Oristano: le regole per la circolazione stradale in occasione della Sartiglia 2024

Tra le prime misure il divieto di sosta con rimozione dei veicoli e il divieto di transito, in caso di necessità, in via vittorio Emanuele II e via Duomo

? Depositphotos

? Depositphotos

Oristano. Il Comando di Polizia locale ha adottato l’ordinanza per la disciplina del traffico in occasione della Sartiglia 2024. La disciplina stabilisce le regole per le strade interessate dalla manifestazione.

Tra le prime misure l’istituzione del divieto di sosta su ambo i lati con rimozione dei veicoli in sosta vietata e del divieto di transito, in caso di necessità, nell’intero tratto di via Vittorio Emanuele II e di via Duomo.

L’11 e 13 febbraio, dalle 08:00 fino a cessate esigenze della domenica e dalle 08:00 a cessate esigenze del martedì, divieto di transito per gli autocarri con massa complessiva superiore a 35 quintali, e per gli autobus con 9 posti a sedere, nella seguenti vie: via Cagliari (tratto compreso fra Via Gennargentu /Amsicora e Via Diaz), Via Sant’Ignazio (intero tratto), via Michele Pira (fra Via Cagliari e Via Consolini), viale San Martino (fra piazza Manno e via Manzoni), via Foscolo (fra via Satta e via Carducci), via Tirso (fra via Satta/Sardegna e piazza Roma), via Solferino (tra via Vinea Regum e via Sant’Ignazio), via Verdi (fra Via Figoli e via Puccini), via Figoli (fra via Mariano IV e via Verdi).

Sospensione del servizio di parcheggi a pagamento dal 24 gennaio in via Duomo, dal 29 gennaio in piazza Giovanni Paolo II e in via Mazzini e dal 10 febbraio in piazza Pili.

Nei giorni 11, 12 e 13 febbraio, il servizio parcheggi a pagamento è operativo nel parcheggio in struttura di Via Carducci e di Via Mariano IV.

Il Comune di Oristano e la Fondazione Oristano sono al lavoro per adottare tutte le misure necessarie a completare velocemente l’allestimento dei percorsi, il montaggio e lo smontaggio delle tribune per favorire il sollecito ripristino della viabilità ordinaria.

Exit mobile version