    • Benessere & Salute
    • Costume & Società
    • Economia & Impresa
    • Food
    • Lavoro
    • Moda
    • Motori
    • People
    • Viaggi
  • Cultura
    • Libri
    • Arte
    • Fumetti
    • Scuola & Università
    • Storia
  • InSardegna
    • Itinerari
    • Archeologia
    • Folklore & Tradizioni
  • Tecnologia
    • Web & Social
    • Smartphone & Tablet
    • Computer
    • Gadget
    • App
    • Foto e Video
  • OFFERTE DI LAVORO
  • Scopri gli ultimi numeri
  • Lettere al giornale
  • La Redazione
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Privacy Policy

© 2022 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

Benvenuto!

Accedi con Facebook
O

Accedi al tuo account qui sotto

Password dimenticata? Iscriviti

Crea un nuovo account!

Iscriviti con Facebook
O

Compila i moduli qua sotto per registrarti

Tutti i campi sono obbligatori. Log In

Recupera la password

Inserisci il nome utente o l''indirizzo email per reimpostare la password.

Log In